
Gabicce è uno di quei luoghi che mi ricorda la mia infanzia. Andavo al mare con i miei genitori a Gatteo e, dalla spiaggia, sentivo sempre la pubblicità della motonave che percorreva tutta la costa… fino a Gabicce, appunto. Giorni fa mi sono messa a cercare delle cose da fare a Pasqua e nei prossimi giorni che – si spera- saranno un po’ più liberi del solito. Ho letto che, da quelle parti, ci sarà la Gran Fondo del Mare. Conoscete questo evento ciclistico?
La Gran Fondo 2018

Un appuntamento, quello con il Gran Fondo del Mare, che dà sempre viene accolto con grande enfasi e partecipazione dagli amanti delle due ruote. La partecipazione, di anno in anno, è andata via via crescendo e aumentando nel corso degli anni, a dimostrazione del grande lavoro organizzativo e della grande passione che smuove coloro che vi partecipano. La grandissima partecipazione al Gran Fondo deve parte del suo successo ai numerosi hotel aperti tutto l’anno a Gabicce che permettono a partecipanti, famiglie e semplice curiosi di contare su un appoggio importante durante la durata della manifestazione. In particolare per i familiari resta aperta la possibilità di visitare i luoghi e i borghi che accolgono gli sportivi.
Verso Gradara e Urbino
Un ottimo incentivo anche per ciò che riguarda la visita a una città cosi particolare come è appunto quella di Gabicce Mare, situata nella parte bassa del comune di Gabicce, a confine tra la Romagna e le Marche, abbracciata dal Golfo di Rimini che crea un’insenatura naturale ribattezzata dai turisti la Baia degli Angeli. Gabicce è uno di quei luoghi da vedere soprattutto nelle stagioni di mezzo, prima che l’estate prenda il sopravvento. Potrebbe essere usata come base per esplorare i dintorni e trascorrere, per esempio, una giornata al castello di Gradara. Da lì, in un’altra giornta, si può proseguire verso Urbino.
Tra uomo, natura e bicicletta
La manifestazione è un omaggio, se cosi vogliamo dire, al mezzo a due ruote più antico, e al suo rapporto non solo con l’uomo ma alla natura; grazie infatti a questo mezzo di trasporto sarà possibile vivere più da vicino il territorio che si va a conoscere, godendo quindi con un contatto diretto con la natura senza paura però di inquinarla o comprometterla. Si tratta della massima espressione e della rappresentazione che a Gabicce si ha del rapporto tra l’uomo e la bicicletta, un rapporto che affonda le sue radici nel passato e che si è sempre caratterizzato per la sua sicurezza. Una festa che accomuna tutti gli appassionati e che non a caso prevede un percorsa effettuato in carovana, non senza la presenza di una macchina in grado di offrire assistenza in caso di necessità.
Post pubblicato in collaborazione con ByTekMarketing.it
Eccome se conosco Gabicce e la Gran Fondo del mare, abito a 15 minuti da lì 😅Non sono una grande amante della bici ma le nostre colline regalano davvero percorsi splendidi per chi ama questo mezzo!
E com’è vivere da quelle parti?
Ho frequentato l’università a Rimini e quindi ho la Romagna e le Marche nel cuore. Gabicce mi ha sempre affascinato, sarà forse per le colline che la circondano. Non conoscevo la Gran Fondo del mare, ma non stento a crederci che abbia molto successo: ho tantissimi amici appassionati di ciclismo che frequentano la zona!
Io ho ricordi di bimba da quelle parti. Dovrei aggiungerne qualcuno di più adulto.
Sono andata in vacanza in quella zona per 18 anni in giugno. E ho visitato tutte le zone di cui parli. Ma mai in bicicletta. Deve essere bellissimo.
La Romagna ha sempre il suo perché: io ci sono stata solo da piccina e ora, vivendo non proprio lontano, la frequento quando posso.
Sono stata in Romagna solo una volta, per un breve weekend… il mare è quel che è, però l’atmosfera e l’offerta di intrattenimento ed eventi sono veramente super!
Da quelle parti sanno proprio come divertirsi!
Anche a me Gabicce ricorda l’infanzia. Noi andavamo sempre a Miramare quando ero bambina e sentivo sempre le motonavi che portavano a Gabicce
Ah quelle motonavi… sono riuscita a salirci solo una volta, durante una giornata con mio padre. Che bel ricordo!