Per volare in Canada ho utilizzato i voli diretti dall’Italia di Air Transat. Il mio volo è stato un Fiumicino-Toronto-Vancouver, ovviamente andata e ritorno. Come mi sono trovata a volare con Air Transata a lungo raggio e successivamente con un volo interno? Vi racconto tutto oggi. Sappiate fin da subito che Air Transat vola, indicativamente da aprile a ottobre, da Fiumicino, Venezia e Lamezia Terme verso le maggiori destinazioni in Canada. I voli diretti vi porteranno a Toronto o Montreal, dove poi – come ho fatto io – potrete cambiare.
Il mio volo con Air Transat
I motivi per cui si sceglie una compagnia o un’altra sono molti e variano da viaggiatore a viaggiatore: sicuramente la “variabile prezzo” assieme a quella delle disponibilità delle partenze fa il bello e il cattivo tempo nella fase preparativa di un viaggio. Per me, Air Transat era ottima su entrambi i fronti. Pur vivendo nel nord Italia, ho trovato molto comodo poter prendere l’aereo da Fiumicino. Il mio volo, infatti, partiva alle 13.30 circa, tempistica che mi avrebbe permesso di partire da casa comodamente al mattino e arrivare a Roma usufruendo dell’alta velocità. Ho, però, optato per l’arrivo a Roma il giorno prima: mi sono fermata in un b&b vicino all’aeroporto di Fiumicino, giusto per avere la calma necessaria per godermi tutto per bene. Avevo pensato a quel viaggio per chissà quanto tempo… Vorrai mica che un guasto del treno o un ritardo mi rovini tutto, no? Volare con Air Transat si è rivelata una buona scelta anche per quanto riguarda il servizio a bordo: io solitamente non ho problemi col francese o con l’inglese ma ci sono viaggiatori italiani che non parlano bene queste lingue. Sappiate che a bordo dei voli Air Transat, all’interno della crew di hostess e steward, c’è sempre qualcuno che parla italiano e gli annunci a bordo vengono fatti anche nella nostra lingua.
L’esperienza con Air Transat: il check-in
Il check-in di Air Transat apre, a Roma Fiumicino, quasi 4 ore prima della partena del volo. Se amate viaggiare e fare le cose con calma (come me) ne sarete sicuramente felici. L’esperienza del check-in dipende spesso da due fattori: la compagnia e l’aeroporto. Quel mattino, in quel di Fiumicino, il check-in è stato veloce e il personale molto cordiale. Per quanto riguarda il mio volo di ritorno da Vancouver a Roma, il check-in è stato fulmineo. All’aeroporto di Vancouver, l’area Air Transat serve tutti i voli della compagnia e, per questo motivo, c’è molto personale. Non ci ho messo più di 5 minuti a imbarcare il mio zaino e ad avere le carte d’imbarco.
L’esperienza con Air Transat: lo spazio a bordo
Quello che vedete, è l’allestimento dell’economy del volo Toronto-Roma. I voli intercontinentali che ho preso con Air Transat sono avvenuti utilizzando un Airbus e non un Boeing. Io amo di più gli Airbus, li trovo più comodi. L’aereo di Air Transat era ben spazioso anche in Economy e aveva ottimi servizi: dalla grande presenza di bagni all’intrattenimento a bordo. Ogni posto aveva una presa USB per poter ricaricare il telefono. Il touch screen dello schermo personale funzionava bene. Per quanto riguarda l’offerta, posso dirvi di aver visto delle gran belle cose. Infine, le cappellerie erano grandi e spaziose.
L’esperienza con Air Transat: i pasti
Quando faccio voli a lungo raggio e mangio a bordo, la domanda che mi aspetto sempre è “chicken or pasta?“. Sembra essere la grande costante di ogni compagnia. Il mio volo di andata verso il Canada era in classe Club, la business di Air Transat: Si tratta di una business molto comoda e dove si viene trattati con ogni riguardo. La classe Club può scegliere il pasto prima che venga servito: solitamente la hostess pass prima del decollo a chiedere che cosa si desidera. Il ritorno, invece, è stato in Option Plus, ovvero l’Economy Plus di Air Transat. Che servizi offre in più della classe economica? Più privilegi e servizi extra anche viaggiando in Classe Economica e beneficia di un bagaglio aggiuntivo, della selezione del posto e dei servizi di priorità all’aeroporto. Lì mi sono sentita fare, con mia grande felicità, la fatidica domanda… E ho scelto la pasta. Devo ammettere che i pasti sono stati tutti soffisfacenti e ben preparati. Ho trovato il personale a bordo molto disponibile, in ogni ambiente di volo. Ho chiesto di poter bere più volte e sono sempre stata accontentata. Non so a voi… Ma io, in aereo, ho sempre una sete pazzesca.
