
Giorni fa, quando ho scritto il post sul Northumberland protagonista di alcune serie tv, mi sono sentita in colpa perché ho detto che l’amore per il Galles ha vacillato di fronte alla bellezza del Northumberland. In effetti è stato proprio così ma l’amore resta saldo e intoccato. Oggi, infatti, sono qui a raccontarvi quei pezzi di Galles che per me potrebbero essere messi sotto l’etichetta “wow effect“. Sono quei posti che ti lasciano a bocca aperta e che ti fanno venire sempre voglia di un nuovo viaggio da quelle parti. Quegli stessi luoghi il ricordo dei quali ti stringe il cuore quando sali sull’aereo per lasciare quel magnifico pezzo di Gran Bretagna. Quali sono i posti da visitare in Galles per restare a bocca aperta?
Quello che dovete assolutamente sapere (e ricordare) sul Galles

Giusto per iniziare con le dovute presentazioni, quello che vedere in foto è il faro di Black Point, un posto spettacolare che si trova sull’Isola di Anglesey, luogo che va assolutamente annoverato nei posti più belli da vedere in Galles. Procedendo per ordine, sono qui a dirvi e a ricordare a tutti alcune cose sul Galles, fatti o informazioni che – magari – conoscete già ma repetita iuvant, quindi riscriviamole e ripetiamole tutti in coro.
- Il Galles è una nazione. Nazione, ripetiamo tutti la parola nazione. Non è una regione.
- Il Gallese è una delle due lingue ufficiali del Galles (l’altra è l’Inglese, ovviamente) ed è la lingua celtica più antica conosciuta. Non è Gaelico. Anche se Gallese e Gaelico sono parenti. Il gallese si parla comunemente nella vita di tutti i giorni e viene anche insegnato a scuola.
- Il Galles ha vari simboli, tra i quali il narciso e il porro.
- Il Galles è la nazione del Regno Unito con più castelli in assoluto: i castelli gallesi sono ben più di 500, contro – giusto per fare un esempio – i meno di 300 della Scozia. I più celebri sono quelli dell’Iron Ring, costruiti da Re Edoardo I durante la sua campagna di espansione.
- Il Re più famoso e mitologico del mondo è gallese: Re Artù è gallese. Tutti i luoghi delle sue leggende – fatta eccezione di un solo posto (che si trova in Cornovaglia) – sono in Galles. È in Galles che dovete andare se volete ripercorrere le orme della leggenda di Re Artù. E del resto anche Merlino è gallese. Così come Uther, padre di Artù.
- L’Isola di Anglesey è un’isola attaccata al Galles dal ponte di Thomas Telford. Fin dal passato, ebbe un’importanza pazzesca e, da sempre, venne chiamata Y Mom Cymru, la madre del Galles. Pensate che, quando i romani la invasero, le popolazioni celtiche di mezza Gran Bretagna corsero in aiuto dei gallesi di Anglesey. Si dice che Shakespeare trasse ispirazione dalla leggenda su 3 streghe vissute su quest’isola per le famose 3 streghe di Macbeth.
- Il paese con il nome più lungo del mondo – luogo che i gallesi chiamano solo LlafainPwll – in realtà non esiste. È una pura invenzione turistica. Quel nome non è mai esistito. Quello non farà mai parte della mia personale lista dei luoghi da vedere in Galles.
- Sappiate che il Galles è, finora, l’unica nazione (in Europa, penso. Ma lo verifico) la costa della quale è tutta (e dico tutta) percorribile a piedi o in bici grazie al Wales Coast Path.
Il mio Galles wow effect

Ora che ho messo tutti i puntini sulle i a riguardo del Galles (vi interrogo, eh? Siate preparati), sono pronta a portarvi con me in quei luoghi che considero dei puri generatori di wow effect in versione gallese. C’è molta natura, perché il Galles, per me, è in primis sinonimo di quella perditudine che fa tanto bene alla mia anima e che mi fa respirare. Questa nazione, però, possiede anche delle realtà urbane molto interessante dove vale la pena di recarsi per dare un’occhiata. Non lo troverete qui sotto nella mia lista, ma posso dirvi che il ponte che vedete in questa foto si trova a Beddgelert ed è uno dei luoghi più ammirati del Galles.
Caernarfon e il suo castello

