Novembre è arrivato e si è portato dietro il carico delle tasse da pagare e di nuovi viaggi da vivere. Nonché di viaggi di cui avere nostalgia. A metà settembre, mentre ero a Tenerife, mi sono goduta una settimana di vere e proprie ferie, di quelle che non mi concedevo da tempo. Il focus di quel viaggio erano le piscine naturali e i luoghi più belli dove fare il bagno a Tenerife. Uno di questi posti è la Punta del Hidalgo, sulla costa nord dell’Isola, dove potrete trovare anche la Piscina Altagay, un luogo a dir poco speciale dove passare anche una giornata intera.
Dove si trova la Punta del Hidalgo e come raggiungerla
Prendete la cartina di Tenerife e osservate la parte a est, quella più stretta. Sulla costa nord troverete la Punta del Hildalgo, uno di quei luoghi che volevo vedere da un bel po’. Se alloggiate sulla costa sud dell’Isola – per intenderci in zone tipo Los Cristianos o Playa de las Americas – potete raggiungere la punta del Hidalgo noleggiando un’auto e percorrendo tutta la TF1 (Autopista Sur) in direzione de La Laguna. Una volta arrivati lì seguite per Tegueste. Da lì troverete le indicazioni che vi porteranno verso Bajamar prima e Punta del Hidalgo poi. Arrivati in prossimità del paese, vedrete senza problemi le indicazioni “Piscinas naturales“: vi faranno arrivare a una zona di parcheggi gratuiti dai quali avvisterete senza problemi il Faro di Punta del Hidalgo.
Il Faro di Punta del Hildalgo, ovvero la Torre d’Avorio de “La Storia Infinita”
Siete bimbi o bimbe cresciuti negli anni ’80 anche voi? Allora sicuramente saprete di cosa parlo quando cito la Torre d’Avoio e l’Infanta Imperatrice. Non appena sono arrivata alla Punta del Hidalgo ho spalancato gli occhi e mi è uscito dalla bocca in “non ci credo“. Sinceramente avevo progettato di andare da quella parte di Tenerife da un bel po’ ma non avevo mai cercato in rete delle immagini del luogo. E ho fatto bene: la sorpresa che ho provato nel guadare un faro (perché di un faro si tratta) così particolare è stata un bel regalo. Il faro della Punta del Hildalgo è stato inaugurato nel 1994 ed è un faro ufficialmente in funzione e controllato dalla Port Authority di Santa Cruz. Io mi sono fermata su una delle panchine che si trovano lì vicino e l’ho osservato a lungo, pensando proprio alla Storia Infinita di Michael Ende. Mi sono detta che, in fondo, non si deve smettere mai di pensare che, da qualche parte, esista un luogo che abbiamo immaginato leggendo un libro. Proprio come insegnano Bastian e Atreiu.
Dove fare il bagno alla Punta del Hildalgo
La Punta del Hidalgo non ha spiagge molto comode ma ha splendidi scogli formati dalle antiche eruzioni del Teide (che si vede sullo sfondo di questa foto). Queste formazioni rocciose, a loro volta, danno vita a delle piscine naturali, dove è possibile fare il bagno anche quando l’Oceano è in pieno impeto e tempesta. Le possibilità per fare il bagno alla Punta del Hidalgo sono due:
- Stare nella zona libera e godersi le piscinette create dalle rocce
- Pagare 4€ di entrata e godersi qualcosa di più comodo alla Piscina Altagay.
Fate voi. Io vi racconto la Piscina Altagay, mia meta per quel giorno, l’ultimo del mio viaggio di settembre a Tenerife.
Fare il bagno nella Piscina Altagay di Punta del Hidalgo
La Piscina Altagay si trova dal lato opposto rispetto al Faro della Punta del Hidalgo, davanti a un complesso residenziale che porta lo stesso nome. Per entrare si paga un biglietto di 4€ (più altri 2€ se volete l’ombrellone e altri 2€ se volete lo sdraio). La piscina è dotata di servizi igienici e anche di un luogo dove potersi cambiare e mettersi il costume. Le vasche sono riempite direttamente dall‘acqua dell’oceano (non so se d’inverno viene riscaldata ma a Gennaio ve lo faccio sapere perché torno lì di sicuro). Quindi si nuota in sicurezza in mezzo all’acqua salata… ed è una meraviglia. La piscina ha anche un accesso diretto al mare aperto: quel giorno in cui sono andata io c’era un cartello che sconsigliava di fare il bagno direttamente nell’Oceano per via del vento e delle onde molto alte. La piscina è dotata anche di una vasca per bimbi, dove l’acqua è bassa e – udite udite – è attrezzata per i disabili. Ci sono scivoli in ogni dove, anche per l’entrata in acqua. Non c’è il servizio ristorazione all’interno della piscina ma, esattamente di fronte, c’è un ristorante con prezzi buonissimi. Potete uscire e rientrare mostrando il biglietto e facendo presente la cosa alla persona in cassa.
