Sui vichinghi ne sono state dette di ogni, giuste o sbagliate. Iniziamo da una cosa sbagliata: no, non hanno mai portato elmi con le corna. Se c’è un (uno fra molti) che la serie tv Vikings ha è quello di aver mostrato come davvero si pettinavano i vichinghi. Un errore, però, in quella serie tv c’è (uno fra molti, anche per gli errori): il tempo di costruizione delle navi. Il luogo giusto per capire davvero come fosse una nave vichingha è Roskilde, in Danimarca. Si tratta di una città fortemente legata ai vichinghi (ne parleremo) e proprio lì si trova il Vikingeskibs Museet, ovvero il museo delle navi vichinghe di Roskilde.
Dove si trova il museo delle navi vichinghe e come raggiungerlo
Roskilde è l’antica capitale della Danimarca (fino alla fine del XV Secolo è stata la città più importante della zona) e si trova a una mezz’ora di treno a ovest di Copenhagen. I treni tra la città e Copenhagen sono frequenti e il biglietto, andata e ritorno, costa circa 22,50€ (sono 168 Corone Danesi). Consiglio: sia la tratta in treno che l’ingresso al Museo delle navi vichinghe sono compresi nella Copenhagen Card. Tenete conto nel fare i vostri conti per capire se acquistarla o no. Tornando al museo, esso si trova nella zona del porto di Roskilde. Dalla stazione sono circa 2 chilometri da fare piacevolmente a piedi attraverso la città, magari fermandosi a vedere le meraviglie di Roskilde stessa. Sappiate, però, che l’autobus 203 passa davanti al museo. Magari potete fare l’andata a piedi e il ritorno in bus fino alla stazione degli autobus che si trova 200 metri a sinistra di quella dei treni. Il 203 passa ogni mezz’ora circa. Se avete la Copenhagen Card, il biglietto dell’autobus è sempre compreso.
Informazioni per visitare il Vikingeskibs Museet di Roskilde
Come accade in molti luoghi, un museo non si limita solo all’edificio principale ma abbraccia molto di più. Il museo delle navi vichinghe di Roskilde prende un intera porzione del porto e comprende, oltre all’edificio che racchiude le 5 navi ritrovate, anche una zona all’aperto dove si trovano gli spazi per i laboratori che vengono messi in opera tra maggio e ottobre (come fare le corde, come venivano costruite le navi… e molte altre cose interessanti) e una caffetteria-ristorante di cui vi parlerò presto. Sul sito ufficiale sono indicati tutti gli eventi e gli eventuali costi. In linea generale, per visitare il Vikingeskibs Museet di Roskilde dovete tener presente quanto segue:
- I prezzi cambiano a seconda del periodo e vanno dalle 110 alle 150 corone danesi (dai 15€ ai 20€ circa)
Se avete la Copenhagen Card, non pagherete nulla. - I minori fino a 17 anni entrano gratuitamente, se accompagnati da un adulto
- Il museo è aperto tutti i giorni, tranne la Vigilia di Natale, Natale e l’Ultimo dell’anno
- Il museo apre alle 10 e chiude alle 16 (inverno) o alle 17 (estate)
- Il museo è attrezzato per i disabili
- Le schede informative sono tutte in danese/inglese ma c’è la possibilità di vedere il film informativo iniziale anche in italiano. Alla cassa vi verrà chiesta la provenienza ai fini statistici ma, nel contempo, vi diranno quali sono sono le opzioni di visione del film
- La zona del museo è adatta a trascorrere un’intera giornata. Io direi di non calcolare meno di 3 ore da quelle parti.
Cosa aspettarsi dal Vikingeskibs Museet di Roskilde
Il museo delle navi vichinghe di Roskilde è nato per ospitare 5 navi ritrovate nel 1962, con uno scavo archeologico davvero particolare. Venne letterlamente “asciugato” un pezzo del fiordo di Roskilde per poter permettere l’estrazione degli scavi. Le navi vennero poi trattate per anni, per fini conservativi. Il museo venne costruito negli anni ’80 come involucro delle navi stesse. Ciò che potrete vedere sono 5 navi di 1000 anni d’età, navi che navigarono e che, alla fine della loro vita, divennero la protezione del fiordo di Roskilde. Il museo è storicamente meraviglioso.
Le cinque navi di Roskilde
Cosa c’è di particolarmente bello nell’ammirare 5 scavi con 1000 anni di storia alle spalle? Io lo dico sempre: la risposta è soggettiva. Per me è stato come entrare in un parco giochi: mi sentivo come una bimba lasciata libera ad esplorare le sue giostre preferite. Le navi di Roskilde, conosciute anche come le navi di Skuldelev (dal nome della località che chiude il fiordo e dove sono state rinvenute), sono un unicum storico pazzesco: si è parlato tanto di drakka, knarr o chissà quali altri tipi di imbarcazioni vichinghe e quelle di Roskilde sono il documento storico che tutti aspettavano. All’interno della ship hall potrete ammirare un’imbazione da guerra, tre – se non erro – da pesca o comunque da navigazione in prossimità. Il fiore all’occhiello è l’unico knarr vichingo mai rinvenuto a livello archeologico. Il knarr è una nave per il trasporto delle merci. Sicuramente viaggiava, alla fine del Medioevo, tra il fiordo di Roskilde e la Groenlandia, con finalità commerciali.
