Anni fa, vidi per puro caso una balena passare accanto a una barca sulla quale mi trovavo e ne rimasi incantata. Vedere le balene in totale libertà era uno degli obiettivi che mi ha portata a Vancouver. I mesi che vanno da maggio a ottobre sono i migliori, sulla costa pacifica del Canada, per ammirare gli splendidi cetacei durante la loro migrazione. In maggio li si può incontrare nel loro viaggio verso l’Alaska. Tra settembre e ottobre mentre tornano verso le coste del Messico. Il pezzo di oceano che va dalle Isole San Juan, in territorio statunitense, e le isole del golfo di Vancouver, in Canada, è particolarmente adatto al Whale watching. Quando costa passare una giornata in barca per vedere le balene e come organizzarsi?
Fare Whale Watching in Canada: consigli e informazioni
Ci sono poche ma importanti cose da sapere per fare Whale Watching in Canada e per vivere al meglio una giornata in totale contatto con l’immensità della natura che, da quelle parti, regna sovrana. Iniziamo col dire una cosa fondamentale: non è detto che le balene si vedano e questo va messo in conto. Ci sono dei periodi in cui è quasi assicurato poterle ammirare (come quando sono andata io) ma la cosa non è sotto il controllo di chi organizza i giri in barca. Detto questo, è importante tener presente che:
- Dovete prenotare: non improvvisate. Le barche partono da fuori Vancouver e non si può arrivare lì al mattino e pensare che ci possa essere posto.
- Una volta prenotato, tenete presente che le condizioni, quel giorno, potrebbero non essere favorevoli. A me hanno spostato la partenza 2 volte. Fate bene il conto dei giorni che avete a disposizione per non rischiare di restare a bocca asciutta. Se le condizioni non permettono di uscire in barca, vi telefoneranno per dirvelo e riprogrammare la partenza, senza costi ulteriori.
- Portate con voi dei vestiti pesanti anche se è estate: a seconda della barca usata potrete, o meno, avere del posto coperto e riparato dal vento ma non sempre è così. Obbligatoria la giacca a vento che vi tolga dall’aria e un qualcosa che vi scaldi un po’.
- Portatevi da mangiare e da bere: i tour organizzati solitamente prevedono che vi venga data dell’acqua e degli snack. I tour durano circa 5 ore quindi avrete sicuramente bisogno di mangiare. Spesso, ci sono dei chioschi al porto che lavorano in collaoborazione con chi organizza il tour. Potrete avere così degli sconti sul pranzo da portare con voi. Io, il mio (composto da sandwich al tacchino e formaggio, un sacchetto di patatine e dell’acqua) è costato 9 CAD (poco più di 6€).
- Se viaggiate con dei bimbi, fatelo presente al momento della prenotazione, più che altro per assicurarvi che la barca sia adatta all’altezza dei vostri bimbi e che i posti a sedere siano sicuri per loro.
- Tenete conto che Air Transat vola direttamente in Canada (Vancouver si raggiunge con un cambio a Toronto) dall’Italia e lo farà fino a fine ottobre. Il periodo di avvistamento è quindi coperto.
- Non ve la sentite di fare un viaggio da soli? Date un’occhiata alle proposte di Canada Experience per l’Ovest del Canada.
Com’è andata con il mio Vancouver Whale Watch Tour?
Ero seduta dietro in barca, si nota?! Anyway. Io ho fatto il mio tour di avvistamento delle balene con Vancouver Whale Watch. Perché? Semplicemente ci sono arrivata dal sito dell’ente del turismo della città canadese e mi ispirava in quanto a prezzo, date e condizioni. Io ho scelto un pacchetto che prevedeva la navetta dal Downtown di Vancouver fino al porto di Steveston, da dove sarebbe partita la barca. Il tempo del viaggio è calcolato in modo che ci sia del tempo prima di partire per il tour, così come c’è del tempo al ritorno. Si può scegliere l’opzione del solo tour ma, in questo caso, dovrete raggiungere la partenza da soli. Il mio biglietto è costato 155 CAD (145 di tour e 10 di navetta. Sono circa 100€). Come vi dicevo, nel biglietto sono compresi acqua e snack e anche l’uso di indumenti più appropriati, nel caso non ne siate provvisiti. Uno dei miei compagni di viaggio di quel giorno è arrivato in t-shirt, senza maglione, e gli sono stati dati giacca e felpa da indossare durante il viaggio. Il tour mi ha tenuta impegnata dalle 9 del mattino (quando sono partita da Vancouver) fino alle 17 (quando sono tornata al punto di partenza). Al momento della prenotazione vi arriverà un voucher che potete conservare anche in modalità elettronica. Prima di partire, farete una sorta di check-in presso l’ufficio titolare del tour, per poi camminare due minuti fino alla barca. Sulla barca ci sarà, ovviamente, il capitano e un biologo o un naturalista, capace di spiegarvi ciò che state vedendo.
