Tempo fa vi ho parlato di un bel borgo emiliano da visitare: si trattava di Vigoleno, in provincia di Piacenza, e ho iniziato a presentarvelo da uno degli aspetti più importanti: dove e cosa mangiare se ci si trova da quelle parti. Dato che la bella stagione – si spera – è ormai alle porte, oggi sono qui a raccontarvi perché visitarlo e cosa vedere a Vigoleno. Questo luogo è considerato uno dei borghi più belli d’Italia (e lo è) e non è difficile essere stregati dal suo autentico fascino medievale.
Borgo Vigoleno, molto più che un castello
Vigoleno fa parte del circuito dei Castelli del Ducato (come Castell’Arquato e Torrechiara, giusto per farvi due esempi) e non si fatica a capire perché: fortificato fin dal Medioevo, ha conservato un fascino davvero autentico. Ci sono molti luoghi in Italia che vantano origini e aspetto medievale in Italia ma non tutti questi posti sono autentici. Vigoleno lo è al 100%. Quello che ho particolarmente amato di Vigoleno è stato il suo essere circoscritta e piccola. Si tratta di una località da visitare durante una gita fuori porta (soprattutto se abitate nel nord Italia) e che merita più di una passeggiata esplorativa.
Cosa vedere a Vigoleno
Vigoleno è ben rappresentata dal suo castello e dalle sue mura… ma non è “solo” quello. E metto “solo” tra virgolette perché quello già basterebbe per consigliarvi di visitare un luogo così. Vigoleno è un insieme di vie che si girano nell’arco di una mezz’ora o di un’ora al massimo. Il bello di un borgo così è perdersi e camminare guardando qualsiasi cosa stia attorno a noi. Fortunatamente, nel perimetro delle mura, non è consentito l’uso dell’auto (salvo che ai residenti) e quindi ci si può permettere di pascolare o vagabondare senza badare troppo ai pericoli della strada. Quello che vi consiglio di vedere a Vigoleno è quanto segue:
- La piazza: per avere un primo sguardo sul paese
- La Chiesa di San Giorgio: dentro e fuori… mi raccomando
- La parte finale del paese: per il paesaggio tra Appennino e Pianura
- Il Castello: perché, in fondo, è proprio una meraviglia
La Piazza di Vigoleno
La Piazza, fin dai tempi antichi, è sempre stata il luogo della vita pubblica. Quella di Vigoleno era il luogo del mercato in pieno Medioevo e ora resta un luogo da osservare con calma, per poter leggere tutte le epoche che hanno dato forma a questo paese sulle Colline Piacentine. La Piazza di Vigoleno racconta un po’ tutti questi tempi storici diversi: ci sono le linee classiche della chiesa sconsacrata che vedete qui sopra nella foto che ben dialogano con i merli ghibellini delle mura e che a loro volta parlano con le ringhiere dei primi del ‘900 dell’edificio di dirimpetto al castello. Iniziate la visita a Vigoleno da qui: sedetevi vicino alla fontana e osservate. Poi proseguite dritti per la via principale del paese. Pochi passi e incontrerete la chiesa di San Giorgio.
La Chiesa di San Giorgio
La Chiesa o Pieve di San Giorgio a Vigoleno è, per il mio gusto personale, quell’elemento che mi spingerebbe a tornare a Vigoleno almeno una volta al mese. Si tratta di un edificio risalente al XII Secolo e costruito in stile romanico. La prima cosa speciale da osservare è il fregio che si trova sopra la porta d’ingresso: ritrae, ovviamente, San Giorgio nell’atto di uccidere il famoso drago. Non appena varcherete la porta vi accorgerete che è tutto buio. Per visitare la chiesa non si paga biglietto d’ingresso ma c’è un marchingegno che consente di pagare per avere l’illuminazione. Fatelo: tenetevi uno o due euro in tasca e fatelo. Ne vale la pena per osservare un piccolo grande gioiello di arte romanica e per ammirare ciò che resta degli affreschi. Buttate un occhio all’abside… io non sarei più venuta via.
Dove finisce il paese, inizia il panorama
Sono cresciuta in zona pedemontana e per me è sempre stato normale osservare la pianura dall’alto. Questa è una cosa che mi manca dove vivo ora ma, per fortuna, ogni tanto riesco a fuggire in Appennino e ritrovo quella sensazione che sento tanto mia. Vigoleno è un gran balcone sul panorama fatto di pianura e, se siete fortunati come me quel giorno, anche della visione delle Alpi. Quel giorno il cielo era particolarmente limpido e si vedeva tutta la Val Padana, dagli Appennini alle Alpi. Una meraviglia che mi capitata solo altre due volte da quando vivo in Emilia. Sappiate che succede soprattutto in inverno. Stagioni a parte, la parte finale del paese di Vigoleno è il luogo perfetto per affacciarsi su un panorama davvero intenso. Parola mia.
Il Castello di Vigoleno
Il mio consiglio è di visitare il Castello di Vigoleno come ultima tappa della vostra giornata di scoperta di questo piccolo e speciale paese emiliano. Dovete sapere, in primis, che il Castello di Vigoleno è diviso in due parti: il mastio e una parte delle mura costituiscono la parte pubblica e visitabile. Oltre a questa c’è una parte privata che è un albergo e un ristorante. Quest’ultima parte non è visitabile. Per entrare nel castello si paga un biglietto di 4€ (per gli adulti). La visita vi poterà nel piano di accesso a una porzione di mura. Da lì si sale sempre più su fino all’ultimo piano del Mastio. Piccolo grande warning: le scale sono ripide e strette. Meglio non avere zaini grandi o borse voluminose con voi. Vale la pena di fare un po’ di fatica? Certamente… soprattutto nelle giornate limpide come quella che ho trovato io.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata
Io amo i borghi medievali e a Vigoleno non ci sono mai stata… Metto in lista!! 😉😄
Metti in lista! Non rimarrai delusa.
Mia sorella abita a Pieve Modolena. Mi sa che la prossima volta che vado a trovarla faccio un salto in questi luoghi meravigliosi che hai descritto!
Concediti un paio di giorni qui in Emilia. Ne vale la pena!
Siamo stati qui con due figli soltanti che correvano tra le viuzze mentre noi bella piazza guardavamo la bellezza che ci circondava. La pieve si San Giorgio è stupenda
A me quella chiesa è piaciuta davvero tantissimo!