
Il Northumberland, regione che occupa il nord est dell’Inghilterra, è drammatico, nel senso di adatto a essere una scenografia naturale. Un po’ come la foto qui sopra. Ecco perché vi sono ambientate due serie tv britanniche molto interessanti: Vera e L’Ispettore Gently. Entrambe nascono da dei libri e, per dirla tutta, l’Ispettore Gently avrebbe come luogo di svolgimento della storia il Norfolk ma, nella trasposizione televisiva, è finito in Northumberland. Come mai? Il Northumberland è davvero un magnifico pezzo di Inghilterra. Siete pronti a intraprendere questo viaggio nella contea che vede le storie di Vera e dell’Ispettore Gently prendere vita?
Il Northumberlad esiste
Un po’ come il Molise: il Northumberland esiste. È quel pezzo di Gran Bretagna che costituisce il nord-est dell’Inghilterra. La regione di Billy Elliot, tanto per dire. La zona dove si trovano squadre di calcio come il Sunderland, dove la gente viene chiamata Geordie (sì, come Geordie Shore) e parla in modo strano. Ho già ampiamente raccontato come raggiungere il Northumberland, anche senza spendere un occhio della testa. Il fatto che non esista un volo diretto dall’Italia non vi giustifica del fatto di non esserci mai stati. Ecco. Uno dei motivi che potrebbe portarvi lì è che amate così tanto le serie tv inglesi come Vera e l’Ispettore Gently da volerne vedere le location. Partiamo per questo tour, quindi!
Le location di Vera in Northumberland

Vera Stanhope è l’ispettrice di polizia protagonista dei romanzi di Ann Cleeves (la scrittrice si chiama quasi come una delle mogli di Enrico VIII). La serie tv è prodotta dal canale ITV ed è ambientata nel Northumberland, soprattutto nei dintorni di Newcastle upon Tyne. Vera è una donna che mi piace molto: tutta d’un pezzo, sempre diretta, ogni tanto intervalla le sue parole con un “my dear” e sembra avere particolare fiuto per chi dice le bugie. Il suo “cavallo di battaglia” nella serie è la jeep super-vecchia e rigida più di lei. Da come si veste capiamo perfettamente cosa aspettarci dal Northumberland: una temperatura non altissima (ma mai freddissima) anche nei mesi estivi, nuvole a profusione e territori da pura perditudine. Praticamente, il mio paradiso. Dove recarsi per ritrovare le location di Vera in Northumberland?
Newcastle upon Tyne

Il commissariato dove lavora Vera e dove la sua squadra di detective ha il proprio quartier generale si trova nel quartiere di Gateshead a Newcastle. Si tratta di una delle zone refurbished della città, rimesse a nuovo e tornate a splendere. Non so dirvi l’edificio preciso utilizzato per le riprese ma è uno di quelli che guarda il Millennium Bridge. Ogni tanto si nota questo spettacolare ponte dalle riprese.
Blyth e la costa del Northumberland

Blyth è una località sulla costa del Northumberland, a circa un’ora di strada a nord di Newcastle. Blyth è un luogo legato all’estrazione del carbone ed è cresciuta, come città, proprio richiamando a sé un sacco di lavoratori dell’ambito minerario. Blyth è un ottimo esempio di ciò che può mostrare il Northumberland: la vita dura dei lavoratori da un lato e la bellezza della costa del nord dall’altro. Sono celebri le cabine colorate sulla spiaggia della città. Per molti sono uno dei luoghi più instagrammabili di Inghilterra. Sicuramente sono un gran bel vedere.
Craster e Dunstanburg Castle
In molte delle puntate della serie tv Vera non si nominano precisamente i luoghi, alcuni dei quali però restano totalmente inconfondibili. Uno di essi, non ricordo precisamente in che puntata, è Craster con ciò che resta del bellissimo e impervio Dustanburg Castle. Un luogo che vale il viaggio in Northumberland. Fidatevi.
Le location dell’Ispettore Gently in Northumberland