Whale Watching in Bristish Columbia: cosa aspettarsi?
Cosa aspettarsi da una giornata in mare per avvistare le balene? Ovviamente molta della riuscita del viaggio dipende da noi e da tutta l’aspettativa che metteremo nelle nostre ore in Bristish Columbia. Io ho cercato di essere parca di aspettative e sono stata premiata: mi aspettavo di vedere tanta Natura, qualsiasi cosa questo avesse voluto dire. Quello che vi posso dire in tutta sincerità è di salire sulla barca, caricare per bene la vostra curiosità e la vostra voglia di osservare il mondo naturale così com’è e non ve ne pentirete di certo. Tenete gli occhi aperti, la bocca chiusa o parlate a bassa voce: comportatevi come se foste degli ospiti. E copritevi… che tira vento!
La vista delle foche
Un animale che si può avvistare in gran quantità nelle acque del Pacifico Settentrionale? Sicuramente le foche: ce ne sono di varie specie e io sono sempre felicissima quando le vedo. A poca distanza dal porto di Steveston c’è una piccola colonia che approfitta di una piccola isola per prendere il sole e dormire. La grande presenza di foche determina un’altra cosa fondamentale: la presenza delle orche. Le foche, volente o nolente, sono uno dei cibi preferiti delle orche ma sembra che l’abbondanza di pesce di ogni tipo, così forte in queste acque, le lasci un po’ più tranquille. Le foche sono belle e curiose: non appena la barca si è leggermente avvicinata, loro si sono messe a guardaci come per dire “Chi siete? Cosa fate? Dove andate? Un fiorino!”
L’avvistamento delle balene a Saturna Island
Non avevo un teleobiettivo con me: avevo il mio cellulare, i miei occhi, il mio stupore e il mio cuore. Ho scattato decine e decine di foto a quelle due balene adulte e ai due piccoli che nuovano pacifici nell’acqua davanti a Saturna Island. Ho aspettato di avere qualche foto buona e poi ho messo il telefono nella tasca della giacca e l’ho lasciato lì. Volevo solo godermi il momento perché per me è stato un qualcosa di immenso, così immenso che mi ha fatto piangere. Del resto, ho pianto tantissimo di felicità in quel viaggio e un giorno di Whale Watching Tour non poteva fare eccezione. Quelle balene erano immense rispetto a quella che ricordavo di aver visto anni e anni prima. Erano tranquille ci giravano attorno quasi a voler dire “vediamo se indovini dove salto fuori?“. Quando le barche dei tour arrivano in un punto con presenza di questi grandi cetacei, i motori vengono spenti e si cerca di restare in silenzio. Solo così si può sentire il rumore dello spruzzo delle balene, quel rumore che anticipa l’arrivo della famosa “pinna” caudale, simbolo indiscusso di questo mammifero che sfida il mare. La natura quel giorno mi ha fatto altri due grandi regali: l’avvistamento di non so quante aquile dalla testa bianca e anche quello di un’orca, altro animale che ha generato in me un pianto di felicità mista a inferiorità. Non so quante volte, quel giorno, io mi sia sentita ospite del pianeta in cui viviamo.
I leoni marini del porto di Steveston
La bellezza non finisce dopo aver avvistato balene, orche e aquile. Rientrando verso il porto di Steveston si può ammirare una piccola colonia di leoni marini, anche loro pronti a fare “ciao” con la pinna. A loro piace una delle boe di segnalazione del porto. Piccola particolarità di questa zona: noterete l’acqua di due diversi colori. Una parte è blu intenso e una parte ha un colore più fangoso. Si tratta del punto in cui l’acqua salata dell’Oceano (blu) si mescola a quella dolce del fiume Fraser. Per un po’, viaggiano parallele e non si incontrano.
Una giornata di Whale Watching, per me
Felicità? Molta. Voglia di rifare quell’esperienza? Ancora di più. Quel tour, come vi dicevo, mi ha dato molto di più ciò che potessi aspettarmi. La sua intensità è stata tale da segnarmi come poche altre cose al mondo. Il Canada è il paese ideale per ritorvarsi di fronte alla grandezza della natura e la sua potenza più assoluta. Ho amato moltissimo il poter stare in silenzio per ascoltare le balene, il loro muovere l’acqua, il loro spruzzare come per dire “hey, sono qui“. Questa è un’esperienza che vale il viaggio in Canada e, anche se non è il massimo dell’economicità (immagino chi viaggia in famiglia), per me va fatta per rendersi conto che cosa sia, davvero, quel pezzo di mondo. Mi sono sentita una bimba ed è stato bellissimo.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Credo che per un esperienza del genere bastino il cuore e lo stupore. Per una volta via il cellulare e il teleobiettivo. Hai fatto bene a goderti un momento unico e raro come questo. Un pò d’invidia per te!
