Ho passato metà della settimana scorsa a fare formazione e a parlare con alcune persone di alcuni temi di ambito storico. Ecco perché sento l’irrefrenabile esigenza di un po’ di spiaggia. Quando penso al mare, lo sapete, io torno subito con la mente alle Canarie e oggi vi racconto davvero un gran posto dove andare in spiaggia a Tenerife: la playa de las Teresitas, vicino a Santa Cruz de Tenerife. In effetti, ho abbinato un pomeriggio su questa spiaggia con la mattinata passata a esplorare (e gustare) le bontà del Mercado de la Recova. Si tratta di un’abbinata perfetta, soprattutto se pensata per occupare un giorno feriale e non un weekend.
Dove si trova la playa de las Teresitas e come raggiungerla
La spiaggia de las Teresitas si trova appena dopo l’area portuale di Santa Cruz de Tenerife. Proprio dalla capitale, si segue la TF-11 in direzione Anaga-San Andres per circa 7 chilometri. Proprio all’altezza di quest’ultimo paese (quello in cui andrei a vivere anche subito. Ve lo raccontavo parlandovi del mio amore per Tenerife), la strada si divide: a sinistra si sale verso Anaga mentre andando dritti e seguendo la costa si arriva alla spiaggia de las Teresitas. La zona è dotata di un immenso parcheggio gratuito che segue tutta la lunghezza della spiaggia. Ovviamente, prima arrivate, prima parcheggerete. Sappiate che, nelle zone fuori dal parcheggio regolare, ci sono alcuni parcheggiatori abusivi. Solitamente chiedono 2€ per guardarvi la macchina tutto il giorno. Decidete voi. La spiaggia de las Teresistas è raggiungibile anche con i mezzi pubblici: la linea 910 da Santa Cruz vi porterà proprio lì. Informazione doverosa: las Teresitas è una spiaggia molto conosciuta e frequentata. Se ne avete la possibilità, evitate il weekend o i giorni festivi.
Due curiosità su Las Teresitas

Premessa doverosa: fustigatemi perché questa foto non è mia. Durante i miei recenti viaggi a Tenerife, non sono mai andata nel punto che si deve raggiungere per fotografare Las Teresitas dall’alto. L’ho fatto nel 2006 ma la foto non è il massimo da scansionare e pubblicare. Sicché perdonatemi almeno fino a Gennaio 2020. Poi rimedio. Vorrei raccontarvi due curiosità sulla spiaggia de las Teresitas e inizio proprio dal fatto di fotografarla.
- La spiaggia de las Teresitas è uno dei punti più fotografati di Tenerife.
La spiaggia è bella, scenografica e offre un’ottima visione di ciò che può essere Tenerife.
Per fare una foto come quella che vedete qui sopra, dovete seguire la TF-121 in direzione de Las Gaviotas.
Appena lasciata la zona de las Teresitas, arriverete a una curva dove vi sarà possibile fermarvi e il panorama sarà quello della foto. - La spiaggia de las Teresitas è stata “modificata” portando la sabbia chiara dal Sahara.
Le spiagge di Tenerife hanno vari colori: ce ne sono di molto scure e alcune che assumo una tonalità molto più chiara ma non si arriva mai, naturalmente, alla tonalità de las Teresitas. I frangiflutti posti davanti la spiaggia hanno proprio il ruolo di evitare l’erosione naturale. Si vuole “salvare” las Teresitas dal fatto di essere “mangiata” dal mare. Per questo motivo, non troverete nessun altra spiaggia così a Tenerife.
Cosa aspettarsi da una giornata in spiaggia a Las Teresitas
Cosa ci si può aspettare da una giornata in spiaggia a Las Teresitas? Come sempre quando si parla di mondo e di viaggi, dipende da voi. Io, quando vado al mare a Tenerife, ho solo voglia di ascoltare il vento, rifugiarmi sotto l’ombrellone (altrimenti mi ustiono) e fare il bagno tranquillamente. Las Teresitas è perfetta per un qualcosa del genere. Ogni spiaggia, a Tenerife, ha le sue caratteristiche e Las Teresitas non è uno di quei posti dove cercare sport acquatici o divertimento a go-go. Sicuramente ci sono dei piccoli bar, dei ristoranti e tanto per stare bene. Anzi benissimo. Io vi parlerò di:
- Dove ho trovato riparo dal sole
- Quanto ho amato fare il bagno lì
- Del panorama che amo osservare dal mare
Ombrellone e Lettino a Las Teresitas
Le spiagge pubbliche a Tenerife sono, perdonate la ripetizione, pubbliche e quindi gratuite. Si paga solo l’uso dell’ombrellone e del lettino. Solitamente, accessori balneari come questi sono gestiti direttamente dai comuni in cui si trova la spiaggia. Voi arrivate in spiaggia, occupate il vostro lettino e ombrellone e arriverà un messo comunale (munito anche di bancomat) per il pagamento: i prezzi sono veramente bassi, soprattutto se paragonati alle nostre spiagge italiane. Nei giorni feriali (fino al venerdì) ombrellone e lettino costano attorno ai 6€ per tutto il giorno. Nei weekend si sale fino a 8€. A Las Teresitas ci sono dei piccoli stabilimenti che gestiscono ombrelloni e lettini: i prezzi sono gli stessi di quelli proposti dal comune. Io, quel giorno, ho speso 6€. Ovviamente, la spiaggia può essere utilizzata anche senza decidere di usare un ombrellone e lettino. Ci sono molti bagni pubblici e docce da poter usare gratuitamente.
