
Ok, siamo nel 2018 e avrei dovuto scrivere “luoghi più instagrammabili di Gran Bretagna” anziché “più fotografabili” ma – che volete farci – sono vecchia e vedo ancora la fotografia come un qualcosa in cui perdersi, da stampare e da appendere in casa, oltre che imprimere nel proprio cuore. Instagram per me è un gran mezzo, ma resta un mezzo. Il racconto per immagini può passare attraverso quel mezzo così come imprimersi in altro modo nella mente dei viaggiatori. Detto questo, oggi voglio raccontarvi quelli che, per me, sono dei gran luoghi capaci di raccontare, grazie alla loro immagine, la bellezza della Gran Bretagna. Sono luoghi scelti personalmente secondo il mio gusto e il mio personale battito del cuore mentre sono in viaggio in Gran Bretagna.
Il paesaggio come poesia pura

I gusti sono gusti e non si discute. Ognuno di noi ama ciò che sento più suo e il mio “mio” è il paesaggio. Sia esso naturale o urbano. Quando sono in viaggio io cerco sempre il paesaggio e amo fotografarlo, possibilmente con pochissima intromissione umana. Forse è per questo che non crescono i miei follower su Instragram. Ogni tanto mi scatto un selfie ma è il mondo a parlare quando cerco di raccontare un qualcosa per immagini. Per me è così.
I luoghi più fotografabili di Gran Bretagna
In rete ho trovato questa immagine di Expedia che racconta in modalità infografica quali siano i luoghi in Gran Bretagna (e Irlanda del Nord) con il più alto numero di fotografie a ritrarli. Alcuni di quelli che vi racconterò io, come vi dicevo, riguardano il mio personale sentire, il mio personale pensiero sul viaggio. Sono per me l’espressione più bella della Gran Bretagna. Badate bene: ho dovuto darmi un freno perché ne avrei tirati fuori almeno 100. Partiamo?
Il Sycamore Gap, Vallo di Adriano, Northumberland

Il Sycamore Gap – o Passo del Sicomoro – è probabilmente il luogo più fotografato del Vallo di Adriano, in Northumberland. Compare anche in Robin Hood – Il Principe dei Ladri, quando Kevin Costner e Morgan Freeman sono appena rientrati in Inghilterra e cercano di raggiungere a piedi la Foresta di Sherwood. Ecco: il film vi porta dritti fuori strada. Il Sycamore Gap è nell’estremo nord dell’Inghilterra e non ha nulla a che fare con le Midlands ma resta uno di quei gran pezzi di Inghilterra capaci di restarti impressi nell’anima. Per vederlo, recatevi a Henshaw e camminate lungo il muro nei pressi del Forte di Vindolanda. Non potete non accorgervi di quest’albero.
Buttermere, Lake District

Probabilmente uno dei più bei posti da vedere in Inghilterra in autunno. Ma anche nelle altre stagioni. La Cumbria, regione del nord-ovest dell’Inghilterra, è un pezzo di mondo più unico che raro. Il Buttermere è un lago raggiungibile anche con i mezzi pubblici, dopo aver percorso il Borrowdale che, per me, resta uno dei luoghi montani britannici più spettacolari che ci possano essere. Questo lago è stato di ispirazione anche al grande William Wordsworth e questo già basterebbe per eleggerlo a luogo più fotografabile di Gran Bretagna. Sperate di essere lì in un giorno di vento intenso. Per arrivare qui, raggiungete Keswick e poi prendere il bus.
Il Clifton Bridge, Bristol

Simbolo indiscusso di Bristol, questo ponte è un’opera di ingegneria soprendente così come uno dei luoghi più fotografati di Inghilterra. Il must è arrivare qui durante il Bristol International Balloon Festival, evento che si tiene ogni metà di Agosto e che riempie il cielo della città di mongolfiere. Ciò che sorprende, oltre al ponte, è la sua posizione. È posto sul punto più stretto di una gola scavata dal fiume Avon. Tutti di solito fotografano il ponte ma nessuno bada alla meraviglia della gola che esso sovrasta. Badate ai dettagli, gente. Badate ai dettagli. Ovviamente, per vedere questo ponte non vi resta altro che recarvi qualche giorno a Bristol, nel sud-ovest dell’Inghilterra.
Bibury, Cotswolds

