Parliamo di cose serie: dove fare colazione a Londra e dove gustare il massimo del gusto che solo una full English breakfast sa dare a chi ama smisuratamente questo tipo di inizio giornata? Ci sono tre cose che, puntualmente, devono fare parte della mia giornata non appena metto piede in Gran Bretagna (e, come vedremo, anche Irlanda): una colazione davvero full, una dose di Fish&Chips al giorno e qualche pinta di Real Ale in un pub degno di questo nome. Tornando al punto fondamentale di questo post, oggi vi racconterò due posti davvero degni di nota dove fare colazione a Londra. Ovvio, nella Capitale dell’Inghilterra ci sono milioni di luoghi perfetti dove fare colazione ma questi due mi hanno particolarmente colpito. Soprattutto per la qualità delle materie prime.
La “mia” Full Breakfast
In questo blog ho raccontato non so quante colazioni e – qui ve lo dico con certezza – prima o poi riassumerò i post in un unico tag in modo da farmi venire fame ogni volta che condividerò sui social quel link sul primo pasto della giornata. Per me ci sono due scelte essenziali quando sono in viaggio in terra britannica, americana o Irish. Fate voi. L’importante è che sul menù ci siano le uova e poi potrei trovarmi ovunque. Le mie scelte cadono sempre su Eggs Benedict e Full Breakfast. Solitamente alterno, a seconda di dove mi trovo. Di uova alla benedict parleremo molto presto (spero. Ultimamente mi saltano tutte le previsioni editoriali), ora concentriamoci sulla mia personale Full Breakfast. Ciò che mi piace vedere nel piatto di prima mattina è:
- Almeno un paio d’uova: fritte o strapazzate a seconda delle voglie del mattino
- I funghi saltati in padella: ne vado pazza
- I fagioli in salsa di pomodoro: non li scelgo sempre ma ultimamente ci sono sempre stati
- Salsiccia, meglio se del Cumberland (le migliori di Gran Bretagna)
- Bacon: due fette, giusto per gradire
- Hash brown come se piovesse: sono delle frittelline di patate che mi fanno impazzire.
La Full Breakfast dovrebbe comprendere anche del pomodoro fatto alla piastra e, per i più temerari, una fetta di black pudding, ovvero il sanguinaccio.
Dove fare colazione a Londra: Monmouth Kitchen a Covent Garden
La prima colazione che faremo a Londra sarà in pieno West End. Siamo al Monmouth Kitchen, locale che appartiene a un boutique hotel molto bello e che è, ovviamente, aperto anche a chi non soggiorna in albergo. Siamo al 20 di Mercer Street, una via che al mattino si anima in modo molto composto e che ben rappresenta l’atmosfera cozy della zona di Covent Garden. Il locale sembra avere un’aria perfettina e composta ma, come spesso accade in Gran Bretagna, accoglie tutti senza problemi. La colazione è servita dalle 7 alle 10.30. Di domenica si inizia alle 7.30 e si termina alle 11. Un po’ in stile brunch. Ci sta.
Com’è la colazione del Monmouth Kitchen e quanto costa
Fare colazione al Monmouth Kitchen non è un qualcosa che si sceglie correndo verso l’ufficio o cercando di salire sulla metro meno affollata. Il Monmouth Kitchen è uno di quei luoghi in cui si programma di andare per poter gustare qualcosa di cucinato a dovere (con cucina a vista, by the way…), quasi come fosse un regalo per una giorntata speciale. La qualità di ciò che viene proposto è davvero alta. Menzione speciale per il pane che è fatto in casa e in perfetto stile italiano. Assaggiatelo col burro salato e scoccherà la freccia di Cupido. Una colazione (a buffet + scelta di piatto caldo + bevande) al Monmouth Kitchen costa 24£. Non è di certo qualcosa da fare tutti i giorni ma un piccolo regalo da farsi durante un viaggio a Londra. Il menù è consultabile online sul sito ufficiale.
Dove fare colazione a Londra: The Mondrian su South Bank
Il Mondrian Hotel di cui sto parlando è Mondrian at Sea Containers, un qualcosa di mirabolante che si trova su South Bank, non distante da Blackfriars Bridge. Il Mondrian Hotel è un albergo con vari locali aperti al pubblico esterno. La colazione si può fare al Sea Containers Restaurant, accedendo direttamente dal South Bank. Il locale è frequentato da gente di ogni tipo. Io, per dirvi, mi sono presentata in ciabatte… tanto per gradire. E nessuno ha detto nulla.
