Ieri mi sentivo particolarmente stanca e allora ho chiuso gli occhi e mi sono chiesta dove sarei voluta essere. La risposta che la mia mente mi ha resitituito è stata “in viaggio su un treno in Svizzera“. Sono giorni che penso a ricavare un po’ di tempo e tornare in quel della Svizzera e, probabilmente, sono stata influenzata da questo pensiero. A dirla tutta, l’Autunno per me è una stagione perfetta per la Svizzera, ancora di più per un bel viaggio ferroviario attraverso i Cantoni.
Premessa (oddio, in questo periodo sto diventando quella delle premesse. Le metto ovunque): viaggiare in Svizzera utilizzando i mezzi pubblici è una cosa fattibile e molto bella. Se c’è una cosa che contraddistingue particolarmente la Svizzera… quella è il paesaggio e viaggiare con treni e bus ci permette di guardare fuori dal finestrino e immagazzinare tutta la bellezza della Confederazione Elvetica. Prenotando con il giusto anticipo e sfruttando le varie possibilità di pass che il sistema dei trasporti svizzero concede si può fare del bene anche al nostro conto in banca che, diciamocelo pure, in Svizzera può subire più di un colpo. Per fortuna non sempre è così.

Quali sono i modi per risparmiare sui mezzi pubblici in Svizzera?
Come vi dicevo prima, il giocare d’anticipo sicuramente favorisce il fatto di trovare offerte o biglietti a prezzi interessanti. La flessibilità (che mi rendo conto non possa essere una possibilità di tutti ) fa poi il resto del gioco.
Ecco quindi alcuni dei biglietti turisti svizzeri che vi possono diventare utili. Trovate molte info sul sito ufficiale dello Swiss Travel System.
- Swiss travel pass
Io e Gian l’abbiamo usato per viaggiare in treno nella regione del Lago di Costanza. Può non sembrare la più economica delle soluzioni ma, oltre all’uso dei mezzi pubblici (treni, bus e battelli), vi darà il 50% di sconto sull’entrata di oltre 500 musei. E’ valido in tutta la Svizzera e può essere acquistato anche online. Controllate, in ogni caso, che la zona di validità comprenda il vostro itinerario. - Swiss Transfer Ticket
Questo tipo di biglietto vi sarà utile se avete una destinazione precisa e non avete intenzione di fare un viaggio itinerante. Sarà valido dal confine alla vostra destinazione (e viceversa).Entrambe le soluzioni sono acquistabili solo da chi non vive in Svizzera.
Passiamo ora a parlare di itinerari di viaggio in treno in Svizzera. Molti dei treni che consideriamo turistici (quelli che magari raggiungono destinazioni celebri) sono in realtà treni di linea, che viaggiano su linee frequentate anche da gente comune e che sono soggette a qualsiasi tipo di accadimento tipico delle linee ferroviarie. Il biglietto del treno, in Svizzera, non si timbra. Salvo indicazioni particolari. Informatevi al momento dell’acquisto.
Viaggi ferroviari in Svizzera: Dove andare?
Vi racconto 4 tra le mie tratte ferroviarie preferite. A dire il vero, mi è proprio difficile scegliere quali sarebbero i treni sui quali vorrei trovarmi ora. Ci provo con questi 4 itinerari di viaggio.
Il Treno Rosso del Bernina

Ve lo dico in tutta sincerità: ero indecisa se metterlo tra i miei itinerari di viaggio in treno preferiti e alla fine ho ceduto. C’è un qualcosa che mi fa sorridere quando si parla di questo treno: è il fatto di chiamarlo trenino rosso del Bernina perché mi sa di un qualcosa che snatura l’essenza di questo treno. Per molti, il Bernina Express è un treno turistico quando nella realtà è un perfetto treno di linea della Ferrovia Retica, la compagnia ferroviaria che viaggia nel Canton Grigioni. Certo, i vagoni che ora si usano sono perfetti per una giornata su una delle linee ferroviarie più audaci della storia del trasporto pubblico. La storia di questa linea è speciale e il Bernina Express era già famoso ai tempi delle guide di Bradshaw, libri che hanno portato non so quanti inglesi sulle vette delle Alpi. Vale la pena di fare un giro sul Bernina Express? Sì, almeno una volta nella vità sì.
St.Gallen-Schaffhausen-Zurigo

