
Due giorni fa mi è successa una cosa bellissima: a mezzogiorno, su un dato canale del digitale terrestre, trasmettevano l’Ispettore Barnaby, aka Midsomer Murders. Avevo gli occhi a cuoricino perché io amo seriamente quella serie tv britanica e, da quando La7 ha cambiato frequenza, non sono più riuscita a vedere nemmeno le repliche. Ho ringraziato (davvero) il cielo per avermi ridato Tom Barnaby e la mitica contea di Midsomer. Alzi la mano chi non ha mai pensato di andare in cerca di Causton o di tutti i paesini citati nella serie durante un viaggio in Inghilterra. Bene: nulla di ciò che si vede nella serie esiste… con quel nome. Quali sono i luoghi da visitare in Gran Bretagna per trovarsi dentro le location de L’Ispettore Barnaby? Parliamone proprio oggi.
Dove si trova la contea di Midsomer?
Prima cosa da precisina della Gran Bretagna e malata di britannite acuta: si dice Mìdsomer, con un bel accento sulla i. Seconda cosa: scrissi già qualcosa sulle location de L’Ispettore Barnaby ma fu un millennio fa. Meglio rinfrescare le cose con un post nuovo. La zona dell’Inghilterra da visitare se si vuole ritrovare l’atmosfera “alla Barnaby” è quella che ho indicato qui sopra nella cartina: sostanzialmente dall’Oxfordshire al Gloucestershire, passando anche per le celeberrime Cotswolds e il Buckinghamshire. Questa è, in poche parola, la contea di Midsomer. Per raggiungere questa parte di Inghilterra, l’aeroporto più comodo è senza dubbio Britstol. Da lì potete spostarvi comodamente in treno o con i mezzi pubblici.
I luoghi da vedere per ritrovare la Contea di Midsomer
Il primo consiglio che di do, oltre a vedere 1000 puntate de L’Ispetore Barnaby, è di leggere i libri da cui è tratta la serie. Come spesso accade, c’è un libro dietro alla nascita di una serie tv di successo. L’autrice che ha creato l’Ispettore Barnaby è Caroline Graham. Il primo libro è stato pubblicato nel 1982 mentre il primo episodio della serie è stato messo in onda nel 1997. Caroline Graham è anche stata la sceneggiatrice della serie quindi c’è una bellissima corrispondenza tra i libri (che non corrispondono a tutte le puntate. Molte sono nate senza romanzo alla base) e la serie tv. Vi consiglio di leggere i libri proprio per ritrovare l’atmosfera di cui andare in cerca in viaggio. Le descrizioni dei villaggi sono molto precise pur riferendosi a luoghi “fictional“. Le location di Midsomer Murders incuriosiscono così tante persone dall’aver fatto creare un fantomatico sito “Visit Midsomer“: un riferimento perfetto per gli amanti di Barnaby, Jones & company. Quelle che vi indico di seguito sono solo 3 luoghi da vedere per sentirsi dentro una puntata della serie. La zona interessata (ma non solo) pullula di location viste in tv.
Henley-on-Thames: Causton, in parte

Questa market-town si trova nell’Oxfordshire, nella zona che sta tra il sud di Oxford e Reading. Storicamente, questo luogo è sempre stato legato ai Tudor e, attualmente, è molto frequentato per il canottaggio sul Tamigi… sport perfettamente inglese. Henley è stato utilizzato più volte come ambientazione per la cittadina di Causton. In alcune puntate l’ispettore Tom Barnaby e la sua Joyce cenano a bordo fiume quando, irrimediabilmente, arriva una telefonata per l’ispettore. E, badateci bene, lui ordina sempre il pasticcio di carne, ovvero Steak and Ale Pie. Perché fare un giro a Henley-on-Thames? Per godersi quei momenti a bordo fiume, così squisitamente inglesi.
Warborough, la location vista più volte

Warborough (che si pronuncia Uorboro) è uno di quei luoghi filmati non so quante volte nella serie. Praticamente se n’è visto ogni angolo, in ogni ora e in ogni stagione. Questo paesino dell’Oxfordshire ha un piccolo legame con l’Italia: nei registri della sua più antica chiesa, è registrata una donazione da parte di Matilde di Canossa. Qui, infatti, c’era un convento di agostiniani sicuramente legati alla grande Imperatrice. Warborough è un piccolo grande pezzo di normale Inghilterra di campagna, dove godersi la bellezza dei ritmi lenti. Arrivate qui, trovate il pub, prendetevi una bella pinta e leggete i romanzi di Midsomer Murders.
