
Ho passato il tempo tra maggio e questa settimana a rispondere a molte email che mi sono arrivate. Tante chiedevano consigli di viaggio in Inghilterra. Badate bene: parlo di Inghilterra solamente e non di Gran Bretagna. Ci sarà un test apposito per i viaggi in Galles e uno per la Scozia. L’Inghilterra è una nazione grande circa 130 mila chilometri quadrati (tutta la Gran Bretagna conta circa 230 mila chilometri quadrati) ed è un territorio molto diverso nelle sue regioni. Chissà perché, quando viaggiamo in un paese che non è il nostro siamo spessi portati a pensare che sia tutto uguale, da nord a sud, che il cibo sia identico, così come le tradizioni. Se ciò non vale per l’Italia, perché non dovrebbe essere lo stesso per il mondo intero? L’Inghilterra, in tutta la estensione, è davvero diversa. Rispondendo alle vostre mail mi è venuta in mente una cosa: vi siete mai chiesti quale sia la vostra Inghilterra? A volte ci si fissa con un qualcosa che non è proprio per noi. Ecco perché ho creato questo test da fare per puro divertimento. Iniziamo?
Un po’ di geografia dell’Inghilterra

Di nuovo e ad libitum: Inghilterra e Gran Bretagna non sono sinonimi. L’Inghilterra è una delle nazioni costitutive del Regno Unito ed è fisicamente in Gran Bretagna. Quest’ultima, malgrado GB sia la sigla internazionale del Regno Unito in molti ambiti, è l’isola, non la realtà politica. Detto questo, posso dirvi che l’Inghilterra va dalla Manica ai territori poco a Nord di Newcastle. Facendo un contronto con l’Italia: è come se Londra fosse Milano e Newcastle fosse una città a circa 500 chilometri da Milano. La Cornovaglia, che è formalmente una nazione celtica, non è riconosciuta politicamente come tale (ma solo culturalmente) ed è, a tuti gli effetti, una regione inglese. Cosa che, invece, non accade con Galles e Scozia che sono nazioni celtiche e nazioni politiche a tutti gli effetti. Ci sono degli studiosi che dicono che l’Inghilterra sia l’Italia capovolta: la maggiore ricchezza è a sud.
Qual è la tua Inghilterra? Istruzioni per il test

Quest test è davvero molto semplice e prendetelo come un giochino, come un mio modo personale di aiutarvi a capire dove andare in Inghilterra, cosa vedere durante il vostro viaggio che – lo spero fortemente – vi possa portare a conoscere l’anima della nazione. Io lo dico sempre: amo tanto Londra e poche città mi ricaricano come la capitale britannica. C’è però una cosa da sottolineare: Londra è solo Londra. Non è l’Inghilterra. Merita mille viaggi e chissà quanti ancora ne farò lì anch’io ma non rappresenterà mai il paese nella sua globalità. Si “legge” di più l’Inghilterra in città come Birmingham, Manchester o Liverpool perché, pur essenso super-città, sono più inglesi nella loro essenza. Date una possibilità all’Inghilterra, fatevi incuriosire dalla sua campagna, dalle sue realtà urbane, dalle sue aree naturali. E anche dal cibo, che fa sempre bene. Tornando al test (io divago… perdonatemi), prendete carta e penna e segnatevi le risposte. Troverete il reponso sulla vostra Inghilterra alla fine del test. E del post.
In generale, anche pensando a luoghi diversi dall’Inghilterra, cos’è la prima cosa che cerchi di visitare durante il tuo viaggio?

Pensa bene a cosa ti attira maggiormente: chiudi gli occhi e immaginati in viaggio, pensa alla prima meta che ti viene in mente e prova a osservare dove ti poni.
- Gli edifici storici
- I luoghi di divertimento
- I parchi
- Le vie dello shopping
Bene, ora pensa proprio all’Inghilterra: qual è il simbolo inglese più forte al quale riesci a pensare?

