
Avete presente le liste delle cose da fare? Io credo di averne una per ogni argomento. Miliardi di liste che vivono dentro la mia testa e sulla mia agenda, impresse su ogni foglio elettronico che io possa creare. Una di queste liste riguarda lo studio: non smetterei mai di studiare e – avendone il tempo – cercherei di tornare all’università o di imparare almeno un altro paio di lingue straniere. Un tempo ero in fissa con le lingue scandinave e con l’arabo. Una delle cose che ho appuntato su quella lista è rifare, in maniera regolare, le certificazioni di lingua per l’inglese, il tedesco e il francese. Per fare questo, probabilmente, sceglierei un corso di lingua per adulti, fatto ad hoc sulle esigenze di chi, in poco tempo, deve preparare un esame importante come il TOEFL, lo IELTS o quelli del Goethe Institut.
Non si smette mai di imparare

Socrate diceva “so di non sapere” e mai verità fu tanto grande. Credo che uno dei grossi problemi della nostra epoca contemporanea sia il credersi capaci di ogni cosa. Avere accesso alla possibilità di fare una data azione (fosse anche esprimersi in un’altra lingua) non equivale al fatto di poterla fare in modo corretto o esaustivo. A 19 anni otteniamo il diploma di maturità e a 24 circa la laurea, se tutto va bene e se la facoltà che abbiamo scelto ce lo concede. Qualsiasi pezzo ci carta ci venga messo in mano non certifica che una cosa: un traguardo – è pur sempre vero – e l’eterno inizio della nostra fase di preparazione. È proprio quando crediamo di aver finito che tutto inizia. Io l’ho visto con le varie lingue che ho imparato nel corso dei miei anni di scuola: quando ho iniziato a usarle dal punto di vista professionale mi sono accorta di quanta strada avessi ancora da fare. Ed è così ancora oggi. Anche con le lingue morte: ogni tanto cerco una versione di latino in rete e la faccio come fosse un compito di terza liceo. La testa si allena, io sorrido perché sono ancora in grado di tradurre e il mondo, per me, diventa un pezzettino più bello.
Un corso di lingue per adulti
Spesso, e fin troppo volentieri, ho pensato di investire su di me e sulla mia formazione: col lavoro che faccio è fondamentale. La rete non si ferma e io devo e voglio correrle dietro. Proprio per questo, e per colmare alcune piccole lacune che mi restano, vorrei iscrivermi a un corso di lingue all’estero: anzi… ad almeno tre corsi. Vorrei approfondire del business English ad alto livello, vorrei affinare la mia capacità di scrivere in Tedesco togliendomi dalla testa la sintassi italiana che ogni tanto mi resta tra le dita. Concluderei con un’altra full immersion di Francese scritto, per togliere un po’ di ruggine ai vecchi ingranaggi del mio cervello. Dove andrei per fare tutto questo?
- Per l’Inglese sceglierei Bristol: per la sua bellezza 100% Inglese, per il suo essere fuori dagli schemi… e perché si trova vicinissima al Galles.
- Per il Tedesco punterei al Land della Turingia: dritta come un fuso all’università di Jena, quella che sognavo quando avevo 19 anni.
- Per il Francese sceglierei il mare della Costa Azzurra: in fondo, un po’ di belle vie mentre si studia non guasta, no?
Quanto costa un corso di lingue per adulti
Tutto bello, Giovy… ma quanto si spende per un corso di lingue per adulti? Le cifre non sono di certo troppo alte, fidatevi. Facciamo due conti assieme. Mettiamo che la nostra esigenza sia di fare un corso avanzato di Business English e che questo corso si svolga in Inghilterra (io, di sicuro, andrei lì). Per il solo corso si spende poco più di 700€, ammesso e concesso che si scelga di appoggiarsi a una società che non carichi fee di intermediazione. Aggiungendo al corso anche l’alloggio (tipo stanza privata con bagno privato) si arriva a 1400€ poco più per due settimane di corso avanzato per adulti. Si tratta di un cifra giusta, per come la penso io, da considerare a metà tra un viaggio e un investimento formativo sui noi stessi.
E voi? Avete mai pensato ad un corso di lingue da fare in età adulta?
In quale destinazione vi piacerebbe tornare a studiare e perché?
Tu ne sai veramente tante!! Ti ammiro molto x la tua voglia continua di imparare e di metterti in gioco!! Io invece ho sempre paura delle cose nuove… Navigo nella mia comfort zone, purtroppo (anche se so che non va bene😞)
Ti ringrazio molto Alessandra. La stima fa sempre tanto bene.
Sono sulla tua stessa lunghezza d’onda, due anni fa mi sono messa al lavoro per prendere una certificazione linguistica sull’inglese (ho il diploma di liceo linguistico, ma risale al 1999), e poi ho imparato da zero la tecnica con cui lavoro a maglia, inventandomi anche un lavoro. Ma non mi basta, questo fine settimana farò un corso intensivo per imparare la tessitura con il telaio a cornice… E’ così bello, sentirsi sempre pronti e liberi di imparare cose nuove!
Ma che spettacolo di passione. Io sono lavorare a maglia davvero pochissimo e tutte le volte mi dico “perché non ho imparato”
Anch’io ho il diploma del linguistico. L’ho preso nel 1997.
