Del mio viaggio a Bristol vi ho raccontato ormai alcune cose: vi ho detto quanto questa città dell’Inghilterra sia legata al suo passato scrivendo di Harbourside. Vi ho mostrato – poi – quanto possa essere dirompente e innovativa portandovi con me tra la street art di Stokes Croft. Una delle esperienze che vorrei provare a mettere nei miei vari viaggi in Gran Bretagna è quella di godermi un afternoon tea tradizionale in un posto che sappia riempirmi il cuore. In modo diverso, questo è successo, per esempio, sia a Edimburgo che a Manchester. La mia scelta per l’afternoon tea tradizionale a Bristol è stata The River Grille, il ristorante del Bristol Hotel, proprio all’ingresso di Harbourside. Vi porto con me attraverso quel momento, condito dall’autunno più bello che ci potesse essere fuori dalla sala dove mi trovavo.
Un afternoon tea tradizionale: cosa tener presente
Già ve ne parlai raccontandovi del mio afternoon tea alla Signet Library di Edimburgo: contrariarmente a quanto si pensa, l’afternoon tea, per così dire, “traditional” non è una merenda ma un pasto completo. Molte sale da tè e ristoranti lo servono, infatti, da ora di pranzo fino alle 17. E non alle 17 come comunemente si pensa. Ovviamente il menù proposto, e la quantità di cibo offerto, dipende da posto a posto. Il mio tè tradizionale a Bristol è da considerare un pasto completo. Se, invece, non volete mangiare ma volete un perfetto tè per fare merenda, non dovete chiedere un traditional afternoon tea bensì un cream tea. Che non è un tè con la panna ma un tè servito con le consuete scone, accompagnate da clotted cream e marmellata (più avanti, in questo post, vi spiego tutto, se non vi sentite proprio self confident con questo argomento britannico). Indi per cui fate bene i vostri conti con l’orario e con quanto volete mangiare. Un’altra cosa da tener presente in caso di afternoon tea è che è sempre meglio prenotare il vostro tavolo. Ultimo consiglio: tenetevi almeno due ore di tempo per tutta l’esperienza. Ne vale la pena. Un afternoon tea non va mai preso di fretta.
Dove si trova il The River Grille a Bristol
Dove si trova The River Grille a Bristol? Come vi dicevo, questo ristorante appartiene al The Bristol Hotel. L’entrata del ristorante si trova sul “lungo-porto” (si può dire lungo-porto) proprio all’ingresso di Harbourside, dove si trova il Pero’s Bridge. L’afternoon tea viene servito dalle 12 alle 17 circa. Vi conviene consultare il sito ufficiale dell’hotel per avere tutte le informazioni, sia per il menù che per il contatto. Ricordatevi di specificare eventuali allergie al momento della prenotazione.
Un Afternoon tea al The Bristol: cosa si mangia
Cosa si mangia durante un afternoon tea tradizionale? La parola “tradizionale” la dice lunga e le proposte, a prescindere dalla tea room dove ci si trova, si assomigliano… in quanto a stile. Il gusto cambia spesso a seconda della stagione: le preparazioni servite con il tè seguono (o almeno dovrevvero) l’andamento delle stagioni. Vi dico subito che il mio tè tradizionale a The River Grille è costato 19£ che, ve lo dico col cuore in mano, non è davvero molto. Anzi. Lo trovo un prezzo perfetto per considerare quel pasto un’esperienza da fare durante un viaggio in Gran Bretagna. La proposta di The River Grille comprendeva, ovviamente, del salato, del dolce e le scone. Il tè che ho scelto per accompagnare il tutto è stato un Earl Grey a foglia lunga molto profumato. Scelgo sempre quello perché è il mio tè preferito in assoluto ma sono sempre molto ben propensa a optare anche per un Darjeeling. Se non sapete da che parte girarvi nello scegliere il tè, non sentitevi alieni: chiedete. Tornando al menù, eccovi quanto mi è stato portato. Ripeto: dalle foto non sembra molto ma a me è bastato come pranzo.
Il Salato
La proposta salata per il mio afternoon tea a The River Grille di Bristol è stata azzeccata, per quel che riguarda i miei personali gusti. C’è una cosa che non deve mai mancare nel cibo che accompagna il tè: i cucumber sandwiches. Lo metto al plurale anche se la grammatica italiana dice che le parole inglesi vanno sempre al singolare se riportate in un testo italiano. Li voglio chiamare col loro nome perfettamente inglese in onore di Oscar Wilde che li cita in un suo testo super celebre. Io odio i cetrioli, proprio non li sopporto. Li mangio solo perchè sono un must. Solitamente devono essere presenti e sono accompagnati da altre proposte salate: nel caso di The River Grille, mi sono stati portati altri due sandwich di piccola misura (ma più che sufficienti) con prosciutto e senape, uova e mayonese (la bontà assoluta) e un guinness bread con salmone e burro salato. Questa proposta salata è stata promossa a pieni voti.
Il dolce
La proposta dolce di The River Grille di Bristol è stata molto interessante. Comprendeva altri grandi must dell’afternoon tea tradizionale, come la torta con lemon curd. Dato l’autunno, il mio vassoio dei dolci mi ha portato anche una torta a base di zucca davvero interessante. Ho tenuto per ultimo il macaron e ho fatto bene: era una delizia spettacolare. Ciò che si notava era la grande artigianalità delle preparazioni: tutto era fatto a dovere.
