Pochi giorni fa vi ho parlato di una tradizione invernale che amo tanto: la sfilata dei Krampus. Questo è un periodo particolare per tutti: l’avvicinarsi del Natale ci rende a tratti euforici e, ad altri, malinconici. C’è chi si butta negli acquisti e chi va in cerca dell’atmosfera più bella. Come ho già scritto qualche settimana fa parlando di mercatini di Natale, io non sono un super fan di questa tradizione dell’Avvento. Amo, però, l’atmosfera di magia che solo alcuni mercatini di Natale riescono a ricreare. Proprio durante lo scorso fine settimana ho colto questa magia a Bad Kleinkirchheim, un piccolo paese sui monti della Carinzia, in Austria. Perché mi ha colpito? Ve lo racconto subito.
Qualche parola su Bad Kleinkirchheim
Letteralmente il nome significa “Il bagno nel luogo della piccola chiesa” e questo basterebbe per darvi la perfetta dimensione di Bad Kleinkirchheim. La piccola chiesa c’è e si chiama St.Kathrein Kirche, ovvero la chiesa di Santa Caterina. Si trova dove il villaggio incontra la montagna e custodisce la fonte termale che ha fatto la fortuna, anche in tempi antichi, di questo luogo. Pensate che a Bad Kleinkirchheim c’è uno stabilimento moderno su quelle che un tempo erano le terme romane. Ovviamente il luogo è ancora un centro termale e vi consiglio di visitarlo. Nel 1700 il turismo termale in zona era ormai un dato di fatto e, dai primi del ‘900, iniziarono a sorgere a Bad Kleinkirchheim dei veri e propri resort termali in piedi ancora oggi. Il paese, però (e per fortuna) è rimasto piccolo, raccolto. Questo è ciò che ho amato in primis.
Un mercatino per passeggiare
Ho visto molti mercatini di Natale e ho capito che, solitamente, sono di due tipi: quelli estesi in una piazza e quelli che chiedono a chi li visita di essere itinerante. Io apprezzo molto di più questo secondo tipo perché la visita al mercatino di Natale diventa una passeggiata in paese, un qualcosa di più ampio da vivere apprezzando un’atmosfera particolare. Quando amo visitare i mercatini? Appena aprono, quando non c’è tanta gente e posso fermarmi ad osservare senza essere spintonata o senza file. I mercatini “itineranti” (ok, sono le persone a spostarsi ma passatemi lo stesso il termine) sono perfetti da questo punto di vista perché, morfologia del territorio permettendo, concedono più spazio tra una bancherella e l’altra.
Dove si trova il mercatino di Bad Kleinkirchheim
Semplice: parte a fianco e davanti lo stabilimento termale di St.Kathrein per poi passare nei pressi dell’Hotel Pulverer per, infine, raggiungere la zona dell’Hotel Ronacher e concludersi proprio davanti la chiesa di Santa Caterina, quella che vi mostravo qualche paragrafo fa. Cosa si può trovare al mercatino di Bad Kleinkirchheim? Tanto artigianato locale, decorazioni per casa e alberi di natale e un po’ di cibo tipico. Per raggiungere il punto di partenza del mercato vicino alle terme, potete parcheggiare gratuitamente circa 50 metri più avanti, proprio nel parcheggio delle terme.
La tradizione delle 4 candele dell’Avvento
Quando ero in prima media imparai una filastrocca tipica dell’Avvento molto diffusa nei paesi di lingua tedesca. Sottolinea quanto la luce sia importante per la cultura di quei luoghi e quanto il Natale cristiano sia ancora legato a queste tradizioni così antiche, pagane e ancestrali. La filastrocca recita così:
“Advent, Advent,
ein Lichtlein brennt.
Erst eins, dann zwei,
dann drei, dann vier,
dann steht das Christkind vor der Tür ”
La traduzione è questa: “avvento, avvento, una lucina brucia. Prima una, poi due, poi tre e poi quattro e poi Gesù Bambino arriva davanti alla tua porta“. Ci sono due elementi fondamentali per il Natale nei paesi di lingua tedesca: l’albero addobbato e, soprattutto, illuminato e la corona dell’Avvento appoggia solitamente nella stanza principale della casa o all’entrata, dove tutti possano vederla. La tradizione vuole che si accenda una candela ogni domenica. Tra tutti gli addobbi natalizi che si possonno acquistare ad un mercatino, io punterei dritta alla candela dell’Avvento, con le sue 4 candele dense di significato. Qualsiasi sia il significato che voi date a questo periodo.
Magia del Natale: grazie neve!
Menzione speciale per aver creato una magia particolare va alla neve, scesa copiosa nei giorni precendenti il nostro viaggio a Bad Kleinkirchheim. Erano anni che non mi concedevo il lusso della montagna in inverno e il lusso di lasciarmi avvolgere da tutto quel bianco e dal suo profumo così particolare. Per lusso non intendo un qualcosa che ha valore monetario bensì un valore affettivo, capace di parlare ai miei sogni e riportarmi a quando ero bimba. La neve – lo devo proprio ammettere – è ciò che ha reso il mercatino di Bad Kleinkirchheim un qualcosa di speciale. Da ricordare e da raccontare. Proprio come faccio nel video che vi lascio qui sotto. Enjoy!
Foto e video sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata
I mercatini di Natale sono suggestivi di per sé, poi con tutta questa neve sono davvero uno spettacolo… sembra di stare in un presepe!
Io li amo davvero poco: forse perché sono spesso affollati e non riesco a godermeli al meglio.
Comunque, la settimana scorsa a Bad Kleinkirchheim c’era davvero qualcosa di magico nell’aria.
E’ davvero un posto incantevole 😀
Bad Kleinkirchheim lo è davvero. In tutte le stagioni.
Un atmosfera magica e natalizia 🙂 Proprio un bel posto!
Lo è davvero!
Grazie per il tuo commento!
Che bello in effetti un mercatino così bello ci manca proprio e l’Austri è sempre affascinante!!!
Io amo particolarmente la Carinzia (in tutte le stagioni): te la consiglio di cuore.
Conosco questo delizioso paese perché ci andai a sciare…..26 anni fa.
Le terme erano già belle e accoglienti. Un bellissimo ricordo che i tuoi mercatini suggestivi hanno piacevolmente rievocato.
Brava Giovi : apprezzo sempre i tuoi post perché esprimono classe, cultura e sensibilità. Grazie
Susanna
Ciao Susanna,
grazie mille per il tuo commento e per il complimento verso quello che scrivo.
Mi fa davvero tanto piacere e anche tanto bene all’anima.
Torna a Bad Kleinkirchheim… vedrai quanto è ancora bella!
Meraviglioso questo mercatino. Non lo conoscevo. La località, invece, ho avuto modo di visitarla questa estate e ci ho lasciato un pezzetto di cuore, come un po’ in tutta la Carinzia, in realtà. Ciao Giovy, buona domenica.
Bad Kleinkirchheim è davvero un gran bel posto. Non solo per il suo mercatino.