Orvieto, come tutti sicuramente sappiamo è un paese dell’Umbria che si estende in appena poco più di 180 km² ed è uno dei borghi più visitati del centro Italia, una meta vicina a molti paesi limitrofi ed un luogo in cui circa 2000 persone al mese decidono di dirigersi. Oggi ce ne parla Alessandro che, con Emanuele, gestisce un sito chiamato TipInTravel. Cosa vedere e cosa non perdere in un giorno da trascorrere a Orvieto?
Ciao, mi chiamo Alessandro, ho 23 anni e studio archeologia all’università della Sapienza di Roma e la mia più grande passione, legata a quella della storia umanitaria, è decisamente viaggiare e scoprire il mondo. Colgo qualsiasi occasione per visitare posti nuovi ed esplorare qualsiasi luogo, con la speranza un domani di poterlo fare unendolo al lavoro dei miei sogni. Oggi vi parlo di una giornata trascorsa in quel di Orvieto, in Umbria. Sono tanti gli aspetti da considerare visitando Orvieto, da cosa vedere, cosa mangiare a come muoversi e parcheggiare, ma una cosa è sicura, in un giorno è possibile visitare questo luogo senza problemi con la giusta organizzazione ed in questo articolo vogliamo raccontarvi ed illustrare esattamente come farlo al meglio, senza difficoltà e riuscendo ad inserire in una sola giornata il maggior numero di cose!
Come arrivare e dove parcheggiare a Orvieto
La posizione del borgo sembra fatta apposta per esser raggiunta, essendo collocata a pochissimi chilometri dalla più lunga autostrada A1, che è la via più veloce per arrivare ad Orvieto con il proprio mezzo, da qualunque parte d’Italia. Se invece preferite spostarvi in treno, è presente la fermata “Orvieto” gestita dalle ferrovie dello stato, che dista pochi chilometri dal centro del paese, e da cui è possibile prendere una funicolare molto caratteristica che permette di arrivare esattamente di fronte all’ingresso cittadino. Noi siamo arrivati in automobile, e appena giunti alla meta, ci siamo subito resi conto di esser arrivati, oltre che dai cartelli di benvenuto, anche dal grande parcheggio che c’è ad attendervi. Qui è dove arrivano tutti quanti i turisti e lo si percepisce subito dall’atmosfera di gente meravigliata già solo dal primo impatto del borgo. Il parcheggio principale si trova in una zona veramente centrale ed è molto ampio, l’unico difetto è che si tratta di un posteggio a pagamento, ma è anche vero che con pochi euro potete parcheggiare senza problemi tutto il giorno e raggiungere la vostra macchina in ogni momento. Dopo aver posteggiato ed esser scesi dall’auto, è finalmente arrivata l’ora di iniziare la nostra visita di un giorno ad Orvieto!
Cosa vedere e cosa fare a Orvieto
Ecco il momento di iniziare la nostra giornata ad Orvieto: il percorso che seguiremo è quasi lo stesso che viene effettuato da tutti, un po’ perché si è quasi obbligati a procedere così ed un po’ perché tutte le cose da vedere sono di fatto l’una vicina l’altra, a distanza di poche centinaia di metri nel centro storico. Ma capiamo meglio cosa vedere ad Orvieto iniziando il nostro piccolo itinerario giornaliero!
La prima cosa che salta subito all’occhio, vicino al grande parcheggio, sono le indicazioni per il pozzo di San Patrizio, il simbolo effettivo di questa città insieme al grande Duomo, ma non vogliamo iniziare da qui la nostra giornata. Pertanto ci dirigiamo esattamente nella direzione opposta, là dove inizia la via principale della città: Corso Cavour, la quale taglia in due l’intero paese con una zona interamente pedonale. È molto suggestivo già solo passeggiare nell’inizio del viale sotto l’ombra dei tanti alberi, ma è ancora più bello quando si entra nel mezzo di Orvieto, dove iniziano molti negozietti tipici ed artigianali in cui comprare prodotti locali, souvenir e creazioni fatte a mano. In realtà già solamente questo tipo di atmosfera farebbe meritare la visita ad Orvieto, ma la cosa bella è che questa lunga passeggiata in corso cavour ci porta direttamente ad una delle attrazioni principali del luogo: il grandissimo Duomo. Qui si resta veramente a bocca aperta, in quanto nonostante si sa che il duomo di Orvieto è molto imponente, non ci si aspetta una struttura di simile entità subito dietro l’angolo, all’interno di una piazza del paese. Si tratta di una struttura riconducibile al 1290, quando furono iniziati i lavori, e che da allora è divenuta un vero e proprio simbolo di Orvieto, visibile anche dagli altri paesi grazie alla sua posizione imponente sul grande monte di tufo dove sorge la città. In piazza del duomo sicuramente si può perdere qualche minuto per scattare alcune foto, ma se volete da qui partono anche diversi tour della città, di cui però voglio approfondire nel prossimo paragrafo.
