Un viaggio a Tenerife mi mette sempre felicità dentro al cuore e sono altrettanto felice quando scorro le foto dei viaggi già fatti su quell’isola delle Canarie, magari in cerca di un nuovo post da scrivere. Ne ho miliardi già nelle bozze e oggi ho deciso di raccontarvi un momento speciale, in un luogo che l’ha reso ancora più bello: un pranzo con mio padre. Quel sabato non avevamo nessun programma, se non il fatto di stare un po’ assieme. Abbiamo scelto un ristorante a caso, solo perché aveva una vista speciale e un menù normale. Ci siamo seduti, abbiamo ordinato e, al primo boccone, abbiamo capito di aver trovato il nostro posto dove mangiare a Los Abrigos. Si chiama El Mirador e ora vi racconto tutto.
Un balcone su Los Abrigos
Eccola qui Los Abrigos, ve l’ho raccontata un po’ di tempo fa: stiamo parlando di un villaggio di pescatori che si riempie parecchio nel week-end e dove i ristoranti di qualità non mancano. Basta solo saper scegliere. Gian dice sempre che io ho un fiuto speciale per scegliere ristoranti, pub o strutture dove alloggiare. A Los Abrigos questo fiuto è uscito al momento giusto. Io e mio padre, dopo una bella passeggiata, ci siamo fermati a bere qualcosa: per mio padre il consueto cafè con leche e per me una birra canaria che male non fa. Lì è nata la decisione di fermarci a mangiare assieme. Mi sono voltata e ho visto El Mirador. L’istinto mi ha detto che potesse essere il posto giusto. Non mi sbagliavo di certo. Consiglio: il mio pranzo a El Mirador è avvenuto in Gennaio, quindi bassa stagione. Credo dalla primavera all’autunno ci possa essere un po’ più di gente. Magari, prenotate.
Dove mangiare a Los Abrigos: El Mirador
El Mirador può sembrare il più turistico dei ristoranti ma, in fondo, a me è sembrato molto normale, molto canario, molto tranquillo. Certo, il menù era scritto in varie lingue (anche in Italiano) ma ciò non ha sminuito di un centimetro l’esperienza gastronomica vissuta lì quel giorno. Io e mio padre abbiamo pranzato fuori. Se volete farlo anche voi (e volete farlo all’ombra) chiedete di tenervi il tavolo. Il vento c’è, quindi tenete pronta una felpa, ma è ben schermato dal parapetto trasparente. Mangiare a Los Abrigos equivale a pranzare o cenare su un balcone sull’oceano. Cosa abbiamo mangiato?
- Un po’ di mojo canario col pane… immancabile, sempre.
- Mio padre ha scelto una zuppa di pesce
- Io ho optato per un piatto di pesce marinato e delle crocchette
Il mojo canario
Avete mai sentito parlare del Mojo Canario? Si tratta di una salsa tipica delle Canarie. A Tenerife viene spesso messa in tavola assieme al pane, prima che inizi il pasto. Il Mojo è perfetto per essere mangiato con le papas rugadas (le patate lesse tipiche delle Canarie) oppure proprio con un pezzo di pane. Il mojo è spesso usato anche come accompagnamento del formaggio alla griglia che è davvero tanto buono. Almeno per me. Il Mojo verde è a base di coriandolo (oppure di anche di prezzemolo) mentre il Mojo rosso solitamente ha la paprica o e a base di peperoni. Io lo assaggio sempre nella speranza che non abbia i peperoni (perché sono intollerante) o che almeno ne abbia pochi.
La Zuppa di Pesce
Ci sono dei posti pazzeschi a Tenerife dove mangiare il pesce: uno è sicuramente San Miguel de Tajao, l’altro è senza dubbio Los Abrigos. Il pesce va mangiato dove ci sono i porti di pescatori e la zuppa di pesce che ha ordinato mio padre è la riprova di questo concetto. Il piatto era grande, stracolmo di pesce di ogni genere e il gusto era davvero speciale. Una zuppa di pesce così può essere tranquillamente un piatto unico da ordinare nel caso si voglia un pranzo dal gusto locale, senza esagerare. Super consigliata!
Il pesce crudo e marinato
A me il pesce crudo piace moltissimo, marinato e non. Ci sono pochissimi posti al mondo in cui me lo concedo e Tenerife è uno di questi luoghi. Il mio piatto di pesce crudo e marinato aveva un bellissimo aspetto e mi ha regalato il profumo del mare. Tenerife e La Gomera sono le due isole sulle quali ho assaggiato il miglior tonno crudo di tutta la mia vita e uno di questi assaggi era nel piatto che vedete qui sopra. E’ stato come assaggiare l’oceano, non saprei come altro spiegarlo.
Le crocchette
Se la Wiener Schntzel è per me l’indicatore che mi dice se mangio bene o male in Austria, le crocchette di ogni tipo lo sono per le Canarie e la Spagna. Per me non esiste il trascorrere una settimana a Tenerife senza assaggiare almeno 3 tipi di crocchette diverse. Ora che ci penso, dovrei assegnare un dato numero di crocchette in stile stella Michelin in base a come si mangia in un luogo. Mmmmh, ci devo pensare. Potrebbe essere una buona idea. Le crocchette di pesce di El Mirador de Los Abrigos erano fritte a dovere e servite – questa è stata una novità per me – con del nero di seppia. Bontà assoluta. Abbinamento da tenere in considerazione.
