Vi state chiedendo dove mangiare a Londra e dove fare un traditional Afternoon Tea particolare, senza spende un occhio della testa? The Swan Restaurant, locale attiguo al Globe Theatre, corre in vostro aiuto offrendo un afternoon tea dedicato a Sogno di una notte di mezza estate. Non solo: questo è un luogo da tener presente dove mangiare bene, spendendo il giusto e godendo di uno dei panorami più belli di Londra. Un ottimo indirizzo da segnare per vivere in pieno lo spirito della Capitale britannica, salvando anche un po’ il portafoglio. E dove si mangia davvero bene.
Dove si trova The Swan at Globe a Londra
Se cercate “The Swan Londra” su Google diventerete un po’ matti: ci sono miliardi di pub e ristoranti con questo nome. Perché? Perché il Cigno è sempre stato simbolo reale e molti pub si sono potuti fregiare di questo simbolo, fin dal primo medioevo. Lo Swan che vi sto raccontando è quello attiguo al Globe Theatre di Londra. Gran bel posto. Si raggiunge ovviamente attraversando il Tamigi e approdando sulla riva sud del fiume. Dal centro di Londra (zona Westminster, per dire) potete prendere gli autobus che raggiungono St.Paul e poi attraversare il Millennium Bridge. Altrimenti, potete arrivare in metropolitana fino a Blackfriars e poi attraverse l’omonino ponte. Passate davanti alla Tate e proseguite in direzione del Southwark Bridge. Il modo più bello secondo me di raggiungere il Globe e quindi lo Swan? In barca: il Tamigi è solcato in continuazione da piccoli aliscafi di linea. Sono dei veri e propri bus sull’acqua che si possono prendere usando la Oyster Card. La fermata del Globe Theatre, oltre a essere molto utile per raggiungere questa parte di Londra, è a dir poco bellissima. Vi sfido a scoprire perché.
Cosa si mangia al The Swan a Londra?
Che tipo di ambiente vi accogliere al The Swan di Londra? Immaginate il giusto mix tra un pub affacciato sul Tamigi e un ristorante con un tocco un po’ più ricercato. Detto questo, vi confermo già che la vocazione di pub non viene di certo tradita: le birre e i piatti tradizionali da pub sono all’ordine del giorno. La spesa media è piuttosto londinese. Ci aggiriamo sulle 23£ ma la vista le ripaga tutte. Così come la bontà e la qualità del cibo. Le proposte del The Swan possono seguire due filoni principali: il ristorante/pub e l’afternoon tea che, come vi ho già raccontato parlandovi per esempio della Signet Library di Edimburgo, è un vero e proprio pasto e non una merenda. Ve li racconto nel dettaglio.
The Swan: il ristorante
Il ristorante del The Swan prevede davvero un menù interessante, che solitamente cambia spesso, a seconda delle proprioste stagionali e della disponibilità dei prodotti. Il menù ufficiale è disponibile sul sito del ristorante e da lì potrete anche prenotare il vostro tavolo. Io ho mangiato lì in due occasioni diverse: in una di esse era previsto un Sunday Roast davvero ben fatto. Una giusta via tra la tradizione britannica e qualcosa di più raffinato.
L’afternoon tea (dedicato a Shakespeare)
L’Afternoon tea del The Swan è dedicato – manco a dirlo – a Shakespeare. L’apparecchiatura del mio tavolo era tutta incentrata su Sogno di una notte di mezza estate e io l’ho trovata a dir poco magnifica. Com’è magnifico il prezzo per l’Afternoon Tea al The Swan: da 28,50£ a 37,50£, a seconda delle opzioni. Per me, per Londra, è un prezzo fantastico e garantisco personalmente sulla qualità e sulla gran quantità di cibo. Ci sono due tipologie di afternoon tea:
- Midsummer Night’s Dream Tea, tradizionale e delicato.
- Gentlemen’s Tea, dai gusti più decisi.
Qual è la differenza? Ve la spiego subito.
Midsummer Night’s Dream Tea
Il Midsummer Night’s Dream Tea prevede 4 proposte salate, 5 dolci e le classiche scone. Tutto quello che ho assaggiato era fatto alla grande e preparato da mani sicuramente esperte e coscienti degli ingredienti da elaborare. Non ho potuto scegliere il tè di accomapagnamento e mi è stato servito un Organic Darjeeling che, comunque, apprezzo tanto. Io sarei andata dritta e senza indugi sull’Earl Grey ma la qualità del tè era eccellente ugualmente. Assieme al tè viene sempre inclusa anche l’acqua fredda e, a richiesta, un cocktail di benvenuto.
Il Gentlemen’s Tea
The Swan ha studiato anche una proposta un po’ più salata e sostanziosa rispetto al classico traditional tè del pomeriggio. Si chiama Gentlemen tea e costa in 32,50£ ma il prezzo arriva a 37,50£ se vi si aggiunge una Pale Ale servita direttamente dalle spine del ristorante. Io ho trovato questa proposta davvero bella e buona: si tratta di qualcosa di più mangereccio e totalmente riempi-pancia, benché anche la proposta tradizionale non tradisca chi arriva al The Swan con un bel po’ di fame. Il pezzo da 90? Per me lo Scotch Egg… io lo adoro!
