Lo so: è lunedì e parlare di dove fare il bagno a Tenerife potrebbe avere due effetti opposti. Fare male e fare bene. Personalmente vince il farmi bene sicché vado avanti con questo post come se non ci fosse un domani. Se scorrete questo blog alla voce “Tenerife” troverete spiagge, piscine naturali, un bellissimo resort paradisiaco di nome Jardin Tropical e ora è il turno anche di una piscina comunale. Alla lista dei luoghi dove fare il bagno a Tenerife aggiungo con molta felicità la piscina comunale de La Candelaria, il comune di Tenerife che vi ho già raccontato sia parlando di cose buone da mangiare che di cose interessanti da vedere.
Dove si trova la piscina comunale de La Candelaria
Se volete impostare il vostro navigatore per farvi portare alla Piscina del La Candelaria, dovete scrivere Piscina Municipal La Candelaria. Verrete accompagnati, manco a dirlo, in Calle La Piscina. Nulla di più semplice. Vi avevo già indicato questo luogo quando vi ho raccontato cosa vedere a La Candelaria. Se guardate la cartina qui sopra capirete subito.
- A nord del centro città trovate la piscina
- A pochi passi dalla piscina (saranno 3 minuti a piedi) c’è il ristorante dove ho magiato il giorno in cui mi trovavo da quelle parti.
- A 5 minuti a piedi dal ristorante o poco più, trovate il centro città con la Basilica, le grotte dei Guanches e tutto quello che vi ho consigliato di vedere a La Candelaria.
Io ho trovato la piscina per puro caso, perché cercavo un posto dove lasciare l’auto, visto che il parcheggio comunale era super pieno. Magari fate così anche voi: lasciate l’auto alla piscina, girate un po’, mangiate e poi vi godete il relax sotto l’ombrellone.
Prezzi e orari della Piscina Municipal de la Candelaria
Quale informazione per organizzarvi nel caso, come me, abbiate voglia di qualche ora nella piscina comunale de La Candelaria. Mi preme dirvi che il litorale nei pressi di questa cittadina è pieno di spiagge comunali. Alcune sono raccolte e graziose ma non sono attrezzate, come altre spiagge comunali (La Enramada, per esempio) di ombrelloni e lettini. Io, quel giorno (era Settembre), avevo un gran bisogno di un ombrellone e, per quel motivo, sono andata a parare lì, anziché in una spiaggia direttamente sull’oceano. Va detto, però, che la Piscina de la Candelaria vanta l’accesso a una caletta spettacolare che si trova, guardando il mare come in questa foto, alla sua sinistra. Va detta anche un’altra cosa: l’acqua utilizzata per la piscina è quella dell’oceano. Per entrare nella Piscina Municipal de La Candelaria si pagano 4€, se non si è residenti a Tenerife. Ombrellone e lettino vi costeranno altri 4€ (2+2). La piscina è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19. La struttura è provvista di spogliatoi con docce calde e posto per potersi cambiare. Non ci sono bar in piscina ma ci sono le macchinette per prendersi da bere e anche il gelato. È possibile portarsi il cibo dall’esterno. La piscina de La Candelaria ha una vasca anche per soli bimbi.
Quel giorno in piscina, per me
Cosa c’è di tanto particolare in una piscina? Nulla, tranne il fatto di essere un bel posto dove fare il bagno tranquillamente e dove potersi anche concedere il lusso di rilassarsi un po’ all’ombra. Ve l’ho già raccontato nel primo post riguardo a La Candelaria. La mia intenzione di quel giorno (il primo di vacanza dopo un tormentatissimo periodo di lavoro conclusosi con la mia personale Operazione Goldfinger) era proprio di stare bene: godermi il vento, il sole, la tranquillità, soprattutto quella che mi è scesa nell’anima appena il portellone dell’aereo si è aperto e mi si è spalancata davanti agli occhi Tenerife, in tutta la sua bellezza. Avevo bisogno di starmene da sola e in piena tranquillità. Avevo bisogno di pensare alle cose belle, a quello che avrei fatto in quei magici 7 giorni di pura gioia. Ho fatto il bagno, ho letto un libro, ho dormito, ho ascoltato il vento, ho ascoltato me. Questo è bastato per collegare quel luogo a una sensazione di benessere totale. Ecco perché, con il prossimo viaggio a Tenerife, di sicuro ci tornerò. Anche perché il sole di maggio è già offlimits per la mia bionditudine totale. Ah, un’ultima cosa: quel giorno ascoltavo a loop un brano che si chiama Need You Now. Ci stava in mezzo a tutto quello che mi sono portata nell’anima durante quel viaggio.
Le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Interessante, soprattutto il mood. Io in vacanza mi prendo sempre un giorno da relegare al completo relax, per compensare i restanti passati e da passare tra estenuanti esplorazioni. Beh se dovessi capitare a Tenerife sapredi dove “buttarmi “ !
Io viaggio spesso e sono quasi sempre in giro per lavoro. Tante volte mi è difficile pensare a quel momento come una vacanza.
Bellissima Tenerife, ci sono stata ma non conoscevo l’esistenza di questa magnifica piscina. bellissimo il posto da come lo hai descritto, appena ritornerò a Tenerife ci ansrò.
Credo sia una piscina non conosciuta dai turisti. Per quello l’ho adorata.
che paradiso.. un luogo davvero meraviglioso
non sono mai stata a tenerife, ma tutti me ne hanno sempre parlato benissimo
Io, poi, ne parlo ultra bene.
