
La Gran Bretagna è piena di luoghi capaci di raccontare Storia e Storie, come spesso dico sempre io. Si passa dai grandi palazzi nobiliari alle case di campagna che hanno fatto da location a chissà quanti film, fino ad arrivare ai luoghi più piccoli e raccolti. Quello che vi racconterò oggi è un possibile itinerario di viaggio in Inghilterra, fatto nel nome di Lady Georgiana Spencer, detta La Duchessa. Si tratta della giovane donna che fu Duchessa del Devonshire e che visse nella seconda metà del XVIII Secolo.
Chi era Lady Georgiana Spencer

Lei è Lady Georgiana Spencer, in uno dei suoi ritratti più celebri. Georgiana nacque nella già molto agiata famiglia Spencer (Georgiana è una parente di Lady Diana). All’età di 17 anni sposò il Duca di Devonshire, ovviamente più per accordi politici che per amore. L’entusiasmo di diventare la donna più in vista d’Inghilterra presto lasciò lo spazio alla delusione per un mancato amore e tutto questo si portò dietro una buona dose di tradimenti del marito e un grande tradimento di Georgiana. La Duchessa, con molta fatica, riuscì ad avere due figlie e un figlio maschio dal Duca di Devonshire. Una delle molte cose che la resero storicamente famosa fu che fu proprio lei a presentare a suo marito quelle che sarebbe diventata l’eterna amante del Duca. Oltre a questo, è bene sapere che Lady Georgiana Spencer fece proprio la differenza nel suo tempo: si interessava di politica e ne parlava apertamente in tutti i salotti buoni di Inghilterra. Per questo motivo fu una sorta di sufraggetta ante-litteram, perché voleva portate le donne nelle fasi decisionali più importanti. Last but not least, Georgiana fu amica di Maria Antonietta e della Duchessa di Polignac.
I luoghi da vedere in Inghilterra nel nome di Georgiana Spencer

Prima di partire per un viaggio in Inghilterra dedicato a Lady Georgiana Spencer vi consiglio altamente di vedere il film “The Duchess” con Keyra Knightley nel ruolo di Georgiana. Il film è davvero ben fatto e poco romanzato, racconta bene la vita di questa duchessa che ne vide di ogni nella sua vita. Dal fim si notano bene i luoghi che sto per raccontarvi. Quei posti, nel XVIII Secolo, erano “the place to be” dell’alta società inglese. Se non li frequentavi, non eri nessuno.
Althorp, Northamptonshire

Althorp House è la casa della famiglia Spencer da circa 500 anni. Si trova a poco a nord di Northampton. Se, per il vostro viaggio in Inghilterra, atterrate a Luton o Stansted… sarete comodissimi ad arrivare lì. Althorp House è una delle case nobiliari più celebri di Inghilterra e può essere visitata in certi momenti dell’anno, soprattutto in estate. Trovate tutte le informazioni sul sito ufficiale di Althorp House. Qui nacque Lady Georgiana Spencer, così come qui nacque Lady Diana Spencer. L’attuale proprietario di Althorp è il fratello di Lady D.
Chatsworth House, Derbyshire

Chatsworth House è una delle dimore storiche più visitate in Inghilterra e si trova ai margini del Peak District, tra Manchester e Sheffield, più o meno. Questa dimora è stata location di chissà quanti film in costume e di almeno un paio di versioni televisive di Orgoglio e Pregiudizio. È ancora la dimora dell’attuale Duca di Devonshire che, come capita per tutte le grandi dimore, la apre al pubblico spesso e volentieri. La casa è sicuramente interessante ma ciò che stupisce più di tutto sono i giardini disegnati appositamente da Capability Brown. Sono dei perfetti capolavori dell’arte paesaggistica britannica. Il film “The Duchess” è stato proprio girato qui. Se fate un viaggio in Inghilterra e raggiungete Chatsworth House, fermatevi a visitare anche il Peak District: per me è di una bellezza senza pari.
La città di Bath, Somerset

Bath è uno di quei luoghi inglesi così celebri da non aver bisogno di presentazioni. Qui visse, tra le altre persone, anche Jane Austen che, proprio con i suoi romanzi, riuscì a fotografare la vita della società inglese che frequentava assiduamente la città. Bath divenne celebre, tra i nobili inglesi, grazie a un’italiana. Pensate un po’. Si tratta di Maria Beatrice d’Este, detta Mary of Modena, che sposo’ quello che divenne poi Re Giacomo II Stuart. Siamo nel XVII Secolo e la nostra cara Mary non riusciva a rimanere incinta. Le consigliarono di andare alle terme di Bath che, ve lo ricordo, sono attive fin dai tempi dei romani. Dopo un periodo lì, lei rimase incinta e partorì un maschio. Fu la migliore testimonial possibile per Bath e le sue terme che, dopo l’accaduto, iniziò a riempirsi di case nobiliari e gran palazzi e divenne un posto chiave per tutti i nobili di Inghilterra, tanto che si dice spesso che succedessero più cose a Bath che a Londra. Lady Georgiana era solita restare a Bath per mesi, periodo in cui apriva la sua grande casa a tutti e organizzava dei grandi momenti di gioco d’azzardo, perdendoci sterline su sterline.
Devonshire House, Londra

