
Sono in viaggio da qualche giorno e la prima cosa che mi sento di dire è che mi ci voleva proprio. Questo viaggio mi sta portando a riscoprire due città che adoro: Londra, dalla quale mancavo da un po’, e Manchester, uno dei luoghi che più apprezzo dell’Inghilterra urbana. Urbana, appunto. Io non sono molto una donna da città: preferisco la perditudine e gli spazi aperti ma proprio ieri sera ragionavo su una cosa. Se avessi qualche potere magico, vorrei riunione in un solo luogo alcune delle vie più belle del mondo, quelle strade che mi hanno lasciato qualcosa nel cuore per mille motivi diversi. Se ben ricordate, avevo scritto una lista simile per le piazze più belle viste in viaggio. Tornando alle vie… Quali sono?
Le vie più belle del mondo, secondo me.

La premessa doverosa da fare è una sola: determinare quali siano le vie più belle del mondo da visitare viaggiando è un qualcosa di perfettamente personale. Ci sono miliardi di luoghi che avrei voluto mettere in questo post. Ne ho scelti 9 perché sono i primi 9 ai quali ho pensato. Mi piacerebbe avere, nei commenti, il vostro parere e la vostra esperienza. Il bello di raccontare il mondo scrivendo è proprio il fatto di lasciare aperto il confronto. Potrei venire a conoscenza di posti che ho solo marginalmente toccato. Quali sono le mie 9 scelte?
Elfreth’s Alley, Philadelphia
Philadelphia è una di quelle città dove storia e bellezza dialogano in continuazione e, in primis, mi ha conquistata proprio per questo. Elfreth’s Alley si trova a una decina di minuti a piedi dalla zona del Constitution Center e da dove si trova la Liberty Bell. Si tratta della via più antica ancora esistente di Philadelphia e gli edifici che vi si affacciano risalgono ai primi anni del 1700. Non ho trovato documentazione a riguardo ma credo di non sbagliare nel dire che si tratta di una delle vie storicamente più vecchie di tutti gli Stati Uniti. Le case di Elfreth’s Alley sono regolarmente abitate e lungo la via si trova anche un museo. Ho messo Elfreth’s Alley nella mia lista delle 9 vie che metterei in un’unica città per il senso storico che comunica. Noi in Italia siamo abituati ad avere i centri storici ma dall’altra parte dell’Oceano è diverso. Elfreth’s Alley è diversa. Per questo mi ha colpita.
Maria-Hilfer-Straße, Vienna
La Maria-Hilfer-Straße è una via molto lunga che si trova nel centro di Vienna. Collega due parchi: il Gustav-Jäger-Park e approda al Burggarten Park, nel quartiere dei Musei. La parte che più amo di questa strada sempre operosa e piena di gente è la zona a ridosso del Musemsquartier. La Maria-Hilfer-Straße lì diventa il regno dello Street food viennese. Fate in modo di trovarvi in zona quando avete fame. L’ho messa in questa lista proprio per la qualità del cibo di strada che propone a tutte le ore del giorno e della notte.
Circus Lane, Edimburgo
Metti un sabato mattina in giro per Edimburgo: dopo aver visitato il Cimitero di fronte Calton Hill mi sono diretta a passi lunghi e ben distesi in quel di New Town, una delle zone della città – per me – più interessanti: per la vita che racchiude, per la storia che l’ha plasmata e per le storie che racconta. Ne ho parlato anche sul blog di Guide Marco Polo. Tornano a Circus Lane, ci troviamo di fronte a uno dei luoghi più fotografati di Edimburgo. Io, quel mattino, l’ho trovata silente e placida. Come piace a me. L’ho messa in lista per augurare a tutti di visitarla con la pace che ha caratterizzato quel mio viaggio scozzese.
Fulton Street, New York