Giunti a questo punto siamo arrivati almeno a metà mattinata, anche se nel caso in cui ve la siete presa veramente con calma ed in tranquillità, magari potrebbe anche esser ora di pranzo. Noi, essendo intorno alle 11, abbiamo deciso di dedicare il resto della mattina ad uno dei tour del paese, ovvero quello di Orvieto Underground, che parte proprio dalla piazza del Duomo. Concluso il tour, stanchi ed affamati, è arrivato il momento di mangiare! A Orvieto sono tantissimi i ristoranti e i piccoli locali che propongono pranzo, cena ed aperitivi a prezzi modici ma di grande qualità enogastronomica. La nostra decisione è ricaduta su un abbondante piatto di pappardelle al ragù di cinghiale bianco e tartufo, una vera prelibatezza accompagnata da una buonissima bottiglia di vino rosso.
Dopo il pranzo, anche se in realtà l’unica cosa che si vorrebbe fare è buttarsi su di un letto per un bel riposino pomeridiano, è arrivato il momento della zona Est del paese, anch’essa da visitare e tutta da esplorare, date le sue attrazioni e luoghi di interesse! In particolare decidiamo di partire con una visita più tranquilla, nel fresco degli alberi e della natura, dirigendoci verso il giardino comunale di Orvieto, passando obbligatoriamente presso la rocca Albornoziana, da cui si può ammirare uno splendido paesaggio su tutta la valle sottostante. In realtà qui, dopo aver trascorso un paio di ore in tranquillità e relax tra alberi, fontane, paesaggi e natura, e soprattutto dopo aver passato le ore più calde del pomeriggio, è arrivata l’ora del vero e proprio simbolo cittadino, ciò che ha reso Orvieto famosa insieme al grande duomo, ovvero il pozzo di San Patrizio, uno dei pozzi più famosi del mondo, collocato proprio nella piccola cittadina umbra! Si tratta di una cavità profonda ben 54 metri e con un diametro di 13, in cui è possibile scendere attraverso una scalinata e risalire da un’altra, in modo tale che chi scende non si incrocia mai con chi sale. Tra la coda per entrare, la discesa e la risalita, il tempo richiesto è di circa 1h e 30, ed ecco quindi che alla fine di quest’altro tour siamo arrivati alle 17:45. Nonostante la giornata si potrebbe già concludere qui, in realtà decidiamo di far un’ultima esperienza nel paese, quella del tagliere con aperitivo! Qui nel paese sono tantissime le cantine umbre che propongono vino locale e taglieri di salumi e formaggi, così, per concludere in bellezza la nostra giornata ad Orvieto, è il momento di tornar a rilassarsi, questa volta di fronte ad un calice di vino rosso, accompagnato da tantissimi prodotti locali differenti!
I possibili tour del paese
La città di Orvieto è in realtà già bella di suo e visitabile senza problemi con una semplice passeggiata, che già così vi farà impiegare tutta la giornata se volete passeggiare con calma e senza troppi impegni, ma è anche vero che nel piccolo borgo umbro sono presenti diversi tour da poter fare per riuscir a vivere in pieno lo spirito di Orvieto e portare un bagaglio culturale nettamente più ampio, rispetto a quello riconducibile ad una semplice passeggiata.
Il primo assolutamente da prendere in considerazione è quello che abbiamo anche consigliato di vedere nella tarda mattinata, nel caso di una giornata ad Orvieto, che prevede l’ingresso nella Orvieto Underground, un percorso tra cunicoli e scavi sotterranei in cui si passa esattamente sotto il paese in gallerie scavate nel tufo. Un percorso che dura poche ore ma che regala veramente tante emozioni ad un prezzo contenuto di 6€. Si parte a delle ore specifiche dall’ingresso locato esattamente in piazza del Duomo, un tour assolutamente consigliato!
Un’altra esperienza da non tralasciare è nettamente la visita del pozzo di San Patrizio, seppur il costo non sia proprio contenuto, in realtà non potete arrivare ad Orvieto e non far una visita al grande pozzo, si tratta di uno dei simboli della città che l’hanno resa famosa in tutto il mondo, ed arrivano turisti da ogni parte d’Europa apposta per scendere giù nella cavità. È veramente un peccato andarsene via senza esser scesi fino all’ultimo dei 54 metri di profondità ed esser poi risaliti!
