Parliamone: anche il Galles ha le sue contee un po’ meno battute dai turisti (britannici… noi italiano siamo davvero pochi in quelle zone, a pieno torto). Una di queste zone è sicuramente il Ceredigon, parte di Galles in cui si trova Aberystwyth, la città che fa da padrona quando si parla di location di Hinterland, la serie della BBC presente tra le proposte Netflix, per ora in lingua originale (una gran goduria ascoltare l’inglese con accento gallese). La prima serie di Hinterland è stata trasmessa, doppiata in italiano, da Giallo (canale 38 del digitale terrestre). Hinterland a me è piaciuta tanto per un miliardo di motivi, uno dei quali è proprio il fatto di mostrare un gran bel pezzo di Galles.
Quali sono le location di Hinterland in Galles?
La ricerca non è stata molto difficile perché i luoghi utilizzati nella serie mantengono il loro nome e non assumono nessuna connotazione finzionale. Ho trovato un sito sul quale potrete trovare la mappa divisa per serie. La prima, quella disponbile in Italia, è segnata con le stelline rosse. Ho fatto uno screenshot e lo trovate qui sotto.
Come potete vedere dalla cartina qui sopra, stiamo parlando di una zona concentrata nella zona costiera centrale del Galles. Da quelle parti la chiamano the Heart of Wales. Il golfo che vedete è la Cardingan Bay che, tempo fa, ho percorso in treno proprio da poco sopra la zona delle location di Hinterland, osservando uno dei paesaggi gallesi più belli di sempre, arrivando fino a Criccieth. Cominciamo dall’inizio e mettiamo giù una lista delle location, protagoniste esse stesse della serie tv in questione oggi.
Aberystwyth
Aber, come la chiamano i Gallesi (i gallesi abbreviano spesso alcuni toponimi… guardate la cartina del Galles e capirete perché), è una città non proprio secondaria in Galles. E’, all’interno di Hinterland, la città principale della serie, quella in cui si trova il commissariato dell’ispettore Tom Mathias con tutta la sua serietà e inquietudine. Non vorrei spolerare nulla, ma [proseguite solo se avete visto Hinterland e Broadchurch] a me Mathias sempre proprio il corrispettivo gallese di Alec Hardy, ovvero il grande David Tennant. Divagazioni a parte sugli attori, torniamo a parlare di Aberystwyth… come si pronuncia? Dai, è facilissimo stavolta… non come con Eisteddfodd. Pensate a quella W come una U e il gioco è fatto e appoggiate l’accento sulla prima Y. Il nome della città è formato da due parole gallesi: la prima – aber– significa foce e la seconda – ystwyth, ovvero il nome di uno dei due fiume che attraversano la città. Qui si trova una buonissima università (anch’essa protagonista di una delle puntate della prima serie) e – cosa non trascurabile – Aberystwyth è la sede della National Library del Galles. La città ha ora un’immagine vittoriana pazzesca, visto che nel XIX Secolo divenne un luogo di villeggiatura per famiglie nobili. Ultima cosa: il Ceredigion e Aberystwyth sono zone di lingua gallese, così come il nord del Galles. La cosa è ben rappresentata nella serie Hinterland dalla collega di Mathias, l’ispettrice Mared Rhys (nome e cognome perfettamente gallesi). Lei a casa spesso si fa scappare qualche parola in gallese. In realtà, il gallese non è una lingua morta o recuperata: non si è mai smesso di parlare gallese in Galles e lo si può ben notare facendo un viaggio da quelle parti.
Devil’s Bridge
Eccoci qui alla prima puntata della prima serie di Hinterland. Manco farlo apposta – visto che stiamo parlando di una serie gialla (o noir, come più comunemente si dice) – c’è un omicidio che, scoperchia senza ritegno un televisivo e misterioso vaso di pandora dal quale esce tutta la trama della puntata, che non vi racconterò. Quello che vi dirò è che la location principale è Devil’s Bridge, un ponte che si trova a poco più di una ventina di km da Aberystwyth, famoso proprio per la cascata che sovrasta. La zona va raggiunta in auto o coi mezzi pubblici (dalla stazione degli autobus di Aber, prendete il T22 e in 40 minuti sarete arrivati) e poi va esplorata a piedi. Il biglietto d’ingresso per vedere il tutto costa 3£ per gli adulti. Esistono delle riduzioni e dei pacchetti simili. Essendo la zona molto umida, meglio arrivare con le scarpe giuste per camminare in maggiore sicurezza.
Borth
Borth è un piccolo villaggio che si trova sulla costa di questa parte di Galles. E’ la location principale dell’episodio del secondo episodio di Hinterland. Si tratta di un villaggio frequentato, fin dal passato, per le vacanze al mare e, come molti altri luoghi marittimi gallesi, si mostra con un’immagine un po’ retrò e, per me, molto bella. Attualmente è conosciuto per essere una buona base per chi ama percorrere il Ceredigion Coastal Path, parte del gran progetto del Wales Coast Path, ovvero il sentiero che percorre ogni centimetro di costa gallese. Un gran bell’itinerario per chi ama camminare.
Cwmystwyth

Ho scelto questa località raggiungibile, anche con i mezzi pubblici, proseguendo da Devil’s Bridge, portandosi verso il centro il del Galles per parlarvi di una delle catene montuose del Galles. La più conosciuta è sicuramente la Snowdonia (posto che io adoro) ma tra le meraviglie del Galles possiamo annoverare anche la Cambrian Mountains, dove si trova Cwmystwyth, un luogo che un tempo fu sede di miniere e di duro lavoro. Può essere sicuramente un buon punto di partenza per conoscere questa parte montuosa del Galles e per ritrovare l’atmosfera di Hinterland. Le valli del Galles Centrale sono perfette per sottolineare l’atmosfera e gli stati d’animo raccontati in Hinterland. C’è chi trova questi luoghi un po’ oscuri. Per me portano solo addosso il fardello di una storia economica e umana pesante. E la natura resta sempre qualcosa di pazzesco. Del resto, la serie in lingua gallese, si intitola Y Gwyll, ovvero il crepuscolo.
Ovviamente le location non finiscono qui ed io mi organizzerò per vedere al più presto (Netflix permettendo) il resto delle puntate di Hinternland. Per dovere di cronaca vi dico che la terza puntata della prima serie si intitola Penwyllt. Si tratta di un altro luogo montano in Galles che si trova, però, nella regione di Swansea. Il post di oggi, oltre che raccontarvi le location della serie Hinterland, voleva porre l’accento, per un momento, sul Galles centrale e le sue bellezze. Sicuramente non una regione di Serie B. Anzi.
Allora… come si pronunciano Aberystwyth e Cwmystwyth?
Ricordatevi che un viaggio alla scoperta del Galles Centrale può portarvi anche su uno degli itinerari più belli per scoprire l’essenza e la storia di questa nazione: l’Iron Ring.
Non conosco la serie ma le ambientazioni sono molto suggestive, proprio come ci si immagina il Galles anche senza averlo mai visto: desolazione e allo stesso tempo un’atmosfera quasi magica. Sono una fanatica di serie tv, questa com’è?
E’ proprio quel senso di desolazione (io la chiamerei “perditudine”) a rendere certe terre speciali. Hinterland è davvero molto bella. Guardarla e poi dimmi.
Che luoghi meravigliosi! non conosco la serie, ma mi hai invogliata ad andarla a vedere, complimenti per il tuo blog
Grazie! Mi fa piacere averti dato un pizzico di voglia di Galles.
che meraviglia! sono stata in Galles e mi è piaciuto da morire
Io ne sono innamorata