Questa strada per me è indissolubilmente legata ad un saluto che ho dato a New York e alla mia migliore amica che, al tempo, viveva lì. Ci siamo dette Ciao una sera a Fulton Street: ci siamo abbracciate e, come sempre accade tra di noi, avevamo due grandi certezze nel cuore. La prima è che non sapevamo quando ci saremo riviste. La seconda è che ci saremo riviste sicuramente. Chissà dove e chissà quando. In quel periodo lo scrittore e giornalista Gabriele Romagnoli scriveva una rubrica su Vanity Fair che si chiamava proprio Fulton Street. Io la adoravo e non lo ringrazierò mai abbastanza per aver condiviso, in un modo tanto bello, le storie della sua New York. Dentro di me mi piacerebbe che la storia di quel saluto entri nella sua rubrica, se mai tornerà a scriverla. Fulton Street è in questa lista delle 9 vie più belle che vorrei mettere in una sola città perché mi ricorda un momento davvero bello e intenso della mia (ma non solo) vita.
Dale Street, Liverpool

Facciamo una pausa per una buona birra? Dale Street a Liverpool è sicuramente il posto giusto. Lungo questa via del centro della città inglese si trovano molti pub. Senza problemi, vi posso dire che si tratta dei migliori di tutto il Merseyside. Liverpool è parte del mio cuore da anni e Dale Street è il posto giusto dove recarsi per osservare questa città nella sua normalità, oltre i Beatles… per esempio. Ho messe Dale Street in questa lista perché per me è una tappa imperdibile quando mi trovo a Liverpool. Vi aspetto davanti al Thomas Rigby. Ci vediamo lì?
Rue de Bayard, Toulouse

Tolosa, in Francia (perché esiste anche una Tolosa spagnola), è un altro dei miei grandi amori, lo sapete? C’è stato un periodo della mia vita passata in cui non disdegnavo di passare qualche week-end in quella città così bella e così occitana. Ora manco da molto da quella zona della Francia e manco da molto dall’atmosfera cosmopolita e molteplice tipica di Toulouse. Rue de Bayard è una grande strada che collega il centro alla Gare de Matabiau. La sua particolarità? Riunire il mondo intero in pochi passi, proprio come solo certe città francesi sanno fare. Sarà ancora così visti i tempi che viviamo? Io me lo auguro. Ho messo Rue de Bayard di Tolosa in questa lista perché voglio tornare a pensare ad un mondo in cui la diversità generi pace. E sorrisi.
Viaduktstraße, Zurigo Ovest
La zona di Zurigo Ovest è uno di quei quartieri cittadini che vorrei avere sotto casa sempre: ecclettico, creativo, forse un tantino hipster per i miei gusti ma tanto, tanto bello e stimolante. Zürich-West e la Viaduktstraße sono l’essenza stessa del cambiamento che non snatura le origini. Mai. Anzi, ne fa un vanto, ne fa protezione, ne fa ispirazione. Prendete il tram dal centro e passate una giornata qui. La Viaduktstraße è in questa lista proprio per la sua creatività innata e contagiosa. Un posto così aiuta le idee a sbocciare.
Stokes Croft, Bristol

