Uno dei luoghi comuni più sbagliati che ci possano essere è che in tutta la Germania si mangi stinco e insaccati di ogni genere. Certo, proprio come accade in Italia, ci sono dei piatti nazional popolari che uniscono un paese lungo migliaia di chilometri. Ce ne sono altri, però, che sono una vera e propria espressione regionale. Una città come Amburgo, per esempio, ha poco a che spartire con Monaco. Il sud-ovest della Germania, a sua volta, possiede delle caratteristiche gastronomiche davvero interessanti. Cosa mangiare quando ci si trova in viaggio in Alta Svevia? Ve lo racconto oggi.
Il gusto dell’Alta Svevia: cosa mangiare
Un piatto di Kaspäztle sta all’Alta Svevia come un piatto di spaghetti al pomodoro sta all’Italia. E questa è davvero una certezza. La gastronomia dell’Alta Svevia è varia, a seconda del luogo della regione in cui ci si trova. C’è una grande prevalenza per i piatti di carne ma, se vi trovate nella zona del Lago di Costanza, ci sarà molto pesce d’acqua dolce ad attendervi. La cucina e le specialità tipiche di questa parte di Germania vanno ben dosate perché riempiono molto. Piccolo warning: le porzioni in questa zona sono enormi. Vi ho avvertiti. Cercate di presentarvi a tavola con molta fame e tenetevi delle belle passeggiate da fare dopo pranzo o dopo cena. Il prezzo medio per un pranzo o una cena in un ristorante tipico è di circa 18€ a testa, bevande comprese. A mio avviso, un ottimo rapporto qualità-prezzo (o dovrei dire quantità-prezzo, viste le porzioni). Fatte le dovute premesse, ecco i piatti da non perdere in Alta Svevia.
Il luccio perca, alias Zander
O meglio, Zanderfilet. Il luccio perca è un pesce tipico di molti laghi europei. Io lo assaggiai per la prima volta mentre vivevo in Svizzera. È molto delicato, ha qualche lisca a cui stare attenti e solitamente viene cucinato alla piastra o al burro. Inutile dirvi che il burro è la morte sua. Così come la guarnizione fatta con lamelle di mandorla. Il tutto accompagnato da patate saltate in padella. Il costo medio per un piatto così è di 13€/14€. Dove gustarlo? Sulla terrazza del ristorante dello Zeppelin Museum di Friedrischafen.
Lenticchie, Wurst e Spätzle
Lo dicevo prima: insaccati e salsicce si mangiano in tutta la Germania. La cosa bella di questa pietanza è scoprire le varietà regionali dei vari wurst disponibili su tutti i menù teutonici. Le più famose salsicce tedesche sono quelle di Norimberga ma ogni regione si difende bene. L’Alta Svevia non fa eccezione e i vari wurst sono l’espressione del gusto del territorio. Essi diventano l’espressione della gastronomia popolare se serviti con lenticchie e gli inseparabili Spätzle. Costo totale per un piatto così: intorno agli 8€ o 9€. Dove gustare tutto questo? Sicuramente alla Vespersturbe del Museumdorf di Kürnbach.
I Maultaschen
Ecco un buon prodotto IGP dell’Alta Svevia. I Maultaschen (o dovrei dire LE Maultaschen, visto che “Tasche” è femminile) sono dei ravioli di varia misura tipici dell’Alta Svevia. Io ne ho assaggiati di piccoli (in brodo) e di molto grandi, usati quasi come companatico. Sono sicuramente un piatto “di riciclio” anche se la leggenda che narra la loro nascita dice che furono inventati dai monaci del Monastero di Maulbronn per nascondere il fatto di continuare a mangiare carne in quaresima. Al loro interno, infatti, si trovano verdure di ogni genere, spesso impastate assieme alla carne rimasta da cene e pranzi. Sono buoni? Sì, tanto. Il costo medio per un piatto di Maultaschen è tra gli 8€ e i 9€ circa, a seconda che li ordiniate come piatto principale o come companatico. Dove gustarli? Ovunque in Alta Svevia. Io vi consiglio quelli del Gasthof del Kloster Roggenburg.
Gli immancabili Spätzle
Eccoci arrivati alla vera grande costante gastronomica dell’Alta Svevia: gli Spätzle. Al naturale, al formaggio, col formaggio e cipolle ripassate in padella. Come piatto principale, come contorno, come base per un piatto tutto da pucciare. Potrei andare avanti per non so quante righe ancora: l’Alta Svevia fa rima con Spätzle. Questa specie di gnocchetti di farina e uova può essere una buona alternativa vegetariana per i tanti piatti carnivori locali. Un piatto di Spätzle costa attorno ai 7€, a seconda della presenza o meno del condimento. Dove gustarli? Ovunque. Fidatevi.
La Dinnede
Menzione speciale per a Dinnede… ovvero la Schwaben Pizza, specialità tipica Sveva (e non solo dell’Alta Svevia). Molti, erroneamente, la considerano un piatto da mangiare durante i mercatini di Natale e ritengono che sia legata a questo periodo dell’anno ma non è così. La Dinnede si mangia tutto l’anno e la si trova tutto l’anno in molti forni di questa zona della Germania. Quanto costa? Poco, a seconda della grandezza dei pezzi, di va dai 3€ ai 7€. Come si prepara? Scopritelo nel post che ho scritto tempo fa, quando ho assaggiato questa bontà a Ravensburg.
Le Nonnenfürzle
Non posso non concludere questo post con un dolce. In Alta Svevia, soprattutto dove ci sono dei monasteri e dei conventi (e lungo la Strada del Barocco dell’Alta Svevia ce ne sono tanti) a fine pasto si mangiano le Nonnenfürzle, letteralmente le scoregge delle suore. Ovviamente l’ispirazione arriva dal colore ma vi posso assicurare che, non appena le metteranno a tavola, vi verrà voglia di assaggiarle. Sono delle palline di pastra fritta. Potrebbero assomigliare alle frittelle di carnevale che si fanno nel nord est dell’Italia, senza uvetta e un po’ più leggere. Provatele. E andate al di là di quel nome così particolare e ironico. Andate al di là del luogo comune che in Germania si mangi male e si mangino sempre le stesse cose.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata
argh i maultaschen non ce l’ho mai fatta ……
il resto posso dire anche che mi piace (ee la germania mi manca tanto)
Davvero? Sono così buoni e così “normali”, anche rispetto a tanti ravioli tipici italiani.
Quando si pensa alla Germania non vengono in mente grandi bontà culinarie, invece tu hai dimostrato il contrario in questo articolo! Viene voglia di assaggiare tutti questi piatti, spero di poter sfruttare questi consigli in un viaggio futuro!
Lo spero anch’io per te!
Ma che buoni questi piatti! Che fame che mi hai fatto venire!
Per me il viaggio è anche il cibo. Adoro assaggiare i piatti tipici di tutte le località che visito!
Non nascondo che questo post mi ha fatto venire fame!
Mi fa piacere!
Non conoscevo tutti questi piatti, nei miei viaggi in Germania c’è da dire che raramente ho trovato dei menù scritti in inglese e purtroppo si ricade nella scelta tra i piatti più comuni
Quello è vero: ho notato che, spesso, i menù in Inglese non riportano tutti i piatti.
Faccio sempre molta fatica a scegliere dei piatti se non vedo le immagini (dato che non parlo bene le lingue ) .. grazie a te qualcosa riuscirò a tenerlo a mente per la prossima meta la !
Dovrei fare un mini compendio di tedesco gastronomico.