L’Inghilterra ha, come primo simbolo, sicuramente la bandiera di San Giorgio (lo sapevate che è sempre in eterna contesa con la città di Genova per questa bandiera?) ma si sono mille cose capaci di rappresentare a dovere l’Inghilterra. Io ho le mie preferenze… ma le tue quali sono?
- L’afternoon tea tradizionale
- La musica
- La mitica English Countryside con i suoi giardini
- La moda di Vivienne Westwood
Immagina di avere la macchina del tempo: in che epoca inglese torneresti?
Io sarei la donna più felice del mondo ad avere una macchina del tempo (o, ancora meglio, un Tardis) capace di portarmi nelle varie epoche che hanno fatto grande l’Inghilterra. Io, ho già scelto la mia risposta (vediamo se indovini). E la tua?
- Ai tempi della Rivoluzione Industriale o in quelli della Regina Vittoria
- Ai tempi dei Beatles e della Swinging London
- Ai tempi della guerra delle Due Rose (tiferai per gli York o i Lancaster?)
- Quando Mary Quant ha indossato la prima minigonna
Una personalità inglese che avresti voluto incontrare. Chi è?
Anche per quanto riguarda le grandi personalità inglesi, per me c’è proprio del grasso che cola. Volgarmente parlando. Io credo avrei almeno 2 o 3 incontri da fare, per ogni secolo di storia inglese. E tu? Prova a scegliere una di queste persone. Manca la tua preferita? Segnalamela nei commenti.
- Winston Churchill
- Ian Curtis o Joe Strummer
- Jane Austen
- Cecil Beaton
L’Inghilterra è… Completa tu la frase con le opzioni che trovi qui sotto.

Io avrei mille parole per definire l’Inghilterra. Il Galles resta sempre al primo posto per me tra le nazioni del Regno Unito ma l’Inghilterra occupa un posto spettacolare. Il cuore mi si spalanca non appena io metto piede sul suolo inglese. Sento proprio che siamo due anime perfettamente affini. Per quanto riguarda le affermazioni che trovi qui sotto, per me sono tutte vere. Ma quale ti appartiene di più? Vediamo se indovini la mia.
- L’Inghilterra è un luogo pieno di storia e magia
- L’Inghilterra è un luogo pieno di creatività e intelligenza
- L’Inghilterra è un luogo che è ancora come in molti romanzi che la raccontano
- L’Inghilterra è sempre stata un passo avanti a tutti per molte cose.
Le risposte al test “Qual è la tua Inghilterra?”

Per trovare quale sia la tua Inghilterra, conta la maggioranza delle risposte: sono più1,2,3 o 4? Spero tu sia riuscito a trovare la tua maggioranza. Nel caso non fosse così e tu abbia risposto di tutto un po’, non ti preoccupare: c’è un responso anche per te per farti scoprire il meglio dell’Inghilterra.
Maggioranza di risposte 1: Inghilterra Storica

Quella che vedi è la città di Oxford, il luogo in cui Tolkien ha scritto i suoi capolavori e dove, ovviamente, ha studiato. Oxford è un gran luogo per cominciare a conoscere la storia dell’Inghilterra, proprio per i suoi college e per la bellezza delle sue vie. Se la storia è il pane che alimenta i tuoi viaggi, io e te andiamo sicuramente d’accordo. Inizia pure il tuo viaggio da Londra, magari visitando luoghi speciali come il Gabinetto di Guerra di Churchill o l’immancabile e trementa Tower of London (compra i biglietti online: è molto meglio. Li trovi sullo shop di Visit Britain, alla voce tower of london tickets) ma poi prendi un treno e viaggia in giro per l’Inghilterra. Ecco alcuni luoghi da non perdere, secondo me: Leicester per il suo legame con Riccardo III, il Lancaster per ciò che ha fatto durante la caccia alle streghe. Non dimenticare di passare per la zona di Castlefield a Manchester per poi viaggiare verso il Vallo di Adriano e terminare la tua esplorazione inglese su Bamburgh Beach, dove i Vichinghi approdarono nel VIII Secolo.
Maggioranza di risposte 2: Inghilterra Urbana
Per quanto io ami la storia e la letteratura, l’Inghilterra Urbana è un qualcosa che mi attira sempre un sacco. Io non sono una tipa da città ma amo moltissimo vivere le città inglesi nel pieno. È questa la tua Inghilterra? Bene, partiamo sempre da Londra: resta qualche giorno in città ma vivi i luoghi più “normali” e “locali” della capitale. Io ti consiglio di non perderti la zona di Lambeth, dove troverai The Vaults, uno di quei luoghi che valgono un viaggio a Londra. Goditi Brick Lane (ok, non è un luogo poco comune tra i turisti ma è sempre molto local, secondo me) e poi metti nel tuo viaggio un posto come Brixton e tanto East End. Lascia poi la capitale in treno e vai dritto a Manchester: lo sapevi che tra le due città ci sono solo due ore di treno? Manchester è un tripudio di Urban England. La zona da non perdere, per me, è il Northern Quarter. Mi raccomando: vai a mangiare al Mackie Major e recati dalle parti di Deansgate per trovare i locali con la migliore musica. Anche Liverpool è un grande classico di Inghilterra Urbana. Non dimenticare, però, le città meno conosciute (ma sempre spettacolari) come Sheffield o Newcastle. Quest’ultima è location totale di due serie britanniche molto belle: Vera e l’Ispettore Gently. Devi tornare a Londra? Prendi il treno. Ci metterai molto meno di ciò che pensi. E non dimenticare di visitare Bristol: una delle città inglesi più speciali, secondo me.
Maggioranza di risposte 3: Inghilterra Letteraria

