Vi ho già detto quanto si mangi bene in Alta Svevia e oggi sono qui a raccontarvi uno dei luoghi dove fermarsi a mangiare se siete in giro per la Strada del Barocco (sempre dell’Alta Svevia). Vi porto dritti a Bad Schussenried, dove c’è una delle biblioteche barocche più belle di tutta la Germania e dove, dopo aver fatto un giro per osservare cotanta meraviglia, può venire una gran fame. Il posto giusto dove andare a mangiare a Bad Schussenried è il Restaurant Klosterhof, a pochi passi dall’ingresso del monastero.
Dove si trova il Restaurant Klosterhof
Un tempo si chiamava Gasthof zur Klosterhof e ora si chiama Restaurant Klosterhof e si trova nel centro di Bad Schuseenried da non so quanto tempo. Questo luogo è nato come locanda per accogliere i pellegrini che si recavano in pellegrinaggio al monastero di Bad Schussenried. Si trova, infatti, proprio fuori dalla porta che vi condurrà nel parco che un tempo era il giardino interno del convento. Se arrivate in auto, davanti al ristorante ci sono 3 posti gratuiti dove parcheggiare. Altrimenti girate attorno al perimetro del monastero dove, però, troverete posti a pagamento.
Cosa si mangia al Restaurant Klosterhof di Bad Schussenried
Ve l’ho detto e lo ribadisco: la cucina sveva è ricca, molto carnivora e soprattutto servita in porzioni che voi umani non potete neanche immaginare. Ergo… sappiate che da quelle parti si mangia molto e vi toccherà scarpinare un bel po’ per smaltire quanto ingerito. Ma che gusto, però! Il Restaurant Klosterhof di Bad Schussenried è un locale tradizionale, capace di mettere assieme un’immagine molto sveva con interni del locale rivisti in chiave moderna. Quando entrerete non vi troverete avvolti dalla classica stube con panche in legno. Vedrete come la Germania possa essere creativamente innovativa, senza perdere la tradizione. Lo stesso vale per i piatti: non troverete proposte fusion ma tanta cucina locale preparata con maestria e ottime materie prime.
La mia super cotoletta
Quel giorno avevo una gran voglia di cotoletta e sono stata accontentata in ogni mio desidero. Il mio piatto conteneva non una, bensì, due Schnitzel di maiale fritte a dovere. E quando dico “a dovere” è la verità, perché di tutto il fritto mangiato durante il viaggio in Alta Svevia, non si è riproposto nulla durante la digestione. La mia cotoletta formato famiglia allargata era di un buono che, ancora oggi, mi viene l’acquolina in bocca. Per non parlare della montagna di patatine che l’accompagnava. Voto 10. Anche per il prezzo perché, a pranzo, per un piatto così, si spendono 11,90€. E, se volete, vi porteranno anche l’insalata per iniziare il pasto. Non male, no?
La mia super birra
A Bad Schussenried non si può bere altro che la locale Schussenrieder Bier, una lager molto gustosa e leggera che ben sta con i piatti un po’ pesi della tradizione tedesca o sveva. A me è piaciuta molto e, ve lo dico, in centro al paese c’è il birrificio con tanto di museo della birra. Sapete una cosa? Si tratta del primo museo della birra mai aperto in Germania. Fateci un salto se vi resta del tempo!
La mia super tisana
Il giorno trascorso a Bad Schussenried è stato gastronomicamene provante, per quante cose buone ho assaggiato. A fine pasto, invece di chiedere il caffé, ho chiesto una tisana che mi aiutasse nella digestione. Come chiedere una bevanda a fine pasto in Germania?
- Se volete un caffé Italian Style, chiedete semplicemente un Espresso. Capiranno. Se volete assicurarvi che vi portino un caffé non troppo lungo, chiedete Ein Kleines Espresso.
- Se amate il caffé tedesco o mitteleuropeo in genere, chiedete un Verlängerter Schwarze.
- Se amate mettere del latte nel caffé, chiedere un Caffé-Crème.
- Per la tisana, vi basterà ordinare un Kräutertee
Il servizio è stato buono, i piatti ottimi. Non potevo chiedere di meglio quel giorno, prima di incamminarmi di nuovo sulla Strada del Barocco dell’Alta Svevia.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata
Quanto mi manca la Germania 🙁 Quando ero piccola ci andavo almeno qualche giorno l’anno perché con i miei abbiamo viaggiato molto in auto per l’Europa e per forza di cose passavamo da lì. Ricordo che adoravo la loro cucina: venendo dalla Sicilia (dove tutto è fritto, unto, probabilmente immerso nella salsa di pomodoro ahahah) la cucina tedesca mi ha sempre restituito dei sapori molto neutri ma mai insipidi, anche quando si trattava di mangiare piatti non proprio leggeri come la cotoletta o i wurstel. Ora però vado a sbirciare il post sulle biblioteche! 🙂
Questo tuo punto di vista sulla cucina tedesca è meraviglioso!
Amo moltissimo sperimentare la cucina tipica in ogni mio viaggio, se non lo facessi mi sentirei di aver vissuto a metà il viaggio! Ho amato la cotoletta viennese, un pò meno la birra che bevo difficilmente anche in Italia!
Idem per me, per quanto riguarda i sapori. Per la birra, invece… è sempre bene accetta. Soprattutto se di alta qualità.
Biblioteca da visitare e buona cucina siamo nel posto giusto. La cotoletta, famosissima tra l’altro, finisce sempre che la prendono i miei figli quando ci troviamo in Germania ma anche in Austria. Mi faccio sempre incuriosire da nuovi piatti e poi spero sempre ne rimanga un pezzo 😂
Per me cotoletta è un must appena varco le Alpi!
Un mix davvero perfetto! Adoro i posti così sia per la location che per il cibo. Poi a dire il vero quella birra gigante fa venire proprio tanta sete solo a guardarla!
Non era poi così gigante ma era buonissima!
Premesso che generalmente in Germania si mangia sempre meglio che in Inghilterra, e che certe volte una cucina semplice e tradizionale, stinco e würstel compresi, dona enorme soddisfazione, confermo che in Svevia la cucina è decisamente più curata e gustosa, con piatti tipici che non si trovano altrove.
Per me, la cucina britannica è molto interessante e non mi stanca mai. La cucina tedesca, sempre per mia personale opinione, è molto sottovalutata. Come tutte le gastronomie estere, si crede sempre che si mangino le stesse cose ma non è così.
hmmmmmm interessante questo posticino da segnare per quando andrò!
Hai un programma un viaggio da quelle parti?
Adoro la carne, sono una carnivora nata, se poi è tanta…la adoro ancora di più . La birra mi piace molto, soprattutto le Lambic. Sembra invitante la tisana a fine pasto. Ottimi consigli, grazie Giovy.
Io amo molto la Real Ale britannica ma una Lager fatta come si deve ha il suo perché.