Non vi capita mai di riflettere su come possa essere un certo luogo in una stagione diversa da quella in cui l’avete visitato? A me spesso, soprattutto – ovviamente – con i posti in cui sono stata una volta sola. Oggi sto pensando a Steinhausen, un piccolo villaggio di campagna, poco distante da Bad Schussenried, in Alta Svevia. Anche Steinhausen si trova lungo la Strada del Barocco dell’Alta Svevia ed è uno dei luoghi giusti dove fermarsi per far gioire gli occhi con un po’ di arte barocca e la bocca con del buon cibo cucinato a dovere. Steinhausen per me rappresenta la bellezza del Barocco di campagna, quello fatto di una chiesa importante in mezzo a gente comune, intenta a lavorare la terra.
Dove si trova Steinhausen e come raggiungerla
Steinhausen è un piccolo agglomerato di case a est di Bad Schussenried, sulla strada per Ingoldingen. Può essere visitata in poco tempo, giusto perché la sua attrazione principale è la sua chiesa. Il mio consiglio è quello di fare base lì in campagna (poi vi racconto dove) e restare un paio di giorni per vedere la Biblioteca di Bad Schussenried e il Museumdorf Kürnbach, dato che è tutto a pochi minuti d’auto. Qui vi serve per forza una macchina: ci sono dei mezzi pubblici che uniscono Bad Schussenried ai paesini di campagna ma viaggiano per di più in ore utili a chi va a scuola. Piccolo riepilogo finale: siamo in Alta Svevia, 160 km a Ovest di Monaco di Baviera, giusto per darvi un riferimento molto noto.
Cosa vedere a Steinhausen: la Wallfahrtskirche Steinhausen
Che cosa vuol dire Wallfahrtskirche? Non esiste una parola sola esatta in italiano. Si tratta di una chiesa di pellegrinaggio, uno di quei luoghi posti – probabilmente una volta – in mezzo al nulla e meta per viandanti e pellegrini. Tutto ciò che vedrete contornare la chiesa è, infatti, cresciuto a supporto del ruolo di questa chiesa. L’edificio che vediamo ora risale al XVIII Secolo ma il luogo di culto era già molto conosciuto nel Medioevo. Come accadde per tutto il territorio dell’Alta Svevia, la Guerra dei Trent’anni ha fatto piazza pulita del Medioevo visibile e ha lasciato del gran Barocco frutto della ricostruzione. Dall’esterno la chiesa spicca molto in altezza perché gli edifici circostanti sono hanno più di tre piani. Il luogo migliore per ammirare la chiesa di Steinhausen è sulla strada verso Bad Schussenried. È dove io ho scattato la foto che vedete nel paragrafo precedente.
Chiesa di Steinhausen: gli interni
Lungo la Strada del Barocco dell’Alta Svevia troverete molte perle da ammirare e Steinhausen insegna molto su questo stile e su come veniva applicato in Germania. Gli esterni della Chiese sono elaborati ma mai troppo. La Chiesa rivela la sua identità barocca ma è solo entrando che si comprende realmente la sua importanza e la sua ricchezza. La chiesa di Steinhausen venne fondata e voluta proprio dai monaci di Bad Schussenried come luogo di pellegrinaggio per chi si recava a Santiago de Compostela. L’edificio si trova proprio sulla Jakobweb Tedesca. Gli interni, come vi dicevo, rivelano la natura barocca di questo luogo di culto. Ciò che mi ha stupito è stato l’uso di colori chiari e di tinte pastello.
Dove mangiare e dormire a Steinhausen
Mi immagino sempre i villaggi di campagna – non importa di che parte del mondo – con un posto importante (una chiesa, un edificio pubblico, un tempio) come cuore e una locanda come braccio. Steinhausen non ha tradito le mie aspettative e, proprio davanti alla chiesa, si trova la locanda storica della zona. Si chiama “Zur Linde“, per via del tiglio che le fa ombra. Linde, in tedesco, vuol dire proprio Tiglio. Una delle cose che adoro della lingua tedesca è che i nomi degli alberi sono femminili, perché sono creature che danno vita. Il Linde è una locanda tradizionale sveva con delle belle Stube dove accogliere gli ospiti che vogliono gustare le specialità delle regione. Su prenotazione, vengono proposti anche degli appositi menù legati al Barocco. Avrò modo di raccontarvi questo luogo dove, tra l’altro, si può anche dormire.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Cara Giovy, mi hai dato una bella idea per una weekend lungo non troppo lontano dalla Svizzera. Attendo il post sul menù barocco con mola curiosità.
Merita davvero.
Non conoscevo questo paesino, Steinhausen, già ciò messo cinque minuti per scriverlo! Mi piacciono da morire questi posticini che, come hai ben detto tu, sono proprio come te li immagini, con una chiesa che è il centro del paese. Penso a questo paesino che deve essere come una favola in inverno con la neve e che a primavera si addolcisce con i colori verdi dei prati. In effetti, potendolo fare, molti posti nel mondo andrebbero visitati in stagioni opposte
Steinhausen è un bellissimo pezzo di campagna Sveva!
A volte anche I posti piccoli sono delle belle scoperte, e poi dei bei ricordi, e ci si sorprende ad immaginarli in un’altra stagione. Una bella chiesa (quel barocco tedesco che è quasi sobrio) e una locanda: l’immagine della serenitá.
Quel barocco è sobrio dall’esterno ma dentro la chiesa si rivela tutto.
Giusto ieri sera sono stata ad una lezione sul Barocco (frequento un corso di storia dell’arte serale nella mia città) e questo post mi ha subito intrigato. Non sapevo esistesse la via del Barocco in Germania, ma non mi stupisce. Adoro questi paesini non solo per l’architettura degli edifici, ma soprattutto per l’atmosfera. Grazie come sempre per le suggestioni che trasmetti con i tuoi post.
La BarockStrasse è un “prodotto turistico” nuovo, fatto apposta per riunire le meraviglie di quella parte di Germania. Per me è stata una piccola grande meraviglia.