Quel giorno alla Piscina Altagay, per me
Non smettevo i guardare l’oceano, non smettevo di guardare il Teide. Chiudevo gli occhi (perennemente sotto l’ombrellone) e sognavo che quel momento fosse un qualcosa di sospeso, senza mai una fine. Prendevo il mio telefono dalla borsa, guardavo l’ora e dicevo dentro di me “fermati, fermati, fermati“. Abbiamo trasmesso il tipico esempio di come sono io quando sta finendo qualcosa che mi fa bene. Il che, da quanto so, non accade solo a me ma a chiunque abbia vissuto un bel viaggio o un bel momento di ferie. Quel giorno andò così: eravamo io, l’oceano, l’isola, i miei pensieri e quella felicità mista a “non voglio tornare a casa” che, a fasi alterne, mi faceva addirittura piangere. Ecco perché devo tornare là: devo vivere qualche ora in totale sorriso, annullare quelle lacrime che mi sono scese quel giorno e risentire nel cuore tanta serenità. Per me, assieme a La Mesa del Mar di Tacoronte, è uno dei migliori luoghi organizzati dove fare il bagno a Tenerife.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata
Stupenda Tenerife!!! Non conoscevo questa piscina, dovrei tornarci per visitarla!!! Per caso sei stata anche a Lanzarote? Un mio sogno sarebbe visitare quest’isola delle Canarie quest’inverno!!!
Sono stata a Lanzarote ma molto tempo fa. Le Canarie in inverno sono sempre una grande scelta.
Che meraviglia Grazie dei preziosi consigli!
Partirei oggi che piove….
Marie
A chi lo dici: io partirei subito.
Sai che questa zona di Tenerife mi manca! Un motivo in più per ritornarci la terza volta!
Pensa che io ci torno almeno 3 volte ogni anno.
La zona è davvero molto bella! Com’è la temperatura dell’acqua? Io sono molto freddolosa e temo che l’acqua dell’oceano sia freddissima per me. 🙁
In Settembre era perfetta. Settembre e Ottobre sono i mesi migliori per fare il bagno a Tenerife.
E’ pazzesco come i tuoi post riescano sempre a dare quel guizzo in più e quelle suggestioni che mi fanno tornare indietro nel tempo per sognare libri e film che ho amato. Grazie per le sensazioni che riesci a trasmettere ogni volta. E non lo dico per dire.
Grazie Raffi. In questo caso credo sia la destinazione a fare la differenza. 🙂
Adoro il tuo stile Giovy, mi piace il modo in cui ti racconti e racconti …
La torre d’avorio ??!!! Mi hai riportata subito alla storia infinita che ho adorato .. sia sul grande schermo, ma soprattutto il libro più bello di sempre!
Andrei qui sono per vederla! Se poi ci aggiungi che amo pazzamente i fari .. allora il gioco è fatto!
Chi non ha amato la storia infinita!? Immagina la mia sorpresa quando ho visto quel faro che, per me, resta comunque la casa dell’Infanta Imperatrice. Grazie mille per i complimenti.
Eh, grazie mille mia cara Giovy! Come ben sai sto organizzando il mio on the road / on the boat nelle isole Canarie, e mi sto spulciando bene bene tutte le informazioni del tuo blog. Utilissime e chiare. Chi più di te può dare info sulle Canarie? Credo che a giorni ti scrivo pure!
Mi fa molto piacere… ho ancora tantissime cose da scrivere.
Punto primo: mi devo riguardare la Storia infinita, ricordo a spezzoni quel film ma non riesco a collocare una costruzione simile al faro. Punto secondo (solo in ordine di realizzabilità): che voglia di Tenerife mi hai messo addosso!!! Attendo con ansia di sapere se si può fare il bagno anche a gennaio 🙂
Dovrai proprio riguardarlo per riscoprire la Torre d’Avorio! L’unico rimedio per la voglia di Tenerife è partire e andare a conoscerla.
Ti dirò che Canarie non mi hanno mai attirato da amante di mari tropicali quale sono, ma il contrasto tra la piscina e l’oceano e il paesaggio intorno è davvero spettacolare!
Le Canarie sanno essere molte cose. Ci sono luoghi che potrebbero non farti rimpiangere i mari tropicali. Fidati.
Ecco, Tenerife! Vado vicino a visitare le Canarie e poi c’è sempre qualcosa che mi porta da un’altra parte. Ma il mare che mi fai vedere mi convince sempre di più. E poi La storia infinita l’ho vista centinaia di volte con i miei bambini (negli anni 80, appunto..)
Motivo in più per andarci prima o poi, no?!? 🙂
Secondo post che leggo su Tenerife Giovy perchè ho capito che sei un’esperta e voglio raccogliere tutte le info. Mi segno anche questa piscina 🙂 temperatura dell’acqua? lo chiedo per i nanetti… grazie?
In questa piscina, in Settembre, l’acqua era piuttosto calda. In quella dei bimbi anche di più perché è più piccola. Non so negli altri mesi. A Gennaio vorrei tornare e te lo faccio sapere.