Il museo delle navi vichinghe di Roskilde, per me
Camminavo tra la cattedrale di Roskilde e il museo, tranquilla come pochi altri giorni in vita mia. Quando ho finito il sentiero nel verde e ho attraversato la strada, arrivando al porto, avevo il cuore a mille perché un sogno sarebbe diventato realtà. Non so dirvi la felicità che ho provato: ognuno ha i sogni che vuole e uno dei miei portava dritto davanti a quelle navi. Mi sono incamminata sul pontile del che si lanciava verso il Fiordo di Roskilde sospinta dal vento. Sono rimasta là mezz’ora prima di entrare nel museo. Guardavo la chiusura fisica del fiordo e pensavo a quando avevano ritrovato quelle navi. Pensavo alla storia dei Vinchighi e a tutte le cose raccontate in modo sbagliato. Pensavo che quello che stavo guardando era il braccio di mare di collegamento con Kattegat, quella Kattegat che ha visto vivere Ragnar Lothbrok. Diversa dalla serie tv e profondamente più bella. Quando sono entrata al museo, ho visto la prima nave alle spalle della signora che mi stava stampando il biglietto e ho colto a malapena quel “ti metto il filmato in italiano tra un quarto d’ora” perché ero già rapita da quel che vedevo. La Storia, signori miei, per me è tutto. Me ne sono resa conto di fronte a quei pezzi di legno pieni di cose da dire. Questo è un museo che vale il viaggio in Danimarca, questo è un museo nel quale, prima o poi, tornerò.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata
Come sempre mi compiaccio..uno dei blog di viaggi meglio spiegati del web..tanti complimenti.. sarà il mio prossimo viaggio
Ti ringrazio Elfrida. I tuoi complimenti mi fanno molto piacere.
Come sempre Giovy sei puntualissima e precisa nelle spiegazioni tecniche e .. mi piace molto quel tuo raccontare sul finire del post le tue emozioni personali e il significato di quel particolare luogo. Mi sono incantata anche io, molto tempo fa, davanti alle navi dei vichinghi con lo stesso rispetto ed emozione che hai provato tu. La serie tv non esisteva ancora e io, i vichinghi, me li immaginavo davvero con le corna!
I luoghi diventano sempre un qualcosa di personale, dopo che li conosciamo.
Hai sempre un finale emozionale ed emozionante. Piacevole come al solito leggere i tuoi articoli, anche se per protagonisti ci sono i vichinghi, che nn ho mai amato molto. Interessante la visita e le correzioni storiche, molto dettagliati gli orari e i giorni dedicati alle visite. Mi fa piacere che si possa entrare gratis fino ai 17 anni. Così si invogliano anche gli adolescenti a spendere qualche ora nella cultura.
Il luogo è molto adatto a famiglie con bambini. Del resto, fuori dall’Italia, capita molto spesso.
Sono sempre stata appassionata di storia vichinga! Mi ero segnata. questo museo ma quando sono stata a Copenhagen non ho avuto sufficiente tempo per spingermi fino a Roskilde. Sono sicura però che ci andrò quando tornerò in Danimarca, dalle foto e dal tuo racconto sembra davvero un museo da non perdere.
Torna e vai. Non te ne pentirai di sicuro.
I vichinghi mi hanno sempre incuriosita, e ovviamente anche le loro terre. Non sono mai stata in Danimarca ma mi piacerebbe molto. So che la più scontata è Copenaghen, ma voglio visitare anche le altre città che sono meno turistiche ma che sicuramente anche più belle 🙂
Roskilde è appena a mezz’ora da Copenhagen. Le si può visitare benissimo assieme.
Come dici tu è molto soggettivo ma credo che sia comunque innegabile l’emozione nel trovarsi davanti a tanta storia. Belli come sempre i tuoi post Giovy. ricchi di informazioni ma con le emozioni sul finale! 🙂
Ti ringrazio Simona!
Sembra un museo interessante e affascinante. L’unica volta che sono stata in un “museo navale” è stata al Vasa Museum e sono rimasta molto colpita, sicuramente anche questo mi potrebbe piacere.
Il Vasa è meraviglioso ma questo gli fa una grande concorrenza.
Ma pensa te… mi ricorda una cosa simile in centro Italia dove hanno prosciugato parte di un laghetto perche” ci hanno trovato dentro un relitto (non ricordo dove pero’). Mi interessano molto le navi e tutto quel che riguarda il mondo marino, questo museo sono sicura che mi piacerebbe moltissimo. anche perche’ di vichinghi francamente non so nulla 🙂
Avevo in mente questo museo da anni e non sai l’emozione nel visitarlo finalmente.
Ho un debole per la storia in generale ma alcuni tratti di essa mi affascinano molto, i vichinghi con le loro navi ad esempio.
Ho avuto la fortuna di ammirare il Museo a Stoccolma e ad Oslo e per me visitarlo è stato come una bambina la notte di Natale, ecco.
Ovviamente questo Museo è diventato una priorità nel caso dovessi tornare a Copenaghen.
Roskilde tutta è un parco giochi se hai quegli interessi!
si