
Non so voi, ma io cerco sempre di evitare di partire dall’aeroporto di Milano Malpensa. C’è stato un tempo, nella mia vita, in cui era l’aeroporto più comodo per me ma ora le cose sono cambiate. Vivendo in Emilia, recarmi a Malpensa per prendere un aereo è un viaggio nel viaggio. Ecco perché ho deciso di scrivere questo post: vorrei mettere insieme qualche consiglio e qualche informazione utile, basandomi sulla mia esperienza, per rendere più facili le partenze dal più grande e importante aeroporto del nord Italia.
Il viaggio da affrontare

Caliamo questa esperienza di viaggio in qualcosa di reale. Mettiamo il caso di avere un volo intercontinentale che parte da Malpensa e fa scalo ad Amsterdam per poi proseguire verso gli Stati Uniti. Questi voli, solitamente, partono tutti tra le 8 e le 10.30 del mattino. Tra Malpensa e Carpi, dove vivo io, ci sono ben 234 chilometri, tutta autostrada A1 e A8 e – udite udite – tangenziale di Milano. Solitamente questo percorso può essere coperto in 2 ore e mezza. Come organizzarsi?
Se vai a Malpensa in auto
Primo consiglio: prenota un parcheggio low-cost nei dintorni di Malpensa. Ce ne sono miliardi, per tutti i gusti e per tutte le tasche. Se ti rechi in auto lì, non osare cercare di parcheggiare in aeroporto. Fallo solo se vai a prendere o accompagnare qualcuno, senza fermarti troppe ore. I costi dei parcheggi normali da quelle parti sono molto alti
Se vai a Malpensa con mezzi pubblici

Cerca di prenotare il tuo treno, compreso il Malpensa Express, con molto anticipo. Così potrai trovare prezzi convenienti. Cerca, inoltre, di tenerti molto largo con gli orari e con le scelte per i cambi. Si spera sempre, in questi casi, non ci siano ritardi ma è meglio essere previdenti.
Se dormi a Malpensa
Questa è, solitamente, la mia scelta. Potendomi organizzare per tempo, io cerco di arrivare a Malpensa il giorno prima del volo (in auto o con i mezzi pubblici) e prenoto un hotel nei pressi dell’aeroporto. Ce ne sono per tutti i gusti ma la mia scelta cade spesso sull’Idea Hotel Milano Malpensa. Le stanze sono pulite e comode, c’è un buon wifi per poter – eventualmente – lavorare e l’albergo offre un servizio navetta da e per l’aeroporto fin dalle primissime ore del mattino.
Check-in e Controlli

Io arrivo sempre circa 2 ore e mezza prima del mio volo. I check-in a Malpensa sono sempre bene organizzati ma la portata di passeggeri dell’aeroporto impone un po’ più d’anticipo rispetto a terminali più piccoli. Arrivate, invece, 3 ore prima se dovete partire verso gli Stati Uniti o verso Israele: i controlli sono più lunghi.
Certi consigli possono sembrare un’ovvietà e la cosa più normale del mondo ma una delle cose che più accomuna ogni viaggiatore è la voglia (anche nascosta) si essere rassicurati. Ecco perché questa serie di consigli sui vari aeroporti italiani potrebbe continuare per un po’. Quale sarà il prossimo? Ho già un’idea. Vediamo se indovinate.
Io ho la fortuna di abitare vicinissimo a Fiumicino (o quanto meno, vicino per gli standard di Roma, sono 20 km), quindi non mi sono mai posta il problema visto che di base partiamo sempre da lì, però post utilissimo, è tantissima la gente che si ritrova a partire da aeroporti lontani da casa ed è bene organizzarsi al meglio!
Anche Fiumicino è un aeroporto difficile per me ma, anche lì, ho trovato la mia soluzione. Per quanto più macchinosa di quella di Malpensa. Ne parlerò presto.
Anche io cerco di evitare Malpensa perché in macchina ci impiego almeno due ore e quando il volo parte presto al mattino è uno sbattimento… In effetti non avevo pensato alla possibilità di dormire in un hotel vicino all’aeroporto.
Buona giornata!
Gli hotel vicino agli aeroporti sono il rimedio per la mia ansia da partenza. Almeno sono sicura di svegliarmi a breve tragitto dall’aeroporto. Altrimenti impazzirei!
Mai partita da Malpensa, i miei aeroporti sono Venezia e Bergamo, quest’ultimo è circa a due ore e mezzo da casa mia, quindi come Malpensa per te, infatti adotto la stessa tecnica: parcheggio esterno con navetta.
L’ultima volta la partenza era all’alba, quindi abbiamo dormito vicino all’aeroporto scoprendo che è possibile lasciare l’auto in hotel durante il viaggio e usufruire del servizio navetta a un prezzo inferiore rispetto a quello dei vari parcheggi. Quindi altra opzione da tenere in considerazione, con tanto di colazione dalle 4 di mattina, top!
Anche per Bergamo avrò qualche consiglio. Ne parlerò presto!
Aggiungo solo due cose:
– calcolate che la tangenziale per Malpensa può essere molto congestionata, sopratutto in orario di punta (7-10 del mattino e 17-20 di sera) .
– l’autobus può essere una buona alternativa al treno (ci sono varie compagnie), costa leggermente meno. Ovviamente deve tener conto del traffico quindi dipende dall’orario in cui vi recate all’aeroporto.
Brava Elena, grazie per le tue aggiunte!