Si, io cerco di riprendere il mio tedesco in mano perche´ e´ ora che io prenda una certificazione! E ti devo dire che studiandolo ora da adulta, riesco a capire meglio molte piu´ cose e farmi piacere le lingue: quando andavo a scuola era solo un obbligo e non capivo l´ importanza di tutto cio´ che sta dietro ad una lingua come la cultura, le persone, la storia.
Il fatto che tu voglia prendere una certificazione è sicuramente lodevole. Avanti così!
Io ne sto approfittando dei corsi di arabo e francese offerti dal mio lavoro per migliorare e imparare nuove lingue! E’ davvero un ottimo esercizio per il cervello!
Che spettacolo… anche a me piacerebbe imparare l’arabo.
Ho il volo, sto cercando la scuola e con un progetto del mio datore di lavoro magari il corso in Spagna passa come benefit: non smettere mai di imparare è una necessità per me. Amo le lingue, amo la gente e il mondo. Non potrò tradirmi mai! Bello essere on the same page così spesso! Un abbraccio
Anch’io amo le lingue e amo potermi esprimere. In bocca al lupo per la ricerca del tuo corso in Spagna!
le liste, è vero, anche io ne faccio sempre e guai a non averle. Per me fare una lista è come dire che sono viva, perchè ho tante cose ancora da fare, da vivere, da imparare. Adoro le liste.
Corso di lingue da adulti? Fatto! Essendomi trasferita in Australia ho dovuto fare il corso di inglese, pena l’espulsione. Ma, come dici tu, non si smette mai di imparare, ora sto approfondendo l’australiano, un inglese cangurizzato 🙂
Lo sai che, anche per me, la lista equivale a una prova di vita? Mettere in fila le cose mi dà l’idea di quanto ci sia ancora da fare.
Ogni anno mi dico che dovrei proprio rispolverare il mio inglese British e fare un corso full immersion direttamente sul posto. Il tuo post mi ha fatto capire che non posso più aspettare. 🙂
La mia meta? Cambridge. CI sono stata mille mila anni fa e tornarci sarebbe un po’ come fare un tuffo nel passato, al tempo dell’Università.
Anche Cambridge ha sempre il suo perché.
Ciao Giovy, io vivendo all’estero ho la fortuna di maneggiare l’inglese quotidianamente, ma effettivamente non so se sarei in grado di sostenere un esame con certificazione. Del resto quello che parlo io é piú linguaggio informale, piuttosto che il linguaggio grammaticalmente corretto. Forse un corso di lingua intensivo per adulti potrebbe quasi completare questa mia conoscenza.
Dove vivi di bello?
Io l’anno scorso mi sono decisa a sostenere il TOEFL e… sono molto felice di averlo fatto!
Ora vorrei farlo anch’io. Ho altre certificazioni ma credo che quella serva molto.
Io ho scoperto tardi la mia passione per il Giappone e la lingua giapponese che ho studiato con corsi per adulti ma che sono difficili da trovare perché trovi iscritti solo per i livelli bassi, dopo tutti mollano e ora che non abito più a Torino ho ancora meno possibilità. Tornassi indietro andrei a Venezia alla Ca Foscari per seguire lingue orientali. Ma ormai… continuo da sola per non dimenticare tutto quello che ho imparato.
Il rimpianto sulla facoltà scelta è un classico. Bisognerebbe fare certe scelte solo da adulti e dopo essersi conosciuti un po’.
Io so solo il francese! 🙈 un inglese stentatissimo che ho imparato da sola e che tutte le volte mi riprometto di aiutare con un corso. Prima o poi mi scrollerò ‘sta pigrizia di dosso, eh?
Io vorrei tanto imparare il portoghese, non perché mi serva a qualcosa, ma adoro il suono di questa lingua! E poi una rispolverata d’inglese non mi farebbe male
Io parlo giusto un pochino di portoghese e lo trovo meraviglioso.
Le lingue non fanno mai male. E te lo dice una che a 38 anni si è messa a studiare cinese e ora a 41 inizierà anche il polacco
Ma sei una grande!
Giovy anche io ho una lista delle cose da fare per ogni argomento. In cima alla lista c’è sicuramente quello di parlare correntemente l’inglese. Tante volte ho pensato a un corso di lingue per adulti, mi hanno molto bene dei corsi che si tengono a Brighton. La consigliano sia per i costi contenuti che per la città in sé che è molto carina.
Brighton merita molto. È una città viva e brillante.
Giovy che piacere leggerti. Sono come te, non smetterei mai di studiare! le lingue poi sono sempre state la mia passione. io ho vissuto in Inghilterra, in Germania dove ho fatto l’Erasmus. Ho avuto una parentesi di 2 anni di arabo poi lasciato e ora mi sto mettendo in pari con il francese 🙂
Ti ringrazio Maria Letizia. Com’è stato studiare arabo?
ciao Giovy, non sai quante volte mi sono detta “ora faccio un bel corso di inglese” .
Ho fatto il liceo linguistico, parlavo fluentemente due lingue e le ho lasciate cadere nel dimenticatoio….mi accontento anche di stare in Italia!!
Io continuo a ripetermelo e chissà mai che ci riesca.