Fare il bagno a Las Teresitas
Se il pensiero di fare il bagno nell’Oceano Atlantico vi spaventa (per via delle onde e delle correnti), Las Teresitas è il luogo che fa per voi perché i frangiflutti che salvano la spiaggia dalla fame delle onde, salva anche i bagnanti dal fatto che ci siano correnti e onde alte. Fare il bagno a Las Teresitas è piacevole perché l’acqua è bassa (e quindi vi sembrerà anche più calda) e molto tranquilla. Se viaggiate con bimbi piccoli, las Teresitas è la spiaggia che fa per voi. Si entra e si esce dall’acqua con molta facilità, il mare è pulito e potete lasciare i vostri bimbi sguazzare in tutta tranquillità senza tenerli troppo d’occhio. La Teresitas vi farà fare pace col mare delle Canarie. Voto 10. Almeno per me.
Il panorama da Las Teresitas
Spesso e volentieri, quando si va al mare, ci si butta in acqua e si guarda quasi sempre verso l’orizzonte. Guardare il mondo dall’acqua, invece, è bellissimo. Sempre secondo la mia modesta opinione. Ancora ricordo il primo bagno fatto lì a Las Teresitas nel 2006. E ricordo anche che costume avevo addosso, ma questa è un’altra storia. Una delle cose che notai subito fu il paese di San Andres, proprio a ridosso della spiaggia. Mi entrò nel cuore come un dardo. Ed è ancora là. Se state pensando a un viaggio a Tenerife e avete in mente di passare un giorno in spiaggia a Las Teresitas, entrate in acqua e guardate dietro di voi. San Andres vi comparirà in tutta la sua bellezza.
Las Teresitas, per me
Non so voi, ma io mi adoro quando sono a Tenerife. Io sono quella dei selfie buffi, dove sembro eternamente un cartone animato ma, quando sono su quell’isola, io mi sento così tanto io da ritenermi bella. Cosa volete farci: non sono mai vanesia nella mia vita ma qualche settimana l’anno mi concedo il diritto di esserlo. Era il 2006 quando ho posato i piedi per la prima volta sulla sabbia chiara de Las Teresitas. Era un giorno feriale di settembre e c’era poca gente. Quel giorno, il mio ombrellone fu una delle palme della spiaggia e – ne sono quasi sicura – credo di aver anche individuato quale l’ultima volta che sono tornata lì. Mi piace tornare in alcuni posti anni dopo perché mi piace giocare a “trova le differenze”. A settembre di quest’anno (2019, per i lettori futuri di questo blog), io ero lì ed ero appena risalita dall’acqua. Mi sono messa all’ombra sul lettino e, alle mie orecchie, è arrivato il suono del carrettino dei gelati che va avanti e indietro lungo la strada che costeggia la spiaggia. Ecco cosa mancava dal ricordo del 2006; ecco cosa mi serviva per completare il puzzle: la musichetta del camincino dei gelati. Con quella sensazione, quella spinta sul viale dei ricordi, mi sono sentita immensamente bene. Tanto bene.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori, salvo diversamente indicato – riproduzione vietata.
Ciao Giovy, quest’anno sono stata anch’io a Tenerife e come ti ho detto in un altro commento me l’aspettavo diversa però devo dire che questa spiaggia e altre due o tre sono valse la vacanza, bellissima spiaggia ☺️
Io amo molto Las Teresitas anche se i luoghi del mio cuore sono altri.
Tenerife è un’isola meravigliosa che ho avuto la fortuna di visitare con la mia famiglia sia da bambina che qualche anno fa in occasione delle vacanze natalizie. Mi piacerebbe molto tornarci, casomai, questa volta, con il mio fidanzato. Ho adorato la spiaggia di Las Teresitas, non sapevo che la sabbia fosse stata importata dal deserto di Sahara… è sempre interessante leggere queste curiosità 🙂
La sabbia così chiara non esiste da nessuna parte a Tenerife. Se torni, fammi sapere quando. Non si sa mai che io sia lì.
Non avevo assolutamente idea che la sabbia fosse stata modificata! Una sorpresa per me in effetti. Ecco Giovy solo per questa incredibile novità ti perdono fino a gennaio 2020 come da tua richiesta. Immagino abbia prenotato il tuo prossimo viaggio lì vero? ;P
Certamente: il biglietto è già in mio possesso dal giorno prima della mia ultima partenza.
Non sapevo che la sabbia fosse stata modificata, che cosa strana. Ho visitato solo Lanzarote delle isole Canarie e mi è piaciuta moltissimo, ma ho trovato l’acqua un po’ freddina. Mi segno questa spiaggia per quando visiterò anche Tenerife!
A Lanzarote l’acqua è un po’ più fredda di Tenerife. Il momento migliore per non trovare l’acqua fredda è settembre o ottobre.
Non sono mai stata a Tenerife, ma se è anche solo un po’ simile a Lanzarote sono certa che mi piacerebbe da impazzire! Inoltre dalle tue foto ho visto che il colore del mare è davvero invitante…
Un po’ si assomigliano e un po’ sono davvero diverse: è il bello delle Canarie. Ogni isola ha il suo carattere.
Essere nella sala d’attesa del dentista e leggere della più fotografata spiaggia di Tenerife… Masochismo o una raffinata tecnica per ingannare il cervello? Tra poco mi tocca, mi conservo le immagini negli occhi e sarà tutto più veloce.
Spero di averti fatto compagnia nel giusto modo.
Mi è venuta in mente una domanda solo Tenerife perché? So che ci vive tuo padre ma non ti piacerebbe visitare un’altra isola canaria?