Ho riflettuto su una cosa: gennaio è per me il mese de El Mèdano. Due anni fa, quando sono andata a trovare mio padre a Tenerife per la prima volta da che si era trasferito, abbiamo trascorso un bellissimo pomeriggio a El Mèdano, tra vento e la meraviglia provata nel guardare i kiters volare con le loro vele e il surf. A gennaio di quest’anno, sono tornata da quelle parti la mattina prima del mio compleanno. Era una di quelle giornate “proprio da El Mèdano“, dove il vento ti porta via e i colori sono accesi e forti. Un viaggio a Tenerife, prima o poi, deve prevedere un giro in spiaggia a El Mèdano. O dovrei dire spiagge. Già, perché un piccolo promontorio divide in due le possibilità di stendersi al sole e fare il bagno sulla costa sud dell’isola.
Dove si trova la Playa de El Mèdano e come raggiungerla
El Mèdano è una località della costa sud di Tenerife. Si trova appena a nord dell’Aeroporto Reina Sofia e molto vicino a luoghi come Los Abrigos oppure San Miguel de Tajao. El Mèdano si può raggiungere utilizzando la TF-1 o la statale che circumnaviga l’aeroporto. Io ci arrivo sempre da quest’ultima strada perché, solitamente, alloggio nella zona di Las Galletas, dove vive mio padre. La statale, dal punto di vista del raggiungimento delle spiagge, è più comoda. L’uscita dell’autostrada, invece, è più comoda nel caso dobbiate andare in paese. El Mèdano è caratterizzato dalla presenza della Montaña Roja, un rilievo che divide le due spiagge più famose della zona: la Playa de El Mèdano e la Playa de la Tejita, dove conto di andare molto presto. In prossimità delle due spiagge c’è un parcheggio pubblico (non immenso) dove poter lasciare l’auto: da lì vi incamminate sul sentiero che vi condurrà in spiaggia. Verso sinistra per El Mèdano, verso destra per la Tejita. Se arrivate da nord, sappiate che troverete un altro parcheggio proprio vicino alla Playa de El Mèdano. Io sono stata lì a gennaio e non c’era troppa gente. In alta stagione, immagino, le cose saranno ben diverse.
Le caratteristiche della Playa de El Mèdano
Qualche parola sulla Playa de El Mèdano, o meglio sulle due spiagge. O meglio: due spiagge in una. Prima che facciate confusione, ecco le informazioni di cui avete bisogno:
- La spiaggia de El Mèdano si divide in due parti: quella vicina al paese e quella vicina alla Montaña Roja.
- La spiaggia è pubblica e, in stagione, è attrezzata anche con lettini e ombrelloni. Non ho info sul prezzo esatto (ci vado a breve, aggiornerò il post) ma sarà sempre attorno agli 8€ per un ombrellone e due lettini. Al giorno.
- La spiaggia è attrezzata per l’accesso per i disabili.
- Ci sono docce e toilettes, così come bar in prossimità.
- L’accesso all’acqua è semplice.
Date le caratteristiche generali, adesso vi racconto i due lati della spiaggia.
Playa El Mèdano: il lato verso il paese
Immaginate di camminare sul sentiero che dal parcheggio vi porta alla spiaggia. Arrivare su di un piccolo promontorio che divide la spiaggia nei suoi due mondi. Scendete a sinistra e vi ritrovare, improvvisamente, sul lato della spiaggia verso il paese. Qui troverete gli ombrelloni e i maggiori servizi, compreso il noleggio di kite-surf, nel caso siate in grando di prendere il volo. Dico “siate in grado” perché il vento a El Mèdano è cosa seria e spesso cosa da professionisti. Questa parte della spiaggia a gennaio non era attrezzata per i bagnanti ma lo è sempre nella normale media e alta stagione di Tenerife. Il vento è sempre piuttosto consistente.
