Lo dico sempre: un viaggio a Tenerife non può essere chiamato tale finché non ci si mette, almeno una volta, il costume e ci si tuffa nell’acqua dell’oceano. O delle piscine riempite con tale acqua. Le spiagge di Tenerife sono molte e di moltissimi tipi. Tante di esse vantano una vista spettacolare ma poche possono essere paragonate alla vista che si gode dalla Playa de los Guíos, nel sud dell’isola. Perché? La foto parla da sola: da questa spiaggia di può ammirare la scogliera de Los Gigantes. Oggi vi porto a fare il bagno proprio alla Playa de los Guíos.
Dove si trova la Playa de los Guíos e come raggiungerla
La Playa de los Guíos è molto facile da raggiungere. Trattandosi di una delle spiagge più panoramiche di Tenerife, mettete sempre in conto di trovare un po’ di gente. Potendo, meglio frequentarla al di fuori dell’altissima stagione o dei weekend. La spiaggia di trova a ridosso del Porto Turistico de los Gigantes. Il porto è proprio “l’ultima spiaggia” per poter parcheggiare l’auto: c’è, infatti, un parcheggio a pagamento. Come già consigliato per molte spiagge a Tenerife, viaggiate con auto piccole, facili da parcheggiare. Una volta lasciato la vostra auto, è molto facile trovare la strada pedonale (appena al di là delle sbarre del parcheggio) che vi condurrà alla spiaggia. Si cammina giusto un paio di minuti. La spiaggia ha servizio ombrelloni e lettini. C’è il bagnino e sono presenti anche de bagni pubblici, con tanto di doccia e lavapiedi. Come vedrete dalle foto, la Playa de los Guíos è sassosa. C’è una passerella in legno che agevola l’entrata nella zona balneare. Nei dintorini trovate negozi e ristoranti di ogni genere, data la celebrità turistica della zona.
Cosa aspettarsi dalla Playa de los Guíos
La Playa de los Guíos è uno di quei luoghi dai quali ci si può aspettare molto. Credo che tanta dell’impressione che può fare dipenda dalla giornata in cui la si visita. Per quel che mi riguarda, vi direi di aspettarvi:
- Un po’ di casino data la celebrità del luogo
- Una spiaggia con facile accesso all’acqua
- Onde “tranquillizzate” dalla presenza del porto turistico
Sarà difficile, insomma, che vi troviate da soli lì ma l’effetto wow è sicuramente garantito. Cos’altro aspettarsi? Questa spiaggia si trova nel sud dell’isola ed è quindi nella parte più calda di Tenerife. Io sono stata lì a Gennaio e sono riuscita a fare il bagno senza problemi. La giornata, nel resto dell’isola, era uggiosa ma non lì. Se fate un viaggio alle Canarie in inverno e scegliete Tenerife come vostra meta per trovare un po’ d’estate anche in Gennaio, tenete presente questa spiaggia, la Playa de Ajabo, la Playa de la Arena ed El Puertito de Adeje come mete per poter prendere il sole e fare il bagno senza problemi.
Il porto turistico de Los Gigantes
Cosa dirvi del porto che si trova proprio di fianco alla spiaggia? Ci sono alcuni vantaggi e, ovviamente, alcuni svantaggi per avere una Marina con tante barche lì vicino. Io vi faccio semplicemente un elenco, decidete voi in che colonna (vantaggio o svantaggio) mettere ogni singola voce.
- Nei dintorni del porto troverete un sacco di ristoranti e negozi.
- C’è anche un supermercato: vi potrebbe servire per recuperare qualcosa per pranzo senza spendere troppo
- Nei dintorni del porto, e poco prima della spiaggia, troverete un sacco di uffici dove si possono acquistare le escursioni turistiche e le varie uscite in barca che l’isola offre.
- Il parcheggio a pagamento è ottimo se avete auto piccole (altrimenti girarvi potrebbe essere difficoltoso)
- La diga del porto aiuta a “spaccare” le onde.
Personalmente, questa parte dell’isola mi piace per i suoi paesaggi. La amo un po’ meno per la quantità di turisti che, devo essere sincera, è cospicua ma mai esagerata.
La Playa de los Guíos, per me
Ero stata in giro per l’isola quel giorno. Se non ricordo male visitai proprio la zona di Los Silos, un pezzo di Tenerife che mi incuriosiva alla grande. Era pomeriggio quando arrivai alla Playa Los Guios e avevo proprio voglia di calore e tranquillità. Trovai entrambi: era gennaio – ve lo ripeto – e non c’era troppa gente in giro per l’isola. In spiaggia saremo stati in tutto una decina. Io me la sono presa comoda e ho chiesto al bagnino di poter avere un lettino, così da non stendermi sui sassi (chi si tirà su poi!?). Sono stata lì un po’ e poi mi sono buttata in acqua. In primis, l’effeto è stato proprio freddo e corroborante. Poi mi sono scaldata subito e ho adorato lasciarmi avvolgere dall’oceano. Questa spiaggia non è la mia preferita ma resta una delle più belle da vedere e vivere durante un viaggio a Tenerife. Se non altro, per avere una vista privilegiata su Los Gigantes e fare il bagno a contatto con queste scogliere maestose.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Sai che non ho mai preso in considerazione un viaggio a Tenerife?! Però mi sta venendo sempre più voglia e curiosità da quando leggo i tuoi post a riguardo. Probabilmente ci andrei in inverno, quando vorrei partire ma le destinazioni che amo io, in quel periodo, sono molto fredde e piovose…
Devo assolutamente prenderla in considerazione *_*
L’Autunno è un periodo speciale per Tenerife: spesso dà il meglio di sè. Io la amo in tutte le stagioni. In Gennaio mi regala sempre tanta bellezza… e anche tanta salute. Anch’io sono una grande amante dei luoghi nordici e a volte freddi ma quell’isola è puro amore per me.