Guardo fuori dalla finestra e sui tetti della casa di fronte alla mia c’è la neve. Ieri mattina mi sono svegliata all’alba, come sempre, e tirando su le tapparelle sono rimasta a bocca aperta. In mattinata mi ha video-chiamata mio padre dalle Canarie e mi ha mostrato il sole e il mare. La mia testa ha fatto 2+2 e ha deciso che sarebbe stata ora di parlare di dove andare in spiaggia a Tenerife. L’isola è piena di spiagge gestite dai vari comuni: il costo per un ombrellone e uno lettino è davvero basso. Questo è il post che fa per voi se, come me, vivete perennemente con la protezione solare 50 nello zaino e vi sciogliete al sole come fanno i vampiri. Ergo… non potete semplicemente stendervi al sole! Il cielo quella volta mi ha fatto bionda e con le lentiggini. Cosa volete farci?
Le spiagge pubbliche a Tenerife
Le spiagge pubbliche di Tenerife si riconoscono da questo cartello bianco e blu che vedete qui sopra. Ciò che cambia sul cartello è il nome della spiaggia e il comune di appartenenza. Sono indicati eventuali divieti o norme da rispettare e se è prevista o meno la presenza di un bagnino. Le spiagge pubbliche comunali hanno tutte (almeno fino a quanto ho visto io) una parte attrezzata con ombrelloni fissi e lettini e una parte libera. Si paga solo per l’utilizzo dei lettini: non appena prenderete possesso del vostro lettino, arriverà un addetto del comune che vi chiederà di pagare e vi rilascerà regolare ricevuta. Solitamente, almeno in bassa stagione, i prezzi sono di 3€ per lettino al giorno. Nel fine settimana il prezzo è di poco più alto. Le spiagge pubbliche sono generalmente vicine a luoghi dove è possibile farsi la doccia (fredda) dopo essere usciti dall’acqua e sempre in prossimità di bagni pubblici.
Dove si trova la spiaggia dell’Enramada
La spiaggia della Enramada si trova nel comune di Costa Adeje, in una zona dell’isola dove il vento è – solitamente – meno forte che in posti come Las Eras o El Mèdano. Questo contribuisce a percepire più caldo e una maggiore sensazione estiva anche in gennaio. Ve lo dico: io lì ho fatto il bagno il 15 Gennaio. In spiaggia si stava divinamente proprio per la mancanza di vento forte e l’acqua era fresca come al solito ma perfettamente affrontabile. Per arrivare alla spiaggia della Enramada vi consiglio di prendere l’autobus. Da Las Galletas (dove vive mio padre) io ho speso poco più id 5€ andata e ritorno. L’autobus ferma proprio all’ingresso della rampa che porta in spiaggia e passa circa ogni mezz’ora. Io ho preso la linea 467 che, dalla Costa del Silencio, passa per Los Cristianos e arriva a La Caleta.
Com’è andare in spiaggia a La Enramada
Cosa aspettarsi da una spiaggia così? In primis, tanti bei sassolini vulcanici. Il mio consiglio è di portarvi sempre (in generale ovunque a Tenerife) delle scarpine per fare il bagno, tipo quelle che si usano in fiumi e laghi o quelle spettacolari che negli anni ’80 ci compravano i nostri genitori quando andavamo al mare. Procuratele anche se siete adulti perché i sassi rendono facile (insomma) l’entrata in acqua ma uscire sembra la cosa più difficile del mondo: i piedi fanno male e, potendo, meglio evitare il dolore. Come sempre io dimentico le mie scarpine a casa ma quel giorno a La Enramada sono entrata in acqua coi sandali. La spiaggia è vicina a un paio di bar e a un piccolo super-mercato che troverete a 100 metri dalla fermata del bus, in direzione opposta alla spiaggia. Io avevo con me acqua, frutta e un panino. Quel giorno ero da sola e non avevo custodi per il mio zaino quando sono andata a fare il bagno. Per questo motivo ho cercato di occupare un lettino e un ombrellone che potessero essere visibili dall’acqua. Tenerife mi è sempre sembrata un’isola tranquilla e sicura ma è sempre bene prevenire eventuali sparizioni di soldi e documenti.
Nei dintorni de la Enramada a Tenerife
Il mio consiglio, nel caso aveste voglia di passare una giornata sulla spiaggia della Enramada a Tenerife è… di non fermarvi subito in spiaggia. Scendete dall’autobus e fatevi un giro a piedi nei dintorni. Poco dopo la fermata, nella direzione opposta alla spiaggia, troverete alcuni scogli, dove ci sarà sicuramente qualcuno pronto a prendere il sole o a fare il bagno. Lì ho visto una delle due case che vorrei per me a Tenerife. Se avete voglia di camminare un po’ di più, potrete raggiungere a piedi La Caleta, un’altra spiaggia molto interessante che sarà mia meta di viaggio tra non molto tempo. Sedetevi con calma da qualche parte a guardare l’Oceano e lasciate che Tenerife vi parli. Non vorrete mai più venir via. Per me, almeno, è così.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata.
Che bello! Mi hai regalato un po’ d’estate in questa fredda e uggiosa giornata!
Io me la sono auto-regalata scrivendo il post!
Ho letto con piacere questo post, perché è da un sacco che punto Tenerife, e le Canarie in generale! Non ci sono mai stata ma penso che mi piacerebbero molto, perché mi sembrano pacifiche ma selvagge allo stesso tempo. La spiaggia di cui parli qui mi conferma questa sensazione!
Io amo quelle isole. Le amo con tutto il cuore. Soprattutto Tenerife.
Mi vedo già stesa su di un lettino all’ombra di un ombrellone su questa spiaggia! Sogno un costume, un pareo e dei sandalini di plastica rossa. Ho paura di svegliarmi perché (come in Italia e nel resto d’Europa) anche qui in Andalusia fa un tempo da lupi e i locali se ne vanno in vacanza a Tenerife. Come dar loro torto?
Tempo da lupi anche lì? Non l’avrei detto. Io sarò presto (di nuovo) sull’isola e non vedo l’ora.
Data la pelle che mi ritrovo, non sono una lucertola da sola ma adoro starmene in riva al mare (stracolma di crema solare)
Noi viviamo a Tenerife da 7 anni a Los Cristianos, ma dall’Italia i voli hanno prezzi folli, abbiamo un piso di proprietà, in un condominio con una bella piscina, con prato e alberi, c’è molto verde nel giardino molto grande, ma per l’estate abbiamo preso una casa in affitto per tuto l’anno in penisola in costa bianca, nella comunità Valencian, nella parte sud a Torrevieja, al confine con Murcia, partiremo a Maggio con il traghetto perchè portiamo la macchina.
Io ho sempre trovato voli molto convenienti (sotto i 100€, andata e ritorno) da Bologna a Tenerife. Solitamente fuori dall’alta stagione ma sono pur sempre buoni voli (di solito vengo sull’Isola a Gennaio, Aprile-Maggio e poi Ottobre).