Restiamo in tema di creatività e approdiamo in Inghilterra. Bristol, tra tutte le città inglesi o britanniche, è la regina della Street Art (sì, anche più di Londra) . Basti pensare al suo figlio più celebre, seppur di identità sconosciuta: Banksy. La strada giusta alla quale puntare – e che dà il nome ad un quartiere di Bristol – è Stokes Croft. Qui i murales spuntano come funghi e, spesso, è possibile barattare ospitalità o cibo con proprie opere d’arte. Tenete gli occhi aperti perché non si sa mai che Banksy agisca proprio mentre siete lì. Stokes Croft è in questa lista per la sua origine popolare e per la sua speciale attitudine artistica. E perché Bristol è una città che merita.
Le strade del quartiere Les Marolles, Bruxelles
Per concludere, vi porto a Bruxelles, dove adotterei un intero quartiere: Les Marolles. Si trova a ridosso del centro (la Grand Place si trova a meno di 10 minuti a piedi eppure Les Marolles racconta un Belgio diverso da quello dei ricchi mercanti del XVII Secolo, capaci di dar vita agli edifici decorati della Gran Place. Les Marolles è un quartiere popolare che, in tanti anni, ha raccolto emigrati da ogni dove. Ciò l’ha caratterizzato a livello di locali, proposte alimentari e negozi di abbigliamento. Nella sua piazza più grande – si chiama Place du Jeu de Balle – ospita un enorme mercatino delle pulci. Les Marolles è il pezzo di mondo dove vorrei svegliarmi la domenica mattina.
Queste sono solo 9 delle vie che ho visto nel mondo, solo 9 posti speciali che vorrei riunione in una sola città. Le vostre vie quali sono? E perché?
Tutte le foto, salvo diversamente indicato, sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata
Bellissime scelte e, su quelle che ho visto, confermo che sono vie splendide in città che meritano una visita (e qualcosa in più!).
Io posso consigliarne una a casa mia, chiunque venga a Milano dovrebbe farsi un giro in città studi e in particolare in via Giuseppe Colombo. Una via con villettine colorate dalle porte uniche e particolari. Ma tutta quella zona è fatta più o meno così. Una volta qui c’erano le cascine e quelle che ora sono ville unifamiliari un tempo erano grandi cascine. 🙂
Ben vengano i tuoi consigli,Elena.
Un giorno o l’altro ti chiederò di farmi da guida nella tua città.
e sarò più che onorata di farlo! 🙂
La mia via del cuore è in assoluto Vicar’s Close, a Wells, Inghilterra. Credo sia la via abitata più antica del Paese, in ciottoli, tutte casette uguali in fila, accanto ad una delle più belle cattedrali inglesi. L’ho vista col sole, con la pioggia, da sola e in compagnia: sempre bella. Poi via del Pellegrino a Roma, con i suoi negozi indipendenti, le librerie, le sale da tè, le boutique, le Vespe parcheggiate, gli scorci della vecchia Roma. Parallela a Corso Vittorio, ma molto più tranquilla, dove le auto fanno lo slalom intorno a te, che puoi guardare tranquilla le vetrine e rilassarti con la luce splendida dei vicoli romani… Poi Long Acre a Londra: il quartiere attiguo a Covent Garden, non so perché mi piace così tanto… Forse il nome, forse la libreria di viaggi più bella del mondo, non so. Ma ogni volta che vado a Londra, devo passare di lì!
Ciao Daniela,
Grazie mille per aver lasciato qui le tue scelte. Ho ben presente Vicar’s Close a Wells. E’ sicuramente un luogo denso di fascino.
Scelte ottime, per quelle che ho visto e per quelle che vorrei vedere. La zona del Viadukt a Zurigo l’ho scoperta solo qualche mese fa e ne sono rimasta incantata. Sai che Tolosa non l’ho mai presa in considerazione? Ci faccio un pensiero!
Tolosa è una bellissima città, un gran pezzo di Francia. Ha un unico difetto: spesso non ci sono voli diretti dall’Italia.
Sai che io ho dormito nel mio recente soggiorno lo scorso dicembre proprio a Fulton Street Seaport district? Lho adorato!
Davvero? Che bellezza. Già solo il ricordo di quel luogo mi mette la pace nel cuore.
Che belle! Io aggiungo la Via dei Cavalieri a Rodi città e anche, se non è proprio strettamente una via, l’east side gallery a Berlino!
Grazie mille per le tue aggiunte Elisa!
Senza nulla togliere a questa selezione, davvero molto ricercata, inserirei anche via dei Coronari a Roma (500 metri di strada medioevale intatta), e le viuzze di Bergen, su cui affacciano case di pescatori in legno 🙂
Hai fatto bene a fare le tue aggiunte!
Sembrano tutte stupende! Non sono stata in nessuna di queste purtroppo, anche se sono stata a Vienna e a Bruxelles.
Lo sono davvvero!
Ma è un’idea fantastica, quella delle vie più belle! Ne avrei tante straordinarie da aggiungere, nella mia bella Parigi, magari <3 Grazie per questi continui spunti!
Ums passeggiata sulle mura di Lucca e’unica….
Ecco, quella mi manca!