Avete presente quando immaginate un lampo che folgora qualcosa attraversandolo completamente? Ecco, tra me e Punta Prieta è stato così. Non aspettavo altro che trovare una piscina naturale sulla costa sud di Tenerife e magari non distante da casa di mio padre. O diciamo… Alla distanza giusta. Se state pensando al posto ideale dove fare il bagno a Tenerife, sappiate fin da ora che Punta Prieta è il luogo giusto. Soprattutto dal lunedì al venerdì, nel caso siate sull’isola per un po’ di tempo. Ci ho pensato un po’ se raccontarvi subito di questo posto ma, dato ch sto facendo il viaggio che sognavo da anni, mi sento buona ed eccomi qua. Dove andiamo a fare il bagno a Tenerife? A Punta Prieta, of couse.
Dove si trova Punta Prieta e come raggiungerla
Punta Prieta è un piccolo villaggio che si trova letterlamente sotto la TF-1, l’autostrada che percorre gran parte della costa sud di Tenerife. L’uscita dell’autostrada è, per l’appunto, Punta Prieta stessa. Se arrivate da sud, uscite rallentando perché, alla prima occasione (ovvero ancora prima di finire la rampa d’uscita) dovrete girare a destra. Seguite quindi la strada finché non arriverete a una sorta di sbarramento, messo appositamente per far rallentare le auto. Provate a proseguire, andando piano, per vedere se c’è posto a Punta Prieta stessa. Se non fosse così, giratevi e parcheggiate prima della discesa. Punta Prieta è un luogo piccolo e con pochissimo parcheggio. Se parcheggiate prima dello sbarramento, vi resteranno due minuti a piedi da fare. La piscina naturale è accessibile attraverso i varchi tra le case. Non c’è nessuna indicazione. Il paese è fatto solo di case. Non ci sono bar o ristoranti, sicché arrivate attrezzati nel caso vogliate passare lì qualche ora.
Informazioni per fare il bagno nella piscina naturale di Punta Prieta
A Tenerife, quando si dice “piscina naturale” si fa riferimento a piscine costruite (anche parzialmente) dall’uomo ma riempite con l’acqua dell’oceano: vi ho già raccontato, per esempio, del Pris di Tacoronte, delle Piscine Altagay e della Mesa del Mar. Queste si trovano tutte lungo la costa nord dell’Isola. Punta Prieta è sulla costa sud. Questa piscina non ha bagnino (le Piscine Altagay, per esempio, sì) ed è completamente gratuita. È anche attrezzata per l’entrata in acqua dei disabili. L’acqua della piscina viene cambiata con regolarità ma non ha cloro. Al mattimo, come è facile immaginare, è più fresca del pomeriggio. Per me è sempre perfetta.
La Piscina di Punta Prieta, per me
Ve ne parlavo raccontandovi i giorni del magone, quelli che hanno fatto da contorno al ritorno da Tenerife e alla partenza per il Canada (da dove vi sto scrivendo). Ci sono luoghi che entrano nell’anima dritti come un fuso, come un fulmine a ciel sereno. Ci entrano, si fanno spazio e poi ti dicono che ti vogliono bene fino a farti sciogliere. Ho “incontrato” la piscina di Punta Prieta un mattino di mercoledì. Eravamo io, lei e una ragazza che prendeva il sole sugli scogli lì vicino. Mi sono immersa in acqua piano piano e poi mi solo lasciata avvolgere. Ho passato tutti i miei giorni a Tenerife (per questo viaggio) a sapere di sale, a sentire la mia pelle sotto un impasto di sale e crema solare, a toccare i miei capelli e sentirli in possesso del sale. Sentivo la mia pelle piena di sale… e ne ero felice. Quando ho fatto il bagno a Punta Prieta ho sentito il suono dell’oceano, la sua voce mista a quella del vento. Il tutto misto al mio sentirmi perfettamente felice. Oggi vi ho raccontato un luogo che volevo tenere segreto. Fatene buon uso quando andrete in viaggio a Tenerife.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata
Lascia una risposta