L’esperienza con Air Transat: il volo interno
Qualche parola sul volo interno tra Toronto e Vancouver. Air Transat offre, infatti, molte possibilità di connessione ben studiate, soprattutto a livello di tempistica. Sappiate che, una volta arrivati a Toronto dall’Italia, dovrete recuperare il bagaglio e portarlo nell’area transiti. Da lì proseguirete verso la vera e propria frontiera. Nei tempi di connessione è considerato tutto questo. Io avevo 3 ore e mi sono bastate alla grande. Al ritorno, tutto questo non è richiesto ma il tempo d’attesa è lo stesso. Per il volo interno si utilizza un aereo più piccolo. Per intenderci, come quelli con cui si fa la maggior parte dei voli lowcost in Europa. Immaginatevi quindi un qualcosa di più piccolo e stretto ma sempre comodo. Sul volo interno, i pasti sono a pagamento (si paga solo con carta di credito), a meno che non voliate nella classe Club.
Volare con Air Transat, per me
Quando penso a un volo a lungo raggio, penso al fatto che avrò del tempo per me. Non appena salgo in aereo, sistemo tutte le mie cose per bene: il libro, le cuffie, la musica, le caramelle per la gola. Poi apro la coperta, giusto per sentire la sensazione che mi dà e recupero la crema per le mani, che mi serve sempre. Poi comincio a esplorare il sistema di intrattenimento e scelgo cosa vedere: puntalmente scelgo materiale per tre giorni e riesco a guardarne solo una piccola parte. Mi immaginavo addormentata per tutto il mio volo di andata con Air Transat ma non è stato così. Il ritorno lo è stato pienamente, anche perché era un volo notturno. Tutti i voli fatti con Air Transat in quel viaggio sono stati tranquilli e stabili come non so cosa. Ciò mi ha messo pace nel cuore e mi sono goduta proprio il tempo per me. Cosa mi piace, in generale di Air Transat? Per la fase organizzativa di un viaggio, mi piace ciò che offrono: voli diretti, connessioni e possibilità di voli open jaw. Come mi è piaciuto direttamente durante il mio volo? Il fatto che il personale a bordo si sia preso cura di me nel modo giusto, senza essere troppo presente ma con quel garbo che ci vuole proprio in un volo di 9 ore circa. Sapete che Air Transat è stata eletta per il secondo anno consecutivo come Miglior Compagnia Aerea Viaggi Vacanze al Mondo? Un perché ci sarà. Fatevi un giro in Canada con i loro voli diretti. E poi ditemi. Sappiate fin da ora che potrete trovare tutte le informazioni necessarie sul sito ufficiale. È attivo un call center per assistenza e biglietteria per l’Italia: il numero è 06 59606512 (risponderà Rephouse GSA).
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Post scritto in collaborazione con Air Transat.
Sono solo nove ore per il Canada? beh devo dirti che è un viaggio che voglio fare da tempo, per due motivi. Ho uno zio li, e mi piacerebbe provare a pagaiare col sup nella regione dei grandi laghi! Prenderò in considerazione questa compagnia, soprattutto per il personale!
Per Toronto sì. Aggiungine altre 5 per arrivare a Vancouver.
Sono stata diverse volte in Canada, ma sempre con scalo. Volo diretto? Sarebbe una bella comodità!
Volo diretto fino a Montreal o Toronto. Grande cosa direi.
Quando organizzo un viaggio intercontinentale ho sempre il dubbio su dove sia più comodo partire per fare meno scali possibili e quel compagnia utilizzare. Dalla tua esperienza sembra un’ottima scelta per volare in Canada, meta che potrei considerare per la prossima estate.
Considerala alla grande!
Miglior compagnia aerea viaggi vacanze al mondo e io non sapevo neanche che esistesse, vergogna! Per il prossimo viaggio, valuterò sicuramente questa compagnia.
Per chi parte dall’Italia è davvero molto comoda.
Non sapevo di questa compagnia. Mi sembra un’ottima scelta sia per lo spazio a bordo che per l’offerta di cibo e intrattenimento. Viaggiare bene è il primo passo per godere della propria vacanza. Grazie della dritta Giovy!
Io mi ci sono trovata alla grande!
Il Canada è una delle mete nella mia lista.
Ho letto, quindi, con interesse dei voli diretti dall’Italia con questa compagnia che non conoscevo!
Partire da Fiumicino o Venezia non è comodissimo, ma effettivamente ci sono le Frecce abbastanza comode per arrivarci 😉
Io vivo in Emilia e per me Fiumicino è stato molto comodo. Soprattutto per via dell’Alta Velocità.