Un tempo scrissi che, in Gran Bretagna (ma non solo), i mercati sono i migliori amici dei viaggiatori. Per me un giro al mercato è una tappa obbligata (e super piacevole) di ogni viaggio. Il mio ultimo viaggio in Inghilterra – a Bristol – non ha fatto la differenza e, nel giorno in cui io e Nerys siamo state al Clifton Bridge, la location del pranzo è stata speciale. Già, perché uno dei migliori posti dove mangiare a Bristol è il St. Nicholas Market, per gli amici semplicemente St. Nicks. Cosa aspettarsi da un posto così?
Dove si trova il St. Nicholas Market e come raggiungerlo
Il St. Nicholas Market di Bristol si trova molto vicino a Harbourside, in quella zona della città che, un tempo, era il vero e proprio cuore finanziario di Bristol. Ci troviamo nel centro, in quella città dall’aspetto vittoriano che sembra un vero e proprio salotto. Consiglio: mentre camminerete da Harbourside per arrivare al mercato, cercate con lo sguardo i negozi e le librerie del centro. Ci sono certe perle! Tornando a come raggiungere il mercato, partiamo da dove finisce Harbourside. Tenetevi alle spalle il Teatro Hippodrome e attraversate la strada. Infilatevi nella prima a destra e, in circa 5 minuti o anche meno, troverete il mercato. Ci sono le indicazioni ben visibili, sicché non vi perderete. La via di riferimento è Corn Street. Sappiate che starete per dedicarvi a uno dei mercati più longevi di tutta la Gran Bretagna, aperto nel 1743.
L’edificio che ospita il St. Nics di Bristol e il Bristol Time
Prima di entrare al mercato, date un’occhiata alla facciata dell’edificio, la parte che si apre su Corn Street. L’edificio che ospita il mercato più gustoso di Bristol è la il vecchio Corn Exchange, la vera e propria borsa si scambio merci della città. Sulla facciata esterna noterete un orologio molto particolare: ci sono tre lancette. Una segna l’ora, e di lì non si scappa. Le altre due, di due colori diversi, segnano i minuti. Perché due lancette? Perché Bristol è fiera del suo Bristol Time. Trovandosi a ovest di Londra, i suoi abitanti hanno ritenuto necessario distinguere l’ora di Londra e l’ora di Bristol. Tra le due città ci sarebbero, astronomicamente parlando, ci sono 10 minuti di differenza. Bristol è fiera di ciò che è, tanto che al mercato si può usare anche il Bristol Pount. È un’esperienza che non ho ancora fatto e che spero di raccontarvi. Piccola nota: il Bristol time è solo fittizio. A livello ufficiale, Londra e Bristol vivono sotto lo stesso orario.
Visitare il St. Nicholas Market di Bristol: info e orari
Cosa tener presente per visitare il St. Nicholas Market e per mangiare le bontà dei suoi stand? Le informazioni necessarie sono poche e facili da ricordare:
- Il mercato è aperto dal lunedì al sabato
- Gli orari variano da giorno a giorno e possono essere controllati sul sito di Visit Bristol: sappiate che si va dalle 8 del mattino alle 5, nel giorno di massima estensione. Dalle 10 lo troverete sempre aperto.
- Il lunedì è il giorno dedicato alla cucina Vegana e al cibo salutare, oltre a tutto il resto
- Il mercoledì è il giorno dei produttori agricoli locali
- Giovedì e venerdì sono i giorni dello street food.
Il mercato di Bristol si dispone in luoghi al coperto: alcuni interni alla struttura del Corn Exchange, altri esterni ma sempre con un tetto sulla testa. Quindi potrete passeggiare tra gli stand anche in caso di pioggia. Inoltre, sappiate che ci sono degli stand fissi e, addirittura, succursali di celebri locali dove mangiare. Al mercato troverete di tutto ,dai bottoni, alle cianfrusaglie per arrivare alla frutta e alla verdura e al cibo buonissimo. Anche nei giorni diversi da quelli dedicati appositamente allo street food. Se avete 10£ in tasca, mangerete come un re e vi avanzerà qualcosa anche per un succo prodotto al momento o un buon caffé.
