Sono giorni che provo a scrivere questo post ma il mondo sembra impedirmelo: perché mai? Chi lo sa. Oggi eccomi finalmente qui a parlarvi di quelle che , per me, sono le più belle cattedrali di Inghilterra. Alcune sono davvero molto celebri, oserei direi iconiche. Altre, invece sono meno conosciute, soprattutto tra i viaggiatori italiani che, troppo poco di frequente, si spingono a nord dell’isola oppure in luoghi fuori Londra. Tutte le chiese di cui vi parlerò sono anglicane, anche se alcune di esse sono nate come cattoliche. Per comodità, le ho divise per zona, così è più facile costruire un itinerario di viaggio in Gran Bretagna per poterle ammirare.
Tra sud ed est dell’Inghilterra
Le regioni nelle quali si trovano le cattedrali che vi elencherò sono parte di una zona molto bella dell’Inghilterra, perfetta per essere visitata anche in inverno. A dire il vero, non c’è una brutta stagione per recarsi in Gran Bretagna. Partiamo da Londra, per spostarci nel Kent e raggiungere poi la zona vicina a Cambridge. Terminiamo il tutto approdando a Lincoln, nelle East Midlands. Tutto questo itinerario potrebbe essere coperto usando i mezzi pubblici.
L’Abbazia di Westminster, Londra

Tutto il complesso di Westminster, con l’omonima abbazia e la chiesa di St. Margaret, merita il vostro tempo durante un viaggio a Londra. Westminster è la storia stessa dell’Inghilterra, per me. L’abbazia di Westminster possiere il Poets’ Corner dove rendere omaggio a tutti i più grandi nomi della letteratura inglese. Una sorta di Santa Croce made in England. Qui dentro, per molto tempo, è stata custodita la Pietra di Scone, ora tornata legittimamente alla Scozia. Si tratta della pietra sulla quale venivano incoronati i re Scozzesi, rubata da Edoardo I come segno di potenza verso la Scozia conquistata. Visitare l’Abbazia di Westminster non costa poco ma online si possono trovare i biglietti, spesso, ad un prezzo più conveniente. In ogni caso, il prezzo del biglietto vale la visita a uno dei siti UNESCO più importanti di Londra.
La Cattedrale di Canterbury, Kent

Eccoci di fronte a un altro sito patrimonio UNESCO, un vero libro in pietra. Quando penso a Canterbury e alla sua cattedrale, non a caso, penso sempre a un libro: i Canterbury Tales di Geoffey Chaucer, un classico del XIV Secolo. Questa cattedrale è, a livello gerarchico, una delle più importanti di tutta la Gran Bretagna perché seggio della seconda carica religiosa anglicana (per la cronaca, la prima è la Regina che è capo della chiesa anglicana): il famoso arcivescovo di Canterbury. Questa cattedrale ne ha viste di ogni, compreso l’omicidio religioso più discusso e oscuro della storia della Gran Bretagna. Merita un viaggio, così come Canterbury merita la vostra attenzione. Fermatevi qui un paio di giorni.
Ely, Cambridgeshire

Prima cosa: Ely si pronuncia Ili. Questa città del Cambridgeshire è famosa soprattutto per la sua cattedrale, che vanta origini davvero antiche e una storia non indifferente. La prima chiesa fu costruita in periodo sassone. Poi arrivarono i Vichinghi che distrussero tutto. I normanni poi, nel XI Secolo, diedero i primi istanti di vita all’edificio che possiamo ammirare ora. Anche questo luogo merita un paio di giorni d’attenzione.
La Cattedrale di Lincoln, East-Midlands

Io non sono di certo una persona alta e, vicino agli edifici particolarmente lanciati, mi sento un microbo. Questa è la più comune sensazione che si prova nei pressi della Cattedrale di Lincoln. Questa città delle East Midlands nacque in epoca romana (se non poco prima) e divenne uno dei tanti accampamenti lungo la Ermine Streeet, una delle vie consolari che solcavano la Gran Bretagna. Ci sono ancora alcuni resti romani da ammirare a Lincoln anche se la sua principale attrazione è la Cattedrale, costruita nel XI Secolo. Si tratta della seconda struttura di umana costruzione più alta del mondo dopo le Piramidi di Giza. Ovviamente parliamo di monumenti costruiti prima del 1900. Dite che non merita che andiate a vedere l’effetto che fa?
Nel sud-ovest dell’Inghilterra
Altro giro, altro itinerario. Quest’altro gruppo di cattedrali e abbazie vi porterà a ovest di Londra, fino ai confini col Galles. Potete iniziare il giro da est verso ovest e atterrare a Gatwick, per esempio, oppure fare il giro contrario, atterrando su Bristol. Cosa farei io? Atterrerei a Bristol, fermandomi lì qualche giorno. E poi partirei alla volta delle cattedrali, tenendo Salisbury per ultima.
La cattedrale di Salisbury

Probabilmente è una delle 4 cattedrali britanniche più conosciute di sempre. Complice, sicuramente, la presenza immensa di uno dei 4 originali della Magna Charta, il documento del 1215 con cui Giovanni Senza Terra faceva politicamente pace con i nobili del tempo e sanciva alcuni diritti fondamentali, regolando i rapporti feudali. La Magna Charta è considerata la prima costituzione della storia. Già questo basterebbe per visitare la Cattedrale di Salisbury che, per giunta, si ammira gratuitamente. Se passate di qui, non fate le corse per vedere la cattedrale e Stonehenge nello stesso giorno. Concedetevi del tempo e ammirate anche la città. Ne vale la pena.
La Cattedrale di Winchester, Hampshire