Conosciuto da molti come il più bel villaggio d’Inghilterra, per me resta uno dei più belli, in una classifica popolata da non so quanti nomi. Bibuty rappresenta l’Inghilterra dei Cotswolds, quella nazione da cartolina fatta di cottage con i fiori sui balconi. I Cotswolds sono una AONB (Area of Outstanding Natural Beauty) e sono uno dei luoghi più presi d’assalto dai viaggiatori d’ogni dove. Un consiglio: provate a visitare la zona in inverno. Non ve ne pentirete. Per raggiungere Bibury vi basterà atterrare a Bristol e poi usare i mezzi pubblici.
La vista di Bath da Prior Park

La città di Bath possiede molti dei luoghi più fotografati di Gran Bretagna, tra i quali posso ricordare il Putney Bridge in centro città. Il luogo che ho scelto di consigliarvi è appena fuori città ed è un Landascape Garden progettato da quel genio di Capability Brown, il giardiniere che nel XVIII Secolo ha plasmato molti degli spazi verdi britannici. Questo giardino fa parte della proprietà di Prior Park, una scuola che si trova appena fuori Bath. È, ovviamente, visitabile. Quello che vi consiglio di fare è arrivare alle panchine che si trovano appena sotto il pendio che ospita la scuola. Quando siete lì guardate davanti a voi. Vedrete il ponte palladiano, creato da Capability come elemento decorativo del giardino. Dietro di esso, la città di Bath. Viene da pensare che questo paesaggio sia lo stesso dei tempi di Jane Austen. Da provare! Per raggiungere Bath, volate sempre su Bristol e poi prendente il treno. C’è solo un quarto d’ora di viaggio tra le due città.
Northern Quarter, Manchester
Aggiungiamo un po’ di paesaggio urbano a questa lista di luoghi fotografabili, finora, solo in Inghilterra. Siamo a Manchester, all’ingresso del Northern Quarter, una di quelle zone da vedere assolutamente se fate un viaggio in città. A Manchester troverete moltissime forme artistiche pronte a raccontare le api e la loro operosità perché sono il simbolo di Manchester da tempo immemore. Il Norther Quarter è particolarmente ricco di suggestioni visive. Non vi pentirete di aver fatto una passeggiata da quelle parti.
Il Millennium Bridge, Londra
Passeggerei ogni giorno sul South Bank di Londra solo per raggiungere il Millennium Bridge e fermarmi ad ammirare la sua prospettiva perfetta. Questo ponte è un qualcosa di assoluto per me e merita più di una foto. Ce ne vorrebbe una per ogni minuto del giorno. Non trovate?
Le Seven Sisters, East Sussex

Ecco forse l’immagine più iconica di Inghilterra, che molti confondono con le Bianche Scogliere di Dover. Quelle che vedete qui sopra, però, sono le Seven Sisters, scogliere bianche che si trovano non distanti da Eastbourne, nel Sussex, a circa 130 km a ovest della famosa Dover. Tutta la costa che fa da Dover a ben oltre le Sisters offre paesaggi meravigliosi e scogliere bianche a picco sul mare. A dire il vero le scogliere si alternano a luoghi dove la spiaggia è di casa. Per raggiungere le Seven Sisters dovete arrivare a Birling Gap. Da Londra si prende il treno per Eastbourne (da Victoria Station) e da lì un paio di autobus.
Black Point, Isola di Anglesey, Galles

Black Point per me è un luogo di pura poesia, così come lo è il Galles e, soprattutto, l‘Isola di Anglesey, chiamata da tutti Y Mom Cymru, la madre del Galles. Pensate che questo piccolo pezzo di terra fu una delle ultime roccaforti conquistate dai romani. In difesa di Anglesey, data la sua sacralità per i popoli celtici, si mossero non so quante tribù da tutta la Gran Bretagna. Storia antica a parte, il faro di Black Point saprà raccontarvi per bene la bellezza del Galles. Parola mia. Per arrivare sull’Isola di Anglesey, dovete raggiungere in treno Bangor, e poi prendere i mezzi pubblici. L’aeroporto più vicino è quello di Liverpool.
Il Castello di Caernarfon, Galles