Le famiglie nobili, ai tempi di Georgiana e fino alla Seconda Guerra Mondiale circa (pensate a Downton Abbey), avevano solitamente una grande dimora legata al territorio del loro titolo nobiliare. Possedevano poi una casa a Bath per vivere al meglio “The Season”, come veniva chiamata al tempo e poi avevano una casa in quel di Londra. Perché? Perché Duchi, Conti e Marchesi fanno parte della Camera dei Lord: devono quindi recarsi a Londra per questioni politiche. Il marito di Georgiana, Duca di Devonshire, non era da meno e possedeva Devonshire House che si trovava dalle parti di Green Park. Devonshire House venne distrutta nel 1942 ma i cancelli di Green Park sono ancora quelli dell’antica casa di città dei Duchi di Devonshire.
Insomma queste Spencer hanno il gene dell’indipendenza e della rivolta. Interessante la storia della duchessa, non ho visto il film quindi la apprendo dall’articolo. Incantevoli i palazzi, davvero meravigliosi. Se fossi la proprietaria ne sarei un po’ gelosa, e non ve lo lascerei visitare!
Esatto: pensa che quando Diana iniziò a fare quella famosa intervista in cui raccontava la sua infelicità, in molti la paragonarono a Georgiana.
Non conoscevo la storia di Lady Georgiana Spencer e non ho nemmeno visto il film, ma devo dire che il tuo articolo mi ha coinvolto molto e mi hai incuriosito sia di vedere il film, ma anche di poter osservare dal vivo questi fantastici luoghi storici.
Il film è fatto davvero bene.
Una storia davvero interessante… non la conoscevo! Tra l’altro anche i luoghi sono veramente da vedere e spero di farlo, prima o poi, dato che non ci sono mai stata.
Desidero da tempo andare in Inghilterra, ma ancora non ci sono riuscita!
L’Inghilterra è bellissima. Io sono un po’ di parte, ma è capace d’incontrare.
Di queste ho visto (anche se solo di passaggio) Chatsworth House, l’anno scorso quando siamo andati a Bakewell da Sheffield. La casa è meravigliosa e scenografica, il parco intorno poetico. Il Peak District poi è una vera meraviglia.
Chatsworth House è una delle dimore più visitate di tutta l’Inghilterra e un perché c’è di sicuro!
Non si dovrebbe dire ma come mi piacciono le storie nobiliari ricche di tradimenti, ripicche e rivoluzionarie che fanno da cornice a molti palazzi e dimore inglesi.
Allora la vita di Georgiana Spencer fa per te!
Quando guardo le foto di queste antiche dimore nobiliari mi vengono alle mente film ambientati in questi palazzi dove vivevano negli agi, sentendo parlare di matrimoni combinati e tradimenti poi non so quanto fossero felici ma sicuramente stavano bene.
Secondo me, viveno negli agi più totali ma non se la passavano poi bene.
A parte che le foto sono bellissime, non conoscevo la storia di Georgiana, non sapevo nemmeno ci fosse un movie. Mi affascinano sempre le storie di nobili, soprattutto quando sono “un po’ ribelli”, ho adorato Diana non a caso. Questo è un itinerario che farei veramente molto volentieri, me lo salvo per quando (e non è un se, ma solo un quando) ritornerò in Inghileterra.
A quei tempi, essere ribelli era quasi una necessità
Che fascino questo viaggio nella storia di una donna che per la sua epoca ha fatto la differenza proprio in quanto donna. Avevo visto il film ma credo che la realtà superi la fiction.
La realtà sicuramente la supera.
Non hai idea di quante volte abbia provato ad andare a Chatsworth House, è uno di quei luoghi che mi affascina da morire. Poi, per un motivo o per un altro, ci passo vicino ma non mi fermo. Comunque a me la Gran Bretagna piace tutta, è piena di storie affascinanti come questa, che non conoscevo. C’è un libro che mi consigli sulla Duchessa?
Leggi proprio “The Duchess” di Amanda Foreman.
Ho visto il film anni fa e mi piacque moltissimo, anche se mi aveva trasmesso amarezza e tristezza per come fu trattata Georgiana. Questo itinerario mi ispira davvero tanto, sia perché non ho ancora visitato Bath (male malissimo!), sia perché quelle dimore immerse nel verde sono semplicemente splendide!
Se hai amato il film, motivo in più per andare a fare un giro da quelle parti.
Da amante del film “The Duchess” non potevo non leggere questo post. Chatsworth House è sicuramente in cima alla lista dei posti da vedere, anche perché mi piacerebbe un tour con trekking nel Peak District.
Il Peak District, per me, è uno dei posti più belli d’Inghilterra.
Ho visto di recente il film con Keira Knightley e mi è piaciuto tantissimo. La tua idea di un viaggio che ripercorre questi luoghi mi piace tantissimo, sarebbe davvero stupendo! Mi hai davvero fatto venire voglia di tornare in Inghilterra!
A me è venuta voglia di rivederlo.
Una storia davvero affascinante e un personaggio molto innovativo per la sua epoca. Bellissima anche la sua dimora.
Lei era davvero una grande.
Adoro il film The Duchess e adoro la storiadi Lady Georgiana Spencer. Sono stata da poco a Colchester, dimora di Charles Grey, il suo storico amante e padre della sua figlia illegittima e mi e’ venuta voglia di guardare di nuovo il film! Sono stata sia a Bath che ad Althorp, mentre Chatsworth House e’ sulla mia lista da anni!
Sai che non ho mai visitato la dimora di Grey! Toccherà tornare a Colchester!