
C’è sempre un buon motivo per trascorrere qualche giorno dalle parti del Lago di Garda, ancora di più – per quel che mi riguarda personalmente – per passare un week end (magari lungo) in quel del Garda Trentino, il territorio di Torbole, Riva del Garda e molto altro. Mi piace quella parte di Italia in autunno o vicino all’inizio dell’autunno. Certo, non si farà più il bagno nel lago ma ci sono molte altre cose fare nel Garda Trentino in autunno. Soprattutto se siete amanti della montagna, della natura e del buon cibo.
Il Garda Trentino in Autunno

Cosa rende il Garda Trentino ancora più speciale in autunno? Personalmente inizio dalla cosa che più mi fa bene al cuore: i tramonti. Trovo che autunno e inverno siano le stagioni dei tramonti magici sul lago, di quelli che ti scaldano il cuore mentre il primo vento freddo ti tocca la faccia. In secondo luogo, i sapori delle terre circostanti il lago di Garda sono quelli giusti per una stagione così. Terzo, ma solo perché dovevo dare un ordine alle cose, le zone del Lago di Garda si svuotano (ma non troppo) con l’arrivo della fine di Settembre. Cosa c’è di meglio del potersi godere un luogo così con un po’ di pace in più? Detto questo, le cose da fare sono davvero molte. Provo a raccontarvene qualcuna mentre la mia mano matta (ricordate l’Operazione Goldfinger?) ricomincia a dare nuovi significati alla parola “dolore“.
Incontrare la storia a Forte Garda
Camminare da Riva del Garda fino alle fortificazioni del Monte Brione è una di quelle cose da fare prima o poi. Ho già desritto questa camminata in un precedente post e rimarco quanto già detto: partite con scarpe e attrezzatura adeguata, pronti nel caso venisse a piovere. Forte Garda è una fortificazione dalla storia molto interessante, capace di raccontare il ruolo dell’Alto Garda durante la Prima Guerra Mondiale. La passeggiata a tratti è impegnativa ma il panorama che regala è unico. Da provare!
Una cena con piatti tipici dell’Alto Garda

L’Autunno è il momento dei menù tematici e di Garda con Gusto. Il menù Settembre D’Oro è una proposta gastronomica sviluppata da alcuni ristoranti e trattorie del territorio del Garda Trentino. La fine dell’estate è ancora il momento buono per gustare la Susina di Dro, una DOP che ha dato e darà molto al territorio dell’Alto Garda. Dove mangerei io? Sceglierei a occhi chiusi la Cantina Toblino, luogo di grandi delizie e di persone speciali. Non osate andar via dal Garda Trentino senza un po’ di Carne Salada condita con l’Olio di Riva del Garda. Se, invece, capitate da quelle parti a inizio Novembre e siete curiosi di assaggiare il meglio della gastronomia alto-gardesana, Garda con Gusto è l’evento che fa per voi. Io partecipai un paio d’anni fa, gustando l’impossibile e innamorandomi di ogni gusto.
Non solo Garda: la bellezza dei piccoli laghi

A poca distanza da Riva del Garda ci sono due piccoli laghi da conoscere. Tra gli altri. Sicuramente non sono la prima a parlarvene (soprattutto di uno) e non lo sarò nemmeno dicendovi che, fuori stagione, regalano una poesia e un romanticismo pari a pochi altri posti. Sto parlando del Lago di Tenno e del Lago di Toblino. Partiamo da quest’ultimo, dominato da Castel Toblino e piacevole da scoprire camminando a piedi lungo il percorso pedonale che lo costeggia. Attenzione a dove lasciate l’auto e a quando attraverserete la strada per iniziare a camminare. Il Lago di Toblino può essere una delle tappe di un on the road alla scoperta dell’Alto Garda, un percorso che vi permetterà di conoscere un po’ la zona “dietro” Riva del Garda. Il Lago di Tenno si trova a poca distanza a piedi dal borgo di Canale di Tenno, molto frequentanto per i mercatini di Natale. Per me quel paesino è una vera perla che andrebbe conosciuta proprio al di fuori di quei momenti in cui la gente lo invade. Il Lago di Tenno d’estate è preso d’assalto. A fine inverno o inizio autunno è uno spettacolo. Provare per credere.
Riscoprire l’Arte dei piccoli paesi
Prima vi parlavo di Canale di Tenno… beh, c’è anche Tenno. Tenno e basta. Si tratta di un borgo molto bello, spesso silente, dove poter passeggiare alla scoperta di molta storia e tante storie. D’autunno poi, le vigne che lo incorniciano hanno colori splendidi e vale davvero la pena di fermarsi a osservare la bellezza della natura. Tenno possiede un castello (privato) aperto nelle giornate del FAI e la sua chiesa di San Lorenzo è un qualcosa che lascia a bocca aperta. Dal paese, poi, si gode una vista sul lago che pochi altri punti regalano.
Il Garda Trentino, per me
Non so se vi ho mai raccontato cosa sia il Garda Trentino per me. Ne accennavo in un post, un bel po’ di tempo fa dove raccontavo dei luoghi che fanno sì che la mia anima respiri. Riva del Garda è uno di essi, soprattutto in quella sua parte tra la fine del centro e l’inizio della Strada del Ponale. Quando mi siedo lì, con la Centrale elettrica alle spalle, sento l’energia che mi prende. E non è quella della Centrale. È quella di quella magia, più unica che rara, che nasce grazie all’incontro di vento, acqua e monti. Io amo quella magia e, non so perché, mi fa sentire viva come non mai. A me il Garda Trentino fa bene, fa bene al cuore, fa bene alla mia vita. Esagerata? Non credo: non è un posto che chiamerei “casa“, proprio perché voglio che resti qualcosa di eccezionale. È un luogo in cui mi sento parte di qualcosa di bello e, parafrasando Walt Whitman, io posso contribuire con un verso, con una parola, con il mio ennesimo racconto di viaggio.
Tutte le foto, salvo diversamente indicato, sono © Giovy Malfiori, riproduzione vietata.
Mi fa piacere che il lago di Garda, soprattutto la parte trentina, ti faccia questo effetto! Ho un debole pure io per il lago di Garda: l’adoro! Poi, vivendo in montagna, venire qui è come andare un pò al mare (soprattutto se vado nella parte bassa del lago).
La zona che hai raccontato te offre davvero tanto: anche se si va fuori stagione, c’è sempre qualcosa da fare e sei vicina a tutto!
A me piace proprio l’Alto Garda, la parte dietro Riva. Gran posto.
Tramonti, passeggiate in riva al lago, luoghi che si sfollano dalla massa dei turisti estivi, piccoli borghi da scoprire … mi sembrano ottimi motivi per andare a visitare il Trentino in autunno!
Tra le altre cose, amo l’autunno ed i suoi colori .. tutto cambia, il colore del cielo, delle foglie, il profumo che si sente nell’aria. Una bellissima idea 🙂
L’autunno è proprio una gran stagione per quella regione!
Questa zona d’Italia non l’ho ancora visitata molto bene e devo dire che è anche relativamente vicina a Milano. Sicuramente potrebbe essere un’ottima meta per un weekend fuori porta! Grazie mille per i consigli!
Direi che, in un paio d’ore, da Milano ci sei. Traffico permettendo.
Mamma mia che posti. Purtroppo conosco molto poco della zona (anzi quasi nulla), ma spero vivamente di poter vedere questi posti stupendi con i miei occhi. Per ora me li sono goduti attraverso i tuoi e ti ringrazio.
Allora spero tu possa conoscerli presto!