Caernarfon è un pezzo del mio cuore. Spesso chiudo gli occhi e mi immagino lì, lì dove si trova uno dei castelli più belli di tutta la Gran Bretagna e sicuramente uno dei più importanti visto che è il castello del Principe di Galles. Carlo d’Inghilterra è stato incoronato lì (per questa carica) da sua madre e lì lo sarà William, quando verrà il suo turno. Caernarfon è bella in ogni sua parte. Io amo il suo castello e la parte che sta dietro al castello. Sedetevi lì al tramonto e il gioco è fatto. Per arrivare qui, raggiungete Bangor e poi prendete l’autobus.
Buachaille Mor, Glencoe, Scozia

Sottotitolo “la casetta bianca più fotografata di tutta la Scozia“. Siamo nelle Highlands Occidentali in uno dei luoghi simbolo della perditudine tipica delle montagne scozzesi. Peccato che qui transitino ogni giorno non so quanti turisti. Consiglio: recatevi lì in autunno o in inverno per godervi davvero il meglio delle Highlands e quel senso di immensità che sono capaci di regalare. La Buachaille Etive Mor è la montagna che vedete nella foto ed è il regno dei camminatori. Per arrivare qui, volate su Glasgow e poi noleggiate un’auto per percorrere il Glencoe e, già che ci siete, il Great Glen.
Circus Lane, Edimburgo
Circus Lane è una piccola via della New Town di Edimburgo. Quando parliamo di New Town (farò presto un post a riguardo) intendiamo la parte di città costruita da Princes Street verso Ferry Road e quello che un tempo era il sobborgo di Leith. La New Town sorse nel XVIII e XIX Secolo per accogliere lo sviluppo della città. Circus Lane si trova in pieno Stockbridge, uno dei quartieri più importanti della New Town. Arrivate qui a piedi percorrendo Queen Street e poi Howe Street. Consiglio: di mattina è meglio. C’è meno gente.
Le foto in cui non è indicato l’autore sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia stare Giovy che il titolo è perfetto così, meglio fotografabile a mio avviso! La mappa che hai usato è davvero carina e intuitiva, che forte, e i luoghi sono uno più bello dell’altro. Ci credi che io ne ho visto solo uno per ora? Il Millennium Bridge a Londra ma per il resto ancora mi mancano gli altri e non vedo l’ora di riuscire a fotografarli, ma soprattutto a vederli, anche io!
Ti auguro di fare tanti viaggi in Gran Bretagna per fotografare tutto!
Questo è uno dei miei post preferiti. Sappilo!
Le foto e le descrizioni piene di riferimenti alla storia della letteratura, del cinema e della storia mi hanno emozionato. Perchè è proprio così che intendo le foto e instagram, il racconto di una storia e di storie.
Grazie
Quelle sono il mio pane quotidiano, soprattutto se si parla di UK. Grazie per il tuo commento Raffi!
Solo occhi a cuore per questo post e tanti sospiri!!! Alcuni luoghi li ho visti e posso confermarli come meravigliosi anche per me, il Vallo e il Northern Quarter su tutti (per la serie, i due estremi)
Grazie Elena. Northern England rules!
Non facci fatica a capire perchè sono i luoghi più fotografati… uno più bello dell’altro!!!
Vero? E non hai idea di quanti io ne abbia in mente!
Amo la Gran Bretagna tutta e vorrei averla visitata di più. Questo post mi ha riportato alla mente due luoghi del cuore, Bath e Edimburgo. A Bath sono stata da ragazzina, d’estate, facevo la ragazza alla pari ed ero convinta di conoscere perfettamente l’inglese… poi sono arrivata lì e non capivo nulla! Ero abbastanza disperata, ma nel giro di pochi giorni ho un po’ fatto l’orecchio all’inglese “vero” e da lì poi è andato tutto bene 🙂
