
Mancano pochi giorni a Natale e non so cosa vi racconti il vostro cuore: io ho voglia di tempo per me, tempo per pensare a nuovi viaggi, tempo per scrivere. Per raccontare cose belle. Se, però, oggi avessi il dono del teletrasporto o avessi il Tardis del Doctor Who parcheggiato sotto casa, chiederei alla tecnologia più fantascientifica di portati a Canale di Tenno, non distante da Riva del Garda. Perché? Perché lì si tiene uno dei più bei mercatini di Natale. Perché è bello? Perché è integrato nel territorio e racconta il territorio.
Ve l’ho detto: io e i mercatini non è che andiamo molto d’accordo e apprezzo solo quelli che sanno raccontare a chi li visita il territorio sul quale si trovano. E’ stato il caso di quello di Bad Kleinkirchheim che, complice la neve e la bellissima atmosfera, ha preso posto nel mio cuore e lì resterà. E’ anche il caso del mercatino di Natale di Canale di Tenno, che volevo visitare. La cosa brutta? Non credo di riuscire ma vi lascio qui sol blog qualche indicazione perché lo facciate almeno voi appassionati delle tradizioni dell’Avvento e della magia di questo periodo.
Qualche parola su Canale di Tenno

Al di là del periodo natalizio, nei dintorni di Riva del Garda c’è molto da esplorare e scoprire. Ad inizio Ottobre io e Gian eravamo da quelle parti e abbiamo passeggiato per Tenno che – come immaginerete dal nome – si trova proprio vicino a Canale di Tenno e all’omonino lago. Questi due piccoli paesini sono come due libri di storia e antropologia (anche gastronomica) che raccontano il terriotorio che sta alle spalle di Riva e che fa sempre parte della zona del Garda Trentino. Qui si parla di ulivi che lasciano il posto ai castagni, di sentieri che portano ad antiche pievi e di case piene di corti, portici e balconi. Case che hanno visto la loro prima costruzione anche nel medioevo. Questa è la zona di nascita della Carne Salada, giusto per citare un qualcosa di globalmente riconosciuto come una delle tante bontà del Trentino. Avrete tutto questo e molto di più se visitate questi due piccoli paesi: non mancherà nemmeno la possibilità di ammirare il Lago di Garda da un balcone privilegiato.
Canale di Tenno e la Gastronomia

Voi sapete com’è nata la Carne Salada? Stiamo parlando ovviamente i carne di bovino adulto (quindi manzo) opportunamente tagliata nelle sue giuste parti e salata per poterla conservare. Il nome deriva da qui ma da dove arriva il fatto di salare la carne per conservarla? Da che mondo e mondo, fin dai tempi più antichi, il sale era usato per conservare gli alimenti e, infatti, era quasi più prezioso dell’oro. In Trentino, probabilmente già si salava la carne per poterla conservare in casa fin prima del XVI Secolo ma, a partire da quel periodo e con il prosperare dei Principi Vescovi, l’esigenza divenne più grande. Ogni famiglia doveva pagare al proprio Principe-Vescovo un tributo in carne di manzo ogni anno. Veniva salata al fine di poterla mangiare anche dopo molto tempo. Si hanno traccia storica della presenza della Carne Salada a Tenno e dintorni proprio in queso periodo quando, si comincia a riportare in forma scritta anche l’uso della Carne Salada: non veniva mangiata solo cruda ma anche cotta e accompagnata da fagioli. Così la troverete servita al mercatino di Natale di Canale di Tenno. Se avete voglia di fare una grande esperienza gastronomica in zona, il mio consiglio è quello di cenare (dopo aver visto il mercatino) all’Osteria Toblino, ad una quindicina di chilometri da lì.
Canale di Tenno e le tradizioni natalizie

Cosa aspettarsi dal mercatino di Natale di Canale di Tenno? Semplice, gli eventi proposti sono in linea con la tradizione e le bancarelle che troverete raccontano l’abile attività degli artigiani locali. Per quanto riguarda gli eventi, quello che vi posso dire è che la sera della Vigilia di Natale, alle ore 22, si terra un corteo di pastori per annunciare la Navità. Si tratta di un vero e proprio racconto dell’attesa che antipica il Natale, durante il quale anche al Borgo di Canale di Tenno farà la sua parte in tutto questo vero e proprio racconto natalizio. Una piccola magia che diventa realtà.
Come organizzarsi per visitare il mercatino di Canale di Tenno

Come potete ben immaginare, Canale di Tenno è un piccolo borgo storico di montagna: ciò equivale a strade piccole e poco parcheggio. Per questo motivo è presente un bus navetta che vi porterà, per la modica cifra di 1€ a tratta, dal parcheggio del Lago di Tenno fino al mercatino in paese. Il bus navetta opera dalle 9.30 del mattino alle 18.30. Vi ricordo che il mercatino di Canale di Tenno, per quanto riguarda il Natale 2017, è apero ancora il 16 e 17 Dicembre. Il 24 si terrà solo il corteo dei pastori mentre il 26 Dicembre ci sarà il vero e proprio presepe vivente. Il mercatino riapre poi per il 6 Gennaio, con la Festa della Befana. Tutte le informazioni sono sul sito ufficiale di Garda Trentino.
Tutte le foto sono © Garda Trentino – riproduzione vietata
Che immagini fantastiche!!
Merito dei fotografi di Garda Trentino!
Ho visitato Canale di Tenno e Rango nella stessa giornata qualche anno fa e li ho scoperti proprio sotto i mercatini di Natale. Peccato la mancanza di neve che avrebbe reso tutto più magico e la folla! Mi sono ripromessa di ritornarci in estate ma ancora non l’ho fatto …
Canale di Tenno è bellissimo anche in autunno!