
A volte mi piacciono le cose fuori contesto: il mare in montagna, la montagna al mare e il vin brulé dove si è soliti mangiare la granita. Come ricordavo la settimana scorsa, siamo in quel periodo dell’anno dove le parole Mercatini di Natale soprassano, in quanto a fama e ricerca, qualsiasi altra parola presente nel nostro dizionario. La Romagna ha pensato di bene di fare la sua parte: avete mai pensato di passare il periodo che precede in Natale in quel della Riviera Romagnola? Da quelle parti sono pronti ad accoglierci mercatini, fiere ed una miriade di presepi. E non solo.
La Romagna si prepara ad ospitare il Natale e la miriade di eventi grazie ai quali vivere l’attesa delle feste, con la gioia ed il divertimento che sono tipici della gente di riviera. Gli appuntamenti apripista da non perdere assolutamente sono quelli con i mercatini, le fiere ed i tanti presepi, disseminati in ogni dove, e poi una miriade di eventi che caratterizzeranno l’intera Riviera romagnola.
Il Natale al mare vive di esperienze indimenticabili fra lo sciabordio delle acque ed i tanti sapori ed odori con cui si presentano le feste in questo ultimo scorcio di anno. Nell’aria si potranno annusare i profumi tipici del torrone e della frutta tostata, dei dolci della tradizione e delle spezie. Chi vuole trascorrere una vacanza in riviera in occasione del periodo natalizio non potrà disdegnare offerte come quelle degli hotel 3 stelle nel centro di Riccione, oppure optare per una delle tante opportunità proposte dal settore dell’ospitalità. A Riccione la noia è bandita fra animazione, cinema, spettacoli d’arte varia che si snoderanno sull’Ice Carpet.
La tradizione dei mercatini in Romagna
La tradizione dei mercatini in Romagna poggia su tradizioni antiche e trasforma il litorale da novembre ai primi di gennaio. A fare bella mostra di se coloratissime bancarelle, prodotti tipici, intrecciati alla magica atmosfera delle feste. Fra i mercati di Natale da non perdere assolutamente segnaliamo la suggestione dell’appuntamento di Cervia, che si tiene dalla prima settimana di dicembre alla prima di gennaio e può contare su esposizioni artistiche, laboratori dove dare sfogo alla creatività e tanta animazione per i bimbi. Da ammirare in tutto il suo splendore il Canale di Cervia, illuminato dalle luminarie natalizie.
Bancarelle, artigianato, giocattoli ed oggetti vari anche per il mercatino di Cesenatico, che colorerà a festa anche il bellissimo Porto Canale, realizzato grazie alle linee progettuali di Leonardo da Vinci. Chi ama il Natale troverà nel mercatino di Milano Marittima bellissime sorprese ed un’atmosfera quasi nordica, grazie anche alla presenza della pista di ghiaccio più grande d’Europa: 900 metri quadrati di puro divertimento per grandi e piccini.
Di presepe in presepe dalla riviera all’entroterra

Seguendo la cometa, e non solo idealmente, si scopre la Romagna dei presepi. Bellissimo l’itinerario fra sabbia e mare che ci fa conoscere da vicino fra gli altri il presepe di sabbia di Rimini e Torre Pedrera, realizzati interamente con la rena dorata, il presepe galleggiante di Cesenatico originale perchè sistemato a bordo delle imbarcazioni nel Porto Canale, e a Cervia il presepe di sale, poi le tante proposte meccaniche, i presepi viventi e quelli artigianali e la suggestione della natività collocata negli antichi e minuti borghi fra riviera ed entroterra.
Terme e natura
Nel periodo che va da dicembre ai primi di gennaio la riviera si accende con proposte estremamente interessanti dai concerti alle mostre d’arte ma resta sempre grande spazio per chi ama il relax, il silenzio e la natura. Un luogo ideale, da questo punto di vista, è senza dubbio Cervia, paese ideale per unire la gioia generata dagli eventi di animazione e il silenzio che si può quasi toccare con mano in luoghi come le celebri Saline di Cervia: visitarle non è solo un buon modo per conoscere maggiormente il territorio romagnolo ma è anche un toccasana per la salute. Avete mai provato a entrare in una salina quando avete la tosse o il raffreddore? A me è successo nella Salina di Sicciole in Slovenia. Iniziate il vostro percorso di scoperta dal Museo del Sale che si trova proprio sul Porto Canale. Il museo è gratuito, viene richiesta solo un’offerta. Le saline vere e proprie possono essere scoperte tramite visite guidate: informatevi direttamente al museo del sale oppure sul sito del centro visite. Cervia possiede inoltre un centro termale molto affermato. Solitamente aperto per percorsi curativi, dà ora anche accesso a chi vuole semplicemente regalarsi una giornata di benessere assoluto. Non male come regalo di Natale, no?
Post scritto in collaborazione con Hotelriccione.travel
Lascia una risposta