• Home
  • Chi Siamo
  • Collaborazioni
  • Libri & Co
  • Marketing & Lavoro
  • #D25
  • Viaggio in California
  • Cammino di Santiago
  • Informativa sui cookie
Emotion Recollected in Tranquillity
  • Home
  • Chi Siamo
  • Collaborazioni
  • Libri & Co
  • Marketing & Lavoro
  • #D25
  • Viaggio in California
  • Cammino di Santiago
  • Informativa sui cookie
Home  >  Giovy's Life  >  La mia direzione, il mio nord

La mia direzione, il mio nord

Giovy Malfiori Posted on6 giugno 20174 giugno 2017 travel inside 2 commenti

la mia direzione

Ogni volta che voglio iniziare un post con “quel tempo dell’anno“, o frasi simili, parte dentro di me il sonetto 73 di Shakespere e quel “that time of year thou mayst in me behold” che dà l’inizio a cotanta bellezza. Divagazioni letterarie a parte, in questi giorni sono in una di quelle fasi di vita nelle quali farei bene ad entrare in libreria o biblioteca per chiedere “avete mica uno di quei manuali per imparare ad avere quasi 40 anni, vero? Uno di quelli in cui ti spiegano tutto per filo e per segno, come quando entri nell’adolescenza e ti regalano pile di libri sull’argomento“.

Già, perché mi sono resa conto che esistono manuali per ogni cosa: a volte utili e a volte no. Ma non è questo il punto. Esistono manuali che ti seguono quando il tuo corpo cambia, quando metti al mondo un bimbo, quando il tuo bimbo a svariate età e così via. Poi di punto in bianco si cambia registro: arrivi ai manuali di self improvement, arrivi a quelli per quanto ti innamori e per quando ti lasciano. Ci sono poi quelli per metter su casa e poi riparti dal via senza esser passata per la corsia delle vita da adulta, quella che ti costruisci da te e che nessuno ti spiega. Chissà poi perché.

Sono giorni questi (ed ecco che il verso di Shakespeare torna prepotente in me… Bardo, esci da questo corpo!!) in cui mi sto capendo poco sotto molti punti di vista. Metto in discussione tante cose, mi interrogo su altre e – infondo – mi dico che tutto ciò è normale. Ciò che, invece, non lo è, almeno per me, è non trovare le risposte. Avete presente quando siete in piedi e state per appoggiarvi su qualcosa dietro di voi e, improvvisamente, non trovate nulla e cadete come un sacco di patate? Ecco, io sono proprio in una situazione così. Nulla di trascendentale o preoccupante:  è solo il tempo che marcia su di me inesorabile e la mia testa non sembra stargli dietro. Mi manca una direzione, o forse solo qualcosa che mi aiuti a seguirla. E quel qualcosa è la mia mamma. Già, fa strano dire “voglio la mamma” a 39 anni, soprattutto da una che me che se n’è uscita di casa relativamente presto con tanto di madre che le preparava gli scatoloni e che ha cambiato l’arredamento della mia ex camera un mese dopo il mio trasloco.

“Torno a casa questo week-end, sai?” e poi mi sentivo rispondere “no, io e papà siamo via“. E poi mi chiedono da chi ho preso. Sono fiera di come sono cresciuta e, ora che ci penso è proprio così, non ho mai sognato una famiglia in stile Mulino Bianco, anche se ogni tanto avrei preferito tornare a casa da scuola e trovare la merenda pronta anziché prepararmela da me. Continuo a divagare, lo so, forse perché mi fa male scrivere che in questi giorni mi sento come l’ago della bussola quando impazzisce. Si muovo in modo frenetico in cerca di quel nord che non riesce a trovare. Ci sono tanti nord nella nostra vita ed è giusto che sia così: il primo nord dobbiamo sempre essere noi stessi e poi arriva tutto il resto. Non è un fatto di egoismo. E’ un fatto di coerenza, praticità e sopravvivenza.

Mi rendo conto solo ora quanto uno dei miei nord migliori sia sempre stata la mia mamma. Ed io mi chiedo di chi potrei essere il nord, verso chi lo sono stata, verso chi lo sarò. Essere il nord di qualcuno significa tante cose: in primis, vuol dire insegnare a quel qualcuno a fare affidamento solo sulla forza delle proprie gambe, anche quando non sembrano reggere e fanno male. Significa camminare da soli a testa alta, sempre consci che basterà aprire la nostra bussola (che in quel momento non impazzirà più) e ritroveremo la nostra direzione. Se c’è un regalo bello da poter fare a chi amiamo, qualsiasi sia la forma di amore che ci lega a qualcuno, è comportarsi come il migliore dei nord. Quello che ti insegna l’indipendenza proprio lasciandoti camminare da solo.

Grazie mamma, sei e sarai sempre uno dei miei nord. Anche ora che non ci sei più.
Quando l’ago della bussola impazzisce, basta solo fermarsi, fare un bel respiro e lasciare che il mondo scorra.

Articolo precedente Voli per gli Stati Uniti: la mia esperienza verso San Francisco con KLM
Prossimo articolo Portland: dove trovare i food truck

About Author

Giovy Malfiori

Blogger professionista, viaggiatrice e web marketing strategist. Sono follemente innamorata della Gran Bretagna, dei treni, delle isole in genere e del cibo di strada.