Playa El Mèdano: il lato verso la Montaña Roja
Siamo sempre su quel piccolo promontorio che vi raccontavo prima. Se decidete di scendere verso destra, vi troverete di fronte al lato della spiaggia che guarda la montagna. Si tratta del lato più narurale e selvaggio. Il vento, a El Mèdano, è sempre molto presente quindi tenetene conto nel caso vogliate andare in spiaggia lì. Qui, da quello che so io, c’è solo spiaggia libera.
La Playa de El Mèdano, per me
Una volta mi dissero che la Montaña Roja sia uno dei luoghi energicamente più interessanti di Tenerife. Si trova a non so che distanza dal Pico del Teide e forma una sorta di triangolo col vulcano e un altro punto che, se non erro, è la zona delle Piramidi di Güimar. Io solitamente sono solita trarre la mia energia dagli alberi, quando sono in giro. Dal vento, invece, mi arriva la serenità. Strano ma è così. Quando ero lì, quella mattina, stavo semplicemente bene. Sorridevo, con uno di quei sorrisi che solo sull’isola mi nascono dal cuore e mi arrivano sul volto. Sono rimasta lì una mattina intera a veder volteggiare i kite e a sentire il sole lottare sul mio volto con l’aria. È stato bello, anche se quel giorno non ho fatto il bagno. Rimedierò.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Adoro le spiagge ventose, spesso sono meno affollate e aiutano la riflessione il che non è male in un mondo social. Bellissima!
Concordo.
Sono stata a Tenerife qualche anno fa. Siamo atterrati al nord e ripartiti dal sud . Meravigliosa e con queste spiagge mi hai fatto venire una voglia matta di mare 😍
Io, per fortuna, ci torno spesso.
Io sono amante del mare, credo ormai si sappia, e pratico il paddleboard ove possibile. Stavo giusto pensando di passare al surf volante, come lo chiamo io. Ma da noi non ci sono forti correnti d’aria per potermi permettere questa avventura. Magari potrei unire le due cose, un viaggetto a Tenerife e una buona scuola di kite, e regalarmi il tutto per i miei quarant’anni prossimi!!
Il Paddleboard a Tenerife è fattibile, magari in posti dove il vento è più contenuto. Tempo fa scrissi della spiaggia del Puertito de Adeje: quella è perfetta per il Paddleboard.
Ciao Giovy per caso sai se la spiaggia è accessibile anche ai cani?
Direi di sì: a Tenerife le spiagge comunali hanno accessibilità diverse ma questa de El Mèdano è sicuramente aperta anche ai cani.
Ogni volta che vedo delle immagini di quest’isola mi viene voglia di andarci soprattutto per i suoi paesaggi che trovo molto affascinanti. In realtà il mare non mi attira tantissimo ma penso ci siano tantissimi altri buoni motivi per andarci!
Vedrai che quando sarai là, il mare ti attirerà.
Posto veramente stupendo e anche particolare. Non sono mai stata al mare da quelle parti, ma è una zona che mi ispira un sacco e spero di poterci andare presto. E pensare che ho anche una cugina che ci si è trasferita! Molte volte mi ha già invitata, ma purtroppo ancora non ho avuto modo di andarla a trovare,
Valla a trovare subito!
Vedendo le tue foto di Tenerife mi viene da pensare quanto siano diverse le Canarie.. ogni isola ha il suo perchè! A Fuerte il mare è decisamente più bello mi sa 😀
A Fuerte ci sono fondali più bassi e quindi il mare risulta più “verde”. A Tenerife è sempre blu intenso per via della profondità. Io lo adoro così.
Una delle cose che mi piace di più al mondo è sedermi sulla spiaggia e guardare il mare. Non importa che tempo ci sia: può anche piovere, per quanto mi riguarda, esserci il vento o il sole. Quello che mi dà energia è guardare il mare. E solo davanti a quella distesa d’acqua sono veramente felice e in pace con me stessa. .
Io al Mèdano lo faccio spesso: mi siedo lì e guardo il mare. La pace è totale.
Spiagge ventose dove l’orizzonte si perde, ti siedi e contempli: che pace!
Quello che mi ci vorrebbe ora!