È fuori da ogni dubbio che il Northern Quarter di Manchester sia un gran posto: lo si capisce fin da quel luogo che potrei definire la sua porta d’ingresso. Sto parlando del Mackie Mayor, una food court che si trova tra Swan Street e Eagle Street e che, per me, è uno dei luoghi perfetti dove mangiare a Manchester e dove incontrare l’essenza della vita mancunian di questo quartiere a nord del centro. Il sabato la vita, sul tardi (tipo verso le 11), inizia qua: un brunch con gli amici e una passeggiata lungo Tib Street. Sorry, closed on Monday.
Che cos’è il Mackie Mayor di Manchester
Partiamo da cosa non é: non è propriamente un pub, non è propriamente un mercato, non è propriamente un locale. Si tratta di una food court, uno di quei luoghi dove trovi al centro i tavoli e – come cornice – una serie di stand o di punti vendita di cibo di ogni genere: dal cappuccino al fish & chips. Il Mackie Mayor nasce un paio di anni fa dalla ristrutturazione di un listed building che, in epoca vittoriana, era il mercato della carne con annesso mattatoio. Il mercato cessò la sua attività all’inizio degli anni Settanta e da allora l’edificio non era più stato usato. È stato ristrutturato nel rispetto della sua forma originale ed è una vera e propria meraviglia da ammirare, a prescindere dal fatto che vi fermiate a mangiare o meno.
Come raggiungere il Mackie Mayor
Raggiungere il Mackie Mayor è molto semplice: prendete come riferimento la fermata del Metrolink (il tram giallo di Manchester) di Piccadilly Gardens. Una volta lì, attraversate i giardini e infilatevi a piedi su Tib Street e Oldham Street. Prenderete così due piccioni con una fava. Anzi, tre piccioni: farete una bella passeggiata (meno di 10 minuti), esplorerete il Northern Quarter e raggiungerete senza problemi il Mackie Mayor. Una volta raggiunta la Ring Road (ve ne renderete conto, sarà la strada più grande che incrocerete dopo Piccadilly Gardens) girate a sinistra e trovete il Mackie Mayor. Questo luogo è aperto tutti i giorni, tranne il Lunedì, dal mattino (tra le 9 e le 10) alla sera tardi (fino alle 23 in certi giorni). Gli orari sono tutti indicati sul sito ufficiale, anche quelli legati a giorni particolari come Pasqua o altri festivi. Alcuni stand del Mackie Mayor potrebbero aprire dopo l’apertura generale, come il birrificio che solitamente inizia a spinare pinte verso el 11.
Cosa mangiare al Mackie Mayor
Dentro al Mackie Mayor troverete proposte per tutti i gusti: dal vegetariano al tipicamente britannico, passando per suggestioni multi-etniche degne di una città speciale come Manchester. Potrete recarvi qui solo per una gran buona colazione o per un pranzo da non so quante portate. Come funziona? Si punta un tavolo (non si può prenotare), ci si segna il numero indicato sul tavolo (solitamente su un cucchiaio di legno che si usa come segnaposto) e si va a ordinare allo stand che ci interessa. Si paga allo stand (contati e carte), indicando al cassiere il numero del tavolo. Quando l’ordine sarà pronto, vi verrà servito al tavolo. Le bibite, invece, vanno ordinate e portate al tavolo come si usa nei pub. Una volta dentro al Mackie Mayor avrete l’imbarazzo della scelta tra:
- Pizzeria (molto British style ma davvero invitante)
- Un Fish Bar che prepara un fish & chips imperiale
- Un Hamburgeria spettacolare
- Un paio di caffetterie dove ordinare anche cocktail
- Uno stand di “all day breakfast” e cose affini
- Un paio di stand di cucina multietnica: dall’indiano, al thai e oltre
- Un’enoteca
- Un birrificio
Il mio fish & chips
Durante questo viaggio in Inghilterra, la mia possibilità di scappare in cerca di chippy è spesso svanita per via degli impegni legati al viaggio. Me ne stavo facendo una ragione, con molta tristezza da parte mia, quando ho letto le parole magiche “fish & chips” su una delle blackboard del Mackie Mayor. Un pezzo enorme di merluzzo, una gran quantità di patatine, salsa tartara e una pinta di Boudicca Ale sono state il mio pranzo nel mio sabato a Manchester. Il tutto per circa 12£. Ottimo prezzo, ottima qualità.
