Trentino fa rima con moltissime cose belle e buone. Garda Trentino, per me, fa rima con carne salada… e fasoi (fagioli) per dirla tutta. Uno dei luoghi perfetti dove trovare la migliore carne salada della provincia di Trento è, senza dubbio, Tenno. A pochi chilometri e giusto qualche tornante sopra Riva del Garda, Tenno non è solo un meraviglioso borgo medievale dove passeggiare ma è anche il posto perfetto se amate il gusto della carne salada, cotta o cruda che sia. Ci sono posti dove mangiare la carne salada adatti a tutti i gusti e le preferenze. Oggi vi racconto un luogo storico, dove l’esperienza gastronomica non sta solo nel gusto ma anche nel contatto umano con chi “coltiva” quel luogo da anni come attività di famiglia. Vi porto a mangiare al Ristorante Castello.
Dove si trova il Ristorante Castello di Tenno
Trovare il Ristorante Castello di Tenno è facilissimo. Raggiungete Tenno seguendo le indicazioni da Riva del Garda. Fondamentalmente si tratta di seguire la SS421 che, con tutto il cuore, vi consiglio come itinerario on the road per scoprire l’entroterra del Garda Trentino. Non appena vi troverete il castello di Tenno sulla sinistra, mettete la freccia e parcheggiate proprio sullo sterrato che vedete ai piedi del castello. A due passi da lì troverete il ristorante. Consiglio: prenotate. Anche se siete in due. Durante il fine settimana il Ristorante Castello è piuttosto preso d’assalto, anche dalla gente locale. Perché? Per via della qualità della Carne Salada e del cibo che viene servito.
Cosa mangiare al Ristorante Castello di Tenno
Cosa si mangia al Ristorante Castello di Tenno? La cosa che noterete, non appena entrati, è la mancanza di un menù. In questo ristorante ci si siede, si fanno due chiacchiere speciali con i proprietari, ci si racconta un po’ della propria vita e poi si danno il via alle danze. Il menù, infatti, è fisso ed è formato da un antipasto con giardiniera e carne salada cruda. Si passa poi ai canederli fatti in casa (sempre con carne salada) e poi si viaggia verso la carne salada cotta (ovvero fatta alla piastra) con fagioli (mi raccomando, fasoi… si dice fasoi) ed, eventualmente, patatine fritte. Si conclude con un dolce e, per chi vuole, caffé e grappa. Il prezzo per tutto questo? 25€ a persona, compreso di acqua e vino. Piccola nota non indifferente: la carne salada viene servita più volte, se vorrete, sia cruda che cotta. Passiamo in rassegna, ora, ogni singolo gusto messo sul piatto al Ristorante Castello di Tenno.
La Carne Salada Cruda
Tempo fa, ho postato questa foto su Facebook scrivendo “l’unico crudismo che ammetto“. Non me ne vogliano vegani e vegetariani ma io, ogni tanto, ho davvero bisogno del gusto della carne cruda e la carne salada è perfetta per colmare questa mia voglia dal sapore preistorico. La Carne Salada altro non è che della carne di manzo sottoposta ad un processo particolare per poterla conservare. In origine, veniva usata per pagare le tasse al vescovo-principe locale. Da lì è nata l’esigenza di poterla conservare. Non troverete mai un pezzo di carne salada uguale all’altro, sia per colore che per gusto. Questo è simbolo di genuinità dell’alimento del quale vi state cibando. Io adoro la carne salada cruda condita con un goccio di olio extravergine d’oliva, ovviamente del Garda Trentino. Iper consigliato l’olio prodotto direttamente dal ristorante o quello del Frantoio di Riva del Garda.
I Canederli
I canaderli sono un piatto diffuso in tutto il Trentino, e non solo, e sono una pietanza di origine austriaco-teutonica. Si preparano col pane raffermo e sono quindi un piatto di derivazione popolare. Sono un qualcosa che va bene con ogni ingrediente e, al Ristorante Castello, si preparano con la carne salda cotta. Ovviamente vengono serviti con un bel po’ di burro fuso e con una spolverata di Trentingrana a completare il tutto. Colesterolo, portami via… cosa volete farci? Magari organizzate un bel trekking il giorno dopo, giusto per smaltire cotanta bontà.
La Carne Salada Cotta
Eccola qui la bontà assoluta: se la carne salada cruda è speciale, quella cotta è divina. E qui ammetto la mia ignoranza: ho scoperto della possibilità di mangiare la carne salada cotta sulla piastra solo tre anni fa circa. Shame on me… e cosa mi sono persa in tutto questo tempo. La carne salada cotta è un qualcosa da assaggiare prima o poi nella vita. Viene accompagnata dai fagioli, ripassati in padella con la cipolla oppure lessi al naturale. A voi la scelta. Io voto per quelli con la cipolla.
Quella cena a Tenno, per me.
[Qui sopra vedete un piccolo pezzo di Tenno. Non mi piaceva chiudere questo post senza darvi ancora un cenno su quel luogo così interessante sotto molti punti di vista, per me] La nostra cena a Tenno si è conclusa con un dolce, il caffè e con un’altra dose di chiacchiere con la proprietaria del locale. Il Ristorante Castello di Tenno esiste da non so quanti anni ed è una vera e propria istituzione. Il posto sembra fermo alla fine degli anni ’70 in quanto ad ambiente e questo è parte della sua bellezza genuina. I proprietari sono sempre stati gli stessi e, ancora oggi, girano tra i tavoli per assicurarsi che gli ospiti mangino bene e siano a loro agio in tutto e per tutto. Mentre sarete lì per gustare la carne salata di Tenno, guardatevi in giro e cercate di cogliere gli indizi della lunga storia di quel posto, fatti di foto in bianco e nero, scritte con ringraziamenti e tanto orgoglio negli occhi dei proprietari, consci di alimentare un luogo che – dal canto suo – fa un po’ la storia di questo pezzo di Garda Trentino.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Lascia una risposta