
In Galles circolano molte leggende, alcune leggende metropolitane che danno forte connotazione alla regione e poi ci sono delle realtà incontrastate e incontrastabili. Una di quest’ultime è che in Galles il numero di pecore presenti supera quello degli umani residenti nella nazione. Davvero, non scherzo. Oggi non mi dilungo sulle leggende metropolitane ma passo direttamente alle leggende quelle che fanno sognare, quelle che ti fanno immaginare nuovi e vecchi mondi. Il Galles, ve l’ho già raccontato, è la terra di Re Artù, meglio conosciuto come Arth Fawr (ovvero Arth il Grande) e in questo viaggio fatto di parole andremo anche in un luogo, almeno, a lui legato. Cosa vi voglio raccontare con questo posto? Voglio fare una piccola lista di alcuni luoghi protagonisti di altrettante leggende gallesi.
Llanddwyin Island: il luogo che celebra l’amore

Ynis Llanddwyn o Llanddwyn Island (Ynis vuol dire isola in gallese) è un piccolo pezzo di terra collegato all’isola di Anglesey da una piccola striscia di sabbia. In Galles è molto famosa per la sua bellezza, in primis, ma soprattutto per essere il luogo che racchiude una delle storie d’amore più tristi e tragiche della storia del Galles. Si narra, infatti, che una giovane di nome Dwynwen, vissuta realmente nel V Secolo d.C., si innamorò non corrisposta di un giovane soldato. Le versioni sono molte e quella che hanno raccontato a me finisce con il giovane trasformato in ghiaccio da una pozione magica. Dwynwen, infatti, pregò tanto per conquistarlo ma nulla sembrava aiutarla. Pensò così di ricorrere alla magia. Dwynwen distrutta dal dolore e dalla colpa si ritirò in questo piccolo pezzo di terra per pregare. Morì il 25 Gennaio e per tutti i Gallesi quello è il giorno degli innamorati. Llanddwyn Island è un luogo di una bellezza sconvolgente. Per raggiungerlo dovete recarvi sull’isola di Anglesey, all’estremo sud-ovest dell’isola. E camminare un po’.
Beddgelert: la storia triste di un cane leggendario

Questa è la storia triste (soprattutto se amate gli animali) che dà il nome a un luogo bellissimo. Sembra, infatti, che il nome Beddgelert derivi dal gallese per “tomba di Gelert”. Chi era Gelert? Era il cane più fidato e amato del principe Llywelyn, uno dei Prince of Wales più celebri della storia del Galles. Un giorno, il nostro Llywelyn andò a caccia e notò la mancanza del suo caro cane Gelert. Tornato al villaggio, lo vide con le fauci insanguinate: aveva ucciso un bimbo. Il Principe Llywelyn lo uccise per senso di giustizia ma ebbe il cuore straziato da questa azione. La leggenda ha un duplice finale: il Principe Llywelyn non sorrise più e Gelert sembra vaghi ancora per la bellissima terra di Snowdonia. Beddgelert è uno dei luoghi più visitati di questa regione del Galles, anche perché è uno dei punti di partenza per salire fino alla cima dello Snowdon. Una meraviglia di posto da vedere!
Snowdonia: la terrà di Artù

La Snowdonia è una regione che si estende nel nord del Galles e che è perfettamente raggiungibile da luoghi come Caernarfon o Bangor. Si tratta di una regione montuosa dalla bellezza molto selvaggia e brulla. Non a caso, è la patria ufficiale di Re Artù. Molti credono sia la Cornovaglia la patria di Artù (perché concepito a Tintagel, secondo la leggenda) ma tutta la vicenda arturiana si svolge in Galles. Il cuore di tutta la leggenda legata a questo mitico re è proprio la Snowdonia. Qui, sempre secondo la leggenda, è stata gettata Excalibur. Qui sono sepolti i giganti uccisi da Artù. Qui nacque, visse e fece magie Mago Merlino. La Snowdonia può essere un’ottima meta di viaggio se amate entrare in contatto con la natura e stare all’aria aperta. Potete unire il trekking alla scoperta storica e a quella naturalistica in men che non si dica da quelle parti.
Bardsey Island: la meraviglia di tutte le leggende

Barsey Island è il territorio madre di tutte le leggende che potrebbero portarvi in Galles. Si trova al largo della costa di Aberdaron, paesino della Llyn Peninsula, sempre nel nord del Galles. Quali sono le particolarità di Bardsey? Partiamo dai dati storici, inconfutabili: sull’isola ci sono i resti di un’antica abbazia dell’anno 1000. In quei tempi si diceva che due pellegrinaggi a Bardsey garantissero l’indulgenza plenaria. Sotto l’abbazia sono state trovate delle fosse di sepoltura molto particolari: alcuni corpi sono sepolti cristianamente (con la testa a est). Altri con la testa a nord. Si pensa siano stati vichinghi approdati e rimasti lì. Passiamo ora alla leggenda: le credenze popolari vogliano che a Bardsey si nasconda proprio la tomba di Merlino. L’isola si raggiunge grazie alla barca di un pescatore che vive proprio lì. Solo un tot di persone al giorno possono visitare l’isola: l’ambiente naturale è importante per molte diverse specie di animali e l’isola è protetta. Avete intenzione di andarci? Soggiornate ad Aberdaron e chiedete come fare. Una volta lì prenotate il vostro passaggio.
Mi hai fatto sognare! Non conoscevo molto il Galles ma penso che lo considereró per le prossime mete, adoro le leggende del luogo 😍
Il Galles è un posto magico!
Posti fantastici…
E se trovassi Exalibur sotto la tomba di Merlino?
🙊😀
Io me lo sono sempre chiesta, tutte le volte che ero da quelle parti.
Un post davvero splendido. Sarà che amo perdermi nelle leggende di un tempo passato, sarà che da sempre sono affascinata dalla leggenda di re Artù e dalle ostiche ma di una bellezza sconfinata terre della Gran Bretagna tutta, Galles compreso. Mi è in particolare piaciuta la leggenda del 25 gennaio e di come quel giorno sia diventato per i gallesi il giorno degli innamorati. Scorcio dalla bellezza mozzafiato.
Grazie mille Vittoria!
Ti sto scrivendo dall’Irlanda e con il tuo post mi hai fatto venire voglia di proseguire per il Galles… Wow quante leggende e i luoghi sembrano meravigliosi! P.S. Anche io pensavo che Se Artù fosse legato alle Cornovaglia! 😁
Prendi il traghetto e vai in Galles. La storia di Artù è tutta gallese: lui è stato solo concepito in Cornovaglia.
Ecco, il Galles mi manca proprio, e invece me ne hai fatto venire voglia, con tutte le storie che hai raccontato e i luoghi pazzeschi che hai suggerito, grazie.
Mi fa proprio piacere!
Ho ancora molto da visitare in Galles, pur vivendoci. Soprattutto nel Nord dove ancora non ho messo piede concentrandomi finora al Sud.
Sono tutte bellissime leggende soprattutto quella struggente del cane Gelert e il principe del Galles.
Io amo il nord del Galles come poche altre zone del mondo. Vai e poi dimmi!
Queste leggende un po’ fanno sognare e questi luoghi sembrano davvero magici con la loro atmosfera così suggestiva