Non c’è viaggio in Irlanda (in nessuna delle 4 province) che non ci conceda almeno qualche ora al pub. A Belfast ho potuto ammirare due pub molto interessanti. Oggi è arrivato il momento di parlarvi del primo: si tratta del The Duke of York, pub che si trova nella caratteristica Commercial Court, in quello che può essere definito il vero cuore storico di Belfast. Visitare il The Duke of York è una delle cose da fare se siete in viaggio in Irlanda del Nord, per godervi qualche ora di pace, bere una buona birra e mettervi in contatto con un luogo speciale.
Pub: istruzioni per l’uso
La realtà del Pub è un mondo che, culturalmente, ci appartiene molto poco così come la realtà del tipico bar di paese italiano appartiene pochissimo (se non per nulla) a qualunque delle isole Britanniche, Irlanda o Gran Bretagna che sia (più tutte le altre che non sto qui a citare). Ogni realtà pubblica ha una sua specie di decalogo da rispettare e da conoscere. Il pub non è un bar e il publican non è un barista. Il publican, per esempio, può decidere di bandire qualcuno dal suo locale e ha l’autorità per farlo. Al pub si ordina sempre al banco e ci si serve da soli. Il pub, inoltre, è un luogo per maggiorenni. Esistono molti pub che sono diventati “family friendly” ma non per tutti è così. Se viaggiate in famiglia, non stranitevi nel non poter entrare in alcuni di questi esercizi. Dove si sono alcolici ci sono solo adulti. Ho scritto al The Duke of York per sapere se chiunque può entrare. Non ho ancora avuto risposta e, nel caso, aggiornerò il post. Nel frattempo, leggete il post che ha scritto Gian tempo fa proprio come guida essenziale al pub.
Dove si trova The Duke of York
Il The Duke of York si trova nelle vicinanze del Cathedral Quarter di Belfast, la zona che si è sviluppata tra il fiume Lagan e la cattedrale di St. Anne, perfetta per essere visitata ritornando verso il centro dopo aver vissuto la vostra Titanic Experience. Il pub apre generalmente alle 11.30 (alle 14 di domenica) sicché avrete tempo di frenquentarlo anche alla fine della vostra giornata. Come vi dicevo, si trova nei pressi di un vicolo chiamato Commercial Court, una sorta di segmento che unisce Hill Street a Donegal Street. Questi “segmenti” sono frequenti in questa parte di Belfast e sono detti The Entries: altro non sono che piccole vie pedonali, strette e molto particolari.
L’interno del Pub
Io resto sempre affascinata dall’interno dei pub e quello del The Duke of York non mi ha delusa affatto. C’è tutto quell’insieme di casino ordinato che solo luoghi così sanno mostrare senza sembrare chissà che ammasso di roba a caso. Il The Duke of York mostra tutta la sua storicità e bellezza. Io mi sono rifugiata in un tavolino in angolo, messo nella posizione perfetta per osservare la vita del pub. Era domenica quel pomeriggio. Sono arrivata al pub non appena aveva aperto e quindi c’era ancora poca gente. 2 ore dopo era pieno. Al pub mi piace mettermi lì con la mia birra, la mappa della città per pianificare le tante cose da vedere. Quel pomeriggio ho vissuto un gran momento di pace.
Gli esterni del Pub
Non azzardetevi a lasciare il The Duke of York senza aver dato un occhio ai suoi esterni: in primis, è uno dei pochi pub che io abbia frequentato a permettere le consumazioni esterne con tanto di bicchiere di vetro. Spesso, in tutto il Regno Unito (e Belfast è Regno Unito) non si può bere alcolici per strada, tantomeno in supporti di vetro. La parte esterna del The Duke of York vi accoglierà con delle belle panchine dove chiacchierare con chiunque vi sieda accanto. In secondo luogo, davanti al The Duke of York si apre una piccola corte, un luogo che è stato impreziosito con dei murales dedicati alla zona dell’Half Bap (il vecchio nome di questa zona della città) e di Belfast intera. I murales sono molti e bellissimi. Quello che vedete qui sopra riporta molti simboli della città. Chi è quello con la maglia da calcio verde? Ne parleremo prestissimo.
The Duke of York: la birra
Se proprio vogliamo trovare una “pecca” (che tale non è) al The Duke of York, questa potrebbe essere la scelta delle birre. E ribadisco il mio “potrebbe”. Da un pub del genere, mi aspettavo una gran scelta di produzioni locali capaci di andare dalla Bitter Ale alla migliore delle Stout. Ho trovato, al suo posto, una gran scelta di birre conosciute globalmente, alcune delle quali – ovviamente – irlandesi. La mia scelta è caduta su una Guinness che, pur non essendo la mia Stout del cuore, in Irlanda mi dà sempre una grande soddisfazione. Il costo per una pinta di Guinness al The Duke of York è di 4,60£. Non poco, ma il luogo li vale tutti. E anche la tranquillità che questo pub mette nell’anima li vale.
Come sempre, bevete responsabilmente.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata
A Belfast ci sono stata solo una mezza giornata e tutta al Titanic Museum! La prossima volta passo sicuramente in questo pub, grazie per la dritta 🙂
Io sono rimasta quasi 5 giorni e ancora non mi sono bastati.
che meraviglia di posto! Amo quegli arredi che, come hai ben definito, sono un casino ordinato 🙂
I pub sono posti speciali, in primis, per quello.
Come racconti la birra e i pub tu, nessuno mai!
Non so se riuscirò mai ad andare a Belfast (anche se l’Irlanda continua a chiamarmi con vocina sottile), ma se mai ci andrò, ti voglio come guida personale!
Grazie Claudia. Ascolta quella vocina Irlandese!
La tua descrizione e le tue foto fanno davvero venire voglia di andare a Belfast solo per bere una bella Guinness in questo fighissimo pub! Da tenere in considerazione!
Diciamo che Belfast sa come farsi voler bene.
Bellissimo questo pub! Dal tuo racconto è dalle tue foto ne sono rimasta decisamente affascinata !
Mi fa piacere!
Adoro i locali un po’ particolari ed i pub inglesi come questo mi piacciono sempre molto per la loro atmosfera assolutamente unica.Da provare!
Il The Duke of York è proprio un pezzo di storia di Belfast. Merita una visita (e anche due).
la scelta delle birre nei pub sta diminuendo un po ovunque. A Londra è difficile trovare un pub con una bella scelta, ma quando lo trovi, e questa cosa non la sapevo, puoi chiedere di assaggiarle prima di ordinare.
qualche settimana fa sono andata in un piccolo pub vicino a casa, niente di che come posto, con una bella scelta di birre. non sapevo quale ordinare, al che il publican me le ha fatte assaggiare raccontandomi vita e morte delle birre.
E proprio vero che quando varchi la porta di un pub, trovi un altro mondo.
A Londra, secondo me, non è proprio così difficile. La CAMRA ha un sacco di pub londinesi nella sua lista. Io assaggio spesso quando non conosco una birra, proprio perché ne sono appassionata e mi piace trovare quella di cui parlare.
Magnifico questo pub, hai fatto proprio bene a dedicargli un post!! Super fotogenico!!
è proprio fotogenito!