Quando si spende a mangiare a Los Abrigos
Quanto abbiamo speso io e mio padre per un pranzo a base di pesce freschissimo, mangiando fronte oceano? Facciamo un ripasso del nostro ordine:
- Zuppa di pesce
- Piatto di pesce crudo e marinato
- Crocchette
- 1 litro d’acqua
- 1 birra grande
- 1 dolce da condividere
- 2 caffé
Il nostro conto è arrivato a malapena 35€, in tutto.
La bontà di ciò che abbiamo mangiato e un conto più che giusto, uniti a una di quelle viste che ti auguri di ammirare prima o poi, sono gli elementi che mi hanno fatto scrivere questo post. Tra pochi giorni riparto… chissà cosa mi attende su quell’isola così speciale.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata
Ciao, ho letto diversi articoli sulle Canarie, devo dire che questo mi è piaciuto particolarmente. 🙂
Ti ringrazio molto. Per me, Tenerife è un pezzo di cuore!
Che voglia di mare, sole, spiaggia, pranzi all’aperto con vista mozzafiato, buon cibo, profumo, bella compagnia… Direi che questo post mi ha trasmesso tutto questo!
Io ho una voglia d’oceano che mezza basta!
Mi hai fatto venire fame con questo post e soprattutto voglia di Tenerife che… non avevo! 🙂
Attenta… Tenerife prende il cuore quindi poi potresti avere sempre voglia di visitarla!
A Tenerife ed in tutte le Isole Canarie si mangia molto bene, spendendo poco. Dopo i miei ripetituti viaggi sono arrivata alla conclusione che non vale la pena prendere la pensione in hotel o resort. Meglio fare solo la prima colazione e per gli altri pasti girare i ristoranti del luogo: si mangia meglio, quello che si vuole e si spende meno!
Sono pienamente d’accordo con te. Io ho la fortuna di poter usare casa di mio padre e adoro vivere normalmente su quell’isola. Un po’ come se fosse casa mia.
Ho l’acquolina in bocca per le polpette (a Madrid ne ho mangiate di buonissime con il baccalà) e la zuppa di pesce! Che bontà *-*
Gli spagnoli sono bravissimi a fare le crocchette
Assolutamente mi trovi d’accordo sulla scelta del posto, tutto molto simile a qui. Con la differenza che Lanzarote è più piccola e quindi molto meno scelta rispetto a Tenerife. A tenerife in effetti ci tornerei per i ristoranti, decisamente migliori!!
Si sa mai che ci si incontri lì!
Un buon prezzo per il vostro menù, anzi vedendo il panorama direi quasi che avete speso poco! Credo che il pesce mangiato vista mare sia il top!
Concordo… soprattutto per chi è nata in quasi montagna e ora vive in mezzo alla pianura.
tenerife mi manca da visitare! mi hai incuriosito tantissimo!
Spero tu possa rimediare presto!
Tenerife l’adoro! sono stata solo due volte ma ho tanto da scoprire.. la gente e’ meravigliosa, aperta e il cibo e’ fantastico! Mi hai fatto venire l’acquolina in bocca con le tue foto! Begli scatti, complimenti!
Grazie mille Silvia!
Sarà che è ora di pranzo ma mi è venuta una fame a vedere queste prelibatezze! E pagarle così poco, con questa vista poi, è il top. 🙂
Il top sì. E non vedo l’ora di tornare lì.
Che bel luogo… e il ristorante ha piatti davvero invitanti!
Buon viaggio!
Grazie, non vedo l’ora di tornare là.
Quando ho visto la foto del Mojo mi si è aperto lo stomaco. Che bontà! Io lo adoro mangiato con le patate.
A chi lo dici! Io adoro mojo e almogrote con le patate!
Leggere questo post mi ha fatto rivivere alcuni intensi momenti del mio viaggio a Tenerife, e mi ha fatto venire tanta nostalgia dell’oceano, de las croquetas, del mojo canario, del delizioso formaggio alla griglia…
Io sto per colmare quella nostalgia… e non vedo l’ora!
Ciao, ho letto con piacere il posto che frequenti alla spiaggia e mi ha fatto venire l’acquolina in bocca la zuppa di pesce di tuo padre, che da noi si chiama ”Cacciucco”. Sono stato a Tenerife , l’anno passato, ero alloggiato alla Galletas in un complesso con la piscina con acqua di mare più grande d’europa, sono venuto per vedere dove trasferirmi con la mia pensione, quest’anno vado a vedere l’ Algarve, perché me ne hanno parlato bene. Secondo la sua esperienza di viaggiatrice mi può dire il posto dove espatriare con la mia misera pensione e cosa offre l’uno o l’altro. Grazie e felici viaggi.
Io sono molto di parte e sceglierei proprio Tenerife, anche per una certa facilità di viaggio. Tenerife ha due aeroporti con voli per ogni parte d’Italia e d’Europa praticamente ogni giorno. L’Algarve è bellissimo ma, da quel punto di vista, è più complicato. Devi scegliere in base a come ti senti tu, al luogo che ti fa sentire meglio.