Non c’è stagione che ci tenga lontani dai colli piacentini e, più nello specificio, dalla zona di Ziano Piacentino, quello che viene definito il comune più vitato d’Italia. Quando io e Gian passiamo di lì facciamo sempre in modo che sia ora di pranzo o cena perché uno dei migliori posti dove mangiare sui colli piacentini è, senza dubbio (e vi invito a provare), l‘Antica Trattoria il Tempio a Vicobarone. Si trova a pochi passi dall’Agriturismo Podere Casale, del quale vi abbiamo già parlato.
Faccio una premessa doverosa: io e la provincia di Piacenza abbiamo cominciato a conoscerci due anni fa e più volte nella mia testa gira una domanda piuttosto ovvia. Mi chiedo, infatti, perché non abbia iniziato prima a frequentare una zona così bella, ricca di storia, storie, castelli e tanto, tantissimo gusto. I salumi della provincia di Piacenza, per me (e sottolineo che si tratta di gusto personale), sono tra i migliori che si possano trovare in Emilia-Romagna. Piccola confessione personale: coppa e pancetta non sono mai stati tra i miei preferiti ma quelli che ho assaggiato in quella fetta di Emilia mi hanno decisamente convinta.
Come vi dicevo prima, l’Antica Trattoria Il Tempio è il luogo giusto dove mangiare se capitate da quelle parti.
Le mie motivazioni sono le seguenti:
- La qualità del cibo è ottimale
- Le porzioni sono buonissime
- Il menù è molto interessante per scoprire le specialità locali
- Il servizio è puntuale e cordiale
- I prezzi sono molto buoni
Cosa si mangia all’Antica Trattoria il Tempio di Vicobarone?
Le scelte vanno sicuramente fatte secondo i vostri gusti personali. Il mio consiglio è quello di iniziare con un buon antipasto della casa che comprende un immacabile tagliere di salumi locali e alcuni antipasti caldi come dei crostini ai funghi dei quali non ne avresti mai abbastanza. Almeno io. La nostra scelta di vino, per tutto il pasto, è caduta sull’Ortrugo del Podere Casale che non tradisce mai in quanto a bontà e qualità.
Un menù piacentino tipico non può che continuare con dei primi che sappiano raccontare un territorio davvero ricco e pieno di tradizione. Per me non ci si può alzare da tavola senza aver assaggiato i tortelli con la coda e i pisarei e fasò che, da soli, valgono il viaggio. La pasta dell’Antica Trattoria il Tempio è fatta in casa e i sente. In senso buono, ovviamente. Per i secondi non saprei dirvi, dato che solitamente con antipasti e primi sono a posto ma – sappiatelo – dato che siete in zona potreste deliziarvi con la Picula ad Caval, nel caso l’abbiamo preparata e messa in menù. Si tratta di uno spezzatino di cavallo, altro piatto tipico della provincia di Piacenza.
I menù proprosti non sono proprio estivi, lo ammetto, ma vale la pena di assaggiare anche se il termometro segna temperature impossibili. Il locale possiede dei tavoli sia all’interno che all’esterno. La parte interna dell’Antica Trattoria il Tempio ricorda proprio uno di quei luoghi in cui viaggiatori di ogni tipo potevano fermarsi per ristorarsi un po’. Tutte le volte che entro nel ristorante non riesco a togliere gli occhi dai cimeli storici presenti nei pressi del bancone che vedrete appena entrate. Non vi posso dire di cosa si tratta: andate e poi ne parliamo.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata
Lascia una risposta