L’inizio di questo post potrebbe essere “sembra carne ma non è, serve a darti l’allegria!” parafrasando la cara Pollon, mito per tutte noi bimbe nate a ridosso degli anni ’80. La cucina a Tenerife è cosa seria, come lo è in tutte le Canarie. Ci sono delle zone dove il pesce la fa da padrona, come San Miguel di Tajao, (strano, non l’avrei mai detto di un’isola… Giovy ma cosa dici!?) ma, come spesso accade anche ai territori circondati dal mare, i piatti “di terra” sono un grande must da assaggiare durante i vostri viaggi. La cucina di Tenerife offre davvero grandi possibilità e oggi, strano ma vero, mi concentro su quell’alimento che, per me, rende il mondo più bello e gustoso: il formaggio. Lo so… se pensate al formaggio vi viene in mente la Svizzera o qualche incontaminato pascolo alpino ma, ve lo giuro, Tenerife in questo senso (anche in questo senso) ha il suo perché. Non ci credete?
Il formaggio in mezzo all’oceano
Chiudete gli occhi e immaginate un‘isola vulcanica sub-tropicale: quello che vi verrà in mente è sicuramente una spiaggia, le onde impetuose e chissà quanta gente a prendere il sole. Ecco, Tenerife non è solo questo.. anzi, mi verrebbe proprio da dire che non è principalmente questo. Spiaggia e sole sono all’ordine del giorno, se si vuole. Se si preferisce altro, montagna, piantagioni verdi o territori che sembrano Marte lo sono altrettanto. Le Canarie (io parlo soprattutto per Tenerife e La Gomera) sono delle isole dove il concetto di “montagna” è davvero molto sviluppato: le pendici dei vulcani sono il regno di capre e pecore che danno del gran latte dal quale viene prodotto dell’ottimo formaggio. I mercati locali di ogni parte di Tenerife, per esempio, vantano sempre la presenza di più di un produttore di formaggio. Le statistiche dicono che il consumo pro-capite di formaggio alle Canarie si aggira attorno ai 15 chili l’anno. Non male per delle isole dove la gente solitamente va al mare e mangia pesce!
Quale formaggio assaggiare a Tenerife?
A Tenerife viene principalmente prodotto un formaggio di capra dalla pasta piuttosto consistente ma molto morbido. Lo troverete sia in versione fresca che affumicata. Guai a voi, inoltre, se lasciate l’isola senza aver assaggiato un po’ di Almogrote spalamato sul pane. O direttamente a cucchiaiate, come faccio io.
Il formaggio di capra alla piastra
Quando penso al formaggio alla piastra mi viene in mente qualcosa che si scioglie e fila. Il formaggio alla piastra che troverete sui menù di molte trattorie e ristoranti a Tenerife non è così: come vi dicevo poco fa, si tratta di formaggio solitamente di capra, molto compatto e magro, capace di restare perfettamente in fetta e di confondere la vista tanto da sembrare un pezzo di pesce o carne bianca. Questo formaggio viene passato pochi minuti alla piastra e condito con mojo vierde o rojo, salse tipiche dell’isola. Non c’è una ricetta fissa per questo tipo di salse: a volte il mojo rojo contiene dei peperoni (che io non posso mangiare) ma, per fortuna mia, capita anche che non ci siano. Il mojo è perfetto per condire questo tipo di pietanza. Il formaggio alla piastra è un’ottima scelta vegetariana per provare la vera cucina canaria.
L’Almogrote
Tra me e l’Almogrote è stato amore a prima vista: ogni volta che torno a Tenerife, ne compro un sacco e me lo porto a casa, centellinandolo fino al viaggio e al rifornimento successivo. Scrissi qualcosa sull’Almogrote un sacco di tempo fa e posso dirvi che, per me, è il vero gusto di due isole speciali come Tenerife e La Gomera. Questo formaggio di capra condito è proprio nativo dell’isola de La Gomera ma “sconfina” felicemente anche a Tenerife. Spesso vi verrà portato assieme a mojo e pane non appena vi sarete accomodati al tavolo di una trattoria, una tasca o un ristorante. Si spalma sul pane e ne esistono due versioni: la suave e la picante. La mia preferita è la piccante ma lo adoro in qualsiasi modo me lo servano o me lo propongano. Il sentore di formaggio di capra è presente e il gusto che lascia in bocca è persistente. Alcuni dicono che sia per pochi intenditori. Io vi dico che vale la pena di assaggiarlo… e anche di riportarlo a casa. Provatelo in abbinamento (una volta tornati, ovviamente) con un bicchiere di Teroldego Rotaliano o con una IPA dal forte sentore di luppolo. E’ goduria pura.
Dove mangiare il formaggio a Tenerife
Per l’Almogrote, sperate che vi sia portato a mo’ di antipasto… oppure entrate in un qualsiasi supermercato dell’isola e cercate nel banco frigo: ce n’è sempre un qualche tipo lì pronto ad essere acquistato. Il mio consiglio è quello di scaldare leggermente il pane e di tenere l’Almogrote fuori dal frigo almeno un’oretta prima di mangiarlo. Sarà più buono e spalmabile. Vi lascio il nome di qualche posto dove il formaggio si fa apprezzare.