Quell’Afternoon Tea al The Swan, per me
Lo confesso subito, così tagliamo la testa al toro: io mi sarei portata via il servizio da tè che avevo davanti a me quel giorno. L’ho trovato geniale e perfettamente in grado di identificare quella precisa opera di Shakespeare che – tra le altre cose – io avrei visto la sera stessa in quel dell’Open Air Theatre al Regent’s Park. Amo l’Afternoon Tea come poche altre cose che ci sono in Gran Bretagna: ovunque io vada, cerco sempre di prenotare da qualche parte per godere di una simile esperienza gastronomica. Mi piace perché, a qualsiasi livello lo si affronti (dal fatto di prepararlo a casa fino ad arrivare al Grand Hotel di un luogo), l‘afternoon tea è come una scure democratica positiva che si abbatte sul paese: che tu sia la Regina o la pensionata meno abbiente di Gran Bretagna, quello sarà un momento per te, i tuoi amici, le chiacchiere, la bontà e anche qualche pensiero solitario. Lo puoi vivere ascoltanto i Clash così come Mozart e il senso di quell’esperienza non cambia. Vi consiglio fermamente il tè dello Swan del Globe perché, a mio avviso, è uno con i migliori rapporti qualità/prezzo di tutta Londra.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Davvero interessante questo pub sul Tamigi! Ho apprezzato tanto la zona attorno al Globe e il Globe stesso, ma non sono riuscita a ricavare del tempo per fare un buon afternoon tea.
La prossima volta che vado a Londra, mi piacerebbe concedermi un pomeriggio tranquillo all’insegna del tè inglese.
Non è propriamente un pub ma ci assomiglia molto.
Come darti torto? Il servizio da tè è talmente bello… Anch’io amavo perdermi tra le pagine di “Una notte di mezza estate” da ragazzina. Terrò in considerazione questo posto la prossima volta che programmo un viaggio a Londra.
Io l’ho riletto di recente (proprio per prepararmi a vederlo dal vivo) e quel servizio da tè mi è rimasto nel cuore.
Che bello!!! Vado a Londra da tantissimi anni e abbastanza spesso, ma non ho mai pensato a questo locale!! Me lo segno per la prossima volta!! 🙂 p.s. Che voglia di scones!
Poi fammi sapere!
Anche io adoro l’afternoon tea e la pasticceria inglese soprattutto. Non conoscevo questo posto, è molto chic come pub, ma davvero bellissimo. Poi vicino al Globe <3
Io della pasticceria inglese amo la Lemon Tart, non farei mai a meno!
Ecco una delle esperienze che vorrei fare durante il mio prossimo viaggio a Londra (non ancora in programma, ma prima o poi…)! Sorseggiare il thé in un locale tipIco, gustando dolcetti, per di più a tema Shakespeare sarebbe proprio l’ideale! 🙂
Ti auguro di poterlo fare presto: tieni conto, però, che non è una merenda.
L’Afternoon Tea é una di quelle esperienze gastronomiche che vanno fatte almeno una volta nella vita. E poi gli scones sono la cosa piú buona del mondo con la clotted cream e la raspberry jam, ammettiamolo! Io mi pento sempre di non essere andata alo Swan o a vedere un’opera al The Globe, ma per quel servizio da tavola farei carte false. La prossima volta che sono a Londra non posso perdermi l’occasione per l’ennesima volta.
Io li amo molto con la marmellata di fragole. Li trovo spesso così e li adoro.
Ho capito dove si trova questo bellissimo ristorante! Non ho mai fatto questa esperienza, ma dev’essere veramente una cosa deliziosa. Se ho capito bene si mangia più o meno all’ora di pranzo, giusto? Quindi ci sta bene salato più dolce. Se dovessi un giorno tornare a Londra lo proverò senz’altro. Grazie
Esatto: l’afternoon tea solitamente viene servito fino alle 15 (a seconda dei posti, mezz’ora più… mezz’ora meno)
Mazza che prezzi per un tè 🙂 Capisco che ci sono anche delle cose da mangiare ma direi abbastanza impegnativo.
Comunque sembra davvero un’esperienza unica
Si tratta di un vero e proprio pranzo al ristorante: non spensare a stuzzichini o cose così. Spesso non si riesce nemmeno a finire tutto. Tieni conto che, a Londra, un’esperienze così può costare sulle 70£.
Adorabile la parte legata ex ispirata a Shakespeare. E poi solo ora ho letto che abbiamo almeno due cose in comune (a parte i viaggi): l’amore per le isole e per i treni!
Quelli sono proprio due grandi amori, vero?
Forse l’afternoon tea è il meglio che la cucina londinese può dare. I tè ondinesi sono ottimi e normalmente i loro accompagnamenti sfiziosi. Poterne gustare uno proprio vicino al Globe Theater in una bella atmosfera è il massimo.
La cucina britannica dà davvero molto di più ma l’afternoon tea si difende benissimo.
Mi piace molto questo locale! Dalla struttura in sè ai dettagli come piatti e bicchieri 🙂 Poi i piatti sembrano deliziosi
Si tratta di un gran posto: segnatelo!
Un afternoon tea davvero speciale, ricco e dal’atmosfera molto particolare. Una bella scoperta, me lo segno!
Un luogo pieno di ispirazione
Io impazzisco per servizi da tè e teiere e solo questo basterebbe per farmi visitare questo posticino! Ma tutti i piatti e i menù dell’afternoon tea che hai descritto sembrano davvero invitanti. Mi segno volentieri questo pub visto che tra qualche mese tornerò proprio a Londra, grazie mille 🙂
Questo è un posto che merita: non mi stancherò mai di dirlo.
Conosco The Swan perché ci sono stata per un pranzo veloce, arrivando però da Borough Market. Ricordo che era una bellissima giornata di luglio e dalla finestra aperta si vedeva St. Paul. Non sapevo che servissero l’afternoon tea e mi fa piacere scoprirlo ora perché a fine gennaio tornerò a Londra per la mostra dei Clash e questa volta voglio proprio prendermi del tempo per un rito del tè come si deve. Penso proprio che sceglierò il Gentlemen’s Tea perché preferisco il salato. Il servizio di piatti è spettacolare!
Il loro afternoon tea è qualcosa di speciale. Parola mia.