Inoltre se amate la storia antica della città, poco distante dal centro storico è presente anche la necropoli etrusca cittadina, nella quale è possibile entrare e visitare ad un costo di 3€, un valore aggiunto rispetto ad una visita normale di Orvieto.
Infine, seppur un tour può esser anche semplicemente passeggiare tra le vie della città, in realtà esistono diverse organizzazioni sia comunali che private, le quali ogni giorno organizzano dei tour guidati in cui viene spiegata storia e conformità del territorio di Orvieto passando per tutti i punti principali del paese e nel quale viene spiegato ogni aspetto curioso ed importante da sapere. Visitare la città con una guida preparata ad ogni domanda ha sicuramente un valore aggiunto!
Cosa e dove mangiare a Orvieto
Se pensate che la visita di Orvieto in un giorno sia solamente cultura ed esplorazione vi sbagliate di grosso!
Come potete immaginare, in un collocato nei meandri dell’Umbria, non si può di certo mangiar male! Nonostante la maggior parte dei turisti arriva per visitare la città, in realtà molti altri si dirigono qui solo ed esclusivamente per assaporare piatti e pietanze tipiche dell’Umbria in un contesto storico, caratteristico e ornamentale del tutto spettacolare! Qui i piatti caratteristici sono senza dubbio quelli di montagna: a partire dai classici taglieri di salumi e formaggi tipici del posto, in realtà ci sono anche pietanze più elaborate composte da verdure a chilometri zero e prodotti del luogo quali carne di cinghiale, lepre, cervo ed altra cacciagione montanara.
Inoltre, l’Umbria è uno dei luoghi in cui si trova più tartufo al mondo, con una qualità assolutamente invidiabile! Ogni anno viene raccolto molto più tartufo in Umbria rispetto a qualsiasi altra zona e pertanto oltre ad esser venduto ovviamente a prezzi più bassi rispetto alle altre località, la qualità è decisamente migliore! Per cui non potete andarvene senza aver assaporato qualche pietanza a base di questo lussuoso ingrediente!
Come ultima cosa prendete decisamente in considerazione dove e come mangiare! Sono tantissime le locande pronte ad ospitarvi per un piatto di pasta o un tagliere, ma sono ancor di più quelle che dispongono di ottimi aperitivi nelle caratteristiche vie del paese, per cui scegliete quella che più vi aggrada, sedetevi e rendetevi conto che con pochi euro potreste alzarvi dal tavolo a pancia piena ed un fruttato sapore in bocca di vino umbro!
Insomma, Orvieto in un giorno è decisamente la gita fuori porta che potreste prendere in considerazione per il prossimo weekend. Non richiede grandi preparativi, ne un grande costo, ma solamente la voglia di trascorrere una giornata in Umbria in totale relax e con la consapevolezza che porterete al vostro rientro un buon bagaglio culturale per arricchire le vostre conoscenze! Non vi resta che provare.
Tutte le foto sono © TipInTravel – riproduzione vietata.
[Grazie a Alessandro per il suo racconto]
Ci sono stata diversi anni fa e ne ho un ricordo bellissimo
Anch’io: ho frequentato un laboratorio di cucina a Orvieto e ne sono stata entusiasta.
Splendida Orvieto! Voglio tornarci e, soprattutto, visitare il pozzo. Non ci vado da secoli
Idem. Amo molto l’Umbria e vorrei un po’ di tempo per visitarla con calma. Magari in autunno!
Ogni volta che penso a Orvieto penso che ci sono stata e che non sono riuscita a visitare il Pozzo di San Patrizio e questa cosa mi fa venire voglia di prendere e partire per rimediare. Il tuo post è davvero molto ben scritto e accurato e mi ha dato un sacco di suggerimenti utili. Credo che già da stasera romperò le scatole a mio marito per programmare un viaggio in terra Umbra. Partendo da, indovina dove? 😉
Il merito del post va ad Alessandro, il nostro viaggiatore ospite! 🙂
L umbria ha un fascino particolare e Orvieto lo rappresenta appieno. Ci sono stata tanti anni fa in moto e xon casco e tuta non sono riuscita a vederla prorpio bene. Pero’ aver letto prim quetso articolo non mi sarei fatta sfuggire Orvieto underground…devo ritornarci con calma e in macchina.
Io ci tornerei molto spesso… per me è davvero una regione interessante!