Prenotare e gustare un ottimo afternoon tea tradizionale è un qualcosa da fare durante ogni viaggio in Gran Bretagna. L’afternoon tea non è propriamente una merenda, come tutti ce l’immaginiamo, ma può essere addirittura un pranzo capace di riempirci come non so cosa. Ci sono luoghi più classici dove gustarlo (com’è successo a me alla Signet Library di Edimburgo) oppure posti iper-moderni che sanno mescolare bene tradizione e futuro, regalando il racconto perfetto della città nella quale ci troviamo. Mi riferisco al mio afternoon tea al Cloud 23 di Manchester, dalle parti di Deansgate, a pochi passi dal Museum of Science and Industry.
Cloud 23: una torre di vetro sul un passato di mattoni rossi
Deansgate e Castlefield sono quelle due zone (confinanti, praticamente fuse assieme) di Manchester dove guardare in faccia la città. La si vede nella sua veste passata e in quella del futuro. La torre dell’Hotel Hilton è proprio il simbolo di questo futuro. La prima volta che feci un viaggio a Manchester era ancora in costuzione e quel quartiere sembrava uno zoo pieno di giraffe, tante erano le gru e i cantieri. Ora è ancora in fase di crescita ma molti dei cantieri che occupavano lo skyline se ne sono andati, lasciando spazio solo a Manchester stessa. Il Cloud 23 si trova al ventitreesimo piano dell’Hilton di Manchester. Nella foto si nota una “fascia” con doppie finestre diverse dalle altre. Ecco, quello è il piano nr.23. Si entra dall’ingresso dell’hotel dove si nota subito l’ascensore dedicato al locale che, ovviamente, è un luogo pubblico aperto a tutti e non solo ai clienti dell’albergo.
Cloud 23: stiloso e accogliente allo stesso tempo
Il Cloud 23 è un posto perfetto per iniziare la conoscenza di Manchester, nel caso non siate mai stati in città. Dalle sue vetrate si può ammirare tutta l’area cittadina e si possono passare dei momenti davvero tranquilli con un panorama a dir poco sorprendente. Il mio lato preferito è quello di Deansgate ma, se volete, potrete ammirare il centro o addirittura i primi rilievi del Peak District che si comunciano a mostrare in lontananza. Il posto è elegante per chi vuole essere elegante, informale per chi vuole essere informale. Il personale è molto cordiale e, a meno che non arriviate in mutande, dubito vi lascino fuori. Non è un pub, quindi si parla a bassa voce e non si ordina birra. Il must da quelle parti sono i cocktail e, ovviamente, l’afternoon tea.
Quanto costa un afertoon tea al Cloud 23?
Come vi dicevo, non dovete pensare all’afternoon tea come una merenda ma più come un pranzo. Una proposta tradizionale al Cloud 23 di Manchester comprende quanto segue e costa 25£ a testa. Viene servito tutti i giorni dalle 12 alle 17.
- Selezione gastronomica salata: immancabili cucumber sandwich (Oscar Wilde rules), proposte stagionali varie
- Selezione gastronomica dolce: non c’è tea senza scone e nemmeno senza almeno altri 5 tipi di dolci
- Tea a scelta e a volontà: chiedete consiglio se non sapete cosa scegliere. A volte è meglio un tea per il dolce e uno per il salato.
Afternoon tea al Cloud 23 di Manchester: il salato
Io sono andata a Marzo e il menù salato che mi è stato proposto comprendeva scelte di carne, di verdure e di pesce. È bene non improvvisare mai un afternoon tea: è un qualcosa di molto in voga localmente e spesso non c’è posto. Prenotate e, al momento della vostra prenotazione, informate di eventuali intolleranze o cose che non mangiate. Spesso viene chiesto al momento dell’ordine ma è bene informare prima in caso di scelte vegane, vegetariane o legate all’impossibilità di mangiare qualcosa. La mia proposta salata era molto abbondante e davvero ben studiata. Se non sapete da che cosa iniziare, chiedete non appena il vassoio vi sarà portato.
Afternoon tea al Cloud 23 di Manchester: il dolce
Il dolce in Gran Bretagna è veramente dolce. Al Cloud 23, a differenza di altri luoghi, mi è stata portata anche una sorta di panna cotta ai frutti di bosco della quale ora ho una nostalgia estrema. Per non parlare di quel tortino al cioccolato e nocciole che vedete sulla sinistra del vassoio: amore puro al sapor di cioccolato. Il vassoio del dolce non è nemmeno la conclusione di ogni afternoon tea che si rispetti.
