In questi giorni – ve ne sarete accorti – il blog è un po’ a riposo e con lui lo sono anch’io. Oddio, io non sono proprio a riposo: sono in viaggio nel sud-ovest del Germania e sto già preparando tante cose nuove da scrivere. Per non lasciarvi orfani di post, oggi ho pensato di raccontarvi un luogo che amo molto. Si tratta di un pub di Londra che si chiama The Salisbury e che si trova in pieno Covent Garden, nel West-End. Quella parte di Londra mi piace, anche se non è quella che sento più affine a me. Adoro i teatri e la loro offerta culturale adatta a tutte le tasche. Nel West-End ci sono alcuni pub, per me, imperdibili: il Salisbury è uno di questi, sia per la qualità della birra sia per i suoi interni spettacolari.
Come scegliere un pub speciale
La Gran Bretagna (e anche l’Irlanda) è piena di pub. Come succede da noi con i tipici bar italiani, ce ne sono di eccellenti e ce ne sono di più normali. Ci sono un sacco di modi per scegliere un pub eccezionale. Io vi racconto il mio. Quando sono in viaggio da quelle parti, mi affido alla CAMRA, un’associazione nata parecchi anni fa per sostenere la Campaign for the Real Ale (il nome deriva proprio da questo). La campagna era stata creata per sostenere tutti quei pub che vendevano la Real Ale, ovvero la vera birra britannica. L’invasione della Gran Bretagna da parte delle birre commerciali non britanniche o irlandesi ha creato una vera e propria crisi economica nell’ambito dei pub. Molti piccoli pub indipendenti sono stati salvati proprio dalla forza di quella campagna. Ora la CAMRA è anche un‘associazione che tutela molti pub e molti produttori di birra. Quando sono in viaggio in Gran Bretagna, cerco sempre la lista dei pub CAMRA della zona in cui sono. Scegliendo uno di loro sono sicura di trovare un locale che serve birra locale e che supporta l’economia della zona in cui mi trovo.
Dove si trova il The Salisbury a Londra
Il Pub The Salisbyury si trova lungo St. Martin’s Lane, nel punto dove incrocia St. Martin’s Court. La fermata più comoda della metropolitana è Leicester Square. Da lì camminerete proprio pochi minuti prima di arrivare al pub. Se arrivate dal sud di Londra, fermatevi a London Charing Cross. Il pub è aperto tutti i giorni dalle 11 alle 23, circa. Venerdì e sabato il locale resta aperto fino a mezzanotte. Viene servito cibo tutto il giorno, dall’orario di apertura fino a un’ora circa prima della chiusura. Se trovate la porta su St. Martin’s Lane chiusa, dirigetevi su quella più piccola su St. Martin’s Court. Il pub ha degli interni molto sontuosi e a dir poco storici ma l’ambiente è informale e tranquillo.
Un po’ di storia del Salisbury
Il The Salisbury è uno di quei pub capaci di raccontare mille storie. In primis la sua. L’edificio che possiamo ammirare ora è un listed building ed è protetto sia al suo esterno che al suo interno. Il pub è considerato un monumento nazionale per via dei suoi interni art-déco, quasi unici nel suo genere. Trasuda epoca vittoriana da ogni suo elemento. Questo pub è considerato il primo pub gay-friendly dell’Inghilterra (o forse del mondo) perché veniva spesso e volentieri frequentato da Oscar Wilde, durante i suoi soggiorni londinesi. Il pub, così come lo vediamo ora, risale al 1899.
Cosa bere al The Salisbury a Londra
In quanto a birra di qualità, una volta arrivati al The Salisbury avrete l’imbarazzo della scelta. Il pub proprone delle birre “residenti” e delle altre ospiti. Io ho scolto una 6X, una bitter ale dal sentore amaro e luppoloso molto pronunciato. Le spine della Real Ale vi forniranno un birra a temperatura di cantina, mai refrigerata, e dalla moderata sensazione gasata. La schiuma non deve superare il centimetro e sparirà nel giro di pochi minuti. Il pub presenta anche delle spine di birre più commerciali ma, da quanto ho visto, con poco successo. Una pinta di Real Ale al The Salisbury costa circa 4,60£.
Il The Salisbury, per me
Quello che amo, in un pub, è un – in primis – il suo profumo. C’è chi lo chiama odore ma per me è un gran profumo fatto di legno, misto a cibo, misto a birra che si versa sul pavimento e pelle dei sedili sui quali accomodarsi. Il pub è storia, è quasi contemplazione di quella pinta di birra che ci si ritrova davanti. È arrivare lì da sola, con un libro e la voglia di star tranquilla e uscire dopo aver raccontato mezza vita al publican. È l’essenza stessa di certi luogi, come l’Inghilterra per esempio. Varcare la porta di un pub per me è rassicurante. È sentirmi a casa. È ricaricarmi a 1000. Al The Salisbury è successo e non potevo essere più felice. di così.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata
Bel articolo! Grazie mille!!’
Grazie a te!
A dir poco meraviglioso. Gli interni, la storia e, come dici tu, il suo profumo mi affascinano e mi hanno fatto venire una gran voglia di vederlo dal vivo. Poi sapere che anche Oscar Wilde vi ha soggiornato, magari scritto qualche poesia, è un incentivo in più! 🙂
Non vi ha soggiornato ma lo frequentava spesso per bere una buona birra. Un ottimo motivo per andarci, no?
Bel posto, uno di quelli che mi piace frequentare quando sono in UK.
Me lo segno per la prossima visita a Londra, perché c’è sempre una prossima volta, no?
Per la Gran Bretagna ci sono sempre mille volte!
Londra è sempre stupenda! Nonostante io ci sia stata più volte, tornerò di certo e visto il tuo articolo così interessante su questo pub, me lo segno in agenda tra i luoghi in cui andare quando tornerò in UK! Grazie!
Io l’ho volutamente evitata per anni e ci sono tornata solo qualche mese fa… sentendomi praticamente a casa.
un altro tuo pst messo da parte per il prossimo viaggio! quand vado a londra ceno sempre da rules, lì vicino. il salisbury casca proprio bene!
Felice di esserti stata utile!
Mi lascio trasportare anche io dai profumi dei pub! A giudicare dalle foto, questo pub è stupendo, mi conservo il nome in vista di una prossima gita a Londra, grazie mille del consiglio!!
Te lo consiglio vivamente!
Adoro questo pub ma spesso me lo dimentico quando ho ospiti qui 🙂
Portali lì la prossima volta! A me piace moltissimo. Non sono una grande amante del West End ma lì mi ci trovo benissimo.
Non conoscevo il CAmRa. Grazie per l’informazione, cercherò anche io in questo modo così da aiutare l’economia locale.
Anche io adoro entrare nei pub, mi regalano sempre delle belle emozioni, sono rassicuranti ☺️
Io non posso vivere senza pub, soprattutto quando sono in Gran Bretagna.