The Haseleys, ovvero Midsomer Magna

Ci sono un paio di episodi della serie in cui il villaggio coinvolto si chiama Midsomer Magna. Il vero villaggio, in realtà, sono due, chiamati comunemente The Haseleys. Si tratta di Little e Great Haseley e si trovano a circa 15 chilometri a sud di Oxford. Come spesso accade anche da noi, questi due villaggi costituiscono una sola e unica grande comunità, con un passato molto interessante e un sacco di storie da raccontare. Oltre che cottage da cartolina e chissà quante altre bellezze. Fortunatamente senza assassini in circolazione.
Quelli che vi ho raccontato sono solo 3 luoghi perfetti da visitare se siete in cerca della Contea di Midsomer durante i vostri viaggi in Gran Bretagna. La serie de L’Ispettore Barnaby è ancora in pieno corso. Si tratta di 21 stagioni, durante le quali si sono viste puntate girate anche sulla costa (a Brighton, per esempio) o in piena Londra. Non è mancata una spettacolare puntata girata in Galles, sul Monte Snowdon, dato che il Sergente Jones (dato il nome) è puramente gallese.
Questo post è stupendo. Non ho mai visto la serie dell’Ispettore, ma l’idea di poter poi andare in un luogo e fare un’esperienza così immersiva nella letteratura e nella fiction televisiva mi solletica da morire. Credo che seguirò il tuo consiglio. Grazie grazie davvero.
Il tuo post è finito della lista delle cose TO DO assolutamente!
Anche tu non hai mai visto Barnaby!? Qui occorre organizzare una serata a tema! Grazie mille per il tuo commento.
Questa serie lho seguita sporadicamente anni fa quando la trasmettevano sulla7 ma x via degli orari di palinsesto avevo perso moltissime puntate, attualmente grazie a Giallo le sto registrando quotidianamente cisi da riuscire a guardare, le location sono molto suggestive posti davvero interessanti e da vedere, sicuramente andrò con la mia nuova compagna a cui ho influenzato la visione di questa bellissima serie televisiva mai scontata e realizzata con maestria.
Spero che quel pezzo di Inghilterra ti incanti!
Non conoscevo per niente questa serie, ma i luoghi sembrano davvero magici!
Davvero? Io non vivrei senza.
Bellissima esposizione!Sono un patito di Barnaby.Avevo tentato di localizzare ma mi spostavo a sud di Bristol.Una domanda hai potuto rintracciare Midsomer Worthy?Grazie ,davvero,leggero’i romanzi che,per scelta ,avevo tralasciato perche’ temevo rompessero l’incanto di quel che la serie ha creato,almeno in me.
Ciao Marco, non c’è una sola location per Midsomer Worthy ma è una sorta di puzzle di tanti luoghi tra Oxfordshire e Gloucestershire. Io trovo i romanzi davvero molto belli: a volte è difficile anche per me scindere il Barnaby televisivo da quello del libro ma è proprio bello infilarsi in questa sfida.
Anche io adoro tanto questa serie e grazie al canale di cui parli, mi sto vedendo le primissime puntate (che avevo perso!!). Quindi, prova ad immaginare come mi sono sentita leggendo il tuo post a riguardo?
Non avevo mai pensato di leggere i libri: mi sa che me li andrò a cercare in biblioteca 🙂
Che dire? Ci ritroveremo in Inghilterra a zonzo per l’Oxfordshire! (anche se mi sono sempre domandata come ci possono essere così tanti omicidi in una contea così sperduta! Viva la fantasia!).
Cerca i libri perché meritano. Anch’io mi sono detta che quel pezzo di campagna inglese fosse davvero il luogo più pericoloso di Inghilterra. Ne succedono di ogni e, per fortuna, solo nei libri.
Che bello scoprire che non sono l’unica fan dei libri e della serie di Barnaby! Lo guardavo su La 7 e poi su sky, e non mi stanco mai di vedere anche le repliche!
Quanto mi piacerebbe un bel viaggio nei luoghi dell’ispettore – ora vado a vedere il sito 😍
Nemmeno io mi stanco mai!
Adoro questi paesaggi inglesi e trovo che le serie tv spesso possano essere un ottimo spunto per farci conoscere luoghi straordinari.
Concordo in pieno!
Io adoro Barnaby, ossia quella serie . Mi piace tutto : in primis l’atmosfera e i paesini e l’ambientazione tipiche dell’Inghilterra più tradizionale, che trovo ricchi di fascino; poi il protagonista ( John Nettles ) e tutti gli altri personaggi, così tipici e così rappresentativi di quella mentalità e modo di essere all’inglese che costituiscono un richiamo irresistibile ( specie per noi italiani, tanto diversi ).
Leggendo che la serie fortunata viene dalla penna di una donna… mi sono spiegata meglio la sua presa.
Perché secondo me alla base di una serie televisiva molto riuscita stanno quel sapiente tratteggio di caratteri e quella capacità psicologica che ” richiama ” lo spettatore entro la fiction come se si trattasse di vicende reali : e così si affeziona.