Edimburgo che dire? E’ stata la meta del mio viaggio di nozze, è una città che mi resterà nel cuore per sempre 🙂
Ottima meta direi. Io amo molto Edimburgo e ogni occasione è buona per tornarci. A breve, però, vorrei tornare a Glasgow.
Adoro la Gran Bretagna e queste foto sono stupende. A breve tornerò a Londra e l’anno scorso sono stata ad Edinburgo.
Spero di poter vedere tutti questi posti un giorno perchè sono proprio il mio ideale di viaggio!
Che bello che vai a Londra. Hai in mente qualcosa di particolare in città?
Dei posti qui presenti ne ho visti quattro (Londra, Bristol, Bath e Lake Buttermere)…
Ne mancano alcuni che sento piu mei e che mi hanno incantato particolarmente. Ne cito un paio alla rinfusa; la spiaggia di Porthmeor a S.Ives in Cornovaglia (ma sempre in Cornovaglia pure Sennen Cove) e la “mistica” Glastonbury Tor… Ma sono solo i primi che mi vengono in mente.
A Bath a me pare piu fotografabile (o semplicemente piu struggente) la vista del Pultney Bridge dal basso, cioè dalla passeggiata pedonale lungo l’Avon.
Ma è una sfida persa in partenza: ad elencare le meraviglie della Gran Bretagna non ci finisce piu….
Ps. Sono stato a Edimburgo, ma non ho visto quella vita. Devo tornarci.
Grazie mille per le tue aggiunte. La Glastonbury Tor piace molto anche a me!
Sei riuscita a farmi sognare con questo articolo! È tanto che dico che vorrei visitare la Gran Bretagna, ho vissuto per un pò a Londra, ma vuoi per il lavoro vuoi per la mancanza di soldi, non ho girato molto al di fuori della città… Vedere tutti questi posti meravigliosi mi ha fatta proprio viaggiare con la mente!
Io non vivrei senza la Gran Bretagna. Per me è puro amore.
Anche per me la fotografia è soprattutto paesaggi. Questo post è utilissimo per girare la Gran Bretagna con un occhio di riguardo alla fotografia. Fra tutti mi ha colpito il Buttermere, è meraviglioso, al tramonto e in autunno deve essere una cosa veramente unica. Non l’ho visto, ma ora con questo post ho una mappa da seguire, anche fuori dal solito.
Buttermere per me è un luogo magico, anche perché un po’ nascosto.
Hai raccontato di luoghi che amo moltissimo, come ben sai 🙂
Non dimenticherò mai la prima volta che ho visto le scogliere di Dover .. le avevo studiate a scuola al corso d’inglese .. ma viste dal vivo mi hanno fatto un effetto incredibile!
Amo ogni angolo di questi luoghi che ha descritto … mi manca ancora una visita approfondita alle Cotswolds ma, spero proprio di poterci andare al più presto! Più leggo più me ne innamoro 🙂
Le scogliere di Dover sono state il mio primo incontro visivo con la Gran Bretagna perché, la prima volta che mi recai lì, arrivai in traghetto dal Belgio. Una meraviglia. Si vedono benissimo anche dall’aereo.
Adoro le isole britanniche, proprio come te e ringrazio Dio perché, dei posti meravigliosi che hai elencato, mi mancano davvero pochi! Purtroppo Manchester, il Vallo di Adriano, l’isola di Anglesey e… le Seven Sister! SIC!!! E comunque, come te preferisco “fotografabili” a instagrammabili (che è anche brutto come termine!)
Per fortuna quei luoghi non si spostano: fai un giro appena puoi!
Oddio, quanti spunti Giovy! Praticamente mi mancano tutti! E alcuni non li conoscevo proprio, tipo l’evento delle mongolfiere di Bristol, me lo segno per l’anno prossimo!!
Così ora hai 12 motivi per recarti in Gran Bretagna! 🙂
Che posti meravigliosi! ❤️ Ci passerei giornate intere… Anch’io nelle fotografie cerco di includere meno gente possibile, ma è davvero difficile in certi casi!
A me piacciono i luoghi in cui sento “la perditudine”. Ecco perché li amo vuoti.