Questo viaggio in treno può parire da Zurigo, passare per St.Gallen (ovvero San Gallo) e arrivare a Schaffhausen. Il periodo migliore? Per me la primavera o il primo autunno, momenti in cui il Reno dà il meglio di sé in quanto a potenza e quantità d’acqua. I treni sui quali viaggerete sono dei regionali, molto comodi e puntuali. Questo itinerario vi permetterà di conoscere la regione del Lago di Costanza, un posto che è un po’ un unicum in Europa perché si tratta di una regione sovranazionale che comprende ben 4 stati: Svizzera, Austria, Germania e Liechtenstein. Un viaggio su questa tratta vi permetterà di viaggiare all’interno di un territorio circoscritto e splendidamente diverso a seconda dell’angolazione dalla quale lo si guarda. Il mio luogo preferito? Probabilmente Schaffhausen, con le cascate del Reno pronte a ricordarmi la bellezza di quel fiume. Ripartendo da Schaffhausen, viaggiando verso Zurigo, le potrete ammirare direttamente dal treno. Non male, direi!
Tra Vigneti e Lago Lemano

Ci troviamo forse in uno dei posti più belli della Svizzera. Immaginiamo il nostro treno che parte dalla città di Montreux e costeggia il Lago Lemanno (ovvero il Lago di Ginevra), passando accanto ai vigneti di Lavaux. Da lì si può comodamente raggiungere la città di Losanna e concludere poi il nostro viaggio in quel di Ginevra. Un itinerario così ci mostrerà un lato molto curato e raffinato della Svizzera, probabilmente uno dei migliori pezzi di Svizzera Francese. Questo è un viaggio perfetto per l’autunno, quando le vigne di Lavaux si tingono di colori splendidi.
Lötschberg e Centovalli

Copyright by: Swiss Travel System/Switzerland Tourism-By-Line: swiss-image.ch / Marcus Gyger
Si tratta di due linee ferrovarie connesse tra loro e molto importanti per il trasporto svizzero. Si tratta della via di comunicazione più diretta tra il Bernese e il Canton Ticino. Se guardate la cartina della Svizzera vi renderete conto di cosa sto parlando. Iniziamo con la Centovallina, ovvero la Ferrovia delle Centovalli. Parte da Locarno e vi porterà a Domodossola, attraverso la Val Vigezzo. Il percorso è di circa 52km, sui quali sono distribuiti oltre 80 tra ponti e viadotti. Una volta arrivati a Domodossola, raggiungete Brig (Briga) e da lì potrete salire sul RegioExpress Lötschberger, che vi porterà dritti a Berna, attraversando un panorama che ha dell’incredibile. Il miglior momento, per me, è propri l’inverno.
Quelle che vi ho raccontato oggi sono solo 4 delle grandi possibilità di viaggio in treno in Svizzera. Un regalo da fare o da farsi, prima o poi. Fosse anche solo per la bellezza del tragitto. Anche voi, come me, avete sognato qualche volta di salire sul treno con destinazione indefinita? Io spesso, soprattutto quando mi torna in mente – da brava bimba cresciuta negli anni ’80 – la sigla di Galaxy Express. Ditemi che non sono l’unica.
Grazie Giovy!
Se mi permetti aggiungerei una quinta proposta:
il treno che parte da Montreux e arriva a Lucerna, passando da Gstaad, la Simmental e il passo del Brünig. Si hanno due possibilità di convogli, quello in stile anni 30 oppure quello panoramico.
I paessaggi, molto variegati, sono mozzafiato.
Ciao Lucie,
grazie mille per la tua aggiunta. Più che apprezzata… anzi, la metto nella lista delle cose da fare.
Amo la Svizzera e i viaggi in treno non mi dispiacciono, anzi 🙂 Da tempo sogno di viaggiare sul Trenino Rosso del Bernina e mi auguro tanto di poter provare questa esperienza l’estate prossima (in molti dicono che in inverno, quando è tutto innevato, il paesaggio è meraviglioso, ma io preferirei farlo durante la bella stagione, per esplorare meglio le cittadine fino a tardo pomeriggio)… Tu Giovy quando l’hai fatto? Forse è un po’ troppo sopravvalutato, ma credo anche io che almeno una volta occorra farlo 🙂
Ti consiglio anche la Jungfrau… una meraviglia quel viaggio (fatto con i miei genitori nell’estate del 2003) 🙂
Io faccio viaggi in Svizzera in treno più o meno tutti gli anni. Il Trenino Rosso risale a un paio di anni fa. Prenota per tempo!