Scone, clotted cream e tanta jam!
Il must di ogni afternoon tea che si rispetti è la triade formata da scone, clotted cream (che non è panna, è di più!) e tanta marmellata di fragole. Sapevate che ci sono due modi di spalmare le scone con la cream e la marmellata? C’è la “modalità del Devon” che impone prima la marmellata e poi la clotted cream. Il nome è dovuto proprio all’usanza dell’omonima regione inglese. Poi c’è la modalità “resto della Gran Bretagna” che prevede prima la cream e poi la marmellata. Voi quale preferite? A ogni modo, ricordatevi la sola e grande imposizione prevista dal galateo riguardo le scone: si aprono con le mani e non con il coltello. Se volete saperne di più sul galateo da afternoon tea, date un’occhiata al video sul mio canale YouTube. E poi mangiate tranquilli.
L’afternoon tea al Cloud 23 di Manchester, secondo me
Che dirvi ancora del mio afternoon tea al Cloud 23? Ero arrivata in città da circa un’ora e sprizzavo gioia e felicità pura da ogni parte di me stessa. Quel pranzo è stato il pasto perfetto per darmi il benvenuto – anzi un bel bentornata – a Manchester dopo un po’ di tempo. La domanda che girava dentro la mia testa è stata “come ho fatto a stare distante anche solo 6 mesi o un anno da una città così?“. Fatevi un regalo: arrivate in città (e già questo è un bel regalo) e prenotate un tavolo al Cloud 23 per guardare la città nel suo insieme prima di iniziare a esplorarla camminando. Da lassù Manchester racconta storie magnifiche, che si traducono poi in meravigliosa realtà non appena si scende a piano terra.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata
Jovy, il tuo post mi ha catapultato indietro alla mia prima e per ora unica esperienza di Afternoon Tea, a Londra. Una cosa che non dimenticherò mai! Mi sembrava che il Tea fosse l’ultima cosa a cui pensare. Mi è piaciuta moltissimo questa tradizione. Ho imparato, dopo un primo tentativo fallito, che l’afrernoon non è disponibile a qualsiasi ora perché è un’altra cosa rispetto ad un te con i biscottini che si può richiedere anche alle 6 del pomeriggio invece 😉
Eh già. Pensa che il mio afternoon tea in quel di Edimburgo è stato uno dei migliori pranzi mai fatti finora!
Che esperienza l’Afernoon Tea Giovy! E’ qualcosa che se non la provi è difficile (per noi italiani) da capire, nel senso che come dici tu la maggior parte delle persone pensa sia una semplice merenda e invece no! E’ un vero pasto dal salato al dolce che è tutta una scoperta di tradizione e gusto, tutti innaffiato solitamente da un excellent tea. Se poi si fa questa esperienza in un luogo particolare, suggestivo e accompagnati dalla musica di un pianoforte suonato dal vivo…beh cosa volere di più 😉
Grazie per questo articolo: Manchester è nella mia bucket list, prima o poi ci devo andare! E mi farò un fantastico Afternoon Tea al Cloud 23 😉
Non c’era musica da pianoforte quel giorno ma era tutto perfetto lo stesso.
Anch’io ho provato un Afternoon Tea a Londra. Esperienza fantastica! Che dire…non vedo l’ora di rifarla…e magari la prossima volta assaggerò questo al Cloud 23 di Manchester!
mi fai venire l’acquolina in bocca;). non sono mai stata a Manchester, mi sembra che valga la pena!
Vale molto la pena di visitare Manchester.
Leggere questo post e soprattutto vedere queste foto proprio alle cinque è molto ingiusto, ora ho fame e voglia di partire. Complimenti, ottimi spunti e foto stupende!
E’ sempre l’ora giusta per un buon afternoon tea.
Se c’è una cosa di cui sono pentita è di non aver ancora provato l’esperienza dell’afternoon tea e di aver perso l’occasione un paio di anni fa a Londra. Di contro i bimbi erano piccoli e forse non avrei avuto modo di apprezzalo . Ad ogni modo spero ci sarà occasione
Per fortuna la Gran Bretagna resta sempre lì, con tanti afternoon tea da provare.