
Diciamolo pure: io sono una di quelle che ama da matti i mesi invernali. Non mi importa del buio, non mi importa del freddo. Anzi. La mia pressione bassa ringrazia alla grande. Comprendo, però, tutti quei viaggiatori che – stagione fredda dopo stagione fredda- se ne vogliono fuggire dall’inverno e, almeno per qualche settimana vogliono tornare a portare sandali e bermuda. Diciamo pure un’altra cosa: da quando mio padre vive a Tenerife, anch’io sono parte di quel gruppo. Con la scusa di Vado a trovare papà, riesco a fare il bagno anche in gennaio e ne vado fiera. Sono tanti i luoghi del mondo che possono offrire uno scampolo d’estate anche quando estate non è. Oggi vi racconto 7 posti raggiungibili in massimo 4 ore e mezza di volo, anche meno… per dirla tutta. Luoghi dove l’estate è sempre presente. O qualcosa che possa assomigliare all’estate.
Luoghi dove trovare l’estate: quelli che conosco bene

Di luoghi dove è sempre estate è pieno il mondo: il fatto è che, spesso, non ci va di fare 12 ore di aereo per cambiare clima. I posti in cui la stagione fredda è più clemente, per non dire inesistente, sono tanti. Anche a portata di treno dall’Italia. È tutta questione di posizione geografica e vicinanza al mare. Quelli che seguono sono 4 posti che ho assaporato io stessa in pieno inverno, luoghi che mi hanno detto molto, anzi moltissimo, e che mi hanno ricordato quando non occorra desiderare il paradiso per ritrovarvicisi.
Nizza, la magia della Costa Azzurra
Nizza è una di quelle città di cui non ne avrei mai abbastanza. Per nulla elitaria, eppure elegante, Nizza è uno di quei posti dove l’inverno è capace di sorprendere. Per due volte l’ho frequentata nei mesi freddissimi (ero partita dall’Italia che sembrano l’omino Michelin) e lì non ho mai messo la giacca invernale, se non di primissima mattina o di sera tardi. Passeggiare lungo la Promenade des Anglais e sedersi sulle panchine mentre il sole ti scalda e renderti conto che sei lì in felpa e basta… per me non ha avuto prezzo. Per quanto ami l’inverno. Nizza è comodissima da raggiungere in treno dall’Italia… lo sapevate?
Pirano, la Slovenia mediterranea
Pirano è un altro di quei posti che sorprende in inverno. Ci sono stata un paio di anni fa, in uno di quegli inizi dicembre (sì, la foto è di un inizio dicembre) in cui la pianura padana era avvolta dalla nebbia e io tossivo come una matta. Appena sono arrivata a Pirano, tempo qualche ora, i miei polmoni si sono calmati ed io ho capito quanto male mi stesse facendo l’aria di casa. Restare lì due giorni mi ha rigenerata e non solo per la presenza delle Saline di Sicciole, luogo dove l’aria è particolarmente salubre. Un giro sulla costa della Slovenia in inverno è sempre una grande idea. Credetemi.
Las Galletas, casa mia a Tenerife
[Immaginate la musichetta della pubblicità del Gratta e Vinci] Sì, mi piace vincere facile. Vi ho raccontato de Las Galletas qualche giorno fa, parlandovi del giro di Tenerife in un giorno. Lì vive mio padre e quello è il mio rifugio di felicità totale non appena arrivo a Tenerife. Las Galletas in gennaio, nel tardo pomeriggio, è come la vedete nella foto: baciata dal sole, da quel sole capace di scaldare ogni calore. Bagnata dall’oceano e con la gente a ridosso della passeggiata sul mare, pronta a cogliere ogni minino raggio. E io ero lì.
Albufeira, la dolcezza dell’Algarve

Albufeira è un luogo che ho conosciuto per caso, in un’estate on the road in giro per Spagna e Portogallo. Si trattava di una di quelle ultime estati senza cellulari, senza connessione con casa. Una bellezza. Mi ricordo che l’Algarve, in quel viaggio, mi diede ristoro dopo il calore dell’Andalucia. Qualche anno dopo, tornai in pieno inverno e fui ben felice di starmene in spiaggia con la sola felpa e i piedi nudi affondati nella sabbia che, malgrado fosse fredda, per me era di un piacevole fuor di misura. Provare per credere.
Luoghi dove trovare l’estate: quelli in cui non sono ancora stata

Ci sono posti dove è estate anche in autunno e inverno (lo so, sembra una contraddizione scritta così) dove non sono ancora stata e che sono eternamente nella mia lista dei viaggi da fare. Sto parlando sempre di posti vicini, dove fuggire anche all’ultimo minuto usando un volo lowcost, o quasi. Sono tre: eccoli qui.
Marrakech, il Marocco che vorrei

Il Marocco che vorrei è composto da me che arrivo, magari verso il tramonto, un po’ sfatta perché stanca. Faccio una doccia che mi rigenera e una cena che mi rimette al mondo. Poi dormo, come immersa in un sogno perché mi sento di essere in un altro mondo a pochi passi da casa. Il giorno dopo indosso i miei sandali e inizio la mia scoperta fatta di sapori, profumi, sensazioni tattili e voglia di portare con me ogni immagine possibile. Impressa nella memoria fisica della mia testa più che su quella del telefono. A tenere al caldo la mia anima ci penserebbe il riad che in quei giorni chiamerei casa. E il gioco sarebbe fatto.
Cipro, l’isola divisa