L’Ispettore Gently, per gli Inglesi Inspector George Gently, è una serie tv della BBC basata, almeno in parte, sui romanzi di Alan Hunter. Perché dico “in parte“? Perché, nei romanzi come vi dicevo in apertura del post, le vicende si svolgono nel Norfolk, ovvero in una contea del sud est dell’Inghilterra. Come mai questo cambio di location? Perché le vicende che vedono protagonista l’Ispettore Gently si svolgono nei primi anni ’60 e, nel Norfolk, non c’era sufficienti location “vintage” da poter usare per ambientare il tutto nell’epoca giusta. I luoghi del Northumberland usati come location per la serie tv dell’Ispettore Gently hanno garantito la giusta collocazione temporale. Quali sono i luoghi da visitare in Northumberland per ritrovare l’Ispettore Gently?
Newcastle… meno moderna

Se, dalle finestre di Vera Stanhope, si vede il Millennium Bridge, da quelle dell’Ispettore Gently si vede sempre Newcastle, ma con lo sfondo di un ponte diverso. Il commissariato di Gently si affaccia sul High Level Bridge, un ponte di epoca vittoriana che, ovviamente, negli anni ’60 si faceva ben vedere in città. Una cosa che non vi ho detto di Gently è che, data l’epoca in cui le storie sono ambientate, si toccano spesso temi non più presenti nelle serie ambientate ai giorni nostri. Ai tempi dell’Ispettore Gently, in Gran Bretagna c’era ancora la pena di morte. In quelli di Vera Stanhope no.
Durham e la città vintage

La città che viene usata per molti esterni dell’Ispettore Gently è Durham, per via del suo aspetto storico ben conservato, le sue strade a ciottoli e quel tocco di mistero che non guasta mai. Tra Newcastle e Durham ci sono a malapena 15 minuti di treno, con corse molto frequenti. Se decidete di fare un viaggio in Northuberland, potrebbe essere una buona idea fermarvi in una per tre giorni e concedervi una giornata nell’altra.
Hartlepool e l’Inghilterra un po’ Mod

Se siete amanti della cultura Mod, un giro a Hartlepool potrebbe essere una buona idea per scattare delle foto e immaginare di essere negli anni ’60. Divagazioni a parte (pensando a Paul Weller), Hartlepool è stata usata (almeno in alcune sue parti) come location esterna per più di un episodio dell’Ispettore Gently. La cosa bella di questa serie tv è la grande ricerca fatta a livello di abiti, pettinature, scarpe e così via. Hartlepool si trova sulla costa del Northumberland, all’altezza di Durham ma, ovviamente, spostata verso est. Hartlepool è una città dalla storia molto antica (tutto il Northumberland vanda insediamenti molto antichi).
Middlesbrough e il suo ponte

Dove l’avete già visto questo ponte? Ma in Billy Elliot, no!? Questo è il Middlesbrough Bridge ed è un qualcosa di molto celebre in Gran Bretagna. Non vi piacerebbe fare un giro su questo ponte sospeso? A me molto. Anyway, questo è uno di quegli elementi fortemente caratterizzanti dell’Ispettore Gently. Si vede molto spesso nella serie.
Il Northumberland, tra serie e realtà