Grazie alla blogger per le notizie interessanti, e beato chi può andare a vedere. Io non posso, ma forse è meglio così : quel che ha creato la fantasia è bene che resti nell’immaginario. E che anche l’inesistente Causton viva e continui a vivere, proprio come se esistesse al di fuori del cuore dell’autrice e di tutti noi.
Un saluto da
Giuliana
Magari prima o poi potrai. Io te lo auguro.
Sono Roberta ,adoro l’Inghilterra,sono stata anni fa e la porto nel cuore.vedo e rivedo L’Ispettore barnaby e che mi trasporta in quei luoghi fantastici! Su che canale scusa hai detto che ora lo stai seguendo..io nn ho Sky…su la sette sono anni che lo vedo ma ora lo fanno solo il sabato e sul sito nn è più possibile vedere gli episodi…help!grazie per le tue informazioni..magari fare un viaggio e rimanerci un bel po’ in quei luoghi…
Ciao Roberta, ora lo stanno facendo (a molti orari diversi) sul 38 del digitale terrestre.
Post molto bello che fa sentire la passione sia per la Gran Bretagna che per la serie. Ho scoperto questa serie per caso e mi affascina veramente. Leggerò i libri se li trovo e spero di vedere un giorno questi splendidi luoghi. Ciao ciao.
Io non vivrei senza Barnaby!
Un po’ in ritardo, ma sai mica dove si trova quel villaggio in miniatura che si vede in una puntata del telefilm?
Ciao Norma, quel villaggio si chiama Bekonscot e si trova a Beaconsfield, nel Buckinghamshire.
Grazie!
Guardo questa serie tv. specialmente per meravigliosi villaggi di Englitera e naturalmente per la loro tranquillità specifica, giallo canale 38.
La guardo sempre. Non potrei farne a meno!
Come posso vedere gli episodi in lingua originale con sottotitoli in italiano?vorrei rivederli in inglese..help!grazie
Ciao Roberta, non credo che in Italia siano disponibili online in inglese. L’unico luogo in cui sono disponibili è il sito di ITV, che è il canale che produce la serie. Occhio che sono disponibili “a tempo”, ovvero per un tot di giorni dalla messa in onda. https://www.itv.com/hub/midsomer-murders/Ya1096
Grazie mille!
😊
Ciao Giovi,grazie mille!
Mia moglie ed io, entrambi appassionati di Barnaby, vorremmo trascorrere qualche giorno in Inghilterra per visitare quei posti bellissimi visti in TV. A tuo parere sarebbe possibile individuare una località da usare come punto di partenza per le visite? Se si, quale ci consigli? Sicuramente vorremmo vedere le tre realtà che hai indicato qui sopra. Ce ne sono altre?
Grazie 1000 in anticipo
Certamente Geremia!
Per vedere i luoghi di Midsomer Murders potete volare su Bristol e poi, da lì, girare le location di cui parlo anche in questo posto. La serie è stata girata per lo più tra Gloucestershire e Oxfordshire.
È quello che cercavo! Grazie..pensavo di essere pazza ad amare quei posti stramagnifici e non sapevo da dove partire! Grazie ancora
Grazie a te per essere passata di qui!
❤
🙂
…dimenticavo! Io me lo sposerei Barnaby 😍
A chi lo dici…
Ancora grazie carissima. Quindi atterraggio a Bristol e sistemazione a Henley on Thames da tenere come base per iniziare il tour. Corretto?
Ciao Geremia, se vuoi fare base a Henley, sei più comodo ad atterrare a Gatwick o Heathrow.
Se, invece, fai base verso le Cotsworld (ovvero tra Oxfordshire e Gloucestershire) ti conviene Bristol.
Gentilissima come sempre. Tu cosa mi consigli?
Io atterrerei a Bristol e poi ripartirei da Gatwick: così ti puoi spostare senza dover tornare indietro. Viaggerei da ovest a est.
OK grazie ancora.
Ciao sono un grande fan del nostro amato Ispettore dei suoi fedeli compagni di viaggio tra omicidi (sempre 3 come vuole la tradizione) e quei luoghi così rilassanti e belli della campagna inglese. Ho cercato molto di capire dove fosse ambientato sapendo che non esiste un paese che si chiama Causton e finalmente trovo il tuo post. Immagina la gioia!
Per chi non conoscesse la serie o per chi come me o come noi vuole farsene una scorpacciata la stanno trasmettendo già da tempo sul canale digitale che si chiama GIALLO.
GRAZIE per il tuo bellissimo post.
Saluti
Grazie a te per essere passato di qua. Mi fa piacere che tu abbia trovato il mio post. Io non vivrei senza Barnaby e soci.