Grazie Annalisa!
Tanta invidia per la tua bellissima esperienza! Adoro leggere i tuoi post!
Buona giornata
Marie
Ti ringrazio Marie!
Che bella esperienza. Mi piace molto quando parli delle tue emozioni di fronte alla natura e all’atteggiamento di rispetto che tieni e che suggerisci di tenere a chi fa questo tipo di viaggio. Hai fatto bene a mettere il cellulare in tasca, noi vediamo meno foto, ma tu sei stata con loro e ci credo che hai pianto!
La Natura per me è fonte di ispirazione immensa e mi emoziona tantissimo.
Che meraviglia! L’emozione di vedere le balene è indescrivibile e il Canada dà una sensazione di libertà immensa. Mi hai fatto venire voglia di partire!
Io vorrei già tornarci.
Dev’essere una esperienza bellissima, che prima o poi vorrei fare. E come dici, noi umani dovremmo ricordarci più spesso che siamo ospiti di questo Pianeta e non gli assoluti proprietari!
IO sto iniziando a pensarlo spesso.
È una delle esperienze sulla mia lista nel mio viaggio dei sogni in Norvegia.( Si ma quando???) Ora che ho vissuto con te questa tua esperienza è ancora più forte il desiderio di andarci.
Quando? Esatto, la domanda è sempre “quando”.
Ecco, non ero attratta dal Canada (anche se in realtà molto tempo fa ho visitato le cascate del Niagara e Toronto) , ma questo post mi ha fatto venire al voglia!! Meravigliosa la natura!
Il Canada è un posto meraviglioso.
Che esperienza favolosa, ovunque tu ti sieda in barca! credo che vedere gli animali nel loro ambiente naturale sia una delle cose più belle che esistano, e le balene sono i giganti buoni del nostro mondo. Terrò in considerazione questa società nel caso mi avventuri in british columbia
Secondo me avresti di che divertirti con la tua macchina fotografica da quelle parti.
Io le balene le ho viste sempre in Canada ma dalla parte opposta, in Quebec, ed è stata una tale emozione che leggere il tuo racconto me l’ha ricordata. Una di quelle esperienze da fare assolutamente una volta nella vita!
Credo che sia fantastico anche lì. Mi piacerebbe tornare in Canada, proprio dalla parte orientale, magari in autunno (di che anno poi?)
Sentirsi ospiti del proprio pianeta 🙂 Che meraviglia la natura! Cosi’ immensamente bella ed emozionante. Un racconto davvero bello. Utili tutte le info sui costi e su come vivere al meglio la visita 🙂
Mah sai che ci non avevo mai pensato, un tour per conoscere le balene, è un’idea stimolante. Mi piace.
è una grande idea!
Bellissima esperienza il tuo entusiasmo e felicità mi hanno quasi commosso. Io le avevo viste a Cape Cod le balene sono bellissime
Chissà che belle anche a Cape Cod!
Ho avuto la fortuna di fare whale watching 3 volte in Canada, in British Columbia, in Nova Scotia e in Quebec… ogni volta un’emozione unica!
Chssà che meraviglia!
Un’ottima scusa per fare un’attivita’ a cui ho sempre sognato di partecipare e nel frattempo visitare un luogo che non rientra tra i miei itinerari 😉
Io la sognavo e ora sogno di rifarla.
Ciao, sono approdata qui cercando info sulle escursioni per vedere appunto le balene. Nel nostro viaggio di nozze che attraverserà Canada california e messico volevo fare questa esperienza. Noi arriveremo a Vancouver il 12 giugno e ci resteremo purtroppo solo un paio di giorni, il 15 partiamo verso jaspers.
Il tour che hai fatto è durato molto, mi aspettavo di meno! non è troppo lungo secondo te? ci sono tour più brevi? hanno senso? grazie
ciao Veronica,
l’esperienza di osservazione delle balene richiede un po’ di tempo perché non si sa esattamente quando si faranno vedere e dove.
Io non ho trovato il tour troppo lungo, anzi. Il bello è stato proprio stare in mare un giorno intero. Per tour più brevi, prova a cercare sul sito di chi organizza.