Com’è la colazione del Mondrian Hotel e quanto costa
Al Mondrian Hotel ci sono due modalità per fare colazione: à la carte o a buffet. Il menù à la carte prevede davvero delle buone scelte e, a mio avviso, il rapporto qualità prezzo è molto buono. Un piatto di uova alla benedict costa 12£. Dobbiamo sempre ricordarci dove siamo. Per quanto riguarda il buffet, il prezzo è di 20£ con accesso illimitato a tutte le bontà proposte. Anche al Mondrian il pane è particolarmente buono, così come i succhi che sono delle spremute fresche e non un qualcosa di confezionato. Unica nota, per così dire, negativa: molti camerieri sono italiani e non si curano del fatto che qualcuno in sala potrebbe capire la loro lingua. Per quanto riguarda il cibo, però, nulla da dire. Anzi. Vorrei quella colazione anche stamattina.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Il nostro viaggio londinese è stato breve, per cui sapevo che avremmo fatto poche cose, ma l’unico vero rammarico è stato proprio non aver avuto l’occasione di provare la vera colazione inglese! Prendo appunti per la prossima volta 😉
Io non vivrei senza!
Io amo e non posso fare senza una colazione alla francese, ma dopo il tuo post quasi quasi quest’estate faccio la prova in uno di questi posti che hai consigliato tu! Grazie!
Com’è la colazione alla Francese!?
Andare a Londra e non provare la colazione Londinese e’ come perdersi un tassello importante della citta’. Io solitamente sono molto abitudinaria nella colazione eppure quando viaggio mi piace assaggiare tutto e tendo a prendere le abitudini locali sin dai primi giorni. Le uova ad esempio in italia non le mangio mai, all’estero pero’ diventa una vera abitudine se il paese in cui mi trovo le mangia abitualmente. E’ un po’ come immergersi totalmente nella cultura e nelle tradizioni locali 😀
Anch’io non mangio (quasi) mai le uova in Italia ma in giro per il mondo sempre.
Sai Giovy, io pur vivendo qui da diversi anni non riesco proprio a farmela andare giu’! Gli alimenti che ci sono nel piatto mi piacciono eh, sia chiaro, ma appena sveglia le mie papille gustative hanno bisogno di zucchero 😀 A volte mi e’ capitato di fare la full English Breakfast, ma ho dovuto prendere un caffe’ zuccheroso appena sveglia ed aspettare qualche ora prima di addentare il salato. Non mi integrero’ mai ahahahaha
Davvero?
Io non ce la farei a fare tutti i giorni una colazione così… ma le uova sono, per me, qualcosa di divino.
La prossima volta che vengo a Londra andiamo a fare colazione assieme!
Io sono vegana perciò non è proprio la colazione per me ma ho avuto occasione di assaggiare i fagioli in salsa di pomodoro e sono buonissimi. Sto amando sempre di più la colazione salata ma dovrei avere qualcuno che me la prepari 🙂
Anch’io sto amando sempre di più colazioni e merende salate! E piacerebbe avere anche a me qualcuno che me la prepari.
Queste dritte mi torneranno utilissime durante il mio prossimo viaggio a Londra! Ogni volta che vado mi piace esplorare nuovi posti in cui fare la tipica english breakfast! Ne vado matta!
Allora poi fammi sapere!
Leggo il tuo articolo mentre faccio colazione con una tazza di tè e una misera fettina di torta (pure senza burro) e la mia giornata svolta (in negativo). Anch’io quando viaggio adoro fare una colazione sostanziosa e salata, quindi via libera a uova, funghi, salsicce e fagioli. Ma ho davvero una debolezza: mangerei hash browns in continuazione, anche se non è facile trovarli fatti bene. Sulle uova alla benedict sono curiosa di saperne di più, so come sono fatte ma non le ho mai assaggiate, io sono una fan dell’uovo in camicia!
Anch’io mangerei hash brown in continuazione. Ne ho trovati di buonissimi a Liverpool.
Aiuto mi hai davvero colpita al cuore!
Amo fare colazione.. adoro le colazioni corpose e sostanziose..
E amo la colazione all’inglese 🙂
Non vedo davvero l’ora di tornare a Londra per provare questi posticini 🙂
Allora non ti dico la colazione che ho fatto stamattina a Belfast!
I fagioli alle 7 del mattino non li trovo così invitanti, ma farei un’eccezione per assaporare una colazione inglese originale e completa!!!! Per il resto, da amante del salato, credo che sia una super colazione! 😛
Anch’io lo pensavo… eppure!