- Hipica Xanadu, Guargacho (sud di Tenerife)
Si tratta di un centro ippico dove c’è un ristorante perfetto per chi ama le grigliate.
Servono il formaggio alla griglia che vedete in copertina del post. Ottima qualità, prezzo molto interessante. - El Secreto de la Tasquita de Ivan, San Cristobal de la Laguna (nord di Tenerife)
Un buon posto per mangiare cucina canaria o di ispirazione iberica. Vi porteranno l’almogrote a inizio pasto e il formaggio alla piastra fa parte degli antipasti ma vale quanto un piatto normale. Il formaggio sarà servito con 4 diversi tipi di mojo, compreso uno dolce molto buono. - El Pole, Tacoronte (nord di Tenerife)
Si tratta di una trattoria a conduzione famigliare davvero speciale. Ve ne parlerò presto.
Da non perdere: il loro mojo rojo era un qualcosa di straordinario. - Arepera El Roque, Garachico (nord di Tenerife)
Trattoria molto easy: si mangia bene e si spende il giusto, in uno dei posti più belli dell’isola. Almeno per me.
Una delle cose più belle che ho imparato in viaggio è stato sorprendermi: di quello che facevo, di quello che vedevo, dei sapori che apprezzavo, della gente che incontravo. Il formaggio è una di quelle cose alle quali non saprei rinunciare mai. Trovarne di così buono in mezzo l’Oceano è stato, miliardi di anni fa, una splendida sorpresa. Ora è uno dei miei amici più grandi, da incontrare sempre e per sempre, in ogni nuovo viaggio da quelle parti.
Assaggiate gente, assaggiate.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata
Da mangiatrice di formaggi pro level confermo che le canarie sono veramente un posto perfetto in cui cimentarsi nel lavoro di degustatore professionista 😉
Io per ora ho visitato solo Lanzarote, Fuerteventura e Gran Canaria ma quando farò un salto a Tenerife terrò conto di tutti i tuoi suggerimenti e consigli. Grazie!
Lanzarote dicono sia il paradiso del formaggio canario ma Tenerife si difende. Fai un fischio se vai giù: io sono lì spesso.
Io adoro il formaggio di capra e se poi mi dici che c’è una varietà pensata proprio per essere grigliata sul barbecue sono strasicura che scoppierà l’amore al primo morso!
Sono convinta che sarà proprio così!
Che fame mi hai fatto venire! Anche perché io il formaggio lo adoro! Onestamente non avrei pensato che in un posto come Tenerife tale alimento fosse così importante! Una bella scoperta direi!
… e invece Tenerife è anche questo!
Tenerife mi stupisce sempre. Ogni volta che leggo un post dedicato a lei scopro qualcosa di nuovo. Di sicuro adesso so che è un luogo ideale anche per chi ama i formaggi. Devo ammettere che mi ha intrigata il formaggio da preparare sulla griglia!
Io amo quell’isola come pochi altri posti al mondo.
Adoro il formaggio anche se x motivi salutistici e ideologici cerco di non mangiarlo mai, tranne che sulla pizza una volta a settimana…. Però ora che ti ho letto mi é venuta voglia di andare alle Canarie anche x assaggiare i formaggi tipici. 😋
Fammi sapere se parti… si sa mai che sia anche io lì.
Ma che bello che hai scritto questo post dedicato a una delle specialità gastronomiche che più ho amato di Tenerife!! Non so quantificare il formaggio che ho mangiato mentre ero lì 😊
Non importa il nome… la cosa importante è badare alla bontà!
Mi fa davvero gola questo formaggio, mi ricorda tanto la feta al forno. Sarebbe bellissimo visitare le Canarie, questo è un motivo in più per comprare il biglietto!
Assomiglia molto alla feta in quanto a consistenza. Non come gusto… ma è ugualmente speciale!
Mentre leggevo il tuo post sentivo già il profumo del formaggio sulla piastra e il sapore del mojo. Davvero interessante, non immaginavo che a Tenerife ci fosse una produzione di formaggio di capra così sviluppata e che soprattutto il formaggio venisse presentato come un piatto nei ristoranti. Qui in Andalusia nonostante lo producano ahimè non l’hanno ancora imparato a cucinare!
Un formaggio speciale (e sicuramente in Andalucia lo trovi) è la Torta del Casar, tipico dell’Extremadura. E’ di pecora (ma non sembra), ha un sapore e un profumo davvero forte e, per me, crea dipendenza. Prova!
Ho vissuto un anno a tenerife ma non la sapevo sta cosa del formaggio!! Wow
Davvero? Un motivo in più per tornare!
Mhhh… mi è venuta voglia di assaggiarlo!
a chi lo dici! (per fortuna ho parecchio Almogrote in frigo)
Dev’essere delizioso il formaggio di capra alla piastra, che fame!
Lo era davvero!
Io sono una fan del formaggio, mi piace praticamente in tutte le salse! Ammetto che non avrei mai pensato fosse così importante a Tenerife da presentarlo come un vero e proprio piatto. Sempre bello scoprire chicche culinarie dei paesi visitati! 🙂
Ebbene, Tenerife sorprende sempre.