Caernarfon è uno dei miei posti nel mondo. Una cosa che amo fare da quelle parti e andare dietro al castello, nel punto in cui Caernarfon tocca il Menai Strait e guardare il sole che se ne va verso Ovest. Quel pezzo di Galles è uno di quei punti mentali in cui mi rifugio quando voglio stare bene ma, lo ammetto senza problemi, tutta Caernarfon mi fa stare bene. Il suo castello è probabilmente il più importante di tutto il Galles perché luogo in cui viene incoronato proprio il Prince of Wales. A Caernarfon trovate anche uno dei pub più vecchi del Galles (il Black Boy Inn: birra spettacolare, andateci) e ciò che resta di uno degli ultimi Castra omani della zona.
South Stack: dove Galles e Irlanda si salutano

Sull’isola di Anglesey, la punta nord ovest del Galles, si trova un luogo chiamato Holyhead, da dove partono i traghetti per l’Irlanda. Dublino è davvero vicina, tanto che la costa dell’Irlanda si vede benissimo. Raggiungere South Stack a piedi, dall’ultima fermata utile dell’autobus, è una cosa che vi auguro di fare prima o poi. Il faro di South Stack è una delle più belle meraviglie del Galles.
L’isola di Bardsey, ovvero Avalon

Il Galles è parte di un’isola e, a sua volta, dialoga con molte isole. Una di esse è Bardsey Island, un piccolo paradiso al largo di quel “mio” luogo del cuore chiamato Aberdaron. L’Isola di Bardsey, secondo alcuni studiosi, è il luogo che fu da ispirazione per la figura di Avalon, tornando sempre alle leggende di Re Artù. Quello che è certo, a livello storico, è che Goffredo di Monmouth (colui che trascrisse la leggenda di Re Artù) conoscesse Bardsey Island molto bene. Perché? Perché, fin da tempi antichissimi, l’isola fu un centro cristiano molto importante. Così tanto che due pellegrinaggi sull’isola valevano l’indulgenza plenaria. Bardsey Island oggi è un paradiso naturalistico, sul quale possono sbarcare solo un tot di visitatori al giorno. Io la amo.
La Snowdonia, terra magica

La Snowdonia è una regione gallese reale, esistente. Il suo nome potrebbe richiamare un mondo magico, incantanto ed, effetivamente, lo è, a modo suo. Si tratta del cuore montuoso del Galles, quella regione in cui ci si reca spesso per fare dello sport outdoor oppure del gran trekking. Per me è una zona che vale il viaggio in Galles, così come la salita allo Snowodon (a piedi o con il trenino) è una cosa che va fatta.
Rhossili Bay: vastità e bellezza

Rhossili Bay è uno di quei luoghi in cui sogno di poter rimanere qualche giorno, prima o poi. Guardate la foto: la vedete quella casetta bianca? Si tratta di un cottage di proprietà del National Trust: era la vecchia scuola della baia e ora si può affittare (sì, non sto scherzando). Io sono di potermi permettere un paio di settimane lì, giorni in cui scriverei a oltranza. E sarei felice. Questo luogo è comparso in molte serie tv, così come quello che segue e che sto per raccontarvi. Rhossili Bay si trova non distante da Swansea. Sicuramente è il luogo giusto dove leggere le poesie di Dylan Thomas, poeta nato proprio a Swansea.
Cardiff Bay, la modernità della capitale

Cardiff, la capitale del Galles, è una città che può dire molto: alcune delle sue zone raccontano un Galles vittoriano davvero interessante. Altre zone sono il tempio del rugby. Altre ancora ricordano i giorni dei Normanni. C’è una zona di Cardiff – chiama per l’appunto Cardiff Bay – che si trova alla foce del fiume Taff e che ha, da sempre, costituito l’aerea portuale di Cardiff. Altro luogo che, per me, vale il viaggio in Galles. Non fosse altro perché è stata location di una delle serie tv (e spin-off del Doctor Who) più belle di sempre: Torchwood.
Qualche parola d’amore per il Galles