Le scone
Dulcis in fundo: per me le scone sono la degna conclusione di ogni afternoon tea che si rispetti. Sono la delizia fatta dolce. Spesso, sui siti italiani che parlano di Gran Bretagna, vengono chiamate come “focaccine” ma sono scone, punto e basta. Sono dolci il punto giusto e non troppo, perché altrimenti, una volta applicata la marmellata, diventerebbero stucchevoli. La grandezza può variare: una volta, in Northumberland, ne presi una che era grande come la mia mano. Ci sono delle regole da rispettare quando si arriva a mangiare le scone durante il nostro tè del pomeriggio tradizionale:
- Le scone non si tagliano mai col coltello: vanno prese in mano e aperte con le dita. Il coltello si usa solo per spalmare clotted cream e marmellata di fragole.
- Le scone “Devon Style“: ci sono due modi per farcire le scone. Le due modalità nascono per la differenza di densità della clotted cream, che è una sorta di doppia panna con la consistenza del mascarpone. Giusto per trovare un paragone. Questo tipo di alimento nasce nel sud-ovest dell’Inghilterra, dove ci sono tantissime mucche. Il Devon è una delle contee di questa parte di Gran Bretagna e lì si usa aprire la scone, spalmare la clotted cream e poi metterci sopra la marmellata di fragole. Io faccio sempre così.
- La scone “Cornish Style“: la Cornovaglia è un’altra zona dove la clotted cream va forte. La produzione di questa parte di Gran Bretagna offre una clotted cream più leggera, a livello di sensazione di spalmabilità. Ecco perché, una volta aperta la scone, si mette la marmellata come base e sopra la panna.
Le scone di The River Grille erano perfette: fragranti come se fossero state sfornate qualche ora prima, giusto il tempo di raffreddarsi per essere servite a dovere. Forse tra le migliori mai mangiate in Gran Bretagna.
Il mio afternoon tea a The River Grille, Bristol
Avevo prenotato il mio tavolo al The River Grille di Bristol sul presto: sono arrivata lì qualche minuto prima di mezzogiorno. Presto, lo so, ma volevo godermi con calma quel momento che aspettavo da un po’. Vivere un afternoon tea tradizionale è, per me, un momento di coccola personale. Si tratta di un frammento di tempo in cui metto a riposo il mondo e tutto si concentra su di me, sul silenzio in cui riesco a stare perché, spesso, vivo l’esperienza del tè tradizionale volutamente da sola. È una cosa mia, mia soltanto. Il The River Grille è stata la scelta giusta per me: avevo notato questo luogo per via del prezzo, che mi sembrava particolarmente interessante e, per dirla tutta, non avevo voluto cercare troppe immagini della sala. Volevo tenermi un po’ di sorpresa perché noi viaggiatori moderni siamo troppo abituati al “tutto e subito“. L’ambiente del The River Grille di Bristol si è rivelato la scelta giusta per me e per l’esperienza che volevo vivere: mi sono ritrovata a sedere in una sala tranquilla, con vista su Harbourside, quasi fossi racchiusa in un acquario pronta a osservare il mondo senza essere vista. Non avrei potuto chiedere di meglio quel giorno, dopo tanto girare in città, dopo il freddo che arrivava per dirmi che l’autunno stava finendo. C’era tanto autunno, è vero, in quel giorno: tutto si abbinava perfettamente con quel servizio da tè speciale e retro. Non avrei potuto chiedere di meglio. Ho trovato cibo di alta qualità, un tè perfetto, del personale di sala preparato, presente ma mai ossessivo. Un afternoon tea da ripetere, non appena rimetterò piede a Bristol. Un’altra esperienza speciale da legare a una città a dir poco eccezionale.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata
Ah gli scones!!! Io sono sempre stata del “team Devon style”!!
Team Devon tutta la vita!
A quest’ora un post del genere è proprio quello che ci vuole! Bellissimo tra l’altro anche questo locale con vista sulla scena autunnale.
Io preferisco le cose salate a quelle dolci, ma per le scone posso fare tranquillamente un’eccezione: una volta, travolta dalla nostalgia, ho provato a farle a casa ma con pessimi risultati…
Comunque il Devon style per me è il massimo!
Vedo che il Team Devon sta vincendo. Pensa che in Gran Bretagna è più comune il Cornish Style.
Non conoscevo la differenza a dire il vero. pensavo ci fosse la sola opzione del salato più dolce. È un’esperienza che mi manca e vorrei fare, un rimpianto di quando sono stata a Londra è proprio questo ma avevo bimbi piccoli che non mi avrebbero fatto assaporare a pieno i momenti,
L’Afternoon tea tradizionale è davvero un qualcosa che assomiglia più a un rito che a un pasto.
Non sapevo della differenza tra Traditional afternoon tea e Cream tea! Ecco, io avrei sicuramente sbagliato ad ordinare ma ammetto anche che se mi fosse arrivato quello che ho visto dalle tue foto lo avrei divorato anche alle 5 del pomeriggio ;P Anche che le scones non vanno tagliate non sapevo…mi mancavano un bel po’ di informazioni a quanto pare!
Eh sì: il traditional è un pasto completo. Il cream una merenda.
Per quanto riguarda il tè, mi posso considerare quasi un’inglese modello. Dico quasi perché a me gli scones piacciono tagliati e farciti. Per il resto amo il momento dell’afternoon tea, lo trovo rigenerante. Una piccola coccola da concedersi ogni tanto 🙂
Io bevo un sacco di tè durante il giorno. Non riuscirei mai a farne a meno.