Sono questi i giorni in cui la zona del Faakersee, lago color smeraldo vicino a Villach (Carinzia), viene simpaticamente invasa da Harley Davidson da tutto il mondo. Se amate la tranquillità assoluta e il vostro desiderio è quello di trovare un po’ di ristoro e pace nuotando nella più bella acqua dell’Austria, questi non sono di certo i giorni giusti per visitare questa parte di Carinzia. Per fortuna il Faakersee non si sposta e la sua bellezza resta incontaminata giorno dopo giorno, anno dopo anno. Cosa fare in una giornata dedicata alla zona del Faakersee? Ve lo racconto oggi.
Nel nostro ultimo viaggio in Carinzia abbiamo fatto il bagno al lago tutti i giorni, tranne uno. Ci piaceva partire presto al mattino per andare in montagna e, nel primo pomeriggio, rilassarci e farci ristorare dalla temperatura dell’acqua dei laghi della Carinzia che – urlato proprio ai 4 venti – è proprio piacevole (ci sono laghi che arrivano ai 26°, quindi non pensiate che l’acqua sia troppo fredda). Fare il bagno al lago è sempre stato bellissimo per me e, non me lo so spiegare, molto più emozionante che fare il bagno al mare. Sarà che l’acqua non è salata e intorno a me posso ammirare montagne e boschi. Ho adorato il Millstätterseee, apprezzato alla grande l’Ossiachersee ma devo dire che se dovessi scegliere “un vincitore” tra i laghi della Carinzia, quello sarebbe sicuramente il Faakersee.
Il Faakersee è il più meridionale tra i laghi della Carinzia. Si trova a circa 6 km da Villach, a metà strada tra i confini con l’Italia (dalla parte di Tarvisio) e quello con la Slovenia. La nostra idea per una giornata al Faakersee era nata come un qualcosa di esplorativo: arriviamo lì, facciamo il giro del lago e poi, magari, facciamo il bagno. Non appena approdati al primo bagno incontrato sulla nostra strada abbiamo cambiato idea perché il colore così particolare dell’acqua ci incuriosiva… e non poco. Tempo di mettersi il costume ed eravamo già in acqua, pronti a gustarci a nuovo quella meraviglia di lago. L’acqua non era proprio calda alle 9.30 del mattino ma, con l’andare della giornata, si è scaldata diventando un qualcosa di speciale.
Il bagno in cui ci siamo fermati si chiama Strandbad Egg, a Egg am See, uno dei comuni che si affacciano sul Faakersee. L’entrata con tanto di lettino e ombrellone costa 3,60€ a persona e il bagno è attrezzato con spogliatoi, bagni, bar e armadietti da poter noleggiare al costo di 1€ per tutta la giornata. Ci sono un bel prato, molti alberi e una passerella per permettere anche ai disabili di entrare nel lago a fare il bagno. La nostra giornata esplorativa si è trasformata, nel tempo di un caffè, in una giornata di nuotate e relax capace di trascorrere in un batter d’occhio. Ci siamo ritrovati a sera in men che non si dica. Il Faakersee è un luogo perfetto anche per chi ama le vacanze attive. Data la sua dimensione contenuta, è sufficiente noleggiare una canoa o un kayak per poterlo esplorare in solitudine e tranquillità. Da un lato del lago, infatti, si trova un’isola raggiungibile solo via acqua.
La bellezza di questa zona non se ne va di certo col calare del sole. Dopo una giornata “balneare”, nel vero senso della parola, il mio consiglio è quello di fare circa 15 minuti di strada e raggiungere il Gasthof Baumgartenhof (se desiderate un tavolo con vista, prenotate), gran bel ristorante che si trova a poca disanza da Burg Finkenstein, il castello che sovrasta questa zona. Da lì avrete un gran panorama sul Faakersee e sul colore della sua acqua e, inoltre, potrete godere di un gran tramonto sul Dobratsch, una delle montagne principali della zona di Villach.
Dopo più di un viaggio in Carinzia posso dire di aver capito quanto l’acqua sia un elemento costitutivo di questa regione dell’Austria. Lo è al pari della roccia. L’acqua in Carinzia ha disegnato paesaggi che ancora domina in comune accordo con le montagne e tutto ciò la rende una regione unica. L’alternanza del colore del granato con le mille sfumature create dall’acqua è parte di un disegno speciale. Fantastico in tutte le stagioni dell’anno.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – Riproduzione vietata
Buongiorno,
che voi sappiate ci sono parti del lago adibite anche ai cani?
Dove abbiamo prenotato io e il mio compagno i cani sono ammessi al ristorante e al campeggio, ma non possono fare il bagno sul lago. Abbiamo prenotato al Strandcamping Gruber.
grazie
Ciao Giulia, da quanto dice l’ente del turismo locale, nel Faakersee i cani non possono fare il bagno ma sono ammessi in altri laghi come l’Ossiachersee, la sponda sud del Millstaettersee, il Weissensee e il Woethersee. Dai un’occhiata qui