Bello, impervio, accogliente e duro nello stesso tempo, terra di paesaggi immesi , di castelli spettacolari, di natura protetta, di zone di trekking, del progetto Dark Skies e, allo stesso tempo, patria di alcune delle città più dure e difficili di tutta la Gran Bretagna. Almeno un tempo. Sì, perché su quella splendida isola che qualcuno chiamo La Perfida Albione, le cose sanno cambiare. Le città sanno cambiare. Le città si trasformano e fanno delle loro difficoltà la forza per andare avanti. Il destino del Northumberland se l’è vista brutta ai tempi in cui – rimembrate sempre Billy Elliot – la Thatcher e i minatori si sono scontrati. Credo sia stato lo sciopero più lungo della storia britannica e, sicuramente, ha portato la nostra Lady di Ferro a vacillare un po’. Il Northumberland è tutto questo. E tutto questo è una meraviglia. Cercate di coglierla qua e là guardando la prossima puntata di Vera o dell’Ispettore Gently.
Che bella questa regione dell’Inghilterra, foto molto suggestive. Anche a noi piacciono i paesaggi “drammatici”, sarebbe bello visitare di persona questi luoghi di cui parli.
Il Northumberland è una zona bellissima!
Adoro le sue serie che ho guardato in questa estate afosa. I paesaggi sono affascinanti e spero, un giorno di poterle visitare. La serie di Gently è impeccabile, gli attori sono dei professionisti e recitano come attori di teatro, mentre Vera ha uno stile più sciolto ma sempre gradevolissimo.
A me piacciono tutte le serie inglesi: le trovo davvero di alto livello.
Devo recuperare queste due serie (Vera ho visto che la danno anche su Giallo e l’Ispettore Gently su rai premium)! Quanto mi sta mancando Newcastle in questi giorni è incredibile.
Gently sta tornando su Giallo. Tempo di una settimana o poco più. E io non vedo l’ora.
Se ti capita, guarda Sunderland til I die. La nostalgia del Northumberland poi è totale.
Sunderland till I die l’abbiamo visto! Ah bene bene per Gently perché infatti cercando su Raiplay non trovavo nulla.
Gently mi piace da matti. E, guarda, i romanzi sono proprio belli.
Wow Giovy che bel post! Mi piacciono molto queste letture grazie alle quali scopro non solo posti nuovi e poco turistici, ma anche location di film e serie televisive. Non conosco queste due serie che hai nominato (non conoscono nemmeno i libri da cui sono tratti). Del Northumberland, invece, avevo sentito parlare dalla mia professoressa di lingua inglese dell’università (avevo seguito un corso sui differenti tipi d’accento e dialetti British e quindi avevamo trattato anche questa contea).
Molto bello quel ponte sospeso… mi ha ricordato il ponte famoso di Gexto, vicino Bilbao, in Spagna.
Tra una decina di giorni saranno su Giallo (canale 38) entrambe. Con le puntate nuove, finora c’erano le repliche.
Giovi nei sai una più del diavolo!
Vado a sbirciarmi i post sull’Irlanda che tra poco partiamooooo
Grazie Giulia!
Billy Elliot, amo questo film e soprattutto il protagonista! Drammatica mi sembra la parola giusta per questa regione così terribilmente intensa e interessante.
Drammatico nel senso inglese è la parola giusta. Se ti è piaciuto il film, fai un giro da quelle parti.
Mi hai fatto ricordare una bellissima, quanto *ventosissima* gita di circa 12 anni fa. Che posti bellissimi e suggestivi! E ventosi. Ho detto che, quando sono andata, tirava un vento che mi buttava per terra? Vento! Ma vale la pena, mamma mia!
Per altro, mi hai fatto scoprire due serie inglesi che non ho ancora guardato: evvivaaa!
Guardale e poi dimmi. Io adoro la “perditudine” del Northumberland.
Eeehhh io l’ho colta subito la meraviglia di quei luoghi guardando entrambe le serie tv (a cui aggiungo anche Shetland).
I luoghi sono protagonisti nei vari episodi, a volte ci sono davvero delle immagini spettacolari (spesso danno anche un senso di malinconia, forse è la parola che usi tu “perditudine”…..ma quanta bellezza), davvero complimenti agli autori, ai direttori della fotografia.
E per Gently, concordo col tuo giudizio sulla perfetta ricostruzione degli anni Sessanta, non solo nei luoghi, ma delle tematiche, delle abitudini (vederli fumare dappertutto, anche all’obitorio, è qualcosa che destabilizza).
Ho trovato il tuo post proprio cercando dove fosse girato Gently.
Grazie Lilli. Mi piace molto anche Shetland ma, non essendo ancora andata da quelle parti, non ne ho ancora scritto. Ma sto facendo le mie ricerche a riguardo.
Davvero? Ottimo! Non vedo l’ora di leggerti, aspetterò con tanta curiosità…grazie.
🙂
Grazie per le informazioni, interessanti e precise. Lo scorso agosto ho fatto un giro in Cornwall nei luoghi della serie Doc Martin e di Coroner. Vale la pena ci sono luoghi meravigliosi da visitare da Lands end alla piccolissima Mousehole. Da evitare Tintagel costos ed inutile!
Tintagel è bello solo se visto fuori stagione: io ci andai in autunno pieno e fu davvero bello.
Love, dice love Vera e non my dear!! Tradotto da noi con caro che suona così patronizing. Bei posti ma si sa l’Inghilterra è bella tutta.
Grazie mille per questa precisazione. Devo assolutamente rimettermi a guardarlo in Inglese ma non ho mai abbastanza testa!