Una volta andai via dal Galles mentre la radio passava, proprio per caso, Someone like you di Adele. Per me, che su queste cose sono fatalista come non so cosa, fu un colpo al cuore. Continuo a cantare, anche ora, nevermind I’ll find someone like you, non riferendomi a chissà che persona ma pensando al Galles. Se leggete questo blog da molto saprete sicuramente quali siano le terre che mi fanno battere il cuore e il Galles è sempre lì, come una di quelle persone che non dimentichi. Ci provi, ma non ci riesci. Vai avanti, ma non ci riesci. Mesi fa, mentre stavo per atterrare a Bristol, ho visto il Galles dall’aereo. Riconoscevo il suo profilo fisico come se l’avessi disegnato io. Mi sono commossa e mi sono detta che, forse, è ora di tornare da quelle parti. Io amo il Galles, me lo sentirete sempre dire. Amo la sua ruvidezza, come quella di un uomo con la barba che ti prende di sorpresa e ti bacia. Amo il suo essere vissuto, come il volto di chi ti guarda, sorride e lascia che tu scorga delle piccole rughe da un lato dei suoi occhi. In un qualche modo ci apparteniamo. Dobbiamo solo scoprire come viverci un po’ di più.
Cymru, aros i mi. Rydw i’n dod!
Mi piacerebbe un giorno fare un tour di tutti i Castelli del Galles. Mi ci vorrebbero mesi interi lo so, ma mai dire mai! Certo il punto che più mi ha colpito è il faro di South Stack e quello sarebbe davvero una tappa da non perdere!
Il tour dell’Iron Ring è un qualcosa di speciale!
Cosicché Re Artù era gallese, così come mago Merlino!!!! Pensavo fosse scozzese. Lo dirò al mio nipotino di due anni che sta cominciando a vedere la serie tv e vedo che gli piace tanto.
Eh certo. Artù deriva dal nome gallese Arth Fawr, che vuol dire Arth il grande.
É una terra magica, io me ne sono innamorata. Rhossily Bay non la scorderò mai più, ci sono rimasta un solo pomeriggio, ma il solo nome mi evoca rilassatezza e libertà. 5 kilometri di spiaggia non si trovano facilmente. Consiglio anche Frashwater Bay, più selvaggia, altrettanto piena di energia.
Freshwater Bay però non è il Galles… o sbaglio? Secondo me è sull’isola di Wight.
Freshwater West is a beach in Sir Benfro (Pembrokeshire).
Io ho paura di volare, ma amo tutte le leggende nordiche e vorrei tanto visitare il Galles e la Cornovaglia… Con la costa percorribile per intero mi hai decisamente fatto venire voglia di vincere la paura!
Se hai paura di volare, sappi che puoi arrivarci in treno senza problemi. Ti prendi un paio di giorni per il viaggio (che è sempre una grande cosa).
Il tuo articolo mi ha fatto riflettere sul Galles… sinceramente non lo pensavo così bello e interessante, ho sempre considerato di più la Scozia come possibile destinazione… uhm…. ora houna destinazione in più 🙂
Il Galles è una terra splendida e non così in mano al turismo di massa!
Queste terre mi ispirano davvero tantissimo! Sto pensando di organizzare un viaggio in cornovaglia, ma anche il Galles merita sicuramente tanto! Chissà magari riesco ad allungare di qualche giorno il mio on the road. Grazie mille per i consigli esaustivi!
Tra Cornovaglia e Galles c’è un po’ di distanza. Secondo me ti conviene pensare a un on the road in Galles, magari da fare dopo quello in Cornovaglia.
Una terra magica che ho sempre sognato di visitare!! Ho amato l’Irlanda in cui ho vissuto per un pochino e ho amato la Scozia. Penso amerei alla follia anche il Galles!
Non stento a crederlo
Omg, come si dice, sono veramente posti da “wow”. Non conosco il Galles così bene, anzi leggendo la prima parte ho imparato qualcosa (il porro?! che strano), ma mi sono innamorata di alcuni posti, come Snowdonia e Avalon, incanti puri e la foto di quella casa con l’edera rossa, ne parliamo? tutti meravigliosi, tutti da vedere assolutamente