Lo sto guardando adesso una puntata mai vista wow!!! Patto di sangue…oggi 2 puntate mai viste…giornata grandiosa 😉😁😁😁…
Che bellezza!
grazie, ho condiviso il tuo post ed ora che ti ho incontrata ti seguirò
Sandra
Benvenuta su questo blog Sandra. Sono felice che tu mi abba trovata.
Ciao Giovy, sai dirmi per caso dove si trova nella realtà Great Worth, o quantomeno la ferrovia che negli episodi gli è abbinata? Amo anche io i treni, feci un giro sulle ferrovie intorno a Manchester, quelle di Thomas il Trenino, per intenderci… molto belle!
Grazie mille, buon proseguimento, Alberto
Ciao Alberto,
Great Worthy è un po’ un puzzle di location. La stazione si trova a Ropley, nell’Hampshire.
Grazie, Giovy, spero di andarci presto, adoro il rispetto per le tradizioni, e la loro valorizzazione
Spero davvero tu possa vivere la tua Inghilterra in stile Barnaby molto presto.
Ma che bello! Io adoro Barnaby, me lo sto gustando in tutte le sue serie sul canale 38. Sono anch’io innamorata dell’Inghilterra dentro e fuori Londra. Amo la letteratura inglese classica ed ora grazie dello spunto mi cercherò i libri di Barnaby! Ti ringrazio per le indicazioni geografiche che ci hai indicato perché avevo individuato la zona vicino Oxford, essendoci stata diversi anni fa, ma non ero certa fosse proprio quella. Grazie Erika
Grazie mille per il tuo commento, Erika!
Fammi sapere se farai un giro in quel di Midsomer!
cerco un libro con illustrazioni su i paesini dove si svolgono le storie di Barnaby. Potete aiutarmi a trovare qualche titolo?
Ciao Marisa,
non credo esistano libri con le illustrazioni dei paesi della serie. Come scrivevo nell’articolo, i paesi sono un insieme di più luoghi diversi. I nomi dei paesi, poi, sono tutti inventati.
vedo con una certa regolarità la serie, preferisco Tom Barnaby rispetto al suo più giovane cugino John.
Ho trovato per caso questo sito e ho sorriso e inserito immediatamente nella lista dei preferiti.
L’idea di andare visitare la contea di Midsomer mi aveva accarezzato ma non avrei saputo da dove iniziare se non partire da Oxford; qui ho trovato spunti intressantissimi, ci faro di sicuro molto più che un pensierino.
Visitare questi luoghi immersi in un’atmosfera di inizio ‘900 è sicuramente una cosa da fare
.
Ciao Angelo,
grazie per essere finito per caso sulle mie pagine. La zona dell’Inghilterra in cui è ambientato Midsomer Murders è proprio molto bella.
Se hai bisogno di altri spunti (anche su altre serie tv britanniche), mi trovi qui.
Ciao Giovy, anch’io sono Giovy ed ho una passione incoercibile per Barnaby ed il Midsomer. Nel cercare la location di un vecchissimo episodio appena rivisto su Giallo (stagione 4 episodio 5 Dark Autumn), ho scovato questo tuo blog per puro caso! Felice di averti “incontrata e letta”! Sapresti dirmi dov’è stato girato l’episodio? Quelle colline meravigliose? Ciao, grazie e Buon Natale!
Ciao Giovanna,
felice che tu abbia trovato il mio blog. Quell’episodio è tutto girato tra Oxfordshire e Buckinghamshire.
Quanto lei afferma su MATILDE DI CANOSSA non corrisponde totalmente al vero. Infatti Matilde di Canossa non è mai stata Imperatrice ma bensì (fra i tanti titoli) Vicaria Imperiale, Viceregina d’Italia, Marchesa di Toscana, Duchessa di Spoleto, Contessa di Mantova ecc.ecc. ma MAI IMPERATRICE di niente. Questo per dovuta precisazione storica. Cordiali saluti !
La ringrazio per la precisazione storica. Gentilmente, mi darebbe la bibliografia per documentarmi? Così dissipo il mio dubbio totalmente. Grazie.
Le chiedo un altro favore: lei ha commentato sotto un post che non ha a che fare con Matilde di Canossa. Ho riletto i miei post e non trovo dove l’avrei definita Imperatrice.
Qui parlo di Grancontessa: https://www.emotionrit.it/2019/06/i-luoghi-di-matilde-di-canossa-mantova-i-castelli-e-molto-altro.html
In alcuni episodi di Barnaby vengono rappresentati episodi di storia del Seicento . Sono rappresentazioni che realmente vengono effettuate?
Le storie che sono rappresentate nella serie sono puramente inventate (anche se molte trovano ispirazione nella reale storia inglese). Così come sono inventati i luoghi quindi non ci sono le rappresentazioni della serie. Ce ne sono sicuramente altre di molto simili.