Durante il nostro recente viaggio in Carinzia abbiamo cercato di raggiungere alcuni punti molto particolari di questa regione del sud dell’Austria: uno di questi è, senza dubbio, la diga di Kölnbrein, lo sbarramento artificiale più alto di tutta la nazione. Per raggiungere la Kölnbreinsperre si deve percorrere la Hochalmstrasse, una delle tre strade alpine più famose della Carinzia assieme alla Villacher Alpenstrasse e la conosciutissima strada del Großglockner. La Hochalmstrasse è meno impegnativa di quest’ultima e davvero speciale a livello di paesaggio.
Il Malta è un torrente che forma una valle non troppo lunga e molto bella. La valle è laterale a quella più grande formata dal fiume Drava e porta dritta al confine tra la Carinzia e il Salisburghese. Più Austria e più montagna di così non si può. La valle del Malta (o Maltatal) termina con la piccola città medievale di Gmünd ed inizia con al diga di Kölnbrein. Questa valle si percorre con una strada provinciale che, per un tratto è gratuita. Poco prima dell’inizio del tratto denominato come Hochalmstrasse si trova un casello dove si paga un pedaggio di 19€ per un passaggio andata e ritorno. Esisono vari tipi di abbonamento nel caso abbiate esigenza di transitare sulla Hochalmstrasse più volte. Il pedaggio garantisce la manuntenzione della strada. La Hochalmstrasse si può percorrere generalmente da Maggio a Ottobre, a seconda delle condizioni meteo della zona.
Percorrendo la Hochalmastrasse durante il fine settimana troverete un po’ più di traffico rispetto ai giorni feriali. Noi abbiamo seguito questa strada in un venerdì un po’ particolare perché si trovava all’interno di un ponte molto utilizzato da chi vive in Austria o Germania. La strada, quel giorno, era ben frequentata ma non c’era nessuna calca e nessun casino ad impedirci di goderci quel pezzo di viaggio in Carinzia. Il mio consiglio è quello di percorrerla di mattina (la strada è percorribile dalle 7 del mattino fino alle 18) per poi potervi fermare dalle parti della Kölnbreinsperre per pranzo. Lungo la strada sono presenti dei punti panoramici dove potersi fermare in tutta sicurezza. Non fermatevi al di fuori di questi spazi.
Un piccolo viaggio giornaliero lungo la Hochalmstrasse regala la possibilità di godere al 100% di panorami della Carinzia e del parco degli Alti Tauri. La strada si trova, infatti, già all’interno con questo parco naturale condiviso con la regione del Salzburgerland. Gli Alti Tauri sono alcuni tra i monti “responsabili” del clima caldo della Carinzia e, soprattutto, della temperatura piacevole dei suoi laghi. Si percorre la Hochalmstrasse se si ama la natura e la si vuole ammirare in tutta la sua bellezza oppure ancora perché si è dei gran camminatori e si vuole approfittare dei sentieri in quota per poter fare una passeggiata oltre i 2000 metri. Si viaggia lungo la Hochalmstrasse se si ama mettere assieme più caratteristiche tipiche dell’Austria e si vuole dare un significato ad ogni suo colore: l’azzurro del cielo, il verde intenso dei boschi, la trasparenza dei ruscelli, il grigio della roccia che spesso fa coppia, anche nella bella stagione, col bianco della neve e quell’azzurro freddo (e spettacolare) tipico del ghiaccio.
Vi lascio in compagnia del nostro video: vi racconterà la Hochalmstrasse dal punto più alto fino al casello del pedaggio. Ricordatevi che il pedaggio per la Hochalmstrasse è compreso (nella card è compreso 1 pedaggio A/R e una persona) se siete in possesso della Kärnten Card, la card turistica che vi permette di avere un sacco di vantaggi se fate una vacanza in Carinzia. Fateci un pensierino.
Tutte le foto e il video sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata
Lascia una risposta