Il crab toast
Altro suggerimento sempre dal Fish Bar: sulla blackboard di questo stand troverete spesso delle proposte diverse perché ciò che viene preparato dipende dal pescato del giorno sulle coste inglesi del nord-ovest e del nord-est. Da quelle parti, granchi e gamberetti si fanno molto voler bene. Il crab toast è una buona scelta se non avete troppa fame o se volete un appetizer per iniziare il vostro pranzo al Mackie Mayor. Un toast simile costa intorno alle 7£.
La birra
Quando sono in Gran Bretagna non ci penso nemmeno a ordinare del vino: io vado direttamente sulla birra. Al Mackie Mayor troverete Jack in the Box, la “mescita” di un birrificio indipendente che produce proprio nei dintorni di Manchester. Le proposte sono molte e cambiano a seconda della produzione: ovviamente il mio consiglio è quello di orientarvi sulle Bitter Ale locali (io ne vado pazza) o, al massimo, sulle IPA. Questo birrificio produce anche delle Pils e delle Lager che, ahinoi, stanno entrando sempre di più nei gusti dei britannici. Dico “ahinoi” perché le lager commerciali cominciano a essere sempre più presenti nelle spine dei pub. Anyway, tornando al Mackie Mayor, avrete l’imbarazzo della scelta. Una pinta viene venduta dalle 3£ alle 4,50£.
Il Mackie Mayor, secondo me
Quando sono entrata al Mackie Mayor ho fatto un pensiero particolare, mentre gli occhi si trasformavano in due cuori pulsanti per la felicità di essere lì: questa food court è probabilmente uno dei luoghi più instagrammabili di Manchester, per il suo aspetto così deliziosamente hipster. Ho fatto anch’io un sacco di foto ma poi ho messo via il telefono e mi sono goduta la mia esperienza gastronomica mancunian. Ciò che ho amato di questo luogo è il suo essere un punto di riferimento per gli abitanti stessi di Manchester, così come lo è diventato il quartiere in cui si trova. Non ci ho visto nessuna velleità turistica né altri fini. Manchester è una città in eterna trasformazione e che sta facendo molto per raccontarsi a chi la visita. Ma non solo… e il bello è proprio qui. Manchester vive, in primis, per la sua gente e con la sua gente. Visitarla significa essere noi stessi protagonisti di un luogo così speciale. Tutto ciò è impagabile. Thanks Manchester, thanks Mackie Mayor!
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata
Bellooo!! Non vedo l’ora di sedermi lì, mangiare qualcosa e godermi la vita che passa intorno.
Le sensazioni che hai descritto sono molto simili a quelle che ho provato al Brixton Market e a PopBrixton! Luoghi fatti sopratutto per la gente del quartiere, luoghi in cui la vita scorre e pulsa!
Cara Elena, sono convinta che ti piacerà da matti. Io non volevo più uscire da lì.
Food court…. Ecco il termine esatto! A Stoccolma capitai per caso in un food court e ne sono rimasta affascinata! Ora vorrei andare a vedere anche questo a Manchester! Il tuo fish & chips é molto invitante!!!!
E’ un concetto molto nord-europeo per me. Io ho adorato questa food court di Manchester.
Che posto stupendo, ci andrei già solo per l’architettura, se poi si mangia bene ancora meglio!
È uno dei posti più belli che abbia visto ultimamente a Manchester
Queste si che sono belle idee, una ristrutturazione riuscita bene. Un posto originale, direi. Giovy i tuoi patti sono sempre appetitosi, ovunque ti trovi. E sono sicura che riesci anche a trovarli a buon prezzo.
Grazie Maria!