Se segui questo blog da un po’, saprai benissimo della mia passione per i viaggi e i libri. Se l’Inghilterra Lettararia è ciò che fa per te, qui caschi in piedi senza nemmeno domandarlo. Un viaggio che abbia come cuore i grandi classici della letteratura inglese può partire da Bath, nel nome di Jane Austen. Puoi volare fino a Bristol e poi arrivare a Bath in circa 20 minuti. Quando lascerai questa spettacolare città del sud-ovest dell’Inghilterra, ti consiglio di puntare dritto al Lake District, tanto caro a Wordsworth e Coleridge. Manchester la fa da padrona anche con la letteratura con la grande Elizabeth Gaskell. Da lì allo Yorkshire delle Sorelle Brontë il passo è breve: chi è la tua preferita? Charlotte o Emily? Qualsiasi sia la tua risposta, ti consiglio di passare per il Peak District e di approdare poi a Whitby, nel nome di Dracula di Bram Stoker. Vuoi aggiungere ancora un po’ di sud dell’Inghilterra e Londra nel tuo viaggio? Bene, punta dritto al Dartmoor National Park e termina i tuoi giorni inglesi davanti al 221b di Baker Street a Londra. Lo sapevi, vero, che Sherlock Holmes è londinese e non ha nulla a che fare con la Scozia!?
Maggioranza di risposte 4: Inghilterra Glamour
La definisco “Inghilterra Glamour” ma potrebbe essere molte cose, come in una sorta di puzzle. Una tesserina è la moda, l’altra è lo stile che nasce dalla musica, dai look dei cantanti. Una è sicuramente il design, le boutique indipendenti e, perché no, anche lo stile dei grandi marchi britannici. Se c’è un’Inghilterra che fa scuola da questo punto di vista, questa è sicuramente quella più glamour, fatta anche dei luoghi più fotografabili del paese. Come il Millennium Bridge con Saint Paul da un certo punto del ponte. Lo ammetto: questa non è propriamente la mia Inghilterra ma ne sono immensamente affascinata perché, proprio nel nome del design, vedo e ho visto un sacco di città britanniche trasformarsi e passare da anatroccoli a cigni. Dove puoi andare per trovare questa Inghilterra? Sicuramente partiamo da Londra e da quartieri spettacolari come Notting Hill o la zona di South Bank, che ha sempre qualcosa da insegnare. Da lì, puoi passare a Birmingham, luogo di grande storia, immensa crescita e rinascita piena di impatto. Manchester torna sempre, anche per questa Inghilterra. Vai e lasciati stupire. Non perderti i musei, che sono quasi sempre gratuiti, i festival culturali e non dimenticare mai di viaggiare in modo curioso.
Le tue risposte non hanno maggioranza? La tua Inghilterra è “Merry England”!