Cosa mangiare al St. Nicholas Market di Bristol: una pie di Pie Minister
Tempo fa vi dissi quanto Bristol sia la città giusta da visitare se amate il sidro. In secondo luogo, oggi vi dico che Bristol è la città giusta da visitare quando si parla di “pie”, pietanza spesso tradotta come “pasticcio di carne” in ogni telefilm inglese trasmesso in tv. Bristol è, se non esso, proprio la città in cui la Pie da asporto è nata. Si tratta di uno sformato di pasta (tipo la pasta di pane), ripieno di un qualcosa. Solitamente carne ma c’è anche il pasticcio di verdure e con tanti altri ripieni. Si mangia solitamente col puré e con il gravy, che è il puccio che ben si vede nella foto. Le Pie hanno sempre fatto parte della gastronomia britannica da sempre ma va dato a Bristol il vanto di averle rese piccole e portatili. Pie Minister è uno di quei posti dove recarsi a mangianre se siete in città. Si stratta di un’attività con vari ristoranti in alcune città britanniche particolarmente interessanti (oltre a Bristol, vi ricordo Cardiff, Manchester, Birmingham e via dicendo). Le loro Pie sono particolarmente interessanti, così come i prezzi. Sappiate che il gravy è vegano e quindi utilizzabile anche sulle Pie vegane e vegetariane di loro produzione. Pie+Contorno costa circa 7,50£ e avrete un pranzo caldo, britannicissimo, buono e molto gustoso.
Il St. Nicholas Market di Bristol, per me
Non so voi, ma io nei mercati ci vedo un ponte tra mondo e tradizione. Nel St. Nicholas Market di Bristol ci ho visto questo e molto di più. Mi piacciono i mercati in genere perché, per me, sono i luoghi migliori dove leggere il luogo che si visita. Soprattutto se appartengono molto alla popolazione locale e non solo ai turisti che arrivano per vedere l’effetto che fa. Proprio come me. Il St. Nicholas Market mi ha incuriosito proprio per la sua giusta commistione tra tradizione britannica e mondo che tradizionalmente si trova in Gran Bretagna, soprattutto in Inghilterra. Perdonate il gioco di parole che ho usato nella riga qui sopra. Un mercato come il St. Nicks si riconosce dal profumo di caffè che, a tutte le ore, si mescola a quello del curry, dei samosa a ogni gusto, delle pie perfettamente tradizionali, dei succhi dal sentore di tropici e dal fritto che non può mancare mai. Non so per voi, ma per me questa è pura esperienza di mondo. Anche se sono a mezzo metro da casa. Bristol non ha fatto eccezione in questo senso. Il St.Nicks è un luogo dove si mangia bene, si spende il giusto e si incrociano gli sguardi della gente che è lì per pranzo. Tutto questo, per me, non ha prezzo.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Condivido assolutamente la tua passione per i mercati, e concordo sul fatto che siano un’ottima “risorsa” quando si viaggia in UK! A Bristol non sono mai stata, ma leggendo l’articolo mi è venuta voglia di aggiungerla alla mia prossima visita in terra britannica, anche solo per il market. Anche solo per la meat pie, in verità 😅! Nonostante la mia italianità, ammetto che questa pietanza inglese è nel mio cuore, forse perché mi ha un po’ salvato la vita mentre facevo l’erasmus da quelle parti 😅😅!
Bristol è una città che merita moltissimo!
In generale io adoro i mercati. In modo particolare mi è piaciuto scoprire che questo di Bristol avesse anche una sorta di calendario settimanale. Cibo vegano, produttori locali, questo è un mercato organizzato in tutto e per tutto!
Si tratta di mercati super-consolidati e il calendario aiuta a far fluire e attirare il giusto pubblico.
Ma sai che mi piace sempre di più questa tendenza di mangiare nei mercati. Di solito si trovano prodotti di grande qualità e sono molto contenta che si possa fare in molte città.
Purtroppo non ho in programma un viaggio a Bristol a breve ma quando ci andrò me ne ricorderò sicuramente!
Tienilo presente, non te ne pentirai!
Adoro anche io i mercati e dove ci sono corro subito a vedere ed assaggiare. Mi piace l’idea di un calendario con specialità ogni giorno diverse. I mercati ti consentono di conoscere meglio il luogo, questi di Bristol non li conoscevo, spero di andaraci presto
Questo mercato è molto amato dalla gente locale. Altro punto in più a suo favore.
Passerei ore nei mercati, tra colori, profumi e confusione. La pie di cui parli sembra molto invitante… la assaggerei volentieri!
Lo era. Anzi, era più che invitante. Era buonissima.
Mi piace molto quello che hai detto dei mercati come posti in cui legeere il luogo che si visita: è una descrizione davvero perfetta, in qualunque città e in qualunque paese.
Non conosco il mercato di Bristol ma lo posso immaginare benissimo e soprattutto posso immaginare il profumo di caffè e il sapore di quella pie.
Bristol ora è nella mia lista dei posti da vedere!
Bristol è una città davvero molto interessante!