Il Galles è un posto magico! Porro e narciso sono i suoi simboli perché, in gallese, si usa lo stesso termine per descriverli.
In tema di serie ambientate in Galles, c’è Hinterland (in onda su Giallo), ambientata ad Aberystwyth e dintorni. Chi vede la serie, riconoscerà sicuramente sul lungomare l’edificio che nella serie ospita la centrale di polizia. Peccato ora sia abbandonato!
Ciao Raffaella,
ho scritto un post su Hinterland. Amo molto quella serie.
Non l’avevo visto, corro subito a leggerlo!
Quante informazioni, leggendo un post così non si può non voler visitare il Galles, che in effetti è la parte della GB che mi manca (come se fossero figurine). Non sapevo che Merlino e Re Artù fossero gallesi! E nemmeno che ci fossero 500 castelli sul territorio, che bellezza!!
Il Galles è una bellezza pura Lucy!
Questa è una terra sconosciuta per me! Ma dalle foto che hai scelto e dai racconti mi è sembrata così bella e coinvolgente che partirei anche domani! Grazie per i consigli di viaggio utilissimi ne terrò conto.
Il Galles è una terra che ancora pochi conoscono. Sarebbe comunque molto interessante anche per la tematica del tuo blog.
Non ho mai preso in considerazione il Galles per un viaggio… le tue parole e queste foto mi stanno facendo cambiare idea!
Il Galles dovrebbe essere visto almeno una volta nella vita.
Complimetni per il post e per le foto!! Fanno venir voglia di partire subito, anche perchè adoro quei luoghi!
Le foto, come ho indicato, non sono mie ma almeno ho il vanto di averle scelte.
Quanto mi piacerebbe un viaggio in Galles: i castelli sono proprio una delle cose che mi attira di più. Ma dopo aver letto il tuo articolo sono sicura che quando ci andrò inserirò sicuramente una tappa al faro di South Stack e a Bardsey island, sembrano stupendi.
Bardsey è un’isola per pochi. Organizzati bene perché solo poche persone al giorno possono vederla.
Conosco il Galles solo perchè andavo a Roma a vedere il 6 Nazioni di Rugby e per il Principe di Galles. Mentre leggevo questo post mi sono sentita piccola piccola e ho capito che ho sottovalutato un luogo davvero WOW. Grazie di avermi fatto capire questa cosa, con il tuo modo di scrivere e le foto stupende che hai scelto per raccontarlo. Grazie, grazie grazie
Il Galles è magia pura.
Giovy mi piace sempre il modo in cui racconti dei tuoi viaggi, perchè riesce a trasportarmi lì mentre leggo!
Il Galles è veramente affascinante, troppo poco conosciuto e sottovalutato e credo sia un peccato!
Adoro queste terre antiche, ricche di leggende, di fari, di panorami struggenti e solitari! Bellissimo
Il Galles è meraviglioso. Si tratta della mia parte di Gran Bretagna preferita.
Ciao
Ti ho scoperto per caso cercando notizie sul Galles per la probabile vacanza da fare in moto il prossimo anno.
Due anni fa sono stato, sempre in moto, in Cornovaglia e sia io che mia moglie ne siamo rimasti entusiasti. Anche l’Inghilterra in genere ci ha stupito e pertanto abbiamo deciso di tornarci visitando un’altra zona.
Inizialmente pensavamo alla Scozia ma considerando la distanza, che siamo in moto e che normalmente abbiamo solo due settimane di ferie ci sembrava troppo lontana e quindi abbiamo ripiegato sul Galles di cui ne avevamo sentito parlare molto bene.
Le tue parole e le foto confermano la mia scelta che non sarà un viaggio esteticamente banale. Cerchiamo prevalentemente panorami e natura ma non disdegniamo la parte artistica o culturale, tenendo le realtà urbane più in secondo piano. Grazie.
Il Galles non è di certo esteticamente banale, anzi. Io amo quella terra come pochi altri posti al mondo. Scrivimi se hai bisogno di altre informazioni.