Mi piacciono i confini e mi piacciono le isole e Cipro è un’isola che ha un doppio confine: quello disegnato dal Mar Mediterraneo e quello interno, che divide l’isola in parte greca e parte turca. So poco di quell’isola, se non quello che ho letto studiando il conflitto che l’ha divisa. Vorrei vederla proprio per confutare ogni pensiero che mi sono fatta su quel posto. Cercherei di impastare al mio meglio la storia e la bellezza.
Le Azzorre, ogni isola va bene

So già che scatterebbe, fin dal primo minuto, il paragone con le Canarie. So già che mi ci troverei bene. So che, all’inizio di questo post, ho parlato di città ma non sapevo decidermi su quale isola delle Azzurre mettere in questa lista di luoghi dove trovare il caldo in pieno inverno, non distante dall’Europa. Le Azzorre hanno un clima atlantico e non saranno mai bollenti, come non saranno mai freddissime. Io correrei lì, in primis, per capire perché l’anticiclone si forma sempre lì. Avete mai visto un evento atmosferico nascere dal mare? Io sì… ma questa è un’altra storia.
Le foto, salvo diversamente indicato, sono © Giovy Malfiori
Io sono amante dell’estate è sempre alla ricerca di un posto caldo dove andare. Penso che tra le mie mete future ci sarà Marrakech
Io vorrei tanto andare a Marrakech… chissà, magari il prossimo autunno.
Tanti anni fa ero stata in Marocco a inizio anno ed effettivamente il clima era mite così come a Palma di Maiorca. Mi piacerebbe tantissimo andare alle Isole Canarie, mi ha sempre bloccato un po’ il fatto che il mare, anche in estate, sia freddo ma per una fuga invernale sembrano davvero perfette
Il periodo migliore per fare il bagno alle Canarie è settembre/ottobre. Quest’anno a Settembre l’acqua era perfetta e calda.
Sono stata a Lanzarote e Tenerife in gennaio, diversi anni fa, ma non ho avuto il coraggio di fare il bagno nonostante le temperature fossero sono molto più alte che da noi. Più o meno ho tutti i luoghi che hai menzionato nella mia wish list, primo su tutti il Marocco dove tornerei molto volentieri 🙂
L’acqua è fredda là a gennaio, niente da dire. Ma io non resisto.
Nizza: mi hai dato un’ottima idea per un weekend invernale, quando la Liguria è in genere un po’ troppo triste e altre mete troppo lontane da raggiungere in un weekend.
Per me poi è particolarmente comoda dalla provincia di Cuneo.
Tu sei molto vicina alla Francia, abitando lì. Goditela quando puoi. Anche per me.
Quoto tantissimo Nizza (giusto perché è l’unico posto che descrivi nel quale sono stata!) per prendere dei bei raggi di sole giallo in pieno inverno. Ho passato lì un primo dell’anno, senza cappotto e sedendo felicemente sui ciottoli a prendere il sole.
E quoto anche il tuo desiderio di vedere Cipro per vedere con i propri occhi una realtà divisa in modo così strano!
Nizza è una città che ha saputo conquistarmi proprio per il suo non essere così francese.
in Marocco e Cipro devi assolutamente andare! Nel primo ci sono stata qualche anno fa e mi è piaciuto molto. A Cipro ci sono stata questa estate e sono rimasta lì poco più di un mese, ma non sai quanto ci tornernei!
Com’era d’estate? Tanto caldo e tanta gente?
In Algarve, in effetti, fa ancora 18 gradi e, lasciamelo dire, ce li godiamo proprio tutti! 😀
Come te non ho ancora visitato né Marrakesh né Cipro ma sono entrambe sulla mia lista. Chi lo sa? Magari il prossimo anno, quando il freddo si fa insopportabile potrei farci un pensierino! 🙂
Un pensierino ci sta sempre.
Anche a me piace l’inverno, quello di neve e berretti di lana; tuttavia, ogni tanto, allontanarsene per farsi riscaldare da un clima più clemente è allettante… chissà perché Nizza è vicina a dove viviamo ma non ho mai pensato di andarci in pieno inverno. Dopo averti letto, rimedierò.
Nizza è una città meravigliosa in tutte le stagioni. Prova e vedrai.
Una serie di mete davvero interessanti. Sono stata a Marrackech quest’anno a inizio marzo… una città affascinante, che vale sicuramente la pena di visitare!
Io ci voglio troppo andare. Vediamo se, nel prossimo autunno, ci riuscirò.
Il mio sogno è di fuggire l’inverno per sempre xD Prima o poi ci riuscirò, ma nel frattempo delle piccole fughe non sono poi da scartare! Ti dirò che Nizza mi ha stupito, non avrei mai pensato di trovarla in questa lista, sarà perché difficilmente associo la Francia al caldo o perché quando ci sono stata in un marzo di qualche anno fa, non ricordo temperature così miti (sfortuna sicuramente). Un motivo in più per tornarci 🙂 Il Marocco poi, resta un sogno, non solo per la temperatura.
Nizza è una città molto calda. Tutta la Costa Azzurra lo è.
Ma dai, Nizza? Non l’avrei mai detto! In realta’ non l’ho mai visitata, quindi il mio era un pregiudizio bello e buono, ma questa rivelazione mi ha stupita 🙂
Albuferira me la ricordo, uno dei miei primi viaggi, vissuta dopo Lisbona credo a Luglio, ne ho un bel ricordo 🙂
Condivido il tuo desiderio di Marocco, vorrei provare sulla mia pelle l’esperienza del deserto e ritrovarmi nel casino di Marrakech!
Nizza è una città speciale, fidati!
Sono mete che mi interessano tutte. Nizza l’ho visitata ed è davvero un incanto. Tenerife e Cipro sono nella wishlist da un bel pò, spero di visitarle il prima possibile.
A Tenerife io sono di casa. Se hai bisogno, chiedi!