Related Posts

  • Corso di lingue per adulti

    Lista delle cose da fare: un corso di lingue per adulti

    5 aprile 2018
  • la normalità è magia

    La normalità è pura magia

    21 agosto 2017
  • viaggia dentro te

    Viaggia dentro di te

    27 luglio 2017

2 commenti

  1. iolanda Reply
    6 giugno 2017 at 13:06

    Come mi disse tempo fa una cara amica le risposte sono in noi stessi e che lasciare andare aiuta.
    Direi che la direzione l’hai trovata cara Giovy. Un abbraccio e grazie per l’emozione nel leggerti! <3

    • Giovy Malfiori Reply
      6 giugno 2017 at 14:24

      Grazie Iolanda. Grazie davvero.

Lascia una risposta

Annulla risposta

Seguici sui Social!

Vuoi scriverci?

Contattaci ✍:
ti risponderemo al più presto

Vuoi diventare Travel Blogger?

Corsi per Travel Blogger

Novità per il 2018!
Ecco i nostri corsi per Travel Blogger. Scopri di più riguardo agli argomenti da trattare e contattaci per saperne di più!

Giovy Malfiori

Giovy Malfiori

Viaggiatrice, Professional Blogger, Web Marketing Strategist Freelance e "Donna Delle Isole".

Gianluca Vecchi

Gianluca Vecchi

Consulente Web, Fotografo e Professional Blogger.

Articoli recenti

  • Panoramica Millstaettersee
    Carinzia: un pranzo a Gschriet 24 aprile 2018
  • Norfolk Broads Thurne
    Un viaggio nell’East Anglia: intervista a Laura e Fabio 23 aprile 2018
  • Il sapore della nostalgia
    Il sapore della nostalgia 19 aprile 2018
  • Comacchio visitare il museo del delta antico
    Cosa fare a Comacchio: visitare il Museo del Delta Antico 18 aprile 2018

Commenti recenti

  • Giovy Malfiori su Veleia: una città romana sui Colli Piacentini
  • Matteo su Veleia: una città romana sui Colli Piacentini
  • Giovy Malfiori su Un viaggio nell’East Anglia: intervista a Laura e Fabio

Siamo nella Top1K

Top 1000 Travel blogger

Siamo recentemente entrati nella lista dei Top 1000 Travel Blog del mondo, piazzandoci al 114° posto. Felici di essere nei primi 200!

Il blog di Visit Britain

Il blog di Visit Britain

Hai letto quello che abbiamo scritto sul blog di Visit Britain? La Gran Bretagna è un luogo che sentiamo molto nostro. Scopri storie, informazioni e curiosità!

Due Settimane a Cuba

Guida per due settimane a Cuba

Sei in partenza per Cuba e hai bisogno di una guida per il tuo viaggio? Compra online la guida scritta da Giovy per Viaggiautori!

Risparmia ora!

NEW_VBSHOP_IT_3

Wifi in viaggio: prova Tep Wireless

Wifi all'estero

Viaggi all'estero e non sei mai sicuro di trovare una connessione stabile che ti permetta di lavorare? Prova Tep Wireless. Il nostro "teppy" è sempre con noi.

Noi camminiamo con Lizard!

Lizard Footwear

Le scarpe perfette per ogni tipo di viaggio.

Ascolta la nostra WebRadio!

Viaggi dal passato…

  • Itinerari di viaggio in Austria: i Laghi e la Romantische Strasse (e molto altro)
  • Svizzera: Altdorf
    Tutta colpa di Gugliemo
  • Hai detto colazione?
  • Vienna: prossima fermata Karlsplatz
  • Manuale per capire la Gran Bretagna

Vi raccontiamo di…

Africa America Antartide Argentina Aruba Asia Australia Austria Autori che amo Balcani Belgio Birra Brasile California Cammino di Santiago Canada Canarie Cile Cina Colombia Consigli Croazia Cuba D25 Danimarca Ecuador Egitto Europa fantaviaggi Film Finlandia Food and Drink Fotografia Fotostorie Francia Galles Germania Gianluca Vecchi Giappone Gran Bretagna Grecia Groenlandia Guadalupa Hawaii I love shopping India Inghilterra Interviste io Irlanda Islanda Isola di Man Isole Cook Isole Ebridi Isole Falkland Isole Faroer Isole Galapagos Isole Lofoten Isole Pitcairn Isole Samoa Isole tropicali Italia Itinerari Krampus Lago di Costanza La mia Valdagno Libri Liechtenstein Liverpool Maldive Malesia Malta Marocco me Medio Oriente Messico Mezzi di trasporto Minnesota Mongolia Nepal Non Fare Non Solo Turisti North Norvegia Nuova Zelanda Oceania Olanda Oregon Philadelphia Piccole Antille Polonia Portogallo Radio Rugby Scozia Senegal Serie TV Seychelles Shetland Singapore Slovenia South Spagna Storia e Viaggi Svezia Svizzera Terme Terre Estreme Thailandia Toulouse travel inside Tunisia Turchia TV Ucraina UK Una Cartolina da... Ungheria USA Vademecum Viaggiatore Ospite
Emotion Recollected in Tranquillity | © 2017 Giovy Malfiori e Gianluca Vecchi.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OKULTERIORI INFORMAZIONI