Mai stati a Winchester né tanto meno nell’Hampshire? Male, molto male. Siamo a Est di Salisbury, a circa un’oretta da Londra. Questa città è stata fondata dai Romani e divenne capitale del Wessex (nessuno guarda Vikings!?). Siamo davvero in una di quelle zone d’Inghilterra che bisognerebbe visitare un po’ di più. Anche nel caso della Cattedrale di Winchester, ci troviamo di fronte ad un edificio del XI Secolo, costruito sopra la base di uno del VII Secolo. Perché visitare la Cattedrale di Winchester? Il fatto che dentro vi sia sepolta Jane Austen dovrebbe bastare, non trovate?
La Cattedrale di Cirencester, Gloucestershire

Altro giro, altra città romana. Altra cattedrale magnifica. Cirencester è uno di quei luoghi interessanti, anche da usare come base per visitare la zona della Cotswolds. La cattedrale risale al XII Secolo, anche se alcune parti sono state completate in epoca Tudor. La cittadina è interessante, perfettamente inglese e molto tranquilla. Sicuramente comoda per posizione e molto meno costosa dei paesini delle Cotswolds, in quanto ad alloggi. Pensateci.
La Cattedrale di Gloucester, Gloucestershire

Anche qui, una volta per tutti: Gloucester si pronuncia Glosster, con la o un po’ aperta. Non voglio sentire cose tipo Glocester, come spesso accade quando ci sono le telecronache del rugby. La città di Gloucester è davvero un gran bel pezzo di Inghilterra, così come lo è la campagna circostante, famosa per essere la location in cui sono stati girati quasi tutti gli episodi de L’Ispettore Barnaby. Tornando alla Cattedrale di Gloucester, perché questo luogo di culto vi ricorda qualcosa? Guardate l’immagine che ho messo nella copertina del post. Vi dice nulla? Se state pensado a Harry Potter siete nel giusto: il chiostro della cattedrale è il chiostro di Hogwarts.
Nel nord dell’Inghilterra
Vi segnalo solo due cattedrali del nord dell’Inghilterra, quelle due che non possono mancare in un viaggio da quelle parti. Se fossi in voi, inizierei il mio viaggio dal Lake District, per poi approdare nello Yorkshire e terminare con una bella dose di Northumberland. Come dite? Sono zone difficili da raggiungere? Assolutamente no! Atterrate a Manchester o Liverpool, proseguite poi in treno per lo Yorshire e sempre in treno per il Northumberland. Da lì, senza tornare indietro, raggiungete Edimburgo e riprendete l’aereo da lì.
La cattedrale di York, Yorkshire

Stiamo parlando del York Minster, la seconda chiesa più importante (secondo la gerarchia anglicana) di Inghilterra, dopo la Cattedrale di Canterbury. Il Minster di York è qualcosa da vedere assolutamente prima o poi nella vita. Vale un viaggio a York, come York stessa vale un viaggio. Anche per quanto riguarda questa città del nord dell’Inghilterra, ci troviamo di fronte ad un luogo dove vissero, in primis, i Romani e che fu poi plasmato (anche nella toponomastica) dai vichinghi. Restate almeno due giorni pieni in città (avete bisogno di un itinerario per vedere York?) e non perdetevi il museo di Jorvik. Visitare la cattedrale di York costa 15£: non buttate il biglietto perché vale un anno. Si sa mai che torniate in città!
La cattedrale di Durham, Northumberland

Eccoci arrivati in Northumberland, una regione inglese che è stata capace di prendermi il cuore in un minuto. Durham è una città dalla lunga storia. Nacque, con molta probabilità, in epoca preistorica ma si sviluppò dopo che San Cuberto, un santo molto importante per il nord di tutta la Gran Bretagna, installò un suo insediamento religioso. La cattedrale sorse intorno al XI Secolo e divenne fin da subito un luogo di culto molto importante per questa parte di isola. Quello che sorprende della cattedrale di Durham è la sua imponenza. E’ massiccia e slanciata allo stesso tempo. Sir Walter Scott ha definito la Cattedrale di Durham come “un poema di Sassoni e Vichinghi.” Dentro l’edificio troverete una targa in marmo che dice che quel luogo è “half Church of God, half castle againt the Scots“. Non vi resta che andarla a vedere, abbinando magari un paio di giorni alla scoperta delle location di Billy Elliot.
Io, per oggi, vi lascio qui.
Questo post mi ha totalmente affascinata! Sono una più bella dell’altra e in particolare mi ha colpita Cirencester, è meravigliosa… ma lo sono tutte. Un viaggio “on the road” in Inghilterra è uno dei miei sogni!
L’Inghilterra (e la Gran Bretagna in genere) è capace di grandi meraviglie!
Sono una più bella dell’altra.. non vedo l’ora di vederle tutte, io sono una di quelle matte che in un posto nuovo visitano le Chiese prima di ogni altra cosa 🙂
Sono felice che il mio post ti abbia fatto piacere!
Una più bella dell’altra queste cattedrali! Mi fanno sognare i Pilastri della Terra di Ken Follet!! 🙂
Direi che quello sia proprio uno dei libri più “coordinati” a questo post! 🙂
Questo post è davvero ben fatto. Sembrava di essere in un libro di Ken Follet. A breve sarò a Londra e mi tornerà molto utile. Grazie
Mi fa piacere ti possa essere utile!
Non pensavo, ma me ne mancano parecchie di quelle che hai raccontato…meglio così: ogni scusa è buona per tornare in UK!!!
C’è sempre una buona scusa per tornare in UK.
Ne ho vista solo una! Che incanto! Grazie di questo post, spero di rimediare presto e vedere anche le altre…
Quale hai visto? Sono curiosa!
Io adoro le cattedrali inglesi, sembra di essere a Hogwarts in ogni angolo! infatti, ne hanno usate parecchie per i film di Harry Potter
Le conosco quasi tutte, direi!