Non sono mai stata a Tenerife, ma il cielo milanese è plumbeo e una bella nuotata la farei proprio volentieri
Cielo plumbeo anche qui in Emilia oggi. Un po’ di evasione (anche solo col pensiero) ci sta.
Mai stata a Tenerife e vorrei tanto andarci. Mi piacerebbe fare molte passeggiate all’aria aperta e, per godermi un un po’ di relax, tuffarsi infine in piscina. Non sono molto da mare, con la sabbia che si attacca addosso…La piscina è sicuramente la soluzione più giusta per me.
Io credo non riuscirei più a vivere senza quell’isola.
Quanto mi mancano le Canarie! Ero a Playa… non conoscevo questa piscina, un po’ distante da Playa verso la capitale se non sbaglio. Però si sta troppo bene vero? Adesso sarai in piscina o in spiaggia, che meraviglia.
Playa de Las Americas a me piace poco. Si tratta di quella parte dell’isola che mi appartiene meno. Questo luogo è proprio dove dici tu, verso la capitale.
Il luogo perfetto per una vacanza a tema mare perfetta, ottime informazioni
Grazie mille!
Più che una piscina comunale sembra un vero e proprio centro benessere !!!! È un luogo strepitoso!!!!
Un luogo che fa bene all’anima di sicuro.
Capisco il problema della ricerca dell’ombra, anch’io ne necessito sempre. Se la soluzione la offre la piscina, non vedo dove sia il problema!
Infatti non era un problema. Era solo una constatazione.
Che bel posto è questa piscina comunale, nulla a che vedere con l’idea che spesso si ha di questi luoghi. Grazie per i tuoi preziosi consigli!
Grazie mille a te!
non sono mai stata a tenerife buoni consigli
è ora di andarci allora! 🙂
Adesso avrei proprio bisogno di rilassarmi un po’ all’ombra e con i piedi a bagno…..
Grazie per tutte queste preziose informazioni, ne terrò sinceramente conto!
Grazie a te per essere passata di qui.
ma sai che non ho mai pensato di cercare le piscine municipali quando vado in vacanza? in effetti ogni tanto possono essere una buona alternativa (anche se io amo il mare, ma a volte, soprattutto coi bimbi, può essere impraticabile). grazie dell’idea!
A Tenerife ce ne sono molte e tutte interessanti. Ne ho in mente un altro paio da vedere (e provare) quando sarò là nuovamente.
Non sono mai stata a Tenerife ma mi hai fatto venire voglia di stare su una sdraio al sole (possibilmente con un ombrellone vicino), dell’odore del mare. Questa piscina sembra davvero bella.
Quella voglia mi prende almeno un paio di volte a settimana.
Non conoscevo questa splendida piscina, ma a dire il vero nn conosco bene nemmeno Tenerife. Ci sono stata per lavoro, quindi conosco bene aeroporto e i muri dell’ufficio. Me lo segno questo posto, la prox volta che ci tornerò nn me la farò scappare.. fra l’altro costa pochissimo!
Tenerife è sempre una sorpresa per me: sia a livello di costi che di bellezza.
Sempre utili i tuoi suggerimenti. Non avei mai pensato ad andare in piscina a Tenerife ma se strutturata come tu ci hai raccontato vale la pena pensarci..
Ogni tanto fa bene pensare alla piscina anche in un luogo come Tenerife. Nel caso l’oceano non fosse agibile
E’ troppo chiedere se hai notato se questa piscina era anche attrezzata per disabili? Perché potrebbe essere interessante, So che Tenerife è molto attrezzata. Grazie se saprai darmi altre info
Non è troppo, anzi… Hai fatto bene a chiedere: la piscina è attrezzata per disabili in tutte le sue parti. Compresa l’entrata in acqua.
Tenerife è meravigliosa. Lho potuta visitare per poco ma mi rimase nel cuore!!
Questa piscina, inoltre, è fantastica..potessi partirei ora!!!
Io non vedo l’ora di tornarci
Non ho potuto fare a meno di leggere anche ‘articolo relativo alla tua operazione goldfinger, anche per capire davvero il tuo stato d’animo una volta arrivata in quell’isola, ed approdata davanti a quello specchio blu. Io preferisco il mare puro, ma anche io avrei scelto un luogo “tutto per me” in quel momento.
Ultimamente scelgo spesso luoghi tutti per me.
Bello il fatto che nella piscina ci sia acqua dell’oceano! Tenerife ultimamente compare spesso inattesa nel mio quotidiano, chissà che non sia un segno…
Io ci crederei al fatto che possa essere un segno.
Non sono stata in questa piscina specifica, ma in tante altre alle isola Canarie e ne ho un ricordo splendido! Bellissime anche le tue foto 😉
Mi fa piacere.
Normalmente preferisco la spiaggia alla piscina ma in questo caso visto l’utilizzo dell’acqua dell’oceano e la caletta accessibile, la proverei. Mi segno questa dritta, grazie Giovy!
Grazie a te!
ti ringrazio per aver segnalato questa piscina, tra l’altro molto bella. Questa tua info la custodirò fino al mio prossimo viaggio a Tenerife
Fammi sapere quando sarai sull’isola. Non si sa mai che ci sia anch’io.
Sono stata a Tenerife a novembre ..che ricordi !!! In Questa piscina però non sono stata ..la segnerò per la prossima volta
L’autunno là è davvero un bel momento, vero?