Forse io appartengo a questa categoria perché, per me, non c’è un’Inghilterra meno interessante di altre o che parli diversamente alla mia anima. Tu la pensi come me? Cerca di dare respiro a tutti i pensieri che l’Inghilterra genera in te e parti per esplorarla. Le tante opzioni di voli lowcost dall’Italia (ci sono un sacco di voli per Manchester, Liverpool, Bristol. Così come, seppur in minor numero, sono molto interessanti voli lowcost come quello che viaggia da Verona a Birmingham), così come ci sono molti modi di risparmiare viaggiando in treno all’interno della Gran Bretagna. Hai mai provato, per esempio, a volare a London Stansted e non andare a Londra ma restare in zona? Stanstead è più vicino a Cambridge che a Londra. L’hai mai considerato? Datti una possibilità per vivere l’Inghilterra e lasciare che ti conquisti. Prova. Non te ne pentirai.
Le foto senza credit sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Wow Giovy ho divorato questo tuo articolo!!! Molto interessante! Ho sorriso quando ho letto all’inizio della tua accurata spiegazione sulla distinzione tra Inghilterra, Regno Unito, Gran Bretagna,… Insegno inglese (sia lingua che letteratura) nelle scuole private e nelle aziende e spesso vedo che sono “costretta” a fare un po’ di chiarezza su queste parole… la maggior parte dei miei studenti (principalmente adulti) crede che siano tutti sinonimi.
Super interessante la mappa con gli scrittori, me la salvo! Ricordo bene quando alla magistrale avevo studiato la zona del Lake District e dello Yorkshire e tutti quei meravigliosi scrittori!
Valentina non hai idea di quante volte io faccia chiarezza sui social sulla differenza tra Gran Bretagna e Inghilterra. A volte rido, a volte no.
Magnifico recap sulle basi che ognuno dovrebbe conoscere e simpatico quiz per individuare una propria propensione! Personalmente ne sono risultata un mix, nessuna maggioranza di risposte, ma credo di essere esattamente così, mi lascio affascinare e coinvolgere a 360 gradi quando esploro un territorio. Un luogo visitato ormai 10 anni fa e che mi è rimasto nel cuore è il Lake District, ricordo con una certa nostalgia uno dei più bei tramonti ammirati da un pontile di Ambleside. Grazie per questo tuffo nel passato e per averci dato interessanti spunti per nuovi viaggi!
Il Lake District è un qualcosa che non si dimentica facilmente.
Top il test, che tra l’altro mi serviva proprio: sono stata solo a Londra e fondamentalmente sono una grande ignorante dell’Inghilterra tutta. Nel test non poteva che uscirmi l’Inghilterra Letteraria, ed effettivamente quando prima o poi riuscirò a girarmela sarà proprio questo il tema che seguirò. Mi emoziono solo al pensiero. Anche se il mio mito assoluto si trova(va) a Dublino e inizia con J. J. 🙂
Tra l’altro mi hai dato un’idea: potrei pensare a un test del genere per l’Australia! Quasi quasi!
Molti italiani visitano mille volte Londra ma non fanno nemmeno un’ora di treno fuori città (quando magari dormono in periferia e per arrivare a Waterloo Bridge ci mettono lo stesso tempo). Quando avrai voglia di girare l’Inghilterra, ti accompagno io. 🙂 PS: fai il test per l’Australia, please!
Fatto 😀 Domani con più lucidità pubblico, sei nel ringraziamento 😀
Comunque Londra non mi ha mai fatto battere il cuore in modo particolare, ma non so perché immagino che nel resto del Paese potrei trovarmi molto molto bene. Who knows!
Ti ringrazio Lucy, vado a leggere di sicuro.
Le mie risposte sono state un po’ un’insalata mista! Ma in effetti dell’inghilterra mi piace un po’ tutto: dalle grandi città ai villaggi dai campagna, dalla Cornovaglia ai parchi. Anche se tra tutti i posti visto devo dire che mi sono sentita particolarmente “a casa” nel Lake District. Ma non sono ancora stata in Galles, per esempio, quindi chissà – magari quando ci andrò scoprirò che quella è la mia regione.
Il Galles è una nazione capace di rubare il cuore. Arriverà il test anche per quel pezzo di Gran Bretagna.
L’ho divorato!!
Ho una maggioranza di risposte 1 e 3 come immaginavo mi è uscita l’Inghilterra sottocapo e letteraria 😂 Non a caso, per il prossimo anno, sto progettando un viaggetto che tocca Manchester, York, sale a Bamburgh e al Vallo di Adriano per sconfinare forse ad Edimburgo. Spero di riuscire ad inserire almeno il Peak District.
Comunque capita anche a me dover spiegare la distinzione tra Inghilterra e Regno Unito. Quando sono stata in Scozia continuavano a chiedermi se si trovasse in Inghilterra e se vado in Irlanda mi chiedono se sta nel Regno Unito 😮
