Qualche giorno fa ero in Carinzia, uno delle regioni austriache che più amo. Ho sempre sentito una grande affinità con quel territorio e i motivi sono molteplici. Non ci sono stagioni migliori di altre per fare un viaggio on the road in Carinzia. Ci sono solo mille sfumature di colori e bellezza da cogliere in ogni dove. Uno dei modi più intensi per vivere la Carinzia in pieno è alternando momenti di viaggio a quelli di gran relax. La regione non è immensa ma nemmeno piccola. Ecco perché vi consiglio di gustarvela pezzo per pezzo. Iniziamo dalla zona del Millstättersee. Non mancherò di raccontarvi anche il resto.
Millstatt am See è la città principale nella zona occupata in gran parte dal lago che prende il nome proprio da questo luogo che, storicamente, è stato occupato dai romani ed è cresciuto, successivamente, come centro religioso cattolico grazie ad un’abbazia che, fin dal XIII Secolo mostrava i suoi campanili a chiunque arrivasse in questa parte di Austria. La zona del Millstättersee è oggi un luogo di vacanza, sia essa di relax oppure attiva. La conformazione del territorio concede a tutti di goderne in pieno. Gli amanti dell’alta montagna avranno sentieri per i loro scarponi, così come gli appassionati di relax e terme. Quello che vi illustro ora è un piccolo itinerario che gira (quasi) attorno al lago.
Arrivare in Carinzia non è difficile e si può approdare in questa regione austriaca con i mezzi pubblici oppure con l’auto propria. Se optate per un arrivo in aereo o in treno, vi consiglio di noleggiare un’auto all’aeroporto o alla stazione d’arrivo. Per questa zona considerate Klagenfurt e Villach. Potete consultare offerte e disponibilità su NoleggioAuto.it e scegliere così il mezzo che fa per voi. Se posso darvi un consiglio, scegliete un’auto non troppo grande e con buone prestazioni. E’ meglio affrontare alcune strade di montagna con un mezzo agile e piccolino.
Millstatt am see
Ecco il punto di partenza del nostro viaggio on the road lungo le sponde del Millstättersee. La prima cosa che noterete in paese, percorrendo la strada principale che costeggia il lago, è la presenza di un grosso complesso fortificato che occupa gran parte dell’abitato cittadino, al di fuori della zona degli alberghi. Si tratta della Stift Millstatt, ovvero un’abbazia dalla storia molto antica e legata allo sviluppo urbano dell’intera zona. La fondazione dell’abbazia risale al 1300 e le tracce del romanico sono ancora ben visibili all’interno del chistro. Non ripartite da qui senza aver buttato uno sguardo al tiglio millenario presente nel centro del chiostro. Io ne sono rimasta affascinata.
Gmünd
Dal medioevo dell’abbazia di Millstatt a quello della cittadina fortificata di Gmünd il passo è breve. Basta seguire la statale nr.99 (nelle carte stradali è segnata come B99) per arrivare in questa città che sembra uscita direttamente da un libro di storia o da un disegno di un artista. Ve la racconterò nel dettaglio molto presto, proprio perché merita quache ora della vostra attenzione da viaggiatori. Gmünd è famosa per essere la sede di un piccolo ma importante museo dedicato alla Porsche. Qui, tra gli anni ’50 e ’60 vennero costuiti alcuni prototipi targati Porsche. Se viaggiate utilizzando un navigatore satellitare, ricordatevi di impostare Gmünd in Kärnten, perché esiste un paese omonimo in un’altra regione dell’Austria.
Spittal an der Drau
La zona del Millstättersee è toccata anche dal fiume Drava, Drau in tedesco. Il corso di questo fiume è molto conosciuto a chi ama viaggiare in bicicletta. La ciclabile della Drava, infatti, parte dall’Alta Pusteria e arriva fino a Maribor, in Slovenia, attraversando la Carinzia e passando anche per Spittal, altro centro carinziano cresciuto durante il Medioevo e ora sede di un particolare castello rinascimentale che non mancherete di notare appena entrati nel centro città. Spittal è una buona meta per chi ama fare canoa o kayak. Noterete molti appassionati nei kilometri di fiume precendenti la città.
Tschriet
Come potremmo definire un luogo composto da un’azienda agricola, qualche bellissima baita e prati fioriti a fine Maggio (è il posto dove ho fatto la foto che fa da copertina al post)? Forse “piccolo paradiso“. Tschriet è proprio questo. E’ il luogo ideale a cui puntare se siete dei buoni camminatori. Dalla zona di Döbriach, sulle rive del lago, partono alcuni sentieri dalla pendenza considerevole che vi faranno approdare proprio qui. Ad attendervi un particolarissimo percorso Kneipp con vista sul lago. Non male, vero?
Questo è solo un assaggio di viaggio on the road in Carinzia. Se leggete questo blog da un certo periodo e mi conoscete un po’, saprete benissimo che al ritorno da un viaggio, lungo o corto che sia, amo fare dei micro-riassunti, quasi come volessi permettere alla mia mente di connettersi col cuore e riordinare le emozioni e i pensieri di viaggio. Tornate qui sul blog perché, a breve, inizierò a raccontarvi per filo e per segno le bellezze della Carinzia e della zona del Millstättersee.
Tutte le foto sono © Giovy Malfiori – riproduzione vietata
Post pubblicato in collaborazione con NoleggioAuto.it
Ciao Giusi, il tuo articolo casca proprio a pennello. Sto per organizzare un week-end in Austria, per respirare un po’ di aria buona di montagna. Visto le “piccole” dimensioni dell’Austria mi consigli di atterrare a Vienna e poi spostarmi in auto? Ho fatto un po’ di preventivi e al momento l’offerta che più convince è quella di Tinoleggio. Come soggiorno invece ho trovato su Booking un delizioso b&b in una caratteristica baita. Hai ulteriori consigli da darmi? Ti ringrazio
Ciao Matteo,
Grazie per il tuo commento. Sai che non sei il primo a chiamarmi Giusy anche se io sono Giovy? 🙂
Per il tuo viaggio in Austria, puoi considerare di atterrare a Vienna o Salisburgo. Forse trovi voli più economici e comodi sul primo aeroporto. Per il soggiorno, controlla anche i siti ufficiali delle zone che intendi vedere. Spesso ci sono ottime offerte.
Buongiorno Giovy, perdonami per aver sbagliato nome nel precedente commento 😊 Ti ringrazio per i preziosi consigli, ora metto tra i preferiti oltre al tuo blog, anche i siti ufficiali della Carinzia. Ti aggiornerò a breve 👍
Non ti preoccupare. Non sei il primo e non sarai nemmeno l’ultimo 😛
Nelle prossime settimane pubblicherò parecchio sulla Carinzia. Ho molto da raccontare sull’ultimo viaggio fatto da quelle parti.