PS: credo che saresti un’ottima compagna di viaggio! Abbiamo gusti molto molto simili Giovy e leggo sempre volentieri i tuoi pensieri e racconti sull’Inghilterra 🤗
Grazie mille per la tua risposta. Io credo che le anime affini si trovino prima o poi da qualche parte.
Per il tuo viaggio, se hai un paio di settimane ti puoi godere tutto alla grande.
Una volta lessi in un blog “Edimburgo è una delle città più interessanti dell’Inghilterra” e volevo buttarmi via.
A costo di essere prolissa, continuerò a spiegare quella distinzione. 🙂
Si l’idea era fare due settimane, prima butto giù un itinerario e poi vedo quanti giorni prendere. Tanto sto da sola quindi non ho vincoli 😉
Buon weekend!!
Allora con due settimane va benissimo. Quando hai fatto l’itinerario, fammi sapere cosa ci hai messo dentro!
Posto che mi attirano tutte, sono venuta “Inghilterra storica” e leggendo i luoghi che citi non potevano non venirmi gli occhi a cuore.
E io lo immaginavo…
Ho trovato davvero molto utili le tue considerazioni sul paese, a partire dalla distinzione tra Gran Bretagna ed Inghilterra oltre a ciò che riguarda la cultura ed il cibo.
Spesso si tende a generalizzare soprattutto quando non ci si informa adeguatamente su un paese. La mia Inghilterra potrebbe essere un po’ come la tua, mi piace molto spaziare tra i diversi campi: urbano ma anche rurale e quel pizzico di storia e cultura che non guastano mai
Si tende a viaggiare in mezzo gli stereotipi: la cosa importante è batterli prima o poi.
Non so decidermi! 🙂 Mi piace l’Inghilterra storica e letteraria, perché l’ho studiata a lungo e quando posso cerco di visitarne almeno alcune parti. Adoro la campagna, ma anche il mare con i cottage e i cream tea. Se transito dalle città colgo l’occasione per visitare alcune mostre e i musei soprattutto di arte. Apprezzo i parchi, sia rurali sia cittadini. Non disdegno lo shopping, soprattutto in tempo di saldi. E infine trovo che la gastronomia sia migliorata notevolmente rispetto agli anni ’90, per cui a patto di adattarsi alle contaminazioni gastronomiche si mangia bene. Ahimè in alcune zone usano tanto aglio e io sono allergica… ma ho compensato con fish and chips e wonderful cakes.
Un consiglio: visitate la Cornovaglia del nord, che non è facilmente raggiungibile, a meno che non si viaggi in auto, ma riserva tante sorprese. Cucina ottima sia di pesce che di carne.
Bon voyage!
Io ho visto proprio la Cornovaglia del nord anni fa e l’adorai. Ormai è ora di tornare da quelle parti!
Bellissimo questo test! Peccato che io non sappia cosa scegliere! Adoro tutto dell’Inghilterra anche se l’ho sempre visitata a pezzetti un weekend alla volta! L’unico itinerario lungo che ho fatto è stato quello da Londra alla Cornovaglia e lo rifarei subito! Mi sono innamorata di quei luoghi, del vento e dei paesaggi.
Grazie Cri!
Che spasso questo articolo! Mi è piaciuta moltissimo la cartina iniziale, anche! E poi naturalmente il tuo test è molto divertente. A me è venuta fuori Inghilterra Storica e in effetti amo tornare indietro nel tempo, anche se, avrei giurato di avere un’anima più ‘urban’
Grazie mille Virginia!
Troppo bello questo test! Hai avuto un idea grandiosa. Ho giocato volentieri rispondendo alle domande e come già avevo intuito, sono per l’inghilterra Letteraria. Jane Austen è stato il peso che ha ribaltato la bilancia. Anche se non mi sarebbe dispiaciuto un risultato più Urban!
Mixare i vari itinerari è il modo migliore per godersi l’Inghilterra a 360°.
Ho vissuto un po’ ovunque in Inghilterra, anni a Birmingham, mesi a Lichfield, Liverpool e in paesini sperduti dalle parti di Norwich. Ho girato la regione da Bath a Newcastle a Bristol a Cambridge con un occhio di riguardo sempre per i castelli, le antiche dimore, i musei storici come dimostrato dal test. Ma alla fine mi entusiasma comunque tutto, dalle brughiere dello Yorkshire al Bullring di Birmingham. Il cuore è rimasto la’.
Anche a me entusiasma tutto e ogni volta ci lascio un pezzo di cuore!
Carino questo test! 😀 Mi è venuto un misto di risposte. Ma io lo so già cosa mi fa impazzire dell’Inghilterra: i paesini della campagna, quelli con i cottage con i fiorrellini fuori dalle finestre e il pub dell’angolo con il sunday roast e il cafe’ dell’altro angolo con le signore che prendono il the. E pecore appena fuori, pecorelle ovunque! 😀
Se ti fa impazzire quel tipo